Vai al contenuto
Melius Club

Domanda in generale su Classe A


Messaggi raccomandati

Inviato

Meglio affiancargli un climatizzatore... 

Inviato

@argonath07 sempre tanto spirito sul MF A1….

grazie per il consiglio ….. intanto personalmente adoro il modo di come propone la musica … e in inverno scalda anche la stanza 😉😉😉

Inviato

De gustibus... Per me resta un progetto sbagliato, ma questo l'ho sempre detto. 

 

Inviato

@cactus_atomo

 

.... Man mano che il bias viene ridotto, la percezione della profondità e dell'atmosfera del palco generalmente diminuirà. Questa percezione della profondità è influenzata dalla quantità grezza di corrente di polarizzazione.

Se si continua ad aumentare la corrente di polarizzazione ben oltre il punto operativo, sembra che si ottengano miglioramenti con correnti di polarizzazione molto superiori al livello del segnale. In genere i livelli coinvolti nell'ascolto più critico sono solo pochi watt, ma un amplificatore polarizzato per dieci volte quella quantità suonerà generalmente meglio di uno polarizzato per pochi watt.

Per questo motivo, sono preferiti i progetti che operano in quella che è stata definita Classe A "pura" perché le loro correnti di polarizzazione sono molto più grandi del segnale per la maggior parte del tempo. 

 

Fonte Nelson Pass, traduzione google.

 

Il mio finale è in classe A "pura" , sostanzialmente si intende ad alta corrente di polarizzazione e questo è probabilmente il motivo che scalda come un fornetto, ma per la qualità che rende, mi tengo il caldo.

 

Buoni ascolti a tutti.

 

Inviato

Potrebbe anche il tuo essere un progetto sbagliato ….. 

Inviato

Il mio "progetto sbagliato" era riferito al MF A1 non ad altri classe A. 

Ho avuto per anni un JLH'69 costruito senza risparmio e Scaldava parecchio, ma non si è mai guastato, cosa che avviene spesso con l' A1

A maggior ragione se poi uno vuole sbattersi a mettere ventole, modificare il case, portare fuori l'alimentazione... 

Inviato

@Ilmauro tutti potrebbero essere sbagliati.

Per me, almeno a casa mia, sono felice della qualità che questo progetto sbagliato rende in termini di trasparenza,  dinamica, timbrica.

Nessuno è perfetto.

 

Senza polemica, buoni ascolti.

 

 

 

 

Inviato

@argonath07 portare fuori L alimentazione con raddrizzatore e condensatori , non significa che il

proggetto era sbagliato ….. ma alle volte ci si diletta a ottimizzare, un qualcosa che già così suona bene è vero scalda , ma come tutti ….

il problema almeno nel mio caso , è stato dovuto all asino che ha voluto metterci le mani , che ha cambiato i condensatori quando forse il suo mestiere era un altro , rovinando piste e Tefori…

ma adesso che in un certo senso abbiamo messo una pezza è tornato a suonare bene e sta accesso senza problemi …. Scalda ma non fonde tranquilli ….

non servono ventole o altro . Lo step di portare fuori L alimentazione non è indispensabile , anche perché scalderebbe lo stesso …. Avrebbe solo un po’ di aria in più all interno . Ma se ha campato tutti questi anni , non credo sia un progetto così sbagliato… anzi 

Inviato

@argonath07 pass aleph 3 e  pass xa160.8 dual mono.

Una volta me li facevo gli ampli e comunque il nostro hobby presuppone di "sporcarsi" le mani, questo è il bello.

Musica e mani "sporche" 🤣.

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

@Westender ho verificato il manuale di servizio, ha 0,85 A per finale, ovvero 1,7 per la coppia: è in classe A pura sicuramente fino ai 30 Watt dichiarati.

@Morgotto  ho trovato scansita una prova del Sudgen: "Like  most  Class  A  amps,  the  A2la  has limited  output  and  should  not  be  caned  if  it is  to  give  its  best.  I  measured  24watts  per channel,  a  value  that  remains  constant irrespective  of  whether  one  or  both channels  are  loaded.  It's  an  interesting feature  of  Class  As  that  they  have  greater immunity  to  dynamic  power  supply  loading than  conventional  amplifiers  because,  in effect,  both  channels  are  running  flat  out  all the  time.  This  amplifier  consumed  84watts from  the  mains  when  idling;  had  the  figure been  less  than  50watts  it  couldn't  have been  pure  Class  A. Power  fell  to  14watts  into  4ohms  with a  steady  sine  wave  test  signal ( little  like music),  but  current  limiting  occurred,  or so it  appeared.  Consequently,  I  applied  a  tone burst  signal  to  better  simulate music.  This showed  the  A2la  gives  24watts  into  8ohms and 36watts  into  4ohms,  if  it  clips  only occasionally  with  music.  Pushed  into excessive  clipping,  it  may  well  start  to  limit". Interessante notare il consumo, troppo limitato per essere davvero in classe A (anche ammesso che arrivasse al teorico massimo del 50%, dovrebbe consumare almeno 100 Watt). Il Pioneer M22 da 30 Watt, di cui allego le specifiche, ne consuma 300 (ovvero 150 per canale, con un rendimento del 20%). L'ML2 veniva specificato per mantenere la potenza in classe A fino ai 2 Ohm. Dalla pagina di test in corsivo si legge che, con 4A (ma arrivava a 5...) su 2 Ohm eroga 50 Watt in A e 136 in AB... 400 Watt assorbiti per canale a vuoto.

Un saluto,

Piero

Pioneer-M-22-Service-Manual.jpg

Mark-Levinson ml-2 sm.jpg

Mark-Levinson ml-2 sm 1.jpg

Inviato

@Altainefficienza ancora meglio e se la memoria non mi aiuta, sono cmq d'accordo con te: l'M22 è una sberla di finale che pesa quasi 20kg con dei trasformatori giganteschi piazzati sopra ad una lastra di alluminio piena dello spessore di almeno 1cm.

Ogni volta che lo dovevo muovere era una fatica. 

Il Sugden a21 è un bell'apparecchio (ho appena preso un a48 e apprezzo il marchio) ma non mi pare strutturato per gestire un' erogazione in classe A simile a quella del Pioneer.

 

  • Moderatori
Inviato
Il 7/12/2022 at 14:29, Altainefficienza ha scritto:

I suoi trenta dichiarati in classe A li fa tutti.

 

esattamente.

  • Moderatori
Inviato
Il 10/12/2022 at 16:41, argonath07 ha scritto:

, ma non si è mai guastato, cosa che avviene spesso con l' A1

 

diciamo che l' A1 della Musical Fidelity (da non confondersi con l' integrato vintage della Yamaha che si chiamava pure lui A-1) é un progetto che si piazza sul filo del rasoio sia come progettazione che come componentistica e da questi ne determina tutta l'affidabilitá.

  • Melius 1
Inviato

Ma nessuno sembra voglia parlare del suono ….. sembra che si tratti di materiale esplosivo , pronto ad esplodere al minimo sbaglio.

Il riparatore appassionato di Hifi , L adora propio per delle soluzioni un po’ contro tendenza che però evidentemente lo fanno suonare in quel modo un po’ speciale.

  • Moderatori
Inviato
Il 15/12/2022 at 19:34, Westender ha scritto:

piazzati sopra ad una lastra di alluminio piena dello spessore di almeno 1cm.

non credo sia spesso 1 cm. ma a giorni per scrupolo verifico sul mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...