Vai al contenuto
Melius Club

Alle volte semplificare è la cosa migliore? (Catena audio con componenti monomarca)


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io ho avuto,come molti credo,esperienze sia con monomarca che "spaiati" e non sempre col monomarca  il suono risultante lo preferivo ad altre prove con marchi differenti,hanno parte rilevante sicuramente i gusti personali

Sicuramente alla fine i gusti personali guidano come è giusto. Personalmente sto apprezzando l'abbinamento monomarca che sinceramente non mi era mai capitato e devo dire che ne apprezzo molto la musicalità.

Il secondo lettore nel mio impianto con cui posso fare un confronto diretto verrebbe il doppio come costo però il monomarca senza  perdere niente come dettaglio e resa sulle varie frequenze è più piacevole e non lo pensavo quindi è stata una gradita sorpresa.

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, Titian ha scritto:

Nel caso di persone che per esempio sono specialisti nella musica classica sono capaci nettamente di più giudicare il suono che produce un sistema di qualsiasi progettista, specialmente quelli che raramente sentono quel genere. Con le misurazioni si arriva anche lontano ma sto parlando di oltre quel limite

Devi pensare che normalmente chi lavora in settori  così specifici è un appassionato e probabilmente ha anche lui una gran cultura in questo caso di musica.

Mi viene in mente un amico di mio figlio anche lui giovane e al terzo anno di Ingegneria che già lavora per una casa di orologi  nonostante l'età ha una conoscenza sia sulla storia che tecnica del settore veramente elevata  ed ha cercato ovviamente di lavorare in un mondo che lo appassiona.

Che la classica sia importante non ho dubbi molte volte quando si parla di classica ci si riferisce alle grandi orchestre noto dai molti interventi fatti.

Però nei piccoli gruppi o trii tra Classica e Jazz  non ci troverei sta grande differenza si tratta sempre di riprodurre strumenti acustici  e uno stereo in questo caso  o riproduce bene tutti e due o nessuno 🤣 sempre mia personale opinione.

Ciao Stefano 

Inviato

Il monomarca e' sicuramente vantaggioso tra pre e finale. Il problema e' eliminato se si opta per un integrato. Sarebbe molto vantaggioso tra finale e diffusori, ma sono pochi i marchi che hanno prodotti di punta nei due settori, per cui, il dubbio su quale potrebbe essere l'amplificazione giusta per i tuoi amati diffusori rimane. 

Credo che se si vogliono evitare sorprese il migliore approccio e' quello di usare diffusori amplificati e scegliere una buona sorgente. Con questi due elementi da mettere assieme si fanno pochi errori ... ma il gioco e' troppo facile 🙂 

Inviato

@Look01 ho parlato con diversi costruttori, decine di anni andavo alle grandi mostre dove molti costruttori sono lì. Appassionarsi non basta. Il livello di cultura musicale di musica classica (anche da camera) è scioccante. 

Inviato
7 ore fa, Turandot ha scritto:

Così non fosse mi chiedo che senso abbia che un progettista si metta a fare tutta una catena.

Far soldi. Diversificare i prodotti che si hanno per minimizzare i rischi. Due motivi per fare un esempio.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, fmr59 ha scritto:

Credo che se si vogliono evitare sorprese il migliore approccio e' quello di usare diffusori amplificati e scegliere una buona sorgente. Con questi due elementi da mettere assieme si fanno pochi errori ... ma il gioco e' troppo facile 🙂 

Io ho provato la sinergia tra lettore CD e ampli ed è molto buona .

Sull'assemblare l'ampli alle casse ho ancora qualche perplessità ,magari mi sbaglio, anche se penso il futuro vada in quella direzione.

Però molte volte le semplificazioni possono diventare una rottura di .....

da non sottovalutare  un guasto o non va internet  e torni a benedire il tuo classico impianto  🤣.

Ciao Stefano.

 

Inviato

@Titian un produttore che costruisce pre amplificatori non è in grado di costruire un finale che si interfacci ottimamente con la sua creatura? Meglio di quello di picopallo?

poi certo che ci sono prodotti “universali” ma non è la regola

Inviato
8 minuti fa, Look01 ha scritto:

da non sottovalutare  un guasto o non va internet  e torni a benedire il tuo classico impianto

Su questo hai ragione, ma devi avere il back up di ogni componente. Quando qualcosa mi si guasta io ricorro agli amici … loro hanno sempre un amplificatore o due casse che gli avanzano 😜

Inviato

@fmr59 Sei fortunato vorrei farmi  anch'io  degli amici così 😉

Quando ho cominciato a lavorare c'era il finestrino dell'auto a manovella quindi già dirmi di fare un back up mi fa venire l'ansia 🤣.

Io al massimo scelgo un album struco tre bottoni e mi siedo 🤣

Inviato

@Look01 🤣🤣🤣 Non dire così… se vuoi ti dò qualche ripetizione di informatica 😉 

La mia esperienza con il monomarca l’ho fatta un po’ di tempo fa. Comprai un finale Ayre, dopo aver consumato un po’ di recensioni di Stereophile. E ci provai a mettere vari preamplificatori. Non dico quali per non essere deriso. Ma alla fine la quadra la ottenni solo quando mi procurai un preamplificatore della stessa casa! Da allora sono molto restio a farlo strano 😄

Dopo tante prove ti rimane sempre il dubbio che con pre e finale della stessa marca le cose vadano meglio. Stesso discorso con altre combinazioni. 

Inviato

Il monomarca per l' impianto completo non esiste.

Se  ci si riferisce alla sola amplificazione, esiste solo in teoria.

Esempio:   se io ho un ambiente grande ed un diffusore difficile mi servirà un finale con grandi capacità di pilotaggio, ed è possibile che la casa che fa il pre che mi piace tanto non abbia a listino un finale con quelle caratteristiche.

Quindi è il solito discorso teorico, la pratica è un' altra cosa.

D' altronde, qui chi ha un impianto completamente monomarca, dalla sorgente ai diffusori ?

Scommetto sulla risposta:  nessuno

 

Armando Sanna
Inviato

Come vecchissimo appassionato di musica e della sua riproduzione, nel miglior modo a me possibile , ho attraversato anche io la scelta dei migliori componenti ( che mi potevo economicamente permettere) multi marca negli anni ‘70/‘80, dove era quasi tassativo operare quella combinazione.

Alcune volte erano matrimoni ben riusciti, altre volte gli accoppiamenti non erano molto indovinati, quando negli anni 2000 decisi di rifare tutto l’impianto HiFi il mio concetto parti dalla sinergia dei componenti mono brand (lettore , pre e finale) .Le casse acustiche ovviamente vennero scelte in base ai miei gusti, ambiente e collocazione non per ultima ,anche se inizialmente è’ stata una scelta molto sofferta ( lo sanno tutti che gli audiofili si innamorano di un diffusore per poi collocarlo in ambiente in modo non ottimale …)

Il tutto è stato facile da ottimizzare , ma quando l’ho dovuto fare per la parte analogica che non ha nessuna marca in comune tra piatto, pre phono e testina è diventato molto complicato, a tal punto che ancora oggi ci lavoro con piccoli e costanti affinamenti mensili .

pertanto sono molto favorevole alla scelta mono brand , soprattutto se la marca scelta ha alcune eccellenze nel proprio catalogo.

  • Thanks 1
Inviato

Il monomarca è sempre esistito 😁

image.png.375c497bffce70bae849b5a6503657a4.pngcontent://com.android.chrome.FileProvider/images/screenshot/16704872345001819850281.jpg

 

Inviato
18 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Il monomarca è sempre esistito

Effettivamente ci siamo dimenticati che hai tempi d'oro era predominante .

Bellissima la foto la trovo rassicurante mi sembra di essere tornato a casa😂

Se potessi tenere due impianti un monomarca dell'età d'oro sarebbe una forte tentazione 🤣

Ciao Stefano 

Inviato
57 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Persa la

scommessa

Sono casi molto particolari, lo sai bene.

Volendo, anche McIntosh offrirebbe questa possibilità, ma non sono certo la normalità come qualcuno vorrebbe far credere.

E aldilà dei risultati sonici .... 

Inviato
27 minuti fa, bic196060 ha scritto:

monomarca è sempre esistito 😁

"Quel" monomarca è esistito,  ma forse non potrebbe essere neanche catalogato nella alta fedeltà.

Parliamo in concreto:  

tu perché non hai un monomarca oggi ?  😉

Inviato
45 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

soprattutto se la marca scelta ha alcune eccellenze nel proprio catalogo.

È questo il punto.

Il mono brand, secondo il mio punto di vista, è di difficile realizzazione perché ogni costruttore tende ad essere specializzato in qualcosa, ma non in tutto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...