Vai al contenuto
Melius Club

Alternative a Proac D48R


Messaggi raccomandati

Inviato

se trovi delle Magico V3, usate, le hanno due miei amici, sono ottimi diffusori

 

altrimenti valuta le Opera Gran Callas, prese usate anche a meno della cifra che menzioni, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, in realtà lo hanno anche sul nuovo

 

Menzione speciale per Graham 5/8, mi pare ce ne siano usate in giro

 

Avendo lo spazio, queste sono spettacolari (le vere B&W, costavano uno stonfo all'epoca)

https://www.ebay.it/itm/133898245340?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=78f9cdd4-8832-11ed-a208-613239353361

 

 

Inviato

@shastasheen

  Col senno di poi prenderei, spazio permettendo, dei diffusori con delle padelle da 25 cm in su!! Meglio sopra 30cm. Siamo abituati ad ascoltare con midbass da 18 cm, che si suonano bene, ma mancano di quella dinamica di cui la musica necessita. Metterei da parte qualche grammo di raffinatezza audiofila per avere un miglior coinvolgimento. Klipsch, JBL ecc. Poi se ascolti rock e jazz .....

Inviato
14 ore fa, shastasheen ha scritto:

mi sfugge il vantaggio di provare nuove amplificazioni anzichè nuovi diffusori, contando poi che il Diablo lo ho comprato circa 2 mesi fa' e costa 4 volte le D30R...

Ah, questo non l’avevo capito, porta pazienza. Sarà perché di mio parto sempre dalla scelta delle casse come punto fermo dell’impianto, e poi ragiono su quale amplificazione può farle rendere al meglio e non viceversa. Ma non è questo il tuo caso evidentemente.

Se può essere utile, dico solo che anch’io ho un pavimento di legno flottante in casa, e le d30r suonavano decisamente meglio con delle soundcare superspikes sotto.

ciao e buona scelta!

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

soundcare superspikes

Le abbiamo, nessuna differenza percepita, ma il mio parquet è un caso disperato...sto a Venezia al piano terra e l'umidità lo ha fatto arcuare in modo visibile e sensibile...

Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

le d30r suonavano decisamente meglio con delle soundcare superspikes sotto.

Quando avevo le d30r usavo le isoacoustics gaia. Facevano una bella differenza in meglio, soprattutto nella regione dei bassi che risultavano più controllati. 

Mario, ma non ho capito in che direzione vorresti migliorare le d30. Forse lo hai detto ma me lo sono perso.

Inviato

@fmr59 Trasparenza, dettaglio, contrasto dinamico, controllo, possibilità di aumentare il livello (non illimitatamente ma almeno fino a quanto il Diablo lo permette) senza irrigidimenti e generale degrado dell'emissione.

 

Con cosa hai sostituito le Proac e in cosa hai guadagnato?

Inviato

Non só bene riguardo la produzione moderna, ma una volta la Castle produceva molti dei cabinet usati da Proac. Magari nel loro alto di gamma puoi trovare qualcosa di soddisfacente.

Inviato
14 ore fa, shastasheen ha scritto:

Con cosa hai sostituito le Proac e in cosa hai guadagnato?

Per vere un po’ più di quello che forse tu chiami contrasto dinamico ho preso delle tannoy cheviot, con un bel woofer da 30. Ma ho perso in raffinatezza e non sono mai riuscito a ridurre il mediobasso un po’ eccessivo. Ora ho le SF guarneri evolution, che ovviamente non hanno la possanza delle tannoy, ma ho ritrovato una magia unica di timbro, dettaglio e tono corretto. Ma, ho l’impressione, che abbiamo obbiettivi diversi.

Hai mai sentito i monitor tipo harbeth m40 o spendor 100? Se hai lo spazio sufficiente sono diffusori molto emozionanti ma anche corretti.

Inviato
Il 31/12/2022 at 10:51, mastergiven ha scritto:

Castle produceva molti dei cabinet usati da Proac. Magari nel loro alto di gamma puoi trovare qualcosa di soddisfacente

Interessanti

Inviato
Il 31/12/2022 at 10:51, mastergiven ha scritto:

Non só bene riguardo la produzione moderna, ma una volta la Castle produceva molti dei cabinet usati da Proac. Magari nel loro alto di gamma puoi trovare qualcosa di soddisfacente.

Incuriosito anch'io da questo storico marchio, sono andato a guardarmi il sito web rimanendo parecchio deluso: soliti wooferini per stretti diffusori a colonna che piacciono tanto alle mogli, accento posto sulle finiture ma dati tecnici pressochè assenti.

@shastasheenPer sostituire le D48R io vedrei bene un bel diffusore importante almeno a 3 vie, con woofer da 30 e medio da 17/18 cm, come le Harbeth Monitor 40 e similari (non ricordo se le hai già scartate e per quale motivo, nel caso chiedo venia...)

Inviato

vedi sul mercato se possibile trovare a buon prezzo delle proac K6, molto piu' raffinate delle D48.

  • Thanks 1
Inviato

@feli Belle le Harbeth,ma costano un bel po' di più delle Proac D48.

Sulle basse, nonostante il woofer da 30 si "fermano" sui 35 hz 😉

Inviato
6 ore fa, feli ha scritto:

Incuriosito anch'io da questo storico marchio, sono andato a guardarmi il sito web rimanendo parecchio deluso: soliti wooferini per stretti diffusori a colonna che piacciono tanto alle mogli, accento posto sulle finiture ma dati tecnici pressochè assenti.

@shastasheenPer sostituire le D48R io vedrei bene un bel diffusore importante almeno a 3 vie, con woofer da 30 e medio da 17/18 cm, come le Harbeth Monitor 40 e similari (non ricordo se le hai già scartate e per quale motivo, nel caso

Guarda, sono prodotti che non conosco e che sono poco noti in generale. In effetti, nei diffusori da pavimento, mi pare non si vada oltre i 6 pollici per il driver dei mediobassi. Anche a me sembrano pochini e ho sempre pensato che almeno i 6 pollici siano proprio il minimo sindacale(e almeno 2 accoppiati, se da 16). Ma c'é un peró..

Le dimensioni non sempre contano,soprattutto perché dipende molto anche dal tipo di caricamento. Io sono un fan della cassa chiusa, il cui comportamento é molto piú prevedibile di qualsiasi altra configurazione. Certo, i costi aumentano dovendo dotarle di woofer di dimensioni maggiori.

Le Castle da pavimento ho notato che utilizzano l'interessantissima linea di trasmissione per le basse frequenze, il tutto per uno street price che parte da 7-800 euro. Credo sia l'unico esempio di altoparlante economico che utilizza questa relativamente recente tecnologia e si sa quanto possa funzionare meglio rispetto al bass reflex,quando correttamente implementata.

Inviato
Il 1/1/2023 at 20:40, goldeye ha scritto:

Sulle basse, nonostante il woofer da 30 si "fermano" sui 35 hz 😉

Senza alcuna polemica, si fa ovviamente solo per chiacchierare....

Se cerca buon impatto e consistenza in gamma bassa, consiglierei a @shastasheendi diffidare dalle specifiche tecniche dichiarate dai produttori.

Troppe volte abbiamo visto minidiffusori compatti, che dichiarano risposte in basso più estese in basso di quella di grossi cassoni...

.

Se poi andiamo a vedere con quali tassi di distorsione e a che livello di emissione, le risposte sono state rilevate, ci mettiamo solo a ridere...

  • Melius 2
Inviato

@feli infatti. Io oramai credo solo alle misure testate da terzi. Quelle dichiarate le prendo malapena in considerazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...