dadox Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: non mi servirebbero a nulla, le mie Magneplanar non possono esse bi amplificate. 🤷🏻♂️ Ecco perchè ho scritto “custom”. Prodotto mirato a situazioni specifiche.
Amministratori vignotra Inviato 9 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: non mi servirebbero a nulla, le mie Magneplanar non possono esse bi amplificate. 🤷🏻♂️ bene, cambia i diffusori😂
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @vignotra se un domani dovessi cambiare diffusori … sarebbe il modello più grande delle mie Magneplanar, quindi avrei lo stesso problema. Comunque, preferirei una coppia di MC 611 a questi.
subsub Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @iBan69 @iBan69 e.. Faresti bene.. Mc 611 miglior compromesso.. Costo, musicalità, velocità,ecc,ecc.
codex Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Valutazioni estetiche non ne faccio, per me le elettroniche vanno viste dal vivo. Certamente si tratta di un 901 dimezzato, di dimensioni normali che ne facilitano l'inserimento in un impianto, mentre sulle prestazioni sonore esprimo una riserva, più che altro per la parte a stato solido. Argomento prezzo: se la previsione di Vincenzo dovesse rivelarsi esatta, 1,25 Kw tutta la vita 😂...
fabbe Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 A questo punto avrebbero potuto dare la scelta tra tutto ss o valvole oltre il bi amp come pensato
granosalis Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Il 9/12/2022 at 07:03, iBan69 ha scritto: on mi servirebbero a nulla, le mie Magneplanar non possono esse bi amplificate. 🤷🏻♂️ Non sono certo che serva un diffusore con i doppi morsetti. Se ho capito bene, questa tecnologia funziona fondendo in un'unica uscita dell'ampli, un'amplificazione ibrida valvole e stato solido. Ho capito male?
iBan69 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @granosalis le Magneplanar, per essere biamplificate, necessitano di un crossover esterno, che io sappia, esiste solo per i modelli top Mg 20
granosalis Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: e Magneplanar, per essere biamplificate, necessitano di un crossover esterno, che io sappia, esiste solo per i modelli top Mg 20 Per qualche motivo pensavo che non servisse una doppia uscita dall'ampli, ma che questa fosse "fusa" da una sorta di crossover interno, ma a quanto pare mi sbagliavo.
AlbertoPN Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: Se ho capito bene, questa tecnologia funziona fondendo in un'unica uscita dell'ampli, un'amplificazione ibrida valvole e stato solido. Ho capito male? Ci sono due set di morsetti, uno per la parte SS ed una per la parte valvolare. Se usi l'ingresso "comune" esci con lo stesso segnale da entrambi i morsetti casse (così fai un bi-amp usando il x-over interno agli speakers). Se invece usi il doppio ingresso (1 per lo stato solido ed 1 per le valvole), utilizzi (e configuri) il x-over digitale interno all'ampli, così vai diretto alla vie delle casse, in pratica bypassandone il x-over interno (o parte di esso). Stessa funzione del modello 901 (se ricordo bene il nome del fratello "grande"). 1
granosalis Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 4 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Se usi l'ingresso "comune" esci con lo stesso segnale da entrambi i morsetti casse Quindi in definitiva si puo' sfruttare il xover interno dell'ampli, uscire con un singolo cavo (mono-wiring) ed avere comunque il vantaggio sonico di un'amplificazione ibrida. Beh, non so il risultato, ma sulla carta è certamente qualcosa di unico nel panorama HiFi.
Amministratori vignotra Inviato 14 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2022 @granosalis perdonami ma non è così. L'amplificatore ha due ingressi, di cui uno è in funzionamento mono e porta il segnale proveniente dal pre ai due amplificatori, l'altro è sdoppiato (il mono diventa ingresso stato solido) e per l'ampli a tubi. Si può scegliere quindi se entrare nel finale con un solo cavo o con due.
AlbertoPN Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Quindi in definitiva si puo' sfruttare il xover interno dell'ampli, uscire con un singolo cavo (mono-wiring) ed avere comunque il vantaggio sonico di un'amplificazione ibrida questo amplificatore è come se fossero due amplificatori monofonici (uno a valvole ed uno a stato solido) nello stesso chassis, in pratica dovrebbero avere "in comune" solo parte dell'amplificazione. - Puoi ENTRARE con 1 solo cavo di segnale (guardando la foto a sinistra, in basso, MONO/Solid State e poi mettere il selettore più a destra Mono/Separate su mono) ed avere DUE uscite di potenza verso le casse (SS e valvole); - Puoi ENTRARE con 1 solo cavo di segnale e SCEGLIERE quale uscita di potenza desideri (guardando la foto a sinistra in alto per il Valvolare ed in basso per il Solid State mettendo il selettore a sinistra su SEPARATE), ma in questo caso è un piccolo no-sense perché paghi due final monofonici e ne usi uno, in sostanza. Esci con i morsetti di potenza (UNO in questo caso) corrispondendi alla tipologia di amplificatore selezionato prima. - Puoi ENTRARE con 2 cavi di segnale (a sx sopra e sotto, scegliendo separate) ed uscire con 2 cavi di segnale SS/Valvole. Infine, in questa configurazione puoi scegliere se usare il x-over interno al finale o andare in by-amp sul x-over passivo degli speakers, tipicamente in SS per la via LF e a valvole per quella HF.
Amministratori vignotra Inviato 14 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2022 ovviamente, solo in modalità modo entra in gioco il xover del finale che permette la regolazione del taglio di frequenza e dell'emissione sulle alte frequenze.
AlbertoPN Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 3 minuti fa, vignotra ha scritto: solo in modalità modo entra in gioco il xover del finale si è giusto, solo con 1 ingresso e selezionando la modalità "mono". La mia ultima frase dell'intervento precedente è sbagliata.
Amministratori vignotra Inviato 14 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2022 3 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Puoi ENTRARE con 1 solo cavo di segnale (guardando la foto a sinistra, in basso, MONO/Solid State e poi mettere il selettore più a destra Mono/Separate su mono) ed avere DUE uscite di potenza verso le casse (SS e valvole); in questo caso è attivo il xover interno. 4 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Puoi ENTRARE con 1 solo cavo di segnale e SCEGLIERE quale uscita di potenza desideri (guardando la foto a sinistra in alto per il Valvolare ed in basso per il Solid State mettendo il selettore a sinistra su SEPARATE), ma in questo caso è un piccolo no-sense perché paghi due final monofonici e ne usi uno, in sostanza. Esci con i morsetti di potenza (UNO in questo caso) corrispondendi alla tipologia di amplificatore selezionato prima. scusami, non è corretto. le uscite verso i diffusori sono sempre due. questo finale non fonde i due finali. 11 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Puoi ENTRARE con 2 cavi di segnale (a sx sopra e sotto, scegliendo separate) ed uscire con 2 cavi di segnale SS/Valvole. corretto
AlbertoPN Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 9 minuti fa, vignotra ha scritto: scusami, non è corretto. le uscite verso i diffusori sono sempre due. questo finale non fonde i due finali. Non ti scusare, stiamo parlando fra amici e già sopra ho corretto la mia frase del post precedente. In questo caso probabilmente non sono stato esaustivo nel mio discorso, difatti dicevo: 22 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Puoi ENTRARE con 1 solo cavo di segnale e SCEGLIERE quale uscita di potenza desideri (guardando la foto a sinistra in alto per il Valvolare ed in basso per il Solid State mettendo il selettore a sinistra su SEPARATE), ma in questo caso è un piccolo no-sense perché paghi due final monofonici e ne usi uno, in sostanza. Esci con i morsetti di potenza (UNO in questo caso) corrispondendi alla tipologia di amplificatore selezionato prima. Quindi non "fondi" i finali, ma uscendo solo con 1 dei morsetti di potenza (quello della tipoliga di ampli che hai scelto prima entrando nell'apposito ingresso) puoi scegliere se "trasformare" il 451 in uno finale a SS da 300W o in un finale a valvole da 150W. Ma questa condizione NON HA UN SENSO perché paghi un dual mono e lo usi come un comune monofonico. Ma se non colleghi il cavo di potenza verso le casse, è condizione ovvia che ne sfrutti solo 1. Non so perchè dovresti farlo, ma era per liberare il campo dalle possibili combinazione In/Out.
Amministratori vignotra Inviato 14 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2022 16 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: NON HA UN SENSO perché paghi un dual mono e lo usi come un comune monofonico. infatti questo finale, come il fratellone 901 nasce solo per la bi-amplificazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora