gianventu Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ........ed in futuro lo si potrebbe migliorare ulteriormente cambiando anche un solo componente...... Puoi sempre intervenire sulle sorgenti, in fondo, se il suono dei diffusori piace, solo l’amplificazione è vincolata. E i cavi, grazie a Dio. Poi ragioniamo di un prodotto ad un costo, per gli standard del settore, abbordabile, probabilmente non difficile da rivendere nel caso in cui sentissimo la mancanza delle matasse di cavi e cavetti dietro i mobili.
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 10 ore fa, Melandri ha scritto: a voi non passa per la mente che degli ingegneri bravissimi, potendo fare mille prove controllate in ambienti ottimali, abbiano accoppiato a degli altoparlanti le amplificazioni migliori ma per niente. l'audiofilo (e chi vende cavi e accessori lo pastura in questo senso) la sa sempre piu' lunga p.s. un noto disografico li chiama sprezzantemente elettrotecnici (la laurea non ce la ha e quindi rosica)
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: 10 ore fa, Dany73 ha scritto: con la stessa cifra si ottiene di meglio con componenti separati, questo è il mio modestissimo parere. ........ed in futuro lo si potrebbe migliorare ulteriormente cambiando anche un solo componente...... si magari chiedendo consiglio a puffettina66 🙂 🙂
ascoltoebasta Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 10 minuti fa, gianventu ha scritto: Puoi sempre intervenire sulle sorgenti, Solo sulle sorgenti,io ho raggiunto ciò che mi prefiggevo scegliendo e sostituendo ogni componente,perchè tutto fa la propria parte,ma non dico che per alcuni l'all in one non sia la scelta migliore.
ascoltoebasta Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 9 minuti fa, stanzani ha scritto: si magari chiedendo consiglio a puffettina66 Non conosco puffettina 66, ascolto solo le mie orecchie......
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2022 @stanzani insomma se ad uno piace quello che piacce a te, ha le orecchie buone e non ha pregiudizi, se non gli piace, evidentemente ha le orecchie foderati di prosciutto o si fa influenzare dai pregiudizi. La soluzione adottata delle lek 60 non è esclusiva di queste o prodotto, ci sono diversi concorrenti che utilizzano soluzioni tecnologiche analoghe, sia più economici he più vostosi, dii che tanto suonano tutti uguali e la differenza la fanno i pregiudizi?😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2022 @Melandri ogni progetto industriale ha dei limiti dettati dal mercato di riferimento, budget dimensioni ecc ecc.Mica detto che il prodotto migliore con quelle specifiche di progetto non ossa essere iglòiorato llentando alcuni vincoli. Ho cominciato a 17 anni con quello che mi potevo permettere (budget e dimensioni sgtanza) prina piano ho fatto delle evoluzioni, non è che i progettisti del mio primo ampli, national su3600, fossero dei deficienti, ma dovevano fare un ampli che compeyteva in una data fascia di mercato, la stessa casa (National divenne poi technics<9 ha realizzato ampli superiori e credo con lo stesso team di progettisti
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: insomma se ad uno piace quello che piacce a te, ha le orecchie buone e non ha pregiudizi, se non gli piace, evidentemente ha le orecchie foderati di prosciutto o si fa influenzare dai pregiudizi dove avrei scritto questo. La parte sui pregiudizi e' corretta, per il resto e' questione di gusti purche l'ascoltatore sabbia discerne che A e' diverso da B nel modo corretto
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Adesso, cactus_atomo ha scritto: ma dovevano fare un ampli che compeyteva in una data fascia di mercato, non e' solo quello il punto. Chi progetta un ampli che vada bene con un largo parterre di diffusori va incontro a costi e impegno mostruisi, senza contare la profuzione di metalli preziosi per appagare l'occhio (manco fossimo in un forum di arredamento...) mantre nel diffusore attivo l'ampli e' sartorializzato sui drive che si prevede vada a pilotare. Inoltre il crossove a monte e' altamente piu efficiente dei xover passivi
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2022 @stanzani resta il fatto che potrebbe non piacermi il risultato, non siamo tutti uguali. Ho sentito sistemi attivi settati da tecnici di valore che a giudizio non solo mio non erano adeguati al loro costo ps sta balla dei materiali preziosi, ho da oltre 20 anni un levoinsn 23 che ha circa 40 anni di vita, non ha materiali preziosi per appagare la vista, è un parallelepipedo nero, pesante, robusto, una sola luce (il led che segnala la accensione), un solo pulsnatr (onoff) e 4 manigkie due antertiori e due posteriori (che ti assicuro che servono con i suoi 50 kk). ad oggi ha pilotato uasi tutto le mie thiel, ostiche, le infinity irs 4.5 8idem come sopra) un apio di elettroestaiche, delle avalon e poi bw, wilson ess, ecc ecc. <<<<<<<<<<<<<<Non dubito che ci sia di meglio in giro, am lo reputo piuttosot univrsale ed adatto ai diffusori che mi piacciono (che purtroppo sono grosso inombranti e di norma difficili da pilotare). Grazie alui ho potito provare nel mio ambiete moti diffusori importanti e ecnimoci, cosa che con un sistema integrato come le kef non sarei riuscito a fare. Oggi non ho più voglia di provare ma ormai il sistema ch ho mi soddisfa e voglia di cambiarlo non ne ho
gianventu Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 @cactus_atomo Ma infatti parliamo di un sistema audio, messo a punto da un produttore storico e di prim’ordine, volto a quell’utenza che non ama, o si è stancata, di smanettare sull’impianto. Questi sistemi audio, sono il frutto di nuove tecnologie, che fino a 15/20 anni fa, non esistevano proprio. È un presente/futuro che avanza che, mia opinione, credo potrebbe rappresentare una svolta. Non so per l’audiofilo duro e puro, forse no. Ma sicuramente per chi ama ascoltar bene senza eccessive complicazioni, è una bella soluzione. 1
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: resta il fatto che potrebbe non piacermi Su questo non ci sono dubbi. Il problema è che spesso sono sistemi spietati che esaltano sia i pregi (pochi) e difetti (tanti) del programma (spesso scadente) e quindi si tende a preferire sistemi lenti a banda più limitata che non è citano modi risonanti o asprezze. Ma per lo più la colpa non è dei sistemi di altoparlanti ma del locale e/o della registrazione
Membro_0020 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 12 ore fa, Melandri ha scritto: Il 10/12/2022 at 21:23, Collegatiper ha scritto: E’ come se uno con la Dacia desse del collione ad uno col GT3 RS perché consuma di più, paga 6000 Euro di bollo all’anno ed ha il bagagliaio più piccolo. Mentre semplicemente non la capisce, non gli serve o semplicemente non può permettersela. Io la vedo diversamente. E' come se uno con un citizen radiocontrollato desse del cogliote a chi si è comprato un Breguet. Il tempo lo misura meglio il Citizen, ma il Breguet è un'altra cosa. Vediamo le Kef come il Citizen e altri costosissimi marchi come il Breguet. Nessuno dice che il Breguet non vale i soldi che costa e che non è bello possederlo. Ma se il fine ultimo è sapere l'ora esatta il Citizen non è peggio del Breguet. Capisco che a molti possa dispiacere, ma io scommetterei un sacco di soldi sul sapere riconoscere tra impianti alla cieca... Ovviamente per ogni “piede” ci vuole la sua “scarpa”, o per lo meno quella che ci si può permettere. Ritornando al paragone con la Dacia se ad uno gli sta bene buon per lui. Sicuramente non è un GT3 RS, come le KEF 50 attive (ottime per qualità prezzo grazie anche ai trucchi dell’amplificazione a bordo, fatti con grande capacità progettuale e “grazia” dal costruttore) non sono i diffusori migliori in assoluto. Io ne sono convinto in quanto le ho provate da me x un po’ di tempo e mi sono fatto un’opinione diversa dalla tua. Che da voi abbiano suonato meglio di un impianto più costoso (quale? In quale ambiente? Con quale disposizione in esso?) buon pro vi faccia. Potete sicuramente rivenderlo e monetizzare. L’importante è che ognuno faccia come meglio crede e che sia soddisfatto (l’importante è la Musica, non l’impianto). Per non parlare della possibilità di avere impianti diversi, magari in ambienti alla loro volta diversi, che hanno esigenze a loro volta diverse dal punto di vista ambientale… Un po’ come i politici di csx, che per il caffè usano il POS ma le tangenti le prendono in contanti… 😂😂😂😂😂
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: L’importante è che ognuno faccia come meglio crede e che sia soddisfatto (l’importante è la Musica, non l’impianto). si ma spesso chi fa come meglio crede spaccia il risultato per verita' assoluta. credo che nessuno sia cosi' rimbambito da sostenere che le LS50 o le LS60 siano un diffusore di riferimento. certo e' che nella loro fascia di prezzo hanno pochi rivali e personalmente se ho un amico o due che vogliono ascoltare bene diana krall e donald fagen dopo una dura giornata di lavoro gliele consiglio di sicuro. Capisco che questa tipologia di sistema sia urticante per chi gioca coi componenti ma io le trovo ottime per ascoltare musica in buone condizioni p.s. i sopracitati amici ancora mi ringraziano calorosamente
Membro_0020 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 2 minuti fa, stanzani ha scritto: nessuno sia cosi' rimbambito da sostenere che le LS50 o le LS60 siano un diffusore di riferimento. Meno male!!! 😂😂😂😂 PS Sono comunque ottime e le 50 attive le ho consigliate anch’io ad amici.
Gici HV Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 11 ore fa, Dany73 ha scritto: dal prezzo complessivo di listino circa il doppio a quello delle Kef in questione, ma acquistato usato come ho fatto io i prezzi quasi si equivalgono. Non si possono fare paragoni tra nuovo e usato, il tuo impianto costa il doppio, stop. 11 ore fa, Dany73 ha scritto: Come scritto in precedenza ascoltatele prima dell'acquisto D'accordissimo
Look01 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Quello che trovo poco corretto perché magari poi qualcuno ci crede e ci casca è sostenere a spada tratta che certe semplificazioni sono il massimo e competono con sistemi tradizionali che costano da quattro a dieci volte di più senza poi mettere con che cosa si sono confrontate. Perché giustamente da una parte si sostiene ovviamente che bisogna guardare i costi del nuovo per entrambe le soluzioni dall'altra magari però si fa un paragone per carità magari con un buon sistema ma di 30 o 40 anni fa. Anche se personalmente l'unica grande semplificazione la vedrei nell' eliminare l'ingombro dei diffusori 😂. Diverso è sostenere che in quella categoria di prezzo più o meno è la soluzione migliore visto che l' amplificazione viene studiata ed integrata appositamente da Ingegneri nei diffusori. Anch'io ho consigliato ad un amico le Kef Ls50 ritengo che siano un ottima soluzione ed abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo.
gianventu Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 4 minuti fa, Look01 ha scritto: Anche se personalmente l'unica grande semplificazione la vedrei nell' eliminare l'ingombro dei diffusori 😂. I diffusori, non tutti a dire il vero, sanno essere anche elementi di arredo o che, quantomeno, si possono ben integrare in un arredamento domestico. Giustamente oggigiorno si guarda pure al design, io due bare di legno in salotto, per quanto potessero suonare con la voce di un arcangelo intonato, mai le metterei. Sono i cavi, l'elemento verso cui ho sviluppato un'irrisovibile idiosincrasia...ero arrivato ad avere otto cavi di alimentazione e un numero di cavi di segnale consequenziale. Oltre che due assurdi e minacciosi pitoni, a collegare i diffusori. Prenderei in considerazione le Kef anche solamente per rimuovere i cavi pitonati che ancora stazionano impunemente sul mio pavimento. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora