Vai al contenuto
Melius Club

Buon compleanno a Cesar Franck


Grancolauro

Messaggi raccomandati

Inviato

@Grancolauro

 

Bellissimo intervento, grazie Damiano e tanti auguri al grande Franck che anch'io apprezzo molto, per la sinfona da te citata -  vecchia incisione di Charles Munch, e per altre opere, ci arriveremo...
 

2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

un autore che in me esercita un grande fascino.

 

Idem! e vorrei dirigermi verso madero
 

1 ora fa, madero ha scritto:

preludio corale e fuga per pianoforte di una bellezza estrema


Aggiungerei di una bellezza estrema e dolorosa.., e ritorno verso Damiano...

 

2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Patetica direbbe qualcuno, ma che non scivola mai nel sentimentalismo, concedendosi improvvisi squarci lirici che illuminano la scena, come un raggio di luce tra le nubi del tramonto.

 

Sono particolarmente legato a questa serie di musiche originariamente per organo, o per entrambi gli strumenti, non ricordo.., ci vorrebbe  @maverick, nella quale sono presenti anche prelude, aria e finale; preludio,fughe e varazioni op. 18. Bellissima l'interpretazione dell'amato Richter, tra le mie preferite c'è anche quella di Aldo Ciccolini.

L'ineffabile, cum-passionevole svolgersi del "canto" del preludio, corale e fuga, i cromatismi "onirici" , raffinati e madreperlacei, nella cui pungente e lirica bellezza trovavo serenità e consolazione, mi furono di grande aiuto nei giorni tristi nei quali cercavo di metabolizzare la morte prematuira della mia amatissima sorella. Il ricordo vivo della sua bellezza interiore la ritrovavo nei liquidi,"arpeggi" dolorosi e "pietosi", nei "silenzi" sospesi.., nella "circolarità" musicale metafisica.

 

  • Thanks 1
Inviato

Un musicista che amo come pochi altri. Un uomo umile e schivo, che fece vita semplice e appartata mantenendosi con l'insegnamento. Trovava faticosamente tempo per comporre solo a sprazzi, quando riusciva ad avere qualche periodo di libertà. E scrisse tra le più belle pagine di tutto l'ottocento. 

  • Thanks 2
Inviato
4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

. La sua intera opera organistica sta in un paio di cd.

Quattro, comprensive alcuni brevi ma meravigliose miniature.

Procurateveli! È un caldo invito che faccio di cuore.

Bravo a ricordare questo avvenimento; Franck per noi "organofili" viene subito dopo Bach, per importanza, non si può certo dire sia uno sconosciuto,  ma complessivamente è vero che anche tra gli appassionati non gli è sempre stata data l'importanza che merita.

Condivido pienamente l'osservazione che la produzione è numericamente limitata,  ma di grandissima qualità.

È stato anche di fondamentale importanza come "caposcuola", lui e l'organaro Cavaille-Coll sono stati la base del sinfonismo organistico francese che per cento anni ha sfornato capolavori su capolavori e creato un vero e proprio movimento, vivissimo ancora oggi.

Senza di lui .. ci saremmo forse fermati a Mendelssohn, e tutto il patrimonio artistico organario francese, assolutamente inimitabile,  chissà come si sarebbe sviluppato.

Per me, come importanza, dopo gli inarrivabili compositori tedeschi del 7-800, c'è lui, con le sue morbide, dolenti, commoventi melodie.

Grazie Cesar per esserci stato!

  • Melius 1
Inviato

La sonata per violino è piano vi piace? Oistrakh richter su tutte

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

La sonata per violino è piano vi piace? Oistrakh richter su tutte

Assolutamente! Opera eccelsa, stessa esecuzione che ho io. Vorrei ricordare un'altra perla compositiva, musica dell'anima. La Sonata in la maggiore per cello e piano, interpretata da Mischa Maisky e Marta Argerich, imperdibile.

Inviato

con riferimento alle mie citate "miniature", che molti forse nemmeno conoscono, .. vi propongo ad esempio questo andantino in la bemolle, alla portata di un qualsiasi modesto studente di conservatorio, che non richiede abilità sovrumane, e non pretende niente,  ma in ogni caso rinfranca l'anima.

Io lo trovo delizioso, e suonato come si deve mi commuove sempre.

Grande Cesar

 

  • Thanks 1
Inviato

494041388_DSCF01722.thumb.jpg.4a74085975a596691ded559965a9d26c.jpg

 

 

Dopo tanti anni ancora insieme ... cambia il colore dei capelli ma non la magnificenza dell'espressione musicale

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Accanto ai capolavori già citati vi segnalo queste opere "minori", fra le quali c'è il famoso Panis Angelicus, molto ben eseguite e registrate. La Aeolus Records è una specie di paradiso per gli estimatori dell'organo.

AE10013-Franck-Cesar-Franck-Integrale-de-l-oeuvre-vocale-avec-orgue-Vol.1_imagelarge570.jpg

AE10033-Franck-Cesar-Franck-Integrale-de-l-oeuvre-vocale-avec-orgue-Vol.2_imagelarge570.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@jakob1965 ottima segnalazione! In particolare la versione Bolet/Chailly delle Variazioni sinfoniche è davvero molto bella

Inviato

Scusate, una domanda: sapere quali trascrizioni per pianoforte del "Prélude, fuge et variation" op. 18 sono state pubblicate? Io in casa ho la versione di Harold Bauer edita da Durand, che non mi piace per niente tra l'altro. Sempre Durand ha in catalogo la trascrizione di Y. Péan. Nel catalogo ufficiale delle opera di Franck ci sono invece due versioni: la CFF 30A (per piano e harmonium o due pianoforti), e la CFF 30B (per organo). Non mi è chiaro se la CFF 30A sia la trascrizione autografa di Franck. Dovrebbe essere così, ma in che senso il CFF 30A corrisponde sia alla versione per piano/harmonium sia a quella per due pianoforti? Ma mi sembra ci sia un po' di caos tra le varie trascrizioni, insomma. Ne sapete qualcosa?

Grazie!

Inviato

Forse ho risolto l'arcano: Franck non ha mai scritto una versione per pianoforte solista del Preludio, fuga e variazioni op. 18. Ha scritto ovviamente la versione per organo, e poi una versione per pianoforte e harmonium, la quale prevede espressamente che l'harmonium possa essere sostituito da un secondo pianoforte, come si vede qui:

 

590196586_Schermata2022-12-12alle12_48_25.thumb.png.81d164e7a044e78d7918a91fe56a6172.png

 

Quindi, tutte le versioni per pianoforte solo che si sentono in giro di quest'opera sono il risultato di trascrizioni altrui. Così almeno capisco guardando il catalogo della Petrucci Music Library (IMSLP). Oltre alle trascrizioni di Bauer e Péan, c'è anche quella di Friedman del '49 pubblicata da Allan & Co., e chissà quante altre.

Se vi risulta diversamente fatemi sapere!

Inviato
13 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

La Aeolus Records è una specie di paradiso per gli estimatori dell'organo.

Già..  è così.

Registra anche tecnicamente bene lo strumento credo più difficile in assoluto da riprodurre

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Scusate, una domanda: sapere quali trascrizioni per pianoforte del "Prélude, fuge et variation" op. 18 sono state pubblicate?

 

 

C'è il bellissimo disco di Ciccolini, un mio "cult"; ne parlavo nel primo post. Sono insieme a prelude, aria e finale e preludio corale e fuga. Come dicevo, non sono certo se sia una trasposizione da organo successiva o se lo stesso Franck le abbia scritte per entrambi gli strumenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...