Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

@Salva Belle e buone le tue AR14 (giudizio dedotto dalle foto e dai componenti originali), il tweeter lo conosco bene per averlo nelle AR48S, fratello USA del Peerless precedente e ben protagonista in gamma medio/alta, il woofer da 10" non ha pari, il volume elevato del cabinet lo valorizza ulteriormente. 

P.S. vista la sospensione con roll ridotto, se hai un ampli con i controlli di tono aggiungerei un paio di db al cursore dei toni bassi

Inviato
1 minuto fa, JureAR ha scritto:

Belle e buone le tue AR14 (giudizio dedotto dalle foto e dai componenti originali), il tweeter lo conosco bene per averlo nelle AR48S, fratello USA del Peerless precedente e ben protagonista in gamma medio/alta, il woofer da 10" non ha pari, il volume elevato del cabinet lo valorizza ulteriormente. 

Questo mi consola, ma contestualmente mi chiedo se devo pensare ad un upgrade, ha senso sostituirle con le AR 3a visto che le acquisterei dallo stessa persona che mi le ha riconato le AR14. Probabilmente le AR 3a le ha ritirate già ribordate, a questo punto potrei chiedergli di sostituire i foam con quelli giusti.

Il senso della domanda sta nel fatto che la mia priorità è ascoltare la musica e non ricercare continuamente il suono migliore. Quello che mi manca è un pochino la parte dei medi, un suono più completo. 

Le AR 3a sono una scelta corretta o secondo te ci può essere una scelta migliore nella stessa tipologia di diffusore?

 

Inviato

@Salva a casa mia ho 9 coppie di AR operative, collocate in più ambienti che alternativamente mi allietano, sia a due che a tre vie e mi suonano tutte in modo soddisfacente e con "sound" tipicamente AR, certo che le tre vie, soprattutto con il woofer da 305 mm. hanno più definizione e maggior estensione agli estremi, ma se dovessi fare una classifica le metterei tutte a pari merito...per il family sound comune, il basso avanzato e la gamma rimanente ad accompagnare mai eccessiva o fastidiosa...mi danno tutte lo stesso piacere di ascolto.

Ora in sottofondo suona una coppia di piccole AR7 in altra stanza e mi arriva comunque piacevolmente tutto ben distinto come suonassero qui. Purtroppo non saprei consigliarti, sono troppo di parte ed abituato ad ascoltare in monomarca, mi è indifferente il modello e tipologia di diffusore.

Vai di AR14, chiedi al tecnico se a queste ha sostituito i condensatori, in caso negativo forse la sostituzione di questi potrebbe migliorare ulteriormente la resa sonora.

AR3a: ascoltale iniziando da volumi minimi a salire poi, decidi a freddo con calma nei giorni seguenti se aggiungerle alle AR14.

Inviato
10 ore fa, JureAR ha scritto:

certo che le tre vie, soprattutto con il woofer da 305 mm. hanno più definizione e maggior estensione agli estremi

Quindi le mie candidate sono AR3a, le AR11 e “La reliquia del Santo” AR 10pi… bel dilemma! 
 

 

10 ore fa, JureAR ha scritto:

AR3a: ascoltale iniziando da volumi minimi a salire poi, decidi a freddo con calma nei giorni seguenti se aggiungerle alle AR14.


Vado ad ascoltare le AR3a, con loccasione ne approfitto per risentire le sue AR10pi e fotografarle. È più di un anno che faccio la corte a quelle meraviglie 🤞🏻🙏🏻

 

 

Inviato

@Salva non sono un cultore delle AR, tutt’altro, ma sceglierei le più moderne 10pigreco o 11. 

Inviato

@ediate @ediate probabilmente è il suggerimento migliore per più motivi...il primo può essere per dare continuità estetica, i cabinet AR14 hanno identico volume ed estetica dei cabinet delle AR10/11.

I woofer di questi hanno il supporto bobina in alluminio invece del Nomex delle AR3a, i tweeter difficilmente degradano o perdono output, non ci sono i "famigerati" pots che richiedono attenzione e manutenzione nel tempo, i crossover vanno invece controllati con ev. sostituzione componenti sia in AR3a, sia successivi AR10/11... probabilmente un accoppiata AR14/11 o 10 sarebbe più azzeccata...

Inviato

@Salva Ad aumentare il dilemma ecco la panoramica della gamma AR, (le AR14 risultano più chiare in foto) sotto i dati dichiarati dei modelli, cerchiati in rosso quelli che possiedo della serie... molto apprezzate le AR17 pur con un woofer da 8".

aetna26.thumb.jpg.5b4c55e2f6883a93e2b0a05c91b6c47f.jpg

Salva nell'occasione fotografa in dettaglio i tre altoparlanti e le targhette nere identificanti modello e serie.

Inviato

@Salva Se posso permettermi, vorrei fornirti la mia opinione. Ho posseduto le AR 48s, come sai a tre vie, e attualmente possiedo: AR 9 LS, AR 98 LS (2 coppie)- quattro vie - AR 78 LS, AR 91, AR 10 Pigreco prima serie. Se preferisci "qualcosa in più" in gamma media penserei alle più economiche 48 S (netta la differenza, proprio sui medi, con l'AR 38 S a due vie); salendo di livello (migliore estensione e potenza della gamma bassa) AR 91, 78 LS (praticamente introvabili), AR 98 LS (rare ed impegnative, ma sul mercato dal costo simile alle AR 3a; maggiore tenuta in potenza e gamma media più presente e trasparente). Le AR 10 Pigreco sono impressionanti in gamma bassa, ottima gamma alta; a casa mia però la gamma media è un po' fredda ed asciutta e per farla venir fuori servono amplificatori dotati in quanto ad erogazione di corrente.

Inviato
16 ore fa, Salva ha scritto:

Vado ad ascoltare le AR3a, con loccasione ne approfitto per risentire le sue AR10pi e fotografarle. È più di un anno che faccio la corte a quelle meraviglie

Ti scrivo anch'io la mia esperienza con queste due meraviglie.

Le ho avute entrambe e nello stesso periodo e le ho confrontate non molte volte perchè le differenze si sentivano senza molta difficoltà.

L'impronta è sostanzialmente identica, il caratteristico suono AR old style le accomuna,, ma.... con due differenze.

Nel MIO AMBIENTE le differenze le riassumo così: 10p più aperte verso  l'estremo alto ma più fiacche verso l'opposto.

Sarà il litraggio interno inferiore delle 10p o, in qualche modo, l'autotrasformatore, ma il basso o bassissimo delle 3a è notevolmente più presente. Aggiungo che le 10p sono riuscito a "farle sbattere" le 3a mai.

Mi ripeto....mi piace l'SPL alto, tanto da strappare la sospensione ( vedi foto qlc post indietro ) ma le 3a non si scompongono mai. Precise, palcoscenico immobile, tutto a fuoco mentre nelle stanze tutto quello che può vibrare vibra allegramente. 

A volumi condominiali la differenza tra le due diminuisce, ma su certi brani il muscoloso basso delle 3a è migliore. 

Lo avverti non tanto con le orecchie, ma più fisicamente, più di stomaco, anche a bassi volumi.

Inviato
1 ora fa, ab1058 ha scritto:

il basso o bassissimo delle 3a è notevolmente più presente

Confermo le stesse impressioni sul basso, contemporaneamente dolce e pesante il woofer AR3a, il successivo AR10/11, sempre capace di arrivare però a 30hz, 27hz dichiarati sulla brochure.

Le AR10 sono state usate in comparazione ad un batterista ed il pubblico presente non distingueva il reale dal riprodotto ( ad insaputa del pubblico) dalle AR10 celate dietro batteria e suonatore! Test rigorosi, eseguiti ( precedentemente c'erano le AR3a alternate ad un Quartetto) dalla sola Acoustic Research, giustamente orgogliosa del risultato ottenuto nella riproduzione sonora.

ar1.jpg.4bce5655d006fa6ac0cc8c9c3401a511.jpg

Inviato

@ab1058 L'unicomotivo per cui consiglierei la serie AR10/11, ma ancor melio le AR91 a @Salva è per il fatto che il supporto della bobina di questi woofer è in alluminio che è  garanzia(tranne i fondocorsa...) di funzionamento nel tempo, il supporto della bobina nei woofer AR3a è in Nomex, materiale simile al cartone da cui prende la caratteristica di eventuale ed iniziale deformazione. Quindi teoricamente i woofer delle AR3a andrebbero ben osservati e valutati, di conseguenza usati correttamente, le foto sotto ad illustrare i problemi descritti

Supporto bobina deformato di un woofer AR3a (in questo caso il problema è tragico e molto evidente tale da rendere inoperativo il woofer)

Per questo motivo in sede di refoaming, a mio parere è meglio il taglio del parapolvere (poi reincollato perfettamente in sede) per centratura con shim che permette di vedere se il nostro amato woofer non presenta problemi al supporto bobina.

aquila.jpg.4293fdd55a27f123f9f866af77d53f69.jpg

(foto sopra gentilmente concessa da Aquila)

Supporto bobina AR10/11, il problema di cui sopra non si può presentare

aquila1.jpg.d8491f54ea87aa18676adb82902f2866.jpg

Effetti fondocorsa su un woofer 200003 AR10/11, strappato e deformato irrimediabilmente anche lo spider

aquila2.thumb.jpg.f922775647d5d3cc97ce585e9d35a5ad.jpg

P.S. la bobina nonostante l'evidente segno di surriscaldamento ere in ordine!

  • Melius 1
Inviato

@ab1058 Ovviamente ritengo affidabilissime le tue impressioni; niente di meglio che il confronto in tempo reale. Tieni però presente l'aderenza delle prestazioni alle specifiche originali che purtroppo, visto che parliamo di diffusori con  mezzo secolo (!) di età, sono diverse per i singoli esemplari. Le mie AR 10 Pigreco con il controllo bassi settato al massimo (4 Pigreco) hanno una pienezza, profondità e potenza del basso addirittura eccessiva se non le allontani dalla parete posteriore.

Inviato
6 ore fa, gimmetto ha scritto:

Le AR 10 Pigreco sono impressionanti in gamma bassa, ottima gamma alta; a casa mia però la gamma media è un po' fredda ed asciutta e per farla venir fuori servono amplificatori dotati in quanto ad erogazione di corrente.

qui mi sorge una domanda che può sembrare scontata…

5 ore fa, ab1058 ha scritto:

Nel MIO AMBIENTE le differenze le riassumo così: 10p più aperte verso  l'estremo alto ma più fiacche verso l'opposto.

La stessa domanda mi si pone anche qui.

Quanto è importante il posizionamento dei diffusori per la valutazione “oggettiva” del diffusore?

 

Non vorrei essere frainteso, nonostante l’età non più giovanissima la passione della qualità del suono è una scimmia che m’è salita da un paio d’anni. Cioè da quando ho cominciato a comprare “cose a caso”. Per fortuna o per scelte oculate ho imbroccato da direzione che volevo, quella del suono che sentivo quando, da adolescente nei negozi seri di hifi… il bel suono grasso di pre e finale McIntosh, giradischi Thorens e casse 901, cose inarrivabili per uno sbarbato! Ma ricordo benissimo più di un impianto con i sintoampli Marantz e le casse AR o Advent che suonavano benissimo, che modelli fossero non ne avevo idea.

Quando a distanza di decenni sono arrivate in casa le AR, che hanno spodestato le B&W 685 S1, si è accesa la luce. In attesa dei piedistalli fatti su misura, hanno suonato alla grande per 3 mesi su due scatole di plastica vuote.

Arrivati i piedistalli, incuriosito da tipo americano che suggeriva un metodo per posizionare i diffusori, mi son preso del tempo per trovare la posizione migliore. Non è stato complicato, ma il risultato è stato impressionate, le AR sono letteralmente scomparse, lasciando la scena soltanto alla musica.

La scorsa settimana ho venduto le B&W, ho proposto al ragazzo che me le ha comprate di venire a prendere e con l’occasione gliele facevo sentire. Tre giorni prima tolgo le AR, metto le B&W sui piedistalli, le faccio scaldare un giorno e poi con la stessa cura trovo la posizione ottimale delle casse… di nuovo la stessa magia, suonavano benissimo, molto meglio di quando le avevo messe via.

Posto la foto della posizione, delimitata con il nastro carta

 

 

Nel mio caso, Il posizionamento prescinde dall’ambiente perché è l’ambiente che si sintonizza con le casse e non viceversa. Con l’installazione di alcuni pannelli riflettenti e assorbenti, ripartendo da zero con il posizionamento, i volume a cui posso arrivare senza perdere alcun dettaglio è impressionante. 

Per questo riflettevo sul fatto che se due modeste AR14 suonano così, chissà come suonerebbero delle AR migliori.

 

 @JureAR  @gimmetto @ab1058 come posizionate i diffusori?

 

A casa voglio ascoltare la musica, in Vinile o CD, l’impianto è solo uno strumento per ascoltarla al meglio.

 

50F967AB-730E-4C3B-83F3-736FDD030E06.jpeg

Inviato
1 ora fa, Salva ha scritto:

Nel mio caso, Il posizionamento prescinde dall’ambiente perché è l’ambiente che si sintonizza con le casse e non viceversa.

Volevo dire che, attraverso il corretto posizionamento, le casse si sintonizzano con l’ambiente. 

Inviato
12 ore fa, Salva ha scritto:

posizionamento dei diffusori

Mai posto il problema di posizionamento...a casa mia date le dimensioni (casa piccola) e vastità della collezione, tutti i diffusori sono a muro ed impilati, bene per la resa della sospensione pneumatica, certamente non sono posizionamenti pensati o ambienti trattati: in cucina accanto al mobile vetrina rimangono due nicchie laterali di circa 40 cm. e quì ci stanno 2 o 3 coppie di diffusori, lateralmente, nello stesso stesso ambiente ulteriore coppia.

Cucina

113.thumb.jpg.f2bb1e5021b71f84b72e0968cdd255c6.jpgaetna27.thumb.jpg.821e89a42a2ddc326781dfb892513649.jpg

Camera, canale sx

duevie46.thumb.jpg.db7733364674cf496524e64f86af9560.jpg

A parte le AR91, a pavimento e posizionate avanzate, ulteriori 6 coppie impilate a muro.

In cantina ulteriori 2 coppie sempre impilate ed a muro.

Nessun trattamento o posizionamento particolare di stanze o diffusori.

Per come sono posizionati i vari diffusori, i bassi sono mediamente corretti (ci sono e dappertutto), enfatizzati per qualche coppia (in cucina causa il posizionamento tra due pareti), la dispersione mediamente elevata di AR aiuta la rimanente gamma...in camera, difficilmente si riesce a "vedere" la/le coppia/e che suona, il palcoscenico è a parete di solito... sorprendenti le monovia Ortophonic in primo piano sopra, queste non si vedono proprio.

Inviato

@JureARhai fatto di necessità virtù. Anche così non facevano un plissè 😂

 

216E6500-BFFE-487D-9323-C377E22FBE1A.jpeg

Inviato

A seguire questo interessantissimo dibattito arrivo a ipotizzare una siffatta scuderia: Ar17, Ar48S, AR10/11, e Ar 9Ls. Con 3500€ un appassionato si toglie tutti gli sfizi. Non la scimmia…

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...