Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei chiedere un’opinione acustica su un argomento dove non riesco ad avere un’idea precisa. Ho recuperato un paio di AR2ax del 1973, ribordate e rinnovate nel xover. Per ragioni di spazio le devo ‘sdraiare’ su un ripiano di due metri al fine di averle alla giusta altezza. Non riesco a decidermi se posizionarle con i woofer esterni, oppure interni, oppure ancora uno esterno e uno interno. Distanza d’ascolto circa due metri. Qualche AR addicted ha avuto un caso simile? Grazie della risposta.

Inviato

@Pilgrims se hai la possibilità di posizionare le AR2ax in orizzontale sarebbe quello più corretto...sono nate proprio per essere inserite orizzontalmente in libreria o scaffale... entrambi i cabinet con woofer a sx e di conseguenza ruotate di 90° le etichette ( questo è come AR consiglia), anche se così è decentrata la sez medio/alta, personalmente non vedo difetti di scena o separazione stereo, poi se non possibile orizzontale, comunque adiacente il retro cabinet alla parete.

Inviato

@JureAR , non avevo dubbi che la risposta sarebbe arrivata…Grazie davvero.

Dopo vari tentativi avevo messo i wf a destra, ovviamente ruotando le etichette,

certo appoggiate alla parete. Suono molto garbato con il Sansui D9. Le ascolto per ore. Grazie ancora.

Inviato
Il 10/9/2023 at 11:41, Pilgrims ha scritto:

un paio di AR2ax del 1973

 

17 ore fa, Pilgrims ha scritto:

Suono molto garbato

Bene se le AR2ax suonano garbatamente, il mid a cono deve essere regolato correttamente altrimenti diventa invadente, altri problemi non ne vedo, sono posizionate giustamente, molto vicine alle prestazioni delle AR3a.

Inviato

Ciao, approfitto della gentilezza e competenza di @JureAR per qualche domanda, casualmente anche io sulle AR 2AX.

Ho l'opportunità di rilevarne una coppia al prezzo di 140€, forse qualcosa meno.

Per ora ho effettuato solo un'ispezione visiva e tra le cose che ho notato:

- sicuramente sono da ribordare

- è presente una lieve ammaccatura su un tweeter (di quelli rossi)

- qualche segno del tempo su mobile e griglia, ma nel complesso condizioni più che buone

Posso chiedere di collegarle ad un amplificatore prima di decidere: il venditore si è dimostrato estremamente gentile. A parte verificare l'emissione da ogni singolo altoparlante (con i limiti dei woofer senza bordo) che consigliate di verificare? Il prezzo può avere senso?

La verità è che non mi servono e non ho spazio, ma non so perchè mi ispirano simpatia...

Inviato

@Robbie al prezzo che propongono si trovano 2 woofer di ricambio...un tweeter ammaccato, se non completamente schiacciato va bene lo stesso ( si possono raddrizzare le cupole ma in questo caso può non essere necessario), i medi funzionano sempre ( ev.  se bisogna con qualche decina di euro si trovano), idem i woofer, abbisognanti solo di rinnovo foam.

Le AR2ax hanno una similitudine nel suono con le più grandi AR3a, una gamma media che si differenzia principalmente per la maggior despersione delle cupole, qualche Hz in basso a favore delle "grandi"  AR3a.

Condensatori nuovi se necessario, idem riguardo ai potenziometri, regolazione corretta di questi ultimi e ti godi la coppia per almeno 15 anni senza problemi.

P.S. se hai foto dei diffusori con i componenti a vista, pubblica per giudicare correttezza dei componenti.

Inviato

@JureAR eccole, mi ricordavo male.
Tweeter neri, quindi seconda serie deduco (anche dal mobile leggermente diverso nella cornice).

 

image.thumb.png.9b146828f41fd72a2185e77da7c4273b.png  


Immagine.thumb.png.2cf0a997b5f0995b1ad95449053658c1.png

 

 

Inviato

@Robbie certo sono casse che si apprezzano più con Jazz e Musica classica.

E richiedono livello acustico di entità non trascurabile, altrimenti…

Inviato

@Robbie bene, foto misere ma sufficienti ad intuire componenti e condizioni degli stessi!

I cabinet sono prodotti in Europa ( cornice stretta) e sembrano in ottima forma, entrambi i woofer sono gli originali compresi i foam deteriorati, quindi sarà la prima sostituzione dei foam ( anche più semplice e rapida se nessuno ci ha già messo leani sopra), i medi anche essi originali. Il primo tw ha una piccola rientranza che lascerei così com' è, questo ha i tre punti di fissaggio non ben evidenti in colore e volume ( semba essere un tweeter circa dal '73 in poi), quello della foto inferiore ha cupola perfetta ed i tre punti in uretano di arancione intenso, più evidenti ed il sigillante trasparente attorno alla cupola in perfette condizioni, indice di buona funzionalità.

Alla cifra che hai scritto e per quanto visibile questa coppia è da prendere in seria considerazione, personalmente li prenderei subito ( mi basta quanto visto in foto).

Abbisognano del solo refoam, sostituzione obbligatoria dei condensatori da 4uf e 6uf e pulizia ( eventuale sostituzione se non ripristinabili in funzionalità) e poi ti allieteranno per anni!!

  • Moderatori
Inviato

In attesa di trovare le tele originali come ricambio ( con buona pace degli ortodossi),ho verniciato con acrilico le tele del 1973.

La differenza con soltanto la prima mano di colore,è evidente. 

Nessun problema di ostruzione tra le maglie della tela,basta spruzzare delicatamente e con rapidità. 

20230706_195505.jpg

20230709_103304.jpg

Inviato

@paolosances Se intuisco bene quella verniciata è quella chiara... avevo già trattato tempo fa i vari tipi di tessuto usati (questi differiscono sia per trama e tessuto negli anni e stati degli stabilimenti AR), il lino originale che ha filo irregolare e trama abbastanza larga in Italia non si trova anche se dovrebbe essere ancora prodotto se non erro in Egitto, di certo è reperibile in USA ma il costo finale diventa elevato...

Questo è il tessuto migliore, con lo stesso numero di nodi del lino fine '60, primi '70 per le "piccole" di casa AR

https://www.ebay.it/itm/266362762215?hash=item3e047533e7:g:6OkAAOSwFbNiJkVn

questo meno oneroso per sped., ma una foto sola non è ben illustrante.

Stesso discorso il reperire una coppia di griglie e tele usate in condizioni perfette oltre che essere parecchio oneroso, attualmente coppia in USA

https://www.ebay.it/itm/195819512496?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=07805aa2-571b-11ee-8c4e-333238353734

 

  • Thanks 1
Inviato

@paolosances non ho inserito la seconda tela:

1 ora fa, JureAR ha scritto:

questo meno oneroso per sped., ma una foto sola non è ben illustrante.

https://www.ebay.it/itm/255332003223?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=94865b06-5719-11ee-962a-333238353734

Queste griglie sono per finire i nuovi cabinet AR7 (Made in Italy)? Stai completando la coppia...sono curioso di sapere se hai tolto la masonite con i crossover dai cabinet originari e poi trapiantata nei nuovi?

 

  • Moderatori
Inviato

@JureAR Ciao Giorgio,

al momento ho rallentato un po' le piccole opere manutentive hifi, limitandomi a quanto di più rapido fattibile.

Affrontero' con una punta di preoccupazione ( non lo nego!) la traslazione dei tweeters nei nuovi cabinet (assolutamente NIB),per tema di far danni.

Ti ringrazio per essere la mia minimale avventura AR nei tuoi pensieri. 

 

Inviato

@JureAR approfitto della Tua conoscenza per chiedere: è possibile bypassare i reostati sulle AR6? E come?

Conseguenze negative?

Mi scuso per le domande che puntano ad aggirare il problema invece di risolverlo, ma non ho né il tempo né l'attrezzatura necessaria, ma soprattutto mi manca un po' la voglia, confesso.

Grazie in anticipo.

Inviato

Si possono essere bypassati ma avresti un uscita piena al tw, forse fastidioso all' ascolto, se hai problemi ai pots dovuti alla classica ossidazione se non funziona la rotazione della manopola per svariate volte, (senza dissaldare i  cavi e pulire i pots in miscela di sale fino ed aceto), basta aprire il corpo, spruzzare un disossidante, se possibile levare i parte del materiale ossidato presente su resistenza e contatti , chiudere, ruotare x volte la manopola e il pot dovrebbe ritornare funzionale. 

Per il bypass il cavo giallo ( se non ricordo male il colore, altrimenti blu) è il positivo del tw, ma potresti semplicemente ponticellare i contatti dei pots, a memoria non saprei spiegare, ma osservando il pot e i cavi e ' abbastanza intuitivo, se non sbaglio tra contatto centrale ed il laterale giallo che va al tw.

Inviato

@JureAR @JureAR grazie per la risposta. Il fatto è un uno dei reostati gira a vuoto senza alcuna resistenza meccanica. Fosse irreparabile si potrebbero sostituire con una resistenza fissa?

Inviato

@78 giri la soluzione di resistenza fissa e ' fattibile ma non avendo capacità tecnica non saprei come consigliarti, inoltre si dovrebbe misurare sul reostato, se è nella posizione montata in origine il valore in ohm con l' indice della manopola rivolto sul punto di riferimento per sapere che resistenza mettere( se gira a vuoto la manopola e questa è in plastica facilmente si sono sciolti e rotti i i supporti del contatto strisciante o si è rotto lo stesso).

Domani cerco foto di pots di mia coppia di AR che erano stati bypassati dal precedente proprietario ed aggiungo ad ausilio.

Se non ricordo male Tunedguy57 aveva pubblicato proprio un thread sull' uso di resistenza al posto dei pots... potresti chiedere a lui...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...