magicaroma Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Buongiorno a tutti, stiamo svuotando casa di mio suocero e ci sarebbero una coppia di 28s nelle condizioni in foto. L' unico interessato della famiglia sono ovviamente io, che faccio le recupero, (considerando che oltre al ripristino dovrei mettere in conto anche la spedizione da Verona a Berlino) magari per un secondo/terzo impianto o lascio perdere?
magicaroma Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 L' altro woofer con sta schifezza che gli hanno fatto è messo anche peggio
ilbetti Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 9/4/2024 at 21:32, lucaz78 ha scritto: Questo è interessante, mi piacerebbe saperne di più se possibile ...doveva essere pronto circa 1 anno fa... Ma fra problemi tecnici(*) ed alluvione in zona siamo ora in fase di definitiva preparazione... È un integrato ibrido, con la parte pre a valvole, (**) e lo stadio finale realizzato con moduli in classe D. Sarà disponibile in 2 versioni, da 70 e 180w per canale. Allego un immagine della scheda di preamplificazione... * i prototipi cablati "in aria" andavano benissimo... Passati allo stampato ci sono stati problemi inaspettati... Ora, dopo alcune versioni dello stampato abbiamo finalmente risolto... ** la parte a tubi è estremamente performante ed ottimizzata proprio per pilotare a fondo le schede digitali, che hanno impedenza di ingresso molto bassa. Usano i magnifici doppi trio di 6h6p, che modulano tutta la corrente necessaria e la scheda ha un alimentazione con gyrator a mos-fet, polarizzazione a led e relays per silenziare perfettamente la scheda al momento dell accensione. 2
Paolo 62 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @magicaroma Vedi tu. Puoi anche svenderle se non interessano, altrimenti recupero.
JureAR Inviato 27 Aprile 2024 Autore Inviato 27 Aprile 2024 @magicaroma Da tenere assolutamente o cedere ad appassionato...tutti i componenti originali e ripristinabili facilmente, anche il woofer con la sospensione di fantasia. Spiego i componenti:woofer successivo al 200001-1/3, con parapolvere sintetico corretto, i tw a cupola da 25 mm. suonanti pari ai corrispondenti Perplesso, in ultimo cabinet di dimensioni oversize per il woofer da 8" e l' ottimo crossover ne fanno un due vie definitivo con tenuta in potenza attorno a 100w. Diffusori da ripristinare...ed anche facilmente, successivamente solo soddisfazione. Questi diffusori in pratica l' ultima evoluzione delle AR4 per il woofer adottato e volume del relativi cabinet rimasto invariato ( minime differenze nelle misure fondamentali esterne, ma volume interno praticamente identico e con ottima resa bassa, difficilmente eguagliabile) 1 1
gimmetto Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @magicaroma Ovviamente concordo con Giorgio, tienile! Il tweeter, montato anche sulle più grandi AR 48 S è delizioso.
lucaz78 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @magicaroma riconare i woofer e dare una controllata ai crossover non è una grossa spesa, se poi non ti piacciono le rivendi come "revisionate". Io un tentativo lo farei.
JureAR Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @78 giri @Pilgrims grazie per i saluti. Peraltro meritano i diffusori in oggetto, un ottimo due vie della serie " Post Classic" di AR.
magicaroma Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Grazie a tutti ragazzi. Le AR sono in viaggio verso berlin, ho giusto un Cyrus two che prende polvere da troppo tempo 1
lucio6168 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @JureAR Ben tornato Giorgio. Sempre in gamba.
JureAR Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 11 ore fa, lucio6168 ha scritto: @JureAR Ben tornato Giorgio. Sempre in gamba. La gamba è deficitaria, ma l' attenzione c'è ancora e chiaramente le AR28S meritano attenzione e cura, poi solo soddisfazione ( tra l'altro a basso costo).@magicaroma se le casse a Verona, potrei sistemare i due woofer e poi spedirli a Berlino una volta sistemati ( chiaramente nessun onere tranne il costo dei foam e spedizione). Poi obbligatoria la sola sostituzione dei condensatori a riportare la resa delle AR28S come in origine.
lucio6168 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 3 ore fa, JureAR ha scritto: La gamba è deficitaria, ma l' attenzione c'è ancora e chiaramente le AR28S meritano attenzione e cura, poi solo soddisfazione ( tra l'altro a basso costo).@magicaroma se le casse a Verona, potrei sistemare i due woofer e poi spedirli a Berlino una volta sistemati ( chiaramente nessun onere tranne il costo dei foam e spedizione). Poi obbligatoria la sola sostituzione dei condensatori a riportare la resa delle AR28S come in origine. Le Ar 28S sono state moltissimi anni fa il mio primo acquisto AR, da allora con piena soddisfazione si aggiunsero pian piano le 58S, le 90, le AR3. Ognuna ha la sua impronta.
JureAR Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 @lucio6168 Confermo l' "impronta", ma è comune in tutte le tipologie di diffusori AR dell' epoca la presenza in gamma bassa ed ascolto piacevole non affaticante a qualsiasi volume. Dopo il primo esemplare di AR, facilmente se ne prendono altri...non per migliorare l' ascolto ma per cogliere sfumature diverse.
lucio6168 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 21 minuti fa, JureAR ha scritto: @lucio6168 Confermo l' "impronta", ma è comune in tutte le tipologie di diffusori AR dell' epoca la presenza in gamma bassa ed ascolto piacevole non affaticante a qualsiasi volume. Dopo il primo esemplare di AR, facilmente se ne prendono altri...non per migliorare l' ascolto ma per cogliere sfumature diverse. Hai perfettamente ragione Giorgio, per "impronta" intendo proprio le sottili sfumature, perché alla base, come tu stesso scrivi, vi è la caratteristica comune di un ascolto piacevole per nulla affaticante e molto reale. In questi giorni sto provando la AR3 con qualcosa che qualcuno si scandalizzerà, ma posso anticipare che la dinamica ed il realismo non ha pari, senza dubbio quanto di meglio abbia ascoltato (e ad un tale abbinamento ero piuttosto scettico), non scendo nei particolari in quanto ancora sto provando. Tuttavia posso dire che aveva ragione Villchur: "una buona cassa deve suonare bene con qualunque genere musicale", è proprio vero. Il problema dell'epoca erano gli amplificatori con pochi watt, le mie AR3 sono del 1962 ed a quell'epoca il massimo viaggiava sui 60 watt. Ma dategli corrente e vi ricambieranno da farvi rivivere l'evento in presenza. Alla fine delle prove tra qualche settimana il dettaglio.
JureAR Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 @lucio6168 bene... vedremo l' accoppiata misteriosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora