Eugenio_Fen Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Ho trovato questa pagina che può dare indicazione dei prezzi negli USA.
Bazza Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Eugenio_Fen incassate nel mobile come vuoi far tu ci stanno bene anche le varie Grundig/Heco/Canton ecc..ecc... Suono un po' diverso dalle AR ma sempre molto buono imho.
ediate Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Eugenio_Fen Il suono delle Canton è abbastanza agli antipodi rispetti a quello AR. E' poi solo una questione di gusti; per ciò che ascolto io sarebbero più indicate le Canton.
nickbyte Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Il 6/12/2023 at 14:01, ab1058 ha scritto: @Bazza quando avrai finito, ti do uno spassionato consiglio: collegale a tanta birra, ma tanta ! Non che devi usarla tutta, ma a parità di SPL, anche basso, cambiano carattere e sfoderano un suono diverso. d'accordissimo ... l'avevo già detto anni fa (manco dal forum da un po' scusatemi) per motivi di spazio ho "parcheggiato" le mie AR 2ax e le 3Ai a casa di un amico e per pilotarle usa un finale Zech AP1500, che non teme e non si "piega" con carichi ostici . La musica cambia totalmente rispetto a pilotarle con altri integrati, seppur dotati, tipo HK . Credo che AR siano il classico esempio di un ottimo prodotto nato prima che ci fosse l'amplificatore adatto a pilotarle.
lucio6168 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 @nickbyte Mi trovi perfettamente d'accordo, da tempo asserisco che le AR, in particolare i primi modelli, erano in anticipo sui tempi, quelli erano gli amplificatori a quell'epoca. L'esperimento che sto conducendo con le AR3 sembrano confermare in pieno questa tesi. Non hanno paura della corrente. Finite le prove descriverò i vari passaggi che ho effettuato.
Eugenio_Fen Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Chiedo agli esperti: che differenze posso trovare tra le AR17 e le AR6 di cui sono più che soddisfatto? Avrei pensato che vale la pena fare eseguire una verifica interna ai miei diffusori. Chi me le ha vendute mi ha riferito di averle già ricappate ma forse è meglio un controllo. Un diffusore ha l'interruttore posteriore (che diminuisce l'entità delle alte frequenze) che non è attivo. Vorrei bypassarlo anche sul diffusore con l'interruttore che funziona di modo di rendere il collegamento più diretto. Penso sia conveniente inoltre sostituire i cavi con filamenti di maggiore qualità. Che ne dite?
JureAR Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 @Eugenio_Fen A mio parere tutte le AR con il tw a cono di Allison ( 200005, sia cablato superiormente che inferiormente) da ul meglio cob eventuali pot. o interruttore su posizione flat o increase. Quindi non serve bypassare il controllo a due o tre posizioni. Cavi nei miei AR sono tutti originali, mai avuto esigenza di cambiarli ( oltre al fatto che mediamente questi sono abbondantemente saldati sulle connessioni), e facilmente riconoscibili per la codifica dei colori: i positivi partono dal rosso ( woofer) al giallo (tw.) nelle due vie, se tre il mid ha colore arancione...
Pilgrims Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Le AR2ax sono tornate a casa. Reostati sempre bypassati che, a detta del rinomato Tecnico, sono non riparabili e, di fatto, introvabili. Vabbè’…. Sto ascoltando da ore Rai 5, con Kenwood KT1100 e Sansui D9. Gran musica senza un filo di fruscio. Certo è questione di gusti, ma mi pare difficile non chiudere gli occhi e non lasciarsi andare…. 2
JureAR Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 @Pilgrims il problema dei reostati bypassati è che daranno uno sbilanciamento come emissione sul midrange a cono che potrebbe diventare fastidioso e parecchio superiore rispetto alla gamma restante ( il tw. viceversa ne dovrebbe trarre beneficio a causa della naturale minor emissione causa usura dei dots arancioni). Il mid potrebbe essere attenuato aggiungendo opportuna resistenza...e qui i valori a tentativi fino ad ottenere un risultato soddisfacente ( esistono purtroppo varie serie succedutesi negli anni di questi particolari mid uguali nell' aspetto ma con valori di resistenza della bobina da circa 6,6 ohm fino ad oltre 10/11 ohm!).
claudio85 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Il 23/4/2024 at 14:53, ilbetti ha scritto: ...doveva essere pronto circa 1 anno fa... Ma fra problemi tecnici(*) ed alluvione in zona siamo ora in fase di definitiva preparazione... È un integrato ibrido, con la parte pre a valvole, (**) e lo stadio finale realizzato con moduli in classe D. Sarà disponibile in 2 versioni, da 70 e 180w per canale. Allego un immagine della scheda di preamplificazione... * i prototipi cablati "in aria" andavano benissimo... Passati allo stampato ci sono stati problemi inaspettati... Ora, dopo alcune versioni dello stampato abbiamo finalmente risolto... ** la parte a tubi è estremamente performante ed ottimizzata proprio per pilotare a fondo le schede digitali, che hanno impedenza di ingresso molto bassa. Usano i magnifici doppi trio di 6h6p, che modulano tutta la corrente necessaria e la scheda ha un alimentazione con gyrator a mos-fet, polarizzazione a led e relays per silenziare perfettamente la scheda al momento dell accensione. Molto interessante è un classe d il finale? io sto facendo una prova con stesso principio ma classe a/b e devo dire che sorprendono in tutto! La scheda sarebbe in vendita?
ediate Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 20 ore fa, Pilgrims ha scritto: Sto ascoltando da ore Rai 5, con Kenwood KT1100 e Sansui D9. Gran musica senza un filo di fruscio. Il fatto che non ci sia un filo di fruscio farebbe pensare, come da caratteristica timbrica basica dei diffusori AR d'antan, che non ci siano gli acuti nella misura corretta. Sei sicuro che tutto funzioni perfettamente? Se ascolti un nastro (se ne hai) un minimo di fruscio, specie in vecchie cassette con il solo Dolby B e registrate da LP, si dovrebbe sentire eccome...
Eugenio_Fen Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Effettuata la modifica alle AR6, ne hanno acquistato in chiarezza e trasparenza ed il connubio con l'amplificatore Nuprime è perfetto. Trovarne diffusori con questo suono! Prima: e dopo:
Pilgrims Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @ediate Io ascolto ad un paio di metri di distanza. Se mi avvicino molto il fruscio lo sento. Come lo sento con un altro sintonizzatore (es: Technics 8080). Nastri non ne ho. 1
JureAR Inviato 2 Giugno 2024 Autore Inviato 2 Giugno 2024 UnAR7 ed imballo ( unico assieme alle AR MST contenente una coppia di diffusori), ottimo dillusore da libreria o meglio da parete. 2
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @JureAR Ciao Giorgio, è un piacere leggerti nuovamente! Una curiosità... a quante coppie di AR sei arrivato?
JureAR Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 A qualcuna in meno anzi, ho ceduto quattro coppie di AR, rimangono altre 23 coppie, in ulteriore diminuzione... A parte la mia storica coppia di Philips 9710 e coppia di Siemens non tengo altra tipologia di diffusori. Ascolto prevalentemente con AR3a, AR2a ed AR7 per rimanere sul classico.
Majakovski Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @JureAR ciao, perdonami sono un neofita, appena entrato in possesso di Ar3a; sapresti dirmi se le posso pilotare con un sintoamplificatore Marantz 2275? Grazie!
Bazza Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Majakovski quale miglior prova di un ascolto col suddetto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora