Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato

...Targhette o labels rinnovate.

Le targhette in questione sono quelle rettangolari, successive le prime quadrate, sottili con verniciato il solo logo AR inc (da non trattare con questa metodo)

Ho visto numerose targhette in ottone rovinate per trattamenti inadeguati...le scritte di queste label sono incise profondamente nell'ottone con apposta vernice rossa in varie tonalità, differente negli anni e paesi produttori.

Piccolo consiglio per riverniciare se abbisognano le scritte: è in sequenza il primo lavoro da eseguire, l'ottone può rimanere ancora ossidato, uso di qualcge goccia di sverniciatore, dopo la reazione levare i residui, pulire la zona don diluente "antinebbia", prendere una boccetta di smalto unghie della signora di tonalità adeguata, uso di pennello di adeguate dimensioni a setola morbida, successiva pennellata sulle scritte ( si può tranquillamente debordare senza preoccuparsene)...dopo indurimento e completa asciugatura della lacca passiamo alla superficie in ottone, le scritte ritornano a fine...

La mia soluzione è semplicissima: uso una base perfettamente liscia (nel mio caso un pezzo di una piana di marmo), sopra è  appoggiato pezzo di opportuna dimensione di carta abrasiva ad acqua(grana 600, non minore, ma se serve si può usare grana 400, seguita da 600), una guida in teflon che facilita lo scorrimento, due o tre dita a premere la targhetta e quindi si parte con movimento oscillatorio scivolando sulla guida fino ad ottenere il risultato voluto, poi risciacquo con acqua distillata...ritorniamo sulle scritte preced. laccate, dopo i passaggi con la carta abrasiva tutta la lacca in eccesso è tolta lasciando le sottostanti scritte perfettam. rinnovate...se permangono dei minimi difetti, posizionare sotto la carta abrasiva uno straccio in cotone (singolo o doppio strato, ripassare nuovamente con minor pressione e finire come sopra.

Personalm. non lacco la superficie, ma è fattibile (in origine le targhette potevano esser con ottone solo spazzolato ma anche laccato...a piacere.

Sotto il solito corredo fotografico esplicativo.

Coppia targhette AR3a prima (non erano quelle messe peggio, ma sono le uniche che riesco ad inserire)...

1580356365_duevie57.thumb.jpg.65d5c156aa05e8d92d7090484651ae91.jpg

...dopo

1036250401_duevie58.thumb.jpg.9babaf50b8fddfd2bf257c1483a54a7c.jpg

sotto altre: quella AR2ax,le 2AR4xa sono non trattate, buone e rimangono così, quella AR7 singola in basso conserva il velo di nylon protettivo e rimane così assieme alla sorella (appartiene alla coppia di AR7 tardive che non verranno restaurate e conservate così!)...

331360465_duevie59.thumb.jpg.24eaf5c19a012769a12f48145a510fec.jpg

...così ho rinnovato le targhette...con mezzi di fortuna a costo zero

 

due vie71.jpg

due vie72.jpg

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

non avrebbero potuto far di meglio

Potrei trattare le loro armi, non con carta abrasiva ma con opportuna tecnica e materiali!!

Il metallo nudo se ossidato o corroso mi ha sempre attratto e può ritornare a nuovo con minimo ed accessorio lavoro fisico, molto coadiuvato dalla chimica.

 

Inviato
7 ore fa, JureAR ha scritto:

questo parapolvere con diametro da 58 mm. essendo permeabile all'aria ha ricevuto come l'oribinale trattamento superficiale impermeabilizzante come in origine,

@JureAR Che prodotto hai usato per il trattamento impermeabilizzante?

Inviato

@gimmetto @gimmetto La stessa colla che uso per le sospensioni, Ciare Yak...non ricordo il numero, poi ev. sempre stessa ditta il liquido nero che è usato per il trattamento superficiale dei coni (da non usare per trattare i nostri amati coni) .

Segnalo un piccolo errore fatto: il sigillante avrebbe dovuto essere steso sito il parapolvere non sopra!

Importante comunque usare a prescindere un parapolvere ermetico per i woofer da 305 mm.

  • Thanks 1
Inviato

@JureAR

perdona la mia ignoranza probabilmente ne avrai già parlato. . . ma perché i woofer hanno le 2 righe orizzontali e verticali sul cono? 

non guardare i cerchi verdi, le foto sono le tue, la ho postata solo per avere un riferimento

 

Screenshot_20221213-213929_Chrome.jpg

Inviato

@cri Non lo so, l'avevo segnalato tempo fa anche sul sito AR USA ma nessuna risposta a, o per evitare errori in destinazione di uso o per distinguere il woofer di destinazione o perché era il primo parapolvere piatto sigillato, destinato ai woofer delle AR6 che a differenza delle sole AR4xa contemporanee avevano il woofer da 8" con la  necessità di parziale perdita del sigillo pneumatico...le AR7 , anche con parapolvere piatto sono andate in produzione un paio di anni dopo!

  • Thanks 1
Inviato

Certo che leggere Giorgio che descrive con amore e competenza le sue AR e le loro peculiarità costruttive è veramente un piacere. Credo che lui e @aquila avrebbero potuto scriverci su un libro, come e meglio degli americani. @paolosances Datemi più "Melius", perchè ogni intervento di Giorgio lo merita e ne abbiamo troppo pochi... :classic_biggrin:

  • Melius 2
Inviato

@ediate concordo per i melius. Direi inoltre che questi interventi andrebbero messi insieme (quasi fosse una rilegatura) e conservati in un archivio

Inviato

@madero Melius ne basta uno solo...i soli interventi a commento sono il migliore incentivo a divulgare quanto appreso, conosciuto, consigliato e lavorato per ripristinare al meglio ( ove possibile) i miei AR che ritengo il risultato dell'impegno di chi ha immesso sul mercato dei diffusori acustici innovativi per l'epoca nonché economici per dare a tutti la possibilità di ascoltare buona musica...

Passano gli anni anche per gli oggetti e questi devono essere ben mantenuti per deliziare le orecchie ed il fisico di chi li ascolta, contemporaneamente diminuisce la memoria di chi può riportare esperienze utili, nonché la possibilità di reperire ricambi e correttezza, nonché  funzionalità degli stessi.

Da vecchio infermiere sono abituato a divulgare sempre tutto quanto è utile per migliorare la qualità di assistenza praticata, raggiungendo così due scopi: meno errori, una migliore assistenza dell'equipe e non meno importante, meno fatica per me!!!

Più tramando ai forumer informazioni su Acoustic Research...meno domande o richieste di spiegazioni mi arrivano...basta leggere, osservare i vari ausili fotografici....eh eh eh!

Una fatica sola (mi è faticosa la tastiera, reperimento in archivio o esecuzione di foto ad hoc), ma poi posso deviare le domande ai thread per le risposte!

Inviato

Piccola puntata integrativa:

Polarità di tweeter a cono acquistati in sostituzione di esemplari ko...quelli più anziani, se acquistati in USA solitam. si trovano con i cavi di segnale tagliati vicino ai contatti, lo spezzone giallo e ' sempre il positivo (in sequenza di tonalità di colore, arancione= mid, rosso = woofer in tutta la produzione che raccolgo e conosco), i piccoli tw a cono 200005 a fili esterni sono intuitivi per il portacontatti laterale, i successivi 200005 e derivati recanti sul magnete o flangia l'etichetta identificativa, questa è sempre vicina al polo positivo, successive etichette riportano un punto rosso a facilitare... aggiungo nuovamente le foto pubblicate ad inizio ad facilitare comprensione.

Etichette sottoflangia, primo tw. pos a sx in fotto, il secondo pos. a dx...

576987696_duevie28.jpg.ad40388820de5dfda6ea159a7c92f6e4.jpg

...questi intuibilissimi...

177437457_duevie29-.jpg.30e5edf6fa7d1f290b7e7a056b04cf5b.jpg

...tweeter di ricambio antecedente a quelli sopra (usato in AR4x ed AR2x), però con datazione tardiva (certamente tolto da tardiva AR2x...AR4x termina nel '70/'71)... 

 

 

Inviato

...mi scuso ma perso troppo tempo per le modifiche ed aggiunte...oltre ai cavi, presenta anche l'adesivo quadrato recante scritta + rossa (in questo caso sottoflangia, più spesso sopra se tweeter o mid. a cavi est., spesso poi nascosti dal nerofumo usato per evitare di intravvedere oltre le griglie i componenti sottostanti).

1710313292_duevie84.jpg.fe468cf383fa8c2a47d884dcccc34da6.jpg

896397566_duevie86.jpg.0236b813ed27e2c2b42be2b0f6ca548a.jpg

Inviato

Le più piccole Acoustic Research...

AR1-MS:

appartengono alla serie Post Classic, ma agli effetti progetto e nella prima produzione con componenti Made in USA, successivamente componenti Tonegen e produzione in Japan.

Hanno un piccolo ed ottimo mid/wf da 4" (migliore però quello prodotto in USA per l'uso di un particolare cono su cui non mi dilungo...) e la classica cupola mordida da 3/4" usata in altri diffusori, cabinet in alluminio ed impedenza di 4 ohm.

Per questa ultima caratteristica oltre all'uso Home erano destinate anche ad Automotive ( AR con le AR1-MS introduce anche una gamma completa per automotive*) per essere posizionate sotto lunotto! 

Allo scopo era disponibile un kit di staffe che permettevano il posizionamento a parete con possibilità di pos. verticale od orizzontale, le stesse per posizione orizzontale e possibilità di inclinazione variabile  in auto!

AR1-MS:

1.jpg.08aee901f56dee24028caee4bf7ecb79.jpg2.jpg.7696bd99bb48a4bccf54f20e021df88d.jpg3.jpg.7e95d50db2f4cdc6f1cdd7079b7ade47.jpg

6.jpg.2e77e608ef66020b0a107641215af870.jpg

Il kit originale di staffe:

4.thumb.jpg.e40b3a5c2be0928584ded333bb66c831.jpg5.thumb.jpg.e82469b7c73e8210fc9c9352f5fb321f.jpg

Confronto con le "piccole" AR18:

7.thumb.jpg.767a76f9e12636fa62ae669f3311eb34.jpg

Gamma completa per automotive*: depliant e dati tecnici della gamma (preso da web):

1184045995_s-l1600(8).thumb.jpg.6efb5ff0a9fa9d618ba02b82693bb548.jpgs-l16001.thumb.jpg.c1b2e1150005349314a40370b0be8cd3.jpg

continua...

Inviato

@AL78 Coetanee dell'auto che posseggo, il Mercedes W123...tentato di montarle, incerto causa i fori da eseguire sulla cappelliera.

Sicuramente l'auto non è provvista delle moderne diavolerie, ma ha la pretensionatura delle cinture di sicurezza in caso di impatto e studiata con numerosi crash test per garantire incolumità dei passeggeri... molto dipende chiaramente dal "cervello" al volante nell'evitare quanto possibile situazioni pericolose.

Massimiliano S.
Inviato

@JureAR le 18 sono state le mie prime casse, mie e di altri due amici (abbiamo fatto la spesa insieme :classic_happy:, bei tempi). Ho avuto modo di confrontarle con tante altre, regolarmente più costose, di livello più alto e di prestazioni oggettivamente superiori, ma devo dire che non hanno mai sfigurato di fronte a niente. Neppure di fronte a robetta che di listino veniva una ventina di volte di più, soprattutto come timbrica ma anche in generale.

Hanno le loro belle prerogative, non si muovono con pochi watt e sono l'opposto del suono "frizzante" che va per la maggiore da un po' di anni. E' un po' come avere un vescovo luterano in casa: severo e poco propenso ai fronzoli, ma sicuramente ti ci puoi intrattenere a lungo con profitto.

Inviato

@JureAR  se fai i buchi sulla cappeliera di un'auto cosi vecchia ti vengo a prendere a casa :classic_biggrin:,Scherzi a parte prima di bucarla procurane una di ricambio cosi la puoi ripristinare originale.Certo che avere delle AR in auto è il top per un appasionato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...