Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Ottimo,grazie!

Qualche indicazione sui condensatori?

oscilloscopio
Inviato

Ieri @Pilgrimss si è preso le mie 18s e gli sono piaciute sia sul mio impianto che sul suo

Inviato

@oscilloscopio , si, mi stanno piacendo e stanno suonando indefessamente, tanto per scioglierle. Confesso che ho dato loro una ‘rinforzatina’ con i controlli di tono dell’ampli. Viste le loro dimensioni davvero compatte non può non sorprendere il vigore che esprimono. Buon acquisto. Ringrazio JureAR per l’innesco dell’idea e Oscilloscopio per il soddisfacimento della stessa. E quante belle cose che ho visto e ascoltato ieri!!!!

Inviato
6 ore fa, paolosances ha scritto:

indicazione sui condensatori?

Vanno benissimo elettrolitici non polari di qualità come Mundorf (chiaramente entry level) per qualsiasi AR, magari sulle vecchie (magneti full Alnico su sez. medio/alta) e solo su queste userei condensatori carta ed olio... saranno sfumature, ma è indifferente il tipo di condensatri, comunque AR7 usavano elettr. non polarizz., come da progetto.

3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

gli sono piaciute sia sul mio impianto che sul suo

Come tutte le AR, dopo qualche minuto di spiazzo iniziale...danno confidenza e piacevolezza, oltre che a come riferisce 

@Pilgrims

1 ora fa, Pilgrims ha scritto:

non può non sorprendere il vigore che esprimono

chiaramente passata la sorpresa rimane l'affezione.

  • Thanks 1
Inviato

@JureAR Buongiorno. Sempre più incuriosito e invaghito da queste nostre AR sto scorrendo i vari siti e scopro che, dei due modelli che seguo con attenzione ovvero 48 e 58, esistono varie versioni: S, LS, e BX. È così gentile da darci delucidazioni in proposito?
E delle 92 che dice? Grazie ancora.

Inviato
3 ore fa, Pilgrims ha scritto:

48 e 58, esistono varie versioni

Cominciamo dalla AR92 che fa parte della AR Floorstanding Speakers o AR9 series speakers, questa è l'unica tre vie a 4 ohm, quindi il woofer (in comune con AR90) è diverso dagli altri 10" prodotti da AR, oltre che per l'impedenza ha anche magnete specifico rotondo maggiorato e diverso parapolvere (sempre sigillato all'aria) in materiale sintetico che a volte come i foam si disgrega con il passare degli anni, il n° è 200033 (come da etichetta,se presente sul cestello.

AR92, quindi oltre alla destinazione in questo caso a pavimento (perde la possibilità d'uso su stand o incassata in libreria)presenta gli Ap. posizionati verticalmente e simmetrici, il volume è lo stesso delle maggiori AR91, quindi abbiamo maggior estensione in frequenza bassa rispetto ai precedenti diffusori con woofer da 10", presenti per nostra gioia gli interruttori a tre posizioni con possibilità di attenuazione gamma medio/alta, il medio perde lo schermo anteriore ed il tw a cupola ha flangia che recede la cupola di qualche mm., perdendo in piccola parte la capacitò originaria di dispersione orizzontale...di queste non posseggo esemplari, ma ne ho restaurato due coppie per un mio amico e da un paio di anni le ascolto con lui, sono soddisfacenti e definitive, se non ci fosse la sorella con il woofer più grande, il 200033 basta ed avanza, oltre a digerire watt ben superiori alla tenuta dichiarata (Alex è un patito dei bassi che a casa sua sono enfatizzati da equalizzatore e controllo tono). non riesce a romperle, almeno fino ad ora.

AR48S ed AR58S, denominazione ufficiale dei diffusori successivi e "Vertical":

AR48S (possiedo coppia)è particolare per l'introduzione di un mid a cono, particolare ed esclusivo...probabilmente paragonabile a quello dellle B&W DM6 come sonorità (il cono da 4", più piccolo chiaramente fa pendere a preferire quello delle DM6, ma la qualità in emissione sonora è simile), da controllare bene questo in caso di acquisto in quanto ha sospensione fuori standard e presenta uno spessore tra foam e cestello (se assente è da costruire adeguato nuovo spessore con carta da guarnizione (lo spessore non mi sovviene, ma ho le foto della misura con calibro; 

Anche il tweeter è diverso dalla normale produzione (quì non esclusivo, ma presente in almeno altro paio di diffusori AR), a cupola trattata da 25 mm. Anche le AR48S suonano con qualche spigolatura minima in differenza come tutte le AR, però il medio eccelle e fa una buona differenza.

AR58S, quì il woofer da 305 mm., diventa 200003-1 e cambia: magnete quadrato (con però caratteristiche identiche ai precedenti rotondi, qualche hz di Fs maggiore rispetto alla produzione precedente, però intercambiabile con gli stessi (non si dovrebbero apprezzare ad orecchio differenze evidenti tra i due tipi di woofer) medio con sigla differente rispetto alla serie AR9* precedente (la flangia quì è nera invece che bicolore, nessuna differenza elettrica tra questo e precedente), stesso discorso per il tweeter, cambia n° e la flangia presenta anello bianco grande (a parte l'estetica son intercambiabili con i precedenti) non sono presenti interruttori di attenuazione...anche quì ho coppia, ferma da anni per sostituzione del crossover originario con quello delle AR91 (nel mio caso ho la verzione delle AR92 che deve essere modificato con sostituzione della bobina per il taglio basso ed aggiunta di una resistenza ed un condensatore!!), sono troppo "luminose" per le mie orecchie con il crossover originale...prima o poi saranno finite per il piacere delle mie orecchie.

 

AR9* Per AR9 il medio è specifico per avere ferrofluido esternamente ed internamente la bobina, quindi questo può andare a sostituire ad esempio quello delle AR92, non viceversa!

 

Infine le AR48/58B o altre denominazioni destinate ad altri mercati, sono versioni successive, più economiche, con un basket (in comune per 38/48/58) contenente un mid a cono da 4" (diverso in molti particolari da quello delle AR48S), ben suonante ed un tw. a cupola da 18mm. identico in prestazioni e costruzione ai precedenti... si perde qualcosa in gamma media (chiaramente minor dispersione), ma comunque rimane il classico suono AR, anche quì il crossover non ha interruttori di attenuazione.

Piccola divagazione sul medio da 4" a cono, che ritengo molto buono (non è una cupola ma si avvicina) e che ha avuto evoluzioni successive e masntenuto molto simile anche con la produzione successiva Tonegen, questo è stato usato anche nei più piccoli diffusori prodotti da AR, la AR1-MS (anche quì posseggo coppia) associato ad ulteriore versione del classico tw a cupola da 18mm, il cabinet è in alluminio, il baffle anteriore in materiale sintetico, questi sono minidiffusori sorprendenti, il basso arriva a 100hz, personalmente non sento mancanza di un sub, ma li usavo tempo fa con il sub Canton Plus, il risultato sonoro era molto meglio di quello ottenuto con i satelliti originali, altro pregio di questi piccoli diffusori era l'applicazione per automotive (sono a 4 ohm), con le opportune flange vendute come opzional ( che posseggo e servono anche per montaggio orizzontale o verticale a parete per uso domestico) potevano essere montate posteriormente sulla capelliera posteriore delle vetture.

Le ho già inserite precedentemente...

AR48S

ar48s.thumb.jpg.538da2154e0bfcee4107db2111468f86.jpg

Sez. medio/alta AR38/48/58B

1GS1.thumb.jpg.6b6f3a1946ae24b92a491e9bb7ec440a.jpg

Retro con misure resistenza

1GS21.jpg.39c7cc1a03296233f650b1ea40eddead.jpg

AR1-MS assieme ai mid/hi di cui sopra: notare che i diffusori sono più piccoli della flangia mid/hi

1ms.thumb.jpg.4de0cbf8ca4dbae72cc4cd6d22133d5e.jpg

Notare che il mid AR48S ha la sospenzione sotto cono, gli altri illustrati sono sovra cono, inolter gli AR1-MS hanno sospensione acquistata in USA e da me sostituita, nelle sez. mid/hi questa è diversa, montata da precedente proprietario. 

  • Melius 1
Inviato

Nessun ringraziamento...se posso trasmettere quanto conosco o ho appreso, ne sono felice! 

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/12/2022 at 23:22, JureAR ha scritto:

 

Tweeter 200005 in particolare

1772444276_duevie12.jpg.af0dc4566082051a16870f2074bea300.jpg

Approffitto per descrivere un classico problema di questi tweeter a cono con "contatti esterni" (avevo già trattato l'argomento prima del "disastro" e perdita dati di 2 anni fa):

Questo tweeter era non funzionante, avendone già aggiustati un paio ho esaminato bene il decorso dei due cavi sul cono, trovandone uno ossidato ed interrotto, il primo lavoro è la estrazione del moncone interno senza provocare ulteriori traumi o accorciamento del troncone integro e pulizia della colla morbida in cui è affogato, successivamente saldato cavo proveniente da bobina vocale obsoleta (previa rimozione isolante), reincollaggio su cono come in origine, successivamente saldate le due trecce di collegamento ai contatti, posizionamento di nastro isolante (tagliato da bobina da 4 cm. alla stessa misura originaria) sopra e sotto flangia, posizionate le trecce sopra con angolazione corretta e ricoperte poi da ulteriore nastro esuberante la flangia, una mano poi di "nerofumo" sopra il nastro con effetto finale visibile in foto sopra.

Prima foto: un analogo tw integro ed originale con evidenziato da cerchio rosso dove di solito compare ossidazione verde e conseguente rottura:

tw6.jpg.778600400eeed4de9933796a75c2f018.jpg

Sotto il tw in oggetto con la sequenza del lavoro di ripristino funzionalità

tw1.thumb.jpg.f910462620842288a61ec04f37e79e26.jpgtw2.thumb.jpg.849cac2b5be3e88c0e343c6a005b70e7.jpgtw3.thumb.jpg.a441a514507ec905ae3cd8ee2551bdbf.jpgtw4.thumb.jpg.6718288f9320b531e2ec9b028d4ec710.jpg

Misura finale di controllo:

tw5.thumb.jpg.08d737cc539e915948fbd89b3ca35197.jpg

Perfetto!

 

  • Melius 2
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@JureAR grazie, Giorgio!

Ho ritirato oggi le AR 7,tweeters funzionanti.

I componenti troveranno alloggio in questi mobili nuovi

Screenshot_20230304_141250_eBay.jpg

Inviato

@paolosances Ti attende un lavoro parecchio rognoso se vuoi allestire i cabinet nuovi per renderli funzionali.

Chiaramente devi iniziare con estrazione altoparlanti , guarnizioni di tenuta (da valutare se poi riutilizzabili in efficienza) seguita da quella del ripieno fonoassorbente da riporre in 2 sacchi e pesare per conoscere quantità ed uniformità nei 2 cabinet, a seguire la parte più difficile, l'estrazione della scheda in masonite supportante crossover e contatti:

queste schede sono incollate al truciolare ed ulteriormente bloccate da graffette, prima vanno tolte queste, riscaldato il cabinet in zona crossover (ad es. con un vento caldo tipo Phon che ammorbidisce il collante e facilita il distacco atraumatico dal truciolare), poi con spatola adeguata si penetra poco alla volta tra scheda e cabinet (aiutando lo scollamento spingendo anche la scheda da esterno ad interno) e dopo un pò dovresti riuscire a scollare ed estrarre la scheda integra con minime perdite di spessore della stessa dov'è il collante. Se condensatore rosso/nero, questo è certamente da sostituire, se Sprague o Compulitic, contollo con capacimetro, se poco difformi dalla tolleranza questi possono rimanere!

Il coperchio sul baffle ant. proverrà da qualsiasi pezzo di masonite o faisite che reperisci (spessore identico a quello del crossover) opportunamente segato e rifinito, un cordone abbondante di colla per legno (quella bianca che indurendo diventa traslucida), messo in modo che debordi dal coperchio, dopo asciugatura una mano di nerofumo ed il risultato sarà identico a quanto fatto io, inserisco foto ad aiutare...

tw7.jpg.6341329d5b5f07547f12fa986607665d.jpgtw8.thumb.jpg.705ec23330cebe02f1c0009b85b259d1.jpgtw9.thumb.jpg.3c40053ba4fb54cb7ba92eed5f33cccc.jpgtw10.thumb.jpg.066801a855a3ebc521c004cd1c3762c6.jpgtw11.thumb.jpg.9feb7b32eac755bf1b83e9501d94e137.jpg

Questa mia coppia è una replica, a differenza delle AR7 originali (woofer esclusivi per AR7 ed AR MST) hanno woofer "universale" 200001-1 e devo ancora decidere quale crossover inserirò delle tre possibilità offerte da miei ricambi. Mantengo anche le scritte Made in Italy sui cabinet, visibili sopra, sarà aggiunta una targhetta in alluminio posteriore personalizzata datami da conoscente USA oltre ad ulteriore targhetta che farò eseguire da tipografo ad identificare questi diffusori come Replica con la data di fine assemblaggio e componenti usati!

Reinserite nel cartone originale ed ulteriormente imballate a garantire casse e imballo originale se l'amico USA accetta, andranno in USA in dono a Jeff Kent a cui devo riconoscenza per essere il mio tramite per acquisti in quel continente! 

 

  • Melius 2
Inviato

@JureARBuon pomeriggio 

Giorgio, giorni fa ti scrissi in pvt, non so se hai avuto tempo di leggere ma ci terrei a ricevere da te una risposta in merito alle domande poste. Grazie.

Inviato

@JureAR

Ribadendo personalmente i ringraziamenti per il lavoro svolto, davvero enorme, riporto su la discussione per dire che sono in procinto di prendere una bella coppia di AR 58s.

Pare che queste, a tuo giudizio, siano pero’ un filo troppo aperte in alto.

E’ una cosa esagerata ? 

Vengo da una coppia di Canton quinto 540, cosa devo aspettarmi ?

Infine, perdona le tante domande, come reputi la loro gamma bassa ?

Intendo delle AR 58s.

Grazie ancora.

 

Inviato

@samana Giorgio mi vorrà scusare se mi intrometto.

Le 58s non hanno gli alti frizzanti  della produzione Canton 510/520/530, sono piacevoli all'ascolto, simili per impostazione alle altre casse della serie 9.

La gamma bassa, profonda e piuttosto frenata, in genere non causa problemi nel posizionamento in ambiente.

Aspettai un palcoscenico profondo ed un po' lontano, non proiettato addosso come le Canton che ho menzionato.

Nel caso dovessi trovare il tw troppo efficiente, ma non credo, con due resistenze si attenua facilmente.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Aspettai un palcoscenico profondo ed un po' lontano, non proiettato addosso come le Canton che ho menzionato.

Questo aspetto non mi dispiace affatto.

2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Nel caso dovessi trovare il tw troppo efficiente, ma non credo, con due resistenze si attenua facilmente.

Spero proprio di no, ma vedremo.

Qualche consiglio lato amplificazione ?
Vanno meglio con le valvole o con lo stato solido ?
 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

mi intrometto.

Nessuna intromissione, ma integrazione pacata ed autorevole vista la tua pregressa e duratura conoscenza dei diffusori AR...mi sembra che puoi vantare un esperienza ormai quarantennale!  Non meno importante il fatto che hai ascoltato e confrontato i vari modelli al momento dell'immissione nel mercato, potendo così testimoniare e lo fai obiettivamente le caratteristiche originarie (non degradate da anni di funzionamento).

Il mio giudizio sulle AR58S non è obiettivo, non piacendomi la maggiore apertura (peraltro chiesta dal mercato all'epoca) di questi diffusori rispetto alla produzione precedente, infatti saranno modificati nel crossover proprio per avvicinare la resa acustica alle più chiuse AR3a.

Amplificazioni come da indicazioni AR...minima amplificazione richiesta dovrebbe essere di 25w, sopra l'eccesso è ben apprezzato, ma il minimo consigliato dovrebbe bastare ed avanzare per intuire suono e potenzialità di queste AR...si "godono" appieno anche a frazioni di watt (diminuisce a bassi volumi la sola pressione sonora percepita, la qualità è costante a tutti i volumi, assieme alla distorsione del basso da record).Valvole o transistor vanno bene entrambe, le valvole chiaramente fanno differenza con le versioni AR in full Alnico.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 25/2/2023 at 10:38, JureAR ha scritto:

Potenziometri Aetna Pollak 15/16 ohm...facciamo chiarezza

La "croce" dei possessori di Acoustic Research dall'introduzione dei successivi potenziometri Aetna Pollak nei primi anni '60.

Questi sono dei potenziometri a 15/16 ohm da non confondere e sostituire con L-Pad (potrebbero essere alternativi con interposizione di opportuna resistenza da 25 ohm a simulare l'intervento del potenziometro corretto).

In breve questi Pots sono soggetti a corrosione nei particolari metallici quindi a malfunzionamenti fino ad interruzione del segnale e conseguente perdita suono dall'altoparlante collegato, più evidente e frequente la ossidazione e corrosione ai Pots dei mid.

Prima dello smontaggio, a cabinet vuoto è meglio contrassegnare le rispettive posizioni dei due Pots:

aetna1.thumb.jpg.2fe25dc0abbf408027bc06301a1e2869.jpg

mediamente una volta tolti ed aperti si presentano così:

aetna2.thumb.jpg.dc994d962af01b841404be88a278e518.jpg

Quello migliore esteticamente è quello del tweeter... da non intervenire quì con carta abrasiva o dremel pena perdita di materiale del disco in ottone (il particolare più fragile e deteriorabile), ma immergere tutto in opportuna soluzione fatta da sale ed aceto in egual peso per il tempo necessario, mediamente tra mezzora ed un paio d'ore, tolti dalla soluzione a metalli senza infiorescenze di ossido , la resistenza sarà perfetta, solo da spazzolare per pulire dai residui rimasti tra le spire, il disco in ottone solamente spazzolato con setole dello stesso materiale, , spazzolatura anche del contatto strisciante. Se non presenti mancanze o imperfezioni, si aggiunge grasso elettrico protettivo, si chiude il pot e va regolato ( questo sarà corrispondente al "punto" impresso sulla masonite rispettivamente per Mid ed HI )per il medio a 3,25 ohm e per il tweeter a 2,75 ohm, la regolazione ideale data dai tecnici AR.

Il corpo metallico che va sulla masonite presenta un piccolo labbro che serve da riferimento per corretto rimontaggio, evidenziato in foto nel cerchio giallo:

 

aetna5.jpg.37893ab01d503527506868d9e66a26ff.jpg

Torniamo alla pulizia, immersione nella soluzione dei pots:

aetna3.thumb.jpg.a233e1b357dec364b474f4733f949780.jpg

così si presentano dopo:aetna4.thumb.jpg.1e156043511fe5a615e55e809616eb0c.jpg

Notare i contatti striscianti doppi (evidenziati nei cerchi gialli), questi possono essere singoli in altre versioni, così come gli alberini per regolazione che possono essere in plastica nera o rossa o metallici!.

Anche questi contatti, buoni quelli in foto, possono presentare ampia corrosione e perdita di materiale, non permettendo riparazione certa....

aetna6.thumb.jpg.6e12f80d7cf7707263c8894adc260395.jpg

Se tutto il lavoro va a buon fine, i pots ritorneranno nei cabinet in ottima e duratura funzionalità come nel mio caso in coppia di AR3a

aetna8.thumb.jpg.24ac6f47901e52bacd7b5e14426eadca.jpg

Cosa fare se il ripristino di questi pots non va a buon fine...certamente non si bypassa il pots facendo lavorere mid e tw a potenza piena e snaturando così il suono AR, ma da qualche tempo sono disponibili valide alternative ben funzionanti e perfettamente sovrapponibili in funzionalità e caratteristiche agli originali Aetna Pollack, con minore manutenzione e maggiore stabilità del contatto nel tempo,

Sotto un esempio di nuova produzione di pots equivalenti (misure leggermente maggiori, ma facilmente sostituibili senza modifiche o adattamenti (chiaramente anche per questi vale la stessa regolazione di base a 3,25 e 2,75 ohm)

In prima foto coppia di pots originali, vista posteriore su masonite crossover

aetna14.thumb.jpg.f7de409d7156b2cf4a84998b996212b1.jpg

La stessa masonite con montati i pots di produzione odierna, spazio tra i due leggermente ridotto, ma sono perfetti!...

aetna15.thumb.jpg.7e523e71e527b08da28e2c038b9bfc63.jpg

Tra l'altro 4 pots di questi vengono a costare 56$ in USA, spediti in Italia siamo sotto i 100 euro di spesa, da valutare l'acquisto quindi di nuovi pots ed evitare ore di lavoro senza a volte avere il risultato cercato restaurando il componente originale...

 

 

 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...