Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 3/3/2023 at 16:43, JureAR ha scritto:

Cominciamo dalla AR92 che fa parte della AR Floorstanding Speakers o AR9 series speakers, questa è l'unica tre vie a 4 ohm, quindi il woofer (in comune con AR90) è diverso dagli altri 10" prodotti da AR, oltre che per l'impedenza ha anche magnete specifico rotondo maggiorato e diverso parapolvere (sempre sigillato all'aria) in materiale sintetico che a volte come i foam si disgrega con il passare degli anni, il n° è 200033 (come da etichetta,se presente sul cestello.

In realtà i WF della AR90 sono i 200031 con magnete quadrato e parapolvere in tela, sono in parallelo e a vedere il grafico dell'impedenza  sono verosimilmente da 8 ohm (l'impedenza tra i 20 e i 200Hz non scende di molto sotto i 4 ohm). A partire da fine anni '80 Arcona ha iniziato a fornire come ricambio un WF sempre da 8ohm con magnete rotondo e parapolvere sintetico, non ricordo il S/N, se riesco a recuperarlo ti farò sapere.

AR90 2-9.jpg

AR90-Schematic.jpg

AR90 7-9.jpg

Inviato
Il 3/3/2023 at 16:43, JureAR ha scritto:

Per AR9 il medio è specifico per avere ferrofluido esternamente ed internamente la bobina

Solo una precisazione: AR9 ed AR90 condividono tutti gli altoparlanti ad eccezione dei WF. Hanno anche in comune frequenze di incrocio e pendenze, infatti il crossover per TW, Mid e Mid basso ha lo stesso schema. E' diverso il crossover nella sezione per i WF che nella AR9 ha una cella di compensazione.

Inviato
16 ore fa, qzndq3 ha scritto:

i WF della AR90 sono i 200031

Corretto, sono ad 8 ohm, molto vicini ai woofer AR2ax ( che possono essere usati come alternativa migliore in caso di necessità).

16 ore fa, qzndq3 ha scritto:

ricambio un WF sempre da 8ohm con magnete rotondo e parapolvere sintetico

Facilmente di produzione Tonegen successiva.

Inviato

@samana Se le AR58S che pensi di acquistare sono quelle a 330 euro, controlla o chiedi al venditore se è presente l'anello di masonite tra sosp. woofer e cestello...dalle foto viste sembra mancante!

Inviato
18 ore fa, paolosances ha scritto:

sospensione da 8", ma come previsto, è leggermente sottomisura: dove posso cercare con sicurezza?

Non trovo la ricevuta...ma mediamente i venditori allegano le misure tipiche, quelle rilevate da me ora su un woofer AR7 danno questi diametri, da est. ad int. rispettivamente 192-182-150-140 mm, dovresti trovarle (per woofer da 8" ci sono due o tre opzioni, tra cui quelle con le misure più simili ad originale suggerite)

  • Thanks 1
Inviato
22 ore fa, ediate ha scritto:

in più, ho la sensazione che quando sono state ribordate sia stato usato un foam troppo poco cedevole

... Qui in laboratorio molte volte mi entrano diffusori o altoparlanti che "non suona più come prima..." in genere sono woofer ribordati "home made" con foam spesso acquistati a caro prezzo "oltreoceano" perché.... "così ero sicuro che fossero giusti..."

Ecco, troppe volte ho dovuto smontare e rimontare foam con cedevolezza giusta. 

È giusta significa che una volta installato l'altoparlante abbia la giusta frequenza di risonanza. 

(ultimo caso... La scorsa settimana, un bel woofer da 12, Marantz... Portato con sospensione dura come il cemento e per di più montata male facendo "toccare" la voice coil durante il funzionamento...) 

Se c è un sito specializzato su di un preciso modello o marchio OK. 

Ma se si prende un bordo, solo perché le misure sono corrette... Ecco, avrei molto da dire. 

Non dimenticate che in ambito industriale, esistono almeno 3 densità diverse di materia prima (moltoprene) e che si formano con lo stesso stampo... 

Qui, ho un collega che stampa foam per mezza Europa... 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, JureAR ha scritto:

sono quelle a 330 euro, controlla o chiedi al venditore se è presente l'anello di masonite tra sosp. woofer e cestello...dalle foto viste sembra mancante!

Sono proprio quelle.

Potresti farmi capire meglio il problema ?

E’ una cosa grave ?

Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

Potresti farmi capire meglio il problema ?

Tutti i woofer da 305 mm hanno tra cestello e sospensione un ring di masonite dove va incollato il bordo (i woofer Tonegen, non hanno masonite, ma è presente uguale anello  dato dalla forma particolare del cestello giap).

Nella foto sotto di un mio woofer 200003 disassemblato visibile il ring in masonite periferico (nei primi AR10/11 era più grande, ma la funzione è la medesima) oltre al secondo anello spessorante lo spider).

Non ho certezza che questo sia mancante nella AR58 in oggetto, le foto non aiutano, nemmeno il foam fuori misura visibile, ma se mancante due le possibili cause: in primis durante un refoam precedente può esser stato erroneamente tolto, altra ipotesi può essere un cedimento ed "affondamento" dello spider con conseguente difficoltà di posizionamento della sospensione e successiva rimozione dello spider stesso per poter incollare il foam sul cono...se mancante, si può  ricostruire identico con poca spesa.

Lo spessoramento del complesso cono/bobina è fatto per limitare la possibilità del supporto bobina di colpire il fondocorsa inferiore in questi woofer a corsa lunga oltre a dare il posizionamento  corretto a riposo della bobina. all'interno magnete.aetna21.thumb.jpg.a181ec654fe3f81f57c9f6f1ba27d566.jpg

Aggiungo foto di woofer 200003-1 (specifico delle AR58S...) si apprezzano in foto il parapolvere modificato rispetto al precedente 200003 woofer ed il diverso ring dei woofer AR3a a lato a confronto.

aetna22.thumb.jpg.fa116eaf110028bda6501cda51aa2df7.jpg

 

 

  • Melius 1
Inviato

@samana nella mia esperienza le AR sono probabilmente le casse più maltrattate  tra le casse vintage. Per non incorrere in  fregature e/o delusioni riguardo alle loro prestazioni bisogna essere "molto preparati" o chiedere aiuto prima di acquistare.
Riguardo all'anello di masonite, ahimé spesso anche riparatori professionisti lo hanno rimosso per "facilitare" le operazioni di ribordatura.  

L' anello di masonite  (chiamato comunemente "masonite ring" in inglese)  è incollato anteriormente sulla flangia metallica del cestello del woofer. Secondo il disegno di progetto AR originale (dove è indicato come: " 12" woofer skiver ring ") e, per i woofer 200003 (e poi 200003-1) prodotti più o meno dopo la metà del 1977, l'anello ha uno spessore di 1/8 di pollice  (pari a 3,175 mm anche se nel disegno è riportato il valore di 3 mm) e un diametro interno di 9,80 pollici (248,90 mm).  Il suo diametro esterno misura 263,40 mm ma, per la funzione che svolge, quest'ultima misura ha poca importanza e nei woofer più vecchi è di 280 mm circa. 

Su questo anello di masonite si incolla la parte esterna della  sospensione in foam. Lo spessore di quest'anello è essenziale per sollevare e mettere alla giusta altezza l'equipaggio mobile e in particolare la bobina  nel traferro. La sua mancanza fa:

1) aumentare inevitabilmente la distorsione del woofer

2) facilita notevolmente il "bottoming" cioè l'urto del supporto della bobina con la piastra posteriore del magnete con possibili gravissimi danneggiamenti della bobina stessa.

In conclusione se quest'anello dovesse mancare bisogna ripristinarlo secondo le misure che ti ho fornito e visibili nel disegno AR originale! 

 

disegno originale AR

427031927_Masoniteringfor200003wooferuntilApril1977.JPG.b58a6e8f24450c6044b4413b8c195c8f.jpeg.6aa69dbc51bf52ecddf10883d1c9c01b.jpegpost-173623-0-84894000-1449592112.jpg.2b1037f1e305859d7ce9f2cc36c345ab.jpgpost-173623-0-07744100-1449592139.jpg.8a560097e92639defd0ff6fb224cb503.jpg

  • Melius 2
Inviato

Ho visto moltissime foto on-line di modelli di AR 58s e la stragrande maggioranza corrisponde perfettamente a quelle che sto trattando.

Stavo trattando dovrei dire, perche’ l’acquisto e’ saltato all’ultimo secondo per incomprensioni con il venditore.

Dunque il problema non si pone piu’.

Inviato
4 ore fa, samana ha scritto:

maggioranza corrisponde perfettamente a quelle che sto trattando.

Più corrispondente la coppia da te persa (ne troverai con calma altre in futuro) per woofer/mid/tw - a parte il dubbio sul ring di masonite - rispetto alla mia coppia...le mie oltre al crossover modificato, hanno anche ricevuto i tw 200029-1 di AR91/92, diversi peraltro per il solo ring bianco delle flange  con diametro  minore rispetto a quelli proprietari 200043-1, inoltre ho anche sostituito un mid che aveva il magnete fratturato con bloccaggio della bobina vocale...acquistate anni fa per 350 euro, con acquisto tw, crossover, mid e foam in USA, oltre ai nuovi condensatori ho speso ad oggi oltre il doppio della coppia in vendita ( a testimonianza che la fretta è cattiva consigliera!).

 

Inviato

@JureAR , buongiorno. Approfitto sempre delle sue gentilezza e competenza.

Ho letto di diffusori AR modificati a bi-wiring. Immagino siano stati ‘violati’ in circuiteria del crossover e morsetti. E anche nella musicalità, temo…

Inviato
36 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

AR modificati a bi-wiring

Non saprei cosa rispondere, unica certezza sul bi-wiring originale è quello predisposto per le AR3a Reissue del 1990, nate proprio con crossover predisposto a doppia amplificazione.

Inviato

@JureAR svuotando una cantina da alienare mi sono ritrovato in mano questa coppia di AR 8bx made in England.

Ovviamente da ribordare ma qs non sarebbe un problema. Mobile e griglia sono perfetti.

Ha senso sistemarle o è meglio destinarle all'ecocentro?

 

PXL_20230311_145643147.jpg

Inviato

@Velvet quelli che ho trovato io hanno il tweeter color rame. Sono del 1988 e non c’è traccia significativa sul web di questa tardiva serie bx.

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

sistemarle

Penso ti sei risposto da solo, rinforzo  la dose: altoparlanti Tonegen, woofer da 6,5" , -3db a 70hz, tweeter a ferrofluido, sospensione pneumatica, meno di 20 euro di spesa ed un paio d'ore di lavoro, per rimessa in funzione, poi posizionate a muro te le godi...altrimenti vendibili in "ottime condizioni" e realizzi una cifra onesta (secondo me però facilmente le tieni per te!).

Sarebbe sacrilegio destinarle all'oblio, anche tenendo conto che se riesco a trovare (nelle condizioni di queste "piccole") un paio di AR-66BX a costo corretto, le prenderei subito...sono in teoria un evoluzione tardiva delle AR3a e molto ma molto ben suonanti.

  • Thanks 1
Inviato

Anch'io dico che sarebbe un vero peccato buttarle, piuttosto si vendono o così come sono o ribordate.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...