Aless Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: concerto in Sol min di Mendelssohn 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: versione per pf. e orchestra della Rapsodia in blu di Gershwin d’accordissimo su entrambe. Attendo ancora qualche altro contributo, poi aggiornerò la lista
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Il 26/12/2022 at 19:00, Lolparpit ha scritto: Anch'io ho un rapporto particolare col n. 1 di Beethoven, perché è stato il mio debutto con la registrazione di un grande pianista. La mia "prima volta" col concerto n. 1 di Beethoven fu piuttosto traumatica. Ero ancora in conservatorio e agli studenti dell'ultimo anno "più meritevoli" (così dicevano allora) era data la possibilità di suonare il saggio finale con l'orchestra. Era per noi per un verso un premio, per altro verso un supplizio, perché il maestro d'orchestra era un tipo molto difficile: irruento, sanguigno, dai modi a volte aggressivi e assai poco concilianti. L'estate precedente io avevo studiato il primo di Mendelssohn, ma quando arrivò la primavera successiva il maestro d'orchestra non ne volle sapere: potevo scegliere o il KV 488 di Mozart oppure il primo di Beethoven. Questo per ragioni culturali, diceva lui, ma soprattutto per ragioni tecniche, dato che la parte dell'orchestra in Mendelssohn è molto più impegnativa. Alla fine scelsi Beethoven, ma lì nacquero subito i problemi. A quel tempo io avevo un culto per il Beethoven di Benedetti Michelangeli, che consideravo come una sorta di musa ispiratrice (quando si è giovani accade). Nel mio conservatorio invece (eravamo alla fine degli anni '80) veniva portata avanti da molti una lettura filologicamente orientata di Beethoven e non solo. Ne venne fuori che la prima prova con l'orchestra fu un disastro: il direttore impose subito tempi molto molto rapidi e un fraseggio completamente diverso da quello che avevo in mente io. Come sempre in questi casi la domanda era: chi comanda qui?? La risposta era ovvia: a comandare era il maestro d'orchestra, punto, dal momento che io ero un semplice allievo. Ma a quella prima prova io uscii dalla sala con un misto di rabbia e disperazione che mai dimenticherò. Alla prova successiva mi adattai e le cose andarono meglio. Il concerto poi andò bene tutto sommato anche se, un po' per ripicca, mi presi una "rivincita" suonando la lunga cadenza del primo movimento come piaceva a me, e non come sarebbe piaciuto al direttore ed era più coerente fare. Il pubblico neanche se ne accorse, ma il mio maestro poi mi face una gran lavata di capo per questa cosa! E, col senno di poi, aveva senz'altro ragione. Comunque sia, fu un'avventura che mi insegnò un sacco di cose. Mi scuso se sono andato OT con alcuni ricordi personali, torno subito nei ranghi 4 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2022 non mi sparate il mio concerto per piano e orchestra è il n. 2 di bartok (fricsay direttore, Anda al Piano), lo so sono strano 1
regioweb Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 un concerto per pianoforte non frequentatissimo - e pure un po’ particolare dato che si sviluppa in un unico movimento suddiviso in tre distinti momenti - ma che a mio parere vale la pena di citare in questo thread è il Concerto di Varsavia di Addinsell. Pubblicato all’inizio della seconda guerra mondiale presenta ricorrenti richiami alla scrittura di Rachmaninov, in alcuni passaggi le similitudini sono incredibili
Grancolauro Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Aggiungerei alla lista anche la Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninoff. Famosa è famosa di sicuro. Qui Pletnev straordinario come al solito 1
London104 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Ravel, Concerto in sol. ABM Brahms: II concerto Abbado/Pollini, per ragioni affettive.
London104 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @cactus_atomo Per nulla strano; un capolavoro, anche come interpretazione
Lolparpit Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Anch'io farei un'aggiunta: Liszt, Totentanz...preferisco questo pezzo ai due Concerti. Varie esecuzioni bellissime: Zimerman con Ozawa (gran disco!), oppure ABM live...ma anche altri. Angelo 1
Lolparpit Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @Grancolauro grazie per l'interessantissimo post. Non deve essere facile esordire in un concerto con orchestra, trovare il compromesso col direttore, magari poco disposto a compromessi... Una curiosità: anche Sokolov, credo dodicenne, ha esordito con orchestra nel I di Beethoven. Tra i grandissimi pianisti si assiste a comportamenti opposti: la grande Martha per qualche lustro ha suonato solo con orchestra e direttori di fiducia, soprattutto col suo amico Claudio Abbado. Il buon Grigory invece da almeno 15 anni non suona più con orchestra: troppo poco il tempo per le prove e costruire l'interpretazione. Pianisti grandissimi, per molti versi opposti e complementari.
adolfo1947 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Dopo il IV di LVB con Maria Tipo, propongo il Piano Concerto di Grieg con ABM e Fruhbeck de Burgos alla guida della New Philarmonia. Sentite Michelangeli, soprattutto nel secondo movimento, e poi tutti gli altri e capirete il perché della sua somma grandezza.
aldofranci Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 La scrematura più brutale di cui sono capace me ne fa scegliere 4 per varie epoche: Mozart n. 27 Beethoven n. 4 Ravel in sol Bartók n. 3
Aless Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Aggiorno, come promesso, la lista dei concerti per piano e orchestra da voi preferiti. Se avete voglia di integrare questo elenco o di segnalare le esecuzioni che ritenete di riferimento, credo che possa risultare utile come guida per chi vuole approcciare questo genere. --------------------------------------------------------------------------------------------------- Concerto n. 1 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 2 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 3 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 1 (Beethoven) Concerto n. 2 (Beethoven) Concerto n. 3 (Beethoven) – Richter/Sanderling Concerto n. 4 (Beethoven) - Pollini/Bohm (segnalato anche Tipo) Concerto n. 5 (Beethoven) - Benedetti Michelangeli/Celibidache, Pollini/Abbado Concerto n. 1 (Brahms) - Pollini/Abbado Concerto n. 2 (Brahms) - Richter/Leinsdorf (segnalato anche Gilels) Concerto (Busoni) Concerto n. 1 (Čajkovskij) - Argerich/Dutoit (segnalati anche Byron, Rubinstein, Berman, Curzon, Rana, Postnikova, Ashkenazy, Gavrilov) Concerto n. 1 (Chopin) – Argerich/Abbado (segnalato anche Rubinstein) Concerto n. 2 (Chopin) - Pogorelich/Abbado, Haskil/Markevitch Concerto (Dvořák) – Richter/Kleiber Concerto in fa (Gershwin) Rhapsody in blue (Gershwin) Concerto (Grieg) Benedetti Michelangeli/de Burgos Concerto n. 11 (Haydn) - Benedetti Michelangeli/De Stoutz, Argerich/Foerber Concerto (Khachaturian) Concerto n. 1 (Liszt) – Argerich/Abbado Concerto n. 2 (Liszt) Totentanz (Liszt) – Zimerman/Ozawa Concerto n. 9 (Mozart) Concerto n. 19 (Mozart) Concerto n. 20 (Mozart) - Gulda/Abbado, Bilson/Gardiner Concerto n. 21 (Mozart) - Perahia, Bilson/Gardiner (segnalato anche Andsnes) Concerto n. 23 (Mozart) - Pollini/Bohm Concerto n. 24 (Mozart) Concerto n. 26 (Mozart) Concerto n. 27 (Mozart) – Haskil/Fricsay Concerto n. 1 (Mendelssohn) Concerto (Petrassi) Concerto n. 1 (Prokof'ev) Concerto n. 2 (Prokof'ev) Concerto n. 3 (Prokof'ev) Concerto n. 2 (Rachmaninov) - Ashkenazy Concerto n. 3 (Rachmaninov) - Horowitz Concerto n. 3 (Rachmaninov) - Benedetti Michelangeli Rapsodia su un tema di Paganini (Rachmaninoff) – Pletnev/Abbado o Termikanov Concerto (Rimsky Korsakov) Concerto in sol maggiore (Ravel) - Argerich/Abbado, Benedetti Michelangeli/Celibidache o Gracis Concerto per la mano sinistra (Ravel) Concerto n. 3 (Rubinštejn) Concerto n. 2 (Saint-Saëns) Concerto per piano e archi (Schnittke) Concerto n. 2 (Shchedrin) Concerto n. 3 (Shchedrin) Concerto per piano e fiati (Stravinsky) Burleske (R. Strauss) - Argerich/Abbado Concerto Schoenberg – Brendel/Kubelik Concerto (Schumann) - Pollini/Abbado o Argerich/Harnoncourt Concerto (Skrjabin) Concerto n. 1 (Šostakovič) – Argerich/Foerber Concerto n. 2 (Šostakovič) – Wang/Nézet-Séguin Concerto (B. Tchaikovsky) Warsaw Concerto (Addinsel) 1
Lolparpit Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Il 29/12/2022 at 02:19, adolfo1947 ha scritto: Dopo il IV di LVB con Maria Tipo, propongo il Piano Concerto di Grieg con ABM e Fruhbeck de Burgos alla guida della New Philarmonia. Sentite Michelangeli, soprattutto nel secondo movimento, e poi tutti gli altri e capirete il perché della sua somma grandezza. Una curiosità: qualche decennio fa veniva attribuita un'esecuzione del IV di Beethoven a Michelangeli (a Belgrado), che lui sdegnosamente respingeva. Sembra che in realtà la pianista fosse Maria Tipo: esecuzione molto ispirata, peraltro. Pienamente d'accordo su quella registrazione del Concerto di Grieg: ABM suona con slancio incredibile, e ricorda l'esecuzione al calor bianco del Concerto di Schumann con Mitropoulos, altra registrazione memorabile.
Aless Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Mi sono accorto di un errore: il Rach 3 è ripetuto due volte. La seconda citazione (ABM) riguarda il concerto n. 4
maverick Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 2 ore fa, Aless ha scritto: Concerto n. 1 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 2 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 3 (Bartók) - Pollini/Abbado, Anda/Fricsay Concerto n. 1 (Beethoven) Concerto n. 2 (Beethoven) Concerto n. 3 (Beethoven) – Richter/Sanderling Concerto n. 4 (Beethoven) - Pollini/Bohm (segnalato anche Tipo) Concerto n. 5 (Beethoven) - Benedetti Michelangeli/Celibidache, Pollini/Abbado Concerto n. 1 (Brahms) - Pollini/Abbado Concerto n. 2 (Brahms) - Richter/Leinsdorf (segnalato anche Gilels) Concerto (Busoni) Concerto n. 1 (Čajkovskij) - Argerich/Dutoit (segnalati anche Byron, Rubinstein, Berman, Curzon, Rana, Postnikova, Ashkenazy, Gavrilov) Concerto n. 1 (Chopin) – Argerich/Abbado (segnalato anche Rubinstein) Concerto n. 2 (Chopin) - Pogorelich/Abbado, Haskil/Markevitch Concerto (Dvořák) – Richter/Kleiber Concerto in fa (Gershwin) Rhapsody in blue (Gershwin) Concerto (Grieg) Benedetti Michelangeli/de Burgos Concerto n. 11 (Haydn) - Benedetti Michelangeli/De Stoutz, Argerich/Foerber Concerto (Khachaturian) Concerto n. 1 (Liszt) – Argerich/Abbado Concerto n. 2 (Liszt) Totentanz (Liszt) – Zimerman/Ozawa Concerto n. 9 (Mozart) Concerto n. 19 (Mozart) Concerto n. 20 (Mozart) - Gulda/Abbado, Bilson/Gardiner Concerto n. 21 (Mozart) - Perahia, Bilson/Gardiner (segnalato anche Andsnes) Concerto n. 23 (Mozart) - Pollini/Bohm Concerto n. 24 (Mozart) Concerto n. 26 (Mozart) Concerto n. 27 (Mozart) – Haskil/Fricsay Concerto n. 1 (Mendelssohn) Concerto (Petrassi) Concerto n. 1 (Prokof'ev) Concerto n. 2 (Prokof'ev) Concerto n. 3 (Prokof'ev) Concerto n. 2 (Rachmaninov) - Ashkenazy Concerto n. 3 (Rachmaninov) - Horowitz Concerto n. 3 (Rachmaninov) - Benedetti Michelangeli Rapsodia su un tema di Paganini (Rachmaninoff) – Pletnev/Abbado o Termikanov Concerto (Rimsky Korsakov) Concerto in sol maggiore (Ravel) - Argerich/Abbado, Benedetti Michelangeli/Celibidache o Gracis Concerto per la mano sinistra (Ravel) Concerto n. 3 (Rubinštejn) Concerto n. 2 (Saint-Saëns) Concerto per piano e archi (Schnittke) Concerto n. 2 (Shchedrin) Concerto n. 3 (Shchedrin) Concerto per piano e fiati (Stravinsky) - inseric Burleske (R. Strauss) - Argerich/Abbado Concerto Schoenberg – Brendel/Kubelik Concerto (Schumann) - Pollini/Abbado o Argerich/Harnoncourt Concerto (Skrjabin) Concerto n. 1 (Šostakovič) – Argerich/Foerber Concerto n. 2 (Šostakovič) – Wang/Nézet-Séguin Concerto (B. Tchaikovsky) Warsaw Concerto (Addinsel) ottima sintesi inserisco altre le mie personali preferenze, .. ove ovviamente non già presenti altre segnalazioni: Concerto n. 1 (Beethoven) : Michelangeli - Argerich Concerto n. 2 (Beethoven) : Argerich Concerto n. 3 (Beethoven) – Pollini Bohm Concerto n. 4 (Beethoven) - Backhaus - Bohm Concerto n. 1 (Brahms) - Pollini/Abbado - Gilel Jochum - Arrau Giulini Concerto (Grieg) Benedetti Michelangeli/de Burgos - Lupu Previn Concerto n. 2 (Liszt) - Zimerman - Ozawa Concerto n. 19 (Mozart) : Pollini - Bohm Concerto n. 20 (Mozart) - Gulda/Abbado, Bilson/Gardiner Concerto n. 23 (Mozart) - Pollini/Bohm Concerto n. 24 (Mozart) - Anda Comcrto n 25 (Mozart) - Benedetti Michelangeli Concerto n. 26 (Mozart) - Gulda - Abbado Concerto n. 27 (Mozart) – Haskil/Fricsay - Backhaus - Bohm Concerto n. 1 (Mendelssohn) - Serkin o Perahia Concerto n. 3 (Prokof'ev) Argerich - Abbado Concerto n. 3 (Rachmaninov) - Horowitz - Argerich Concerto n. 2 (Saint-Saëns) - Rubinstein - Previn Burleske (R. Strauss) - Argerich/Abbado Concerto Schoenberg – Brendel/Kubelik - Pollini Abbado Concerto (Schumann) - Pollini/Abbado o Argerich/Harnoncourt / ma per me la migliore è Perahia Abbado, ma c' è anche Benedetti Michelangeli / Barenboim Concerto (B. Tchaikovsky) Argerich Abbado - Pogorelich Abbado Credo onestamente che con queste edizioni ci si possa leccare i baffi, anzi le orecchie ..., poi ovviamente ce ne saranno anche altre che non conosco ... 1
Lolparpit Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Dico i miei preferiti su alcuni lavori singoli. Per il I di Ciaikovky, la mia esecuzione prediletta è quella di Lazar Berman con Yuri Temirkanov, che eseguono la prima versione del concerto. Si notano subito gli arpeggi al posto degli accordi. Si notano i tempi più larghi, e una lettura di taglio più lirico. Berman, come si sente fin dall'inizio, riesce a rendere cantabili persino le doppie ottave: Berman ha comunque inciso la versione 'solita' con Karajan, molto bella (DG). Il grande pianista russo, poi naturalizzato italiano, ha cercato di offrire interpretazioni di taglio lirico anche ai due concerti di Liszt, ben assecondato da Carlo Maria Giulini (DG), grandissimo anche nell'accompagnare i grandi. Per me Lazar Berman si colloca ai vertici quale interprete del III di Rachmaninov: bellissime le esecuzioni sia con Abbado, che con Bernstein, se pur no facilissime da trovare. Virtuosismo e slancio lirico straordinario. Angelo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora