Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 12 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 Salve a tutti, ripropongo qua le foto e ri-lancio una discussione che aprii lo scorso anno, molto prima del fattaccio. Spero di fare cosa gradita e dare un piccolo contributo per riempire nuovamente questo forum del quale faccio parte da poco, ma che mi tiene molta compagnia. Questo è l'impianto che mio nonno fece installare nella "sua" casa che con tanti sacrifici si era tirato su. Onestamente non lo ricordo grande appassionato di musica. Forse mio padre un po'. Fatto sta che oltre a ciò che vedete in foto, c'era anche la filo diffusione in ogni stanza (bagni compresi). Tutto stereo con volume separato per i canali. Dice che è a valvole, ma non son riuscito a trovare l'ampli! 😝 Baccano ne faceva, di questo sono sicuro. Sono riuscito anche a collegarci la chitarra elettrica. Come purezza del suono.......mmmhhhh però quando ero piccolo lo vedevo come un qualcosa di incredibile. Adesso è lì lasciato a se stesso, quasi inerme. Di sicuro non lo ascolta più nessuno. E magari avrebbe bisogno di una sistemata.... Nonno non c'è più, babbo invecchia con mia nonna di 93 anni. Forse quella casa sarà venduta. Che si fa con quel coso? 3
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Come scrissi all'epoca, quell'impianto testimonianza d'altri tempi va salvato se non altro come memoria storica e tributo a tuo nonno. 1
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Nacchero Il valore monetario dell'impianto è simbolico ma credo che come ricordo di famiglia vada preservato. 2
robyroadster Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Nacchero Immagino che il nonno facesse delle feste negli anni 70’ Descrivicelo un po’ se ricordi.... Qualche aneddoto...
Paolo 62 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 A vederla si direbbe una consolle tipo impianto di sonorizzazione o discoteca fine anni '60-primi '70. L'amplificazione potrebbe essere contenuta nel mobile.
Nacchero Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @robyroadster la casa di costruita nei primi '70 , un paio di anni prima che nascessi io, probabilmente. È molto grande, con una bella sala e spazio a disposizione. Mio nonno non era un tipo da feste, piuttosto faceva abbondanti pranzi e cene. Mio padre invece era più mondano, come stile di vita l'opposto del nonno, gran lavoratore e di impronta umile. La casa l'ho vissuta non pienamente in quanto i miei si sono separati quando ero bambino e quindi ci andavo principalmente nei weekend. Però si, ricordo di gente invitata, soprattutto amici di mio padre che, ad un certo punto chiedevano di mettere la musica. Ci sono un sacco di 45 giri anni '60, qualche 33 anche di classica e opera che piacevano e piace a mia nonna (pur non avendone una gran cultura). Ci sono degli stereo 8 che si ascoltavano anche sulla Diane di mio nonno. Tante cassette. Diciamo che la gente rimaneva sbalordita perché di rumore ne faceva tanto. Da ragazzo qualche cena l'ho fatta anch'io, invitando amici e tutti erano incuriositi, più dallo stereo che dai dischi. Io purtroppo, una casa così non sarei in grado di mantenerla, però quel mobile non lo vorrei perdere e magari mi piacerebbe fare dare un'occhiata a chi ci capisce per vedere se c'è da aggiustare qualcosa. Solo che, ad oggi, non saprei nemmeno dove tenerlo. Ma vediamo, qualcosa si può inventare.
robyroadster Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 La presenza del mixer faceva presupporre musica disco anni 70' Nella casa d'infanzia nel seminterrato i miei genitori avevano messo la luce strobo una centralina luci che si collegava a un portatile Grundig anni 80' a soffitto tre file di spot derivati dalle lattine di Pepsi Coca cola Sprite divanetti fatti con le cassette della frutta ecuscini su misura e bancone bar anchesso con le cassete della frutta di legno. 1
supercar1 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 salve pensa che quel tipo di impianto l'ho visto per la prima volta negli anni 70 lo avevano in un locale dove mio padre lavorava e cominciavo allora ad avvicinarmi alla musica ecc non vedevo l'ora che uscivo da scuola per andare li e riuscire a vederlo acceso nel corso degli anni me ne sono costruito uno da solo con molta fatica racimolando dei pezzi usati e inventandomi anche un mix fatto a mano con una scatola di plastica per le mozzarelle perche' non ho mai avuto soldi da poter spendere per me ma aiutavo la mia famiglia in difficolta negli anni novanta rincontrai per caso il vecchio datore di mio padre e dopo un po' che parlavamo gli chiesi se aveva ancora quella consoll la risposta fu'positiva e dopo averlo assillato per mesi mi porto' a vederlo in un magazzino ma era totalmente rovinato mi offri di ripararlo e restaurarlo per lui ma disse che ci avrebbe pensato e mi avrebbe fatto sapere siamo nel 2021 e ancora non ne so' nulla bello anche il tuo sono simili ma c'e' qualche differenza ma Davoli rinnovava e cambiava spesso i suoi progetti anche solo esteticamente ti faccio i miei complimenti per come lo conservi e grazie per aver riportato in me ricordi oramai quasi sbiaditi spero che questo mondo non continui a peggiorare e ci siano ancora persone che ricordano la lor infanzia ecc
Nacchero Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 @supercar1 grazie per aver condiviso la tua esperienza. Io, come spiegato, in quella casa ho vissuto metà della mia infanzia/adolescenza. Adesso sta lì, chiuso sempre. Ci saranno da cambiare le cinghie dei giradischi e aprire le casse per vedere come son messe. Però devo dire che ha sempre suonato senza problemi. Come scritto nel thread relativo al jukebox, probabilmente andrà in vendita anche questo impianto. Capisco i tuoi sentimenti, quello stereo era mitico anche per me, da piccolo e ogni volta risveglia tante immagini e ricordi. Non ho posto da me, purtroppo, e non potrei provvedere al mantenimento di quella casa, dunque, a meno che non mi esca un 6 al SuperEnalotto, cercheremo di ottimizzare ciò che abbiamo, senza però regalarlo. Dovrò solo trovare qualcuno che riesca a farmi una valutazione realistica.
supercar1 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 ciao e grazie per avermi risposto tu hai una idea di quello che vorresti realizzare considerando l'eta' e che giustamente bisognerebbe revisionarlo/restaurarlo per poterlo riaccendere? magari riesco a rimediare qualche soldo e te lo compero io
oscilloscopio Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @Nacchero @supercar1 Eventuali trattative fatele in privato...
LaVoceElettrica Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Il 13/4/2021 at 07:09, Nacchero ha scritto: per vedere se c'è da aggiustare qualcosa In primis, trovare i contrappesi dei bracci dei giradischi.
madero Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 ad ogni modo, nella nostra filosofia, vendita si anche a basso prezzo sperando lo prenda un appassionato e non un traffichino. discarica mai. Purtroppo, vedi anche l'altro thread sulla roba vecchia, buona parte delle nostre case sono già strapiene di ferraglia
Nacchero Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 @madero sicuramente. Se il giorno che la casa sarà venduta lo stereo sarà ancora lì, troverò sicuramente il modo di portarlo via.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora