Summerandsun Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 2 minuti fa, explorerdue ha scritto: non si capisce come mai l'altro ampli non rileva. Non è perché l'smsl ha la terra e l'aiyima no ? Forse non ho capito
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @Summerandsun Scusa. Volevo dire che non mi piace che su due macchine gemelle una presenti il problema e una no, come osserva qui sopra @explorerdue. Mi farei cambiare quello che disperde.
Summerandsun Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Volevo dire che non mi piace che su due macchine gemelle una presenti il problema e una no, come osserva qui sopra @explorerdue. Mi farei cambiare quello che disperde. In realtà non sono gemelle. Come osservavo prima, una ha 2 poli (problema) e l'altra ha la terra (nessun problema). In effetti l'smsl (che non ha il problema) mi piace meno come sonorità, ma i 70€ di costo in più si percepiscono bene in vari aspetti. 70 su 2000 sono trascurabili, ma passare da 150 a 70 è un'altra cosa... Smsl è rifinito meglio, i connettori sono un pochino migliori, il suono è pulitissimo, non si scalda mai, ha un sacco di potenza, un controllo maggiore ...e il DAC interno è un insulto, invece l'aiyima è comparabile quasi col Node... quindi i soldi in più sono in altro... Devo andare di smsl? L'aiyima è più sbrodolone e le alte a volte distortine, ma ascoltarci il rock è una figata :-(
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @Summerandsun non avevo capito (in verità non è facile seguirti :-) ); credevo che avessi due macchine gemelle, una col problema e una no. Se non è così, scegli secondo il tuo gusto. 1
dadox Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Summerandsun Non farci caso più di tanto. Non avete risolto dopodue pagine, allora alziamo la posta…anche i bordi in acciaio della cucina mi fanno l’effetto che riscontri tu. In compenso non ronzano i toroidali. 😂😂 1
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 2 ore fa, dadox ha scritto: i bordi in acciaio della cucina mi fanno l’effetto che riscontri tu. Questo è davvero preoccupante... Potrebbe trattarsi di qualcuno che ha messo a terra la lavatrice sui tubi dell'acqua (se il lavandino è vicino) o del gas, o di una dispersione da te (però scatterebbe il differenziale).
rock56 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 4 ore fa, dadox ha scritto: allora alziamo la posta…anche i bordi in acciaio della cucina mi fanno l’effetto che riscontri tu Io quando scendo dall'automobile 😅
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 53 minuti fa, rock56 ha scritto: Io quando scendo dall'automobile Quella è una scarica elettrostatica, che per inciso raggiunge voltaggi molto elevati, come molte scariche elettrostatiche.
viale249 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @Summerandsun l'apparato che ti da dispersione prova ad accenderlo dopo avere scollegare tutti i cavi di segnale: da quanto scrivi è un apparato a doppio isolamento e non dovrebbe dare questo tipo di problema. Se così risolvi hai una qualche dispersione indotta, magari presente su un altro apparato e veicolata dalla massa delle connessioni; se invece il disturbo persiste è l'apparato ad avere problemi (e ad essere poco sicuro...). 2
Nacchero Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Buongiorno, leggevo la discussione visti che ni sta succedendo un cosa simile. Da una settimana ho una coppia di Dynaudio attive. Proprio ieri sera toccando una di esse, la slave, ho avvertito quell'effetto descritto qua, una sorta di elettrostaticità quando la accarezzi. Lo fa solo quando muovo la mano, se la tengo ferma toccandola, niente. E lo fa solo sulla slave che è soltanto collegata alla corrente, stessa ciabatta della master che ha in più i cavi di segnale provenienti dallo streamer, anch'esso collegato alla stessa ciabatta. L'unica cosa è che dal foro dietro il mobile dove passa il cavo di alimentazione ci passa altra roba, tipo il cavo del router e quelli di rete.
Chill Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Nacchero Purtroppo è un fenomeno a quanto pare molto diffuso su elettroniche del tipo a doppio isolamento, ossia con vaschetta di alimentazione priva del connettore di Terra. A me lo faceva su qualche mia elettronica in passato, ma non sempre.... dipendeva anche da come erano effettuate le connessioni di segnale tra loro. Ora, che l'unica elettronica a doppio isolamento che mi è rimasta è il preamplificatore, non ho più questo "problema"... molto "tra virgolette" perché secondo me non è una cosa grave. 1
Nacchero Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Chill ok, ma mi chiedo perché solo su una delle due. Se mi ricordo provo ad invertirle.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2023 Amministratori Inviato 4 Aprile 2023 il problema ella dispersione di corrente lo ho avuto prima che mettessi l'impianto elettrico a norma, da allora più nessun problema. ma occorre distinguerese si tratta di scarica elettorstatica o meno, nel primo caso nulla di preoccupante, in caso contrario indagherei
mastergiven Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 A me lo fa la meccanica cd Project che pure ha alimentatore esterno...chissá...
Chill Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 50 minuti fa, Nacchero ha scritto: e mi ricordo provo ad invertirle. Sì... poi prova ad invertire la spina
Membro_0021 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Il 14/12/2022 at 21:42, Summerandsun ha scritto: Non so... è normale tutto ciò? Come si genera il fenomeno della scossa ? Se accompagnato da temperatura in salita, è un brutto sintomo? Grazie @Summerandsun ti basta sapere che in nessun modo può pregiudicare la qualità del tuo suono. Se il tuo impianto elettrico è a norma con messa a terra e interruttore magnetotermico non corri nessun rischio in caso di fulmine etc. (solitamente questo pizzicore si presenta quando non c'è la terra...perciò sei sicuro di averla?) quindi io al posto tuo non mi preoccuperei più di tanto, perchè non credo che ascolti tenendo la mano sull'impianto.
Membro_0021 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Il 15/12/2022 at 17:38, Fabio Cottatellucci ha scritto: il loop di massa esiste solo se l'apparecchio è collegato a terra @Fabio Cottatellucci Nordost per ovviare a questo problema, visto che è risaputo che i cavi d'alimentazione generano un loop di massa collegati tra di loro tramite la terra (e quindi ciò influisce negativamente sul suono), siccome oggi è obbligatorio avere la terra per una questione di sicurezza, Nordost ha creato un apparecchio che realizza una messa a terra "virtuale" tra gli apparecchi, il Qkore, mi sono sempre chiesto come funziona e in che cosa consiste questa messa a terra "virtuale" (ma cosa vuol dire?) : https://www.nordost.com/qrt-audio-enhancers.php https://www.nordost.com/assets/images/review-images/review-pdf/STRP_190100_NORDOST_QKORE_Highres.pdf
walge Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Un eventule loop di massa tramite i cavi di alimentazione si affronta senza problemi e si risolve. L'importante è che il collegameto alla terra sia fatto in modo perfetto. L'attrezzo della Nordost mi appare come "snake oil sellers" Saluti Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora