M.B. Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Buongiorno, ho appena notato una strana macchia di colore chiaro sul coperchio del mio Copland CDA 289. E temo che sia stato pulito con qualche detergente... Ad ogni modo, passando un panno umido sulla vernice (di colore nero ad effetto goffrato) la macchia non si vede più, per cui pensavo di trattare il coperchio con qualche prodotto specifico come quello per rinnovare le plastiche dei cruscotti auto... Cosa mi consigliate?
samana Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @M.B. Ebbi lo stesso problema sullo chassis del mio Unison Research Unico SE. Lo portai da un carrozziere vicino casa mia il quale ha un sacco di aggeggi per diversi tipi di verniciatura. Me lo rimise a nuovo e non volle neanche pagato.
M.B. Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 @samana Vorrei poter risolvere da solo, se possibile. Anche perché il lettore in questione fa parte di un secondo impianto full Copland, con pre e finale affiancati. Temo, quindi, uno stacco netto tra la finitura del prodotto trattato con le altre apparecchiature. Però è chiaro che quella da te indicata, in caso di mio fallimento, resterebbe l'ultima soluzione.
samana Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 25 minuti fa, M.B. ha scritto: Vorrei poter risolvere da solo, se possibile. In questo caso, a mio avviso, sarebbe meglio da parte tua contattare la ditta e farti dire che tipo di vernice puoi usare. Alcuni marchi usano vernici particolari per le loro elettroniche. Pensaci bene prima di prendere qualsivoglia tipo di iniziativa perche’ il rischio di peggiorare le cose e’ tutt’altro che remoto.
corrado Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 La butto lì, una spruzzata su di un panno di olio siliconico?
M.B. Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 @samana Ma io non vorrei riverniciare il coperchio! Lo vorrei trattare con qualche prodotto ad hoc. Ripeto: se ci passo sopra un panno pelle appena umido, la macchia diventa invisibile...
M.B. Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 2 ore fa, corrado ha scritto: La butto lì, una spruzzata su di un panno di olio siliconico? Avevo pensato di usare il classico WD40 (che però è senza silicone), ma non vorrei che "sciogliesse" la vernice... Dici che l'olio al silicone sia più adatto?
corrado Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Tempo fa avevo ravvivato delle plastiche nere con l'olio al silicone, non credo proprio che intacchi la vernice idem per il wd40 ma chiaramente non mi prendo la responsabilità 😂😂 1
SHAR_BO Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Una volta si usava il cosiddetto "brodo di pappagallo", qualche goccia di olio di vaselina molto diluito in alcool: si stende con un batuffolo sulla superficie da rinverdire, normalmente con ottimi risultati sulle superfici tipo bucciato. Ha di bello che se il risultato non fosse soddisfacente si può semplicemente lavare. 1
samana Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 11 ore fa, M.B. ha scritto: Ma io non vorrei riverniciare il coperchio! Avevo capito il contrario. Allora non ti resta che fare dei tentativi come ti hanno suggerito. Potrebbe bastare un panno imbevuto di alcool.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 16 Dicembre 2022 17 ore fa, M.B. ha scritto: Lo vorrei trattare con qualche prodotto ad hoc. Ripeto: se ci passo sopra un panno pelle appena umido, la macchia diventa invisibile... chiaro perché é inumidito, ci vuole qualcosa che tenga umido.....proverei con il rinnova gomme della arexons visto che la sua diffusione é capillare....non é un nero gomme sia chiaro ma solo un protettivo leggermente denso di color bianco latte. Agitare e spruzzarne un po in un panno che non lasci pelucchi e passare. Al limite anche un protettivo cruscotti a base siliconica potrebbe fare al caso tuo; Arexons o Mafra sono i prodotti che comunemente si trovano negli stores a neno che nella tua zona non ci sia un Beep's, in quel caso la scelta é piú vasta. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, samana ha scritto: Potrebbe bastare un panno imbevuto di alcool. per me con l' alcool rischi di far danni essendo comunque un prodotto che per poco che sia é comunque aggressivo su una verniciatura che sta dando problemi.
M.B. Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 Grazie a tutti. Farò delle prove e vi terrò aggiornati sui risultati.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 16 Dicembre 2022 6 minuti fa, M.B. ha scritto: vi terrò aggiornati sui risultati. ci contiamo anche perché sará di aiuto per casi analoghi.
corrado Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Forse si potrebbe usare anche il "pronto" per il legno.
M.B. Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 Cosa ne pensate di questo WD40 Specialist Moto? C'è scritto: "Utilizzabile su fibra di carbonio, metallo e plastica"... https://youtu.be/GK0WjuK8POs
Questo è un messaggio popolare. M.B. Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 Buonasera, alla fine ho preso il WD40 Specialist Moto, che garantisce la compatibilità con metalli e vernici. L'ho passato ieri e devo dire che il risultato è stato ottimo: le macchie chiare sono sparite e ora il coperchio sembra nuovo. Per evitare una finitura lucida, dopo l'applicazione ho atteso circa un'ora e poi ho passato sopra al coperchio un panno pelle appena appena umido. Una volta asciutto, l'aspetto della vernice è apparso omogeneo nel colore e per niente unto. P.S. Avviso per chi si dovesse cimentare nel lavoro. Tenete presente che l'odore iniziale è molto forte una volta applicato il WD40! 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora