appecundria Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: volevo intestare al mio popolo non solo maccheroni cannoli cassata Intesta pure, ne hai facoltà e ragione, ad onta di quello che scrive il severissimo @analogico_09 😀 Sia perché nella Original Dixieland Jass Band c'erano ben due siciliani e sia perché gli italiani del Sud erano considerati negri o giù di lì. La legge, infatti, proibiva il matrimonio interazziale tra bianchi e neri ma consentiva quello tra italiani del sud e neri. Dimmi tu! 😎 E poi, l'aver inciso il primo disco non è una quisquilia. È il passaggio da musica popolaresca a musica di musicisti veri. 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 17 minuti fa, appecundria ha scritto: E poi, l'aver inciso il primo disco non è una quisquilia. È il passaggio da musica popolaresca a musica di musicisti veri. non è una quisquiglia, ma il disco diede una grande vantaggio al bianchi, tali erano i siciliani.., sarà vero che gli italiani erano considerati semi africani , ma avevano già di quei tempi esportato pure la mafia e altra criminalità.., non so se mi spiego.., mentre il "bovero negro" non aveva manco mezz'etto di potere... il quale però a breve termine si rifece ampiamente sgominando i "bandisti" bianchi che suonavano swing copiando dai neri... Benny Goodmann, il clarinettista lo ammise onestamente, doveva tutto o quasi a fletcher Henderson il quale secondo wiki era stato ispirato da la rocca.., e andiamo... 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Oltretutto nella foto che accompagna il post il musicista ritratto è un altro... 😏 Stai a guardà il capello... 1
appecundria Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Resta il mistero degli strumenti della banda musicale di Salaparuta: tuba, clarinetto, trombone... cosa ci facevano in una piantagione schiavista? 🤔
Gaetanoalberto Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 @appecundria Lo sapevo che la discussione poteva diventare interessante 1
Gaetanoalberto Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: banda musicale di Salaparuta: 2 ore fa, appecundria ha scritto: cosa ci facevano in una piantagione schiavista? 🤔 Io parto da molto lontano, cioè da una grande ignoranza di cui non per questo mi vanto come è d'uso, ma mi sovviene il pensiero di certe esibizioni bandistiche, legate anche al mondo spagnolo latinoamericano e delle fiestas, e mi chiedo se possano in qualche modo rientrare nel largo patrimonio cui l'umanità ha attinto per generare il genere che in sé rifugge quasi le definizioni.
campaz Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 La frase dalla pagina citata nel primo post "Per anni il suo importante ruolo nella musica del 900 è stato ignorato, gli storici preferivano la versione più poetica del jazz nato dalle musiche nere della Luisiana" è a dir poco surreale. Spero sia ironica... un conto è fare una battuta, un altro crederci!
dariob Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @analogico_09 Ti ricordi parecchi anni fa il film "Ragtime"? Mi ricordo solo che mi era piaciuto, e che lo consideravo all'origine del jazz.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 16 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2022 @dariob Ricordo pochissimo di quel film di Forman, 1981, che non rivedo dall'uscita, non ricordo neppure se mi fosse piaciuto. 🤷♂️ Diciamo che ragtime, dixieland e jazz derivano tutti dal blues.., dal primo blues, arcaico, che era una questione esclusivamente "nera", il quale a sua volta, aprendosi agli elementi dei tre "generi" o sottogeneri, citati, ad altre musiche "bianche", diventa il blues "classico", rinnovato, "modernizzato", ma non adulterato o svilito nello spirito, aperto anche ai bianchi. E' da quel blues che discendono anche le forme più popolari di musica nera, il gospel, la soul music, il R. & B..., e, nei primi anni dei '50 anche il rock and roll bianco, che imita "apertamente", quasi "sfacciatamente", nella musica e nella danza, anzi del "ballo", il boogie nero, altra forma jazz. Insomma la radice di tutte queste cose è il blues; il jazz è la derivante più tenace e ricca di innovazioni che resta evolvendosi sempre più, dovendo anche attraversare e superare l'era dello swing bianco "balneare" "prepotente" che rubava a piene mani dalla musica swing nera facendoci un sacco di soldi mentre i musicisti neri vivacchiavano o peggio.., dove i re dello swing, e quindi del jazz erano i Benny Goodman, e non già gli Ellington o i Basie, gli Henderson (che arrangiava scriveva per Goodman) ... Così è la vita, a volte.., anazi spesso... ;) 2 1
analogico_09 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 23:12, campaz ha scritto: Larocca millantasse di avere inventato il jazz, un po' come faceva anche Jelly Roll Morton Ma Jerry Roll era un autentico fuoriclasse... https://melius.club/topic/484-il-disco-in-vinile-che-state-ascoltando-ora/?do=findComment&comment=678897
samana Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 16/12/2022 at 15:44, analogico_09 ha scritto: dal primo blues, arcaico, Ti riferisci al blues del Delta del Mississippi ?
analogico_09 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 19 ore fa, samana ha scritto: Ti riferisci al blues del Delta del Mississippi ? Alle prime forme di blues che cantavano le comunità afroamericane presenti negli stati del sud, comunità rurali in genere, quindi una forma musicale chiusa, esclusiva che parlava dei problemi e dei profondi, dolori disagi esistenziali, sociali e razziali della gente nera, sicuramente non condivisi nè compresi dai bianchi che tra l'altro non capivano neppure il senso strettamente musicale, estetico ed anche psicologico, allegorico, spesso onomatopeico delle "blue note". Erano mondi separati, non dialogavano in nessun modo. In seguito, quando iniziarono le grandi migrazioni dei neri dalle campagna verso le città, anche attraverso il jazz più cosmopolita, già noto e seguito nche dai bianchi, il blues, pur senza tradire o adultarare il suo spirito, diventa anche "spettacolo" entrando in contatto con il mondo dei bianchi più aperti e interessati alle sorprendenti novità musicali afroamericane rivoluzionare ed universali che finirono per attecchire in America e per influenzare decisamente gran parte delle musiche popolari o "leggere" del globo terrestre. Sintetizzando...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora