gabel Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 1 ora fa, indifd ha scritto: Due curiosità: 1) cosa c'era installato sul tuo Ref 1 Phono quando lo hai comprato: una 6550 o una 6L6GC e di quale produttore se era riconoscibile (va bene anche il marchio impresso sul vetro) 2) hai già provato a installare la 6550 sed acquistata da TAD, se si con quali differenze? 1) Era (è) una 6L6GC Svetlana; 2) si, l’ho installata appena l’ho acquistata questa estate. Io non noto delle sostanziali differenze (forse sono sordo 😂): forse il pre è un po’ meno “rotondo” e ha guadagnato qualcosa in definizione, ma credo siano inezie. 1
ar3461 Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 Sempre da super ignorante : 6550 e 6L6GC sono equivalenti,stessa valvola ?
walge Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @ar3461 non sono equivalenti, sono poco interscambiabili Walter 1 1
indifd Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Se non erro: - ARC Ref Phono 1 e Ref 2 mKI hanno la 6L6GC nell'alimentazione - ARC Ref Phono 2 ha la 6550
ar3461 Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 @gabel ....non lo so ma il mio phono ref 2 ( non SE ) da manuale sull alimentzione monta la 6550
gabel Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @walge ma il fatto di aver utilizzato la 6550 al posto della 6L6GC per qualche tempo può aver causato problemi al pre? 🤔
walge Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Non credo, di fatto la 6550 ha capcità di dissipazione anodica superiore anche se i punti di lavoro sonoun pò differenti.
gabel Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Grazie! 🙏🏻 Comunque a scanso di equivoci ho rimontato la vecchia 6L6GC. Peccato perché la 6550 l’ho pagata un botto! 😲
gabel Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Comunque un effetto l’ho ottenuto, rimettendo la 6L6GC: il suono è diventato più tondo, forse un po’ eufonico, ma chissenefrega, le voci, specialmente femminili, sono strepitose. È come se fossi passato da un pre con le 6H30 ad uno con le 6922.
Mxcolombo Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, indifd ha scritto: Se era come la seguente era di produzione Sylvania USA @indifd Proprio lei.
Mxcolombo Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, indifd ha scritto: specifica 6550 TAD hai installato: a) TAD 6650A-STR b) TAD 6650C-SVT come quella segnalata da @gabel @indifd La prima perché la seconda risultava non disponibile. 1
Tigra Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 4 ore fa, ar3461 ha scritto: Sempre da super ignorante : 6550 e 6L6GC sono equivalenti,stessa valvola Come indicato da @walge sono due valvole (piuttosto) diverse, con caratteristiche costruttive ed elettriche ben differenti e generalmente non interscambiabili, sicuramente non lo farei nella sezione finale di un amplificatore: qui e qui i datasheet della 6L6GC e della 6550 (peraltro interessante l'evoluzione della 6L6 attraverso i vari suffissi).
indifd Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 1 ora fa, gabel ha scritto: Peccato perché la 6550 l’ho pagata un botto! Vendila a un possessore dei nuovi ARC Ref che usano la 6550
NickMaro Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Anche io pre a valvole con 6H30 e le raddrizzatrici 5U4 . Non conosco la durata delle valvole e soprattutto la reperibilità. Meglio un pre s.s., così non mi esaurisco io. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora