lormar Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Q130 Non ho rinunciato all’ascolto con i diffusori! Però nei momenti di “maggiore sensibilità” uso le cuffie e dopo le dieci di sera idem. E siccome la sera anche io torno tardi dal lavoro ho pensato non fosse un cattivo investimento. 9 minuti fa, Q130 ha scritto: suono anche il pianoforte E sebbene sia quasi sicuro di essere incapace a estrarre suoni da qualsiasi strumento quando sarò in pensione studierò il contrabbasso…
Ornito_1 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Q130 Guarda, nessuno meglio di me ti può capire... però, purtroppo, la convivenza condominiale è spesso molto in bilico e non è una passeggiata di salute “per se”. Onde evitare situazioni che potrebbero portare a degenerazioni dalle quali non si torna indietro, il mio suggerimento è stato quello sopra citato. Pensa che anche io vivevo in condominio e le situazioni sono degenerate a tal punto che mi sono trovato a “tanto così” dal risolverle “definitivamente”... Poi abbiamo saggiamente deciso di cambiare casa.... Adesso ringrazio la scelta fatta.
Grancolauro Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Comunque facendo due conti a spanne non dovrebbe essere un problema drammatico. Se non ricordo male i muri laterali di un appartamento devono garantire un isolamento di almeno 40db, le solette 65db. La giurisprudenza prevalente dice che sono tollerabili rumori diurni fino a 5db superiori al rumore di fondo estero medio. Assumendo che fuori ci siano 35db, in casa tua puoi ascoltare tranquillamente a 80db senza che nessuno dica niente. Col piano è più complicato, a me hanno fatto causa per quello. Se hai un piano a coda, ti consiglio un sistema silent, ormai funzionano benissimo. Altrimenti un bel piano digitale e sei a posto 🙂
Ornito_1 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Tronio tutto giustissimo... ma è purtroppo solo la “teoria” Quando poi cominci a trovare danneggiamenti ad auto e moto, i vicini di sotto che per ripicca tolgono i feltrini da tutte le sedie e le trascinano appositamente in giro per casa (noi a casa giravamo scalzi) capisci che la cosa si può risolvere esclusivamente in due modi...
Ornito_1 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Grancolauro come sopra... in più, al di là di quel che dice la “legge”, uno a casa dovrebbe appunto sentirsi “a casa” che sottintende un luogo confortevole, dove stare in pace, un posto dove desiderare di tornare appena possibile... Se dovesse diventare un posto che causa stress, dove non stai più bene... ecco...
lormar Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Ornito_1 e poi si innesca quel meccanismo per cui già in casa si leva l’esortazione “abbassa!!!” @Grancolauro temo che muri e solette dei condominii anni ‘70 siano lontani da queste prestazioni…
Capa Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Dipende dagli obiettivi tecnici che ti poni. In ogni caso occorre fare un rivestimento completo, sulle 6 pareti della stanza, con il sistema MMM (massa, molla, massa). E' meno essenziale lo spessore dei materiali acustici, invece è importatntissima la caratterizzaizone delle nuove pareti (guarda, per iniziare, i cataloghi dei principali produttori di cartongesso e fibrogesso) e, in modo particolare, il montaggio che deve essere particolarmente curato per garantire l'effetto "molla". Perciò ci vuole una impresa specializzata, che sappia quello che fa, non basta il cartongessista vicino di casa o conosciuto al bar. Se quello che devi fare è sostanziale ti consiglio di rivolgerti a qualche progettista di acustica della tua zona. 1
sonny Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Abitando in condominio, causa vicino sottostante dalle orecchie delicate, ho dovuto con rammarico creare nel salone di casa di 32 mq la stanza nella stanza. Soffitto abbassato di 20 cm, pareti laterali e pavimento di 6 cm circa. Il tutto studiato da ditta specializzata con materiali Knauf a circa 150 euro al mq, prezzi riferiti al 2019. Il risultato è stato più che soddisfacente. Certo il rumore prodotto si attenua, non si elimina, quanto meno con questi spessori. Il limite di differenza rispetto alla media del rumore ambientale dei 5 db diurni e 3 db notturni è, dalla giurisprudenza, abbassato ai 3db in ogni situazione. Luigi.
Q130 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 @sonny Hai fatto fare un bel lavoro! Ma quanto ti è costato all'incirca
Q130 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 @Ornito_1 Anch'io sto comprando con l'idea di cambiare casa appena possibile, mi mancano ancora un po' di soldi, per comprare la soluzione indipendente, ma tra qualche anno dovrei riuscirci: poi dai commenti che leggo sembra quasi una soluzione obbligatoria se si vuole vivere il proprio hobby in pace e tranquillità 1
sonny Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Q130 Sui 18.000 euro in base ai 120 mq circa da coibentare. Avendo rinunciato ad una casa singola in cui vivere, optando per una scelta condominiale, è stato un passo necessario per il reciproco rispetto che si deve mantenere nei rapporti umani e di civile convivenza. Luigi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 18 Dicembre 2022 Urtroppo ci sooo gli irragionevole che sentono sempre rumori fastidiose, è noto il caso di una signora che si lamentava delle feste organizzate dagli studenti al piano di sopra, al punto da sentire i rumori delle feste anche quando l'appartamento incriminato era sfitto da mesi.
Moderatori paolosances Inviato 18 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 18 Dicembre 2022 @cactus_atomo c'è chi ha protestato per un apericena in terrazza con musica dal vivo. Alle 20.00 è intervenuta la forza pubblica. Apricena,agosto, ore 20.00. Fossero state le 23.30,paventando il protrarsi oltre la mezzanotte potrei capire ,ma alle 20.00...
spersanti276 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 7 ore fa, paolosances ha scritto: Alle 20.00 è intervenuta la forza pubblica. Abiti in Svizzera? Qui a Roma non sarebbero mai venuti, manco alle 24. 1
Tronio Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 15 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Qui a Roma non sarebbero mai venuti, manco alle 24. Certo che sarebbero venuti: per fare il brindisi di mezzanotte! 2
fauntleroy Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Confermo quanto già detto; anche io ho isolato la mia stanza da circa 30mq su tutte le pareti ed il pavimento. Nel 2014 circa 15k euro, compresa la porta, anch'essa isolata. Ho perso circa 8cm per parete, un po' di più per il soffitto. Il rumore si attenua molto, ma ovviamente non scompare. Diciamo che quando ascolto a volumi umani, fuori non si sente praticamente niente. Quando spingo (passo abbondantemente i 105dB) qualcosa ovviamente passa. Poi ovviamente dipende dai condomini, ma se sei abituato ad ascoltare a volumi umani non dovresti avere alcun problema. Ah, il solo soffitto non serve assolutamente a nulla, se non a ridurre i rumori da calpestio. 1
roop Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Urtroppo ci sooo gli irragionevole che sentono sempre rumori fastidiose, è noto il caso di una signora che si lamentava delle feste organizzate dagli studenti al piano di sopra, al punto da sentire i rumori delle feste anche quando l'appartamento incriminato era sfitto da mesi. sarà stata una signora audiofila. Si sa che sono facili...alla suggestione! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora