blitos Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il problema è che quando e con un certo entusiasmo si scrive del suono che si ama, al di là del marchio che si possiede in casa , spesso ci si sente criticare in modo a volte sgradevole e questo , non ci rende certamente orientati ad accettare certe osservazioni . Non sono convinto che tutti i detrattori non abbiano mai ascoltato i McIntosh moderni , ma semplicemente , preferiscono altri suoni e questo è assolutamente accettabile, poi però , ci sono i pregiudizi , che sono sempre duri a morire . Io mi ritengo un appassionato e non un fanboy , e come dice Cactus_atomo , se qualcuno ascoltando il mio impianto , lo dovesse ritenere lontano dai propri gusti , mi sta benissimo, ma devo dire che i pochi che lo hanno sentito sono sempre stati colpiti in modo positivo. Gli insulti , gli attacchi personali, le cattiverie di qualcuno che si lascia andare ad atteggiamenti aggressivi sono ciò che non sopporto più nei confronti di chiunque , sia sui social che sui forum , infatti frequento ormai solo Melius e poco altro . Faccio un esempio che calza a mio avviso a pennello , avete presente quando qualcuno pubblica con felicità le foto del proprio impianto, appena assemblato e guarda caso , arriva subito il super esperto che invece di complimentarsi con quella persona , inizia a criticare il posizionamento o l' ambiente . Il vero problema è secondo me la mancanza di rispetto e la immotivata arroganza di persone sgradevoli che nella vita di tutti i giorni , probabilmente eviteremmo di frequentare. 2
zagor333 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 4 minuti fa, blitos ha scritto: se qualcuno ascoltando il mio impianto , lo dovesse ritenere lontano dai propri gusti , mi sta benissimo, Concordo con te, ma una cosa è ascoltare e non apprezzare, una cosa è non apprezzare per sentito dire.
alberto75 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 22 ore fa, AlbertoPN ha scritto: 23 ore fa, raf_04 ha scritto: mai sopportato! Apple e McIntosh sono due marchi che detesto! Forse intendeva i computer Apple McIntosh di una volta ah ah ah .... ti assicuro che non è così scontata la cosa.... https://www.spider-mac.com/2022/11/16/steve-jobs-scrive-a-McIntosh/ Steve era un audiofilo alla grande! 1
Ornito_1 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @subsub la mia esperienza personale a riguardo: tutte le volte che ho sentito prodotti McIntosh suonare mai mi sono piaciuti... Ovviamente non li ho sentiti tutti, ci mancherebbe, però quelle 7/8 volte (differenti apparecchi, differenti set-up) non hanno mai incontrato i miei gusti... 🤷♂️ La scorsa settimana non sono, per un pelo, riuscito a sentire un impianto full McIntosh top di gamma (compresi i diffusori...) Mi sarebbe veramente piaciuto poter ascoltare un monomarca di eccellenza e vedere (sentire) se le mie precedenti esperienze col marchio potessero essere sovvertite. Devo però ammettere una cosa, a livello estetico e per il mio gusto, sono i più belli del mondo.
iBan69 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Non è bello ciò che bello, ma è bello ciò che piace. Detto questo, da quando, un po’ di anni fa, ho avuto la possibilità di ascoltare, un amplificatore McIntosh nel mio impianto, ho capito che questo storico marchio, non era fatto di solo estetica, ma anche di un gran suono. Si critica il loro prezzo? Ok, ma quanti altri produttori possono contare su un’estetica unica, un brand dal fascino incredibile, da una tenuta di valore di mercato, come McIntosh? Pochi, e questo ne giustifica in parte anche il prezzo. Ma alla fine quello che conta è il suono, che deve soltanto piacere. Concordo ci @raf_04, esiste un preconcetto nei confronti di McIntosh, non solo di molti audiofili, ma anche di alcuni addetti ai lavori. L’ho verificato in questi ultimi anni, confrontando con tanti di loro. Sembra quasi, che non accettino il fatto che McIntosh, possa suonare bene, oltre ad essere esteticamente affascinante. La cosa assurda, è che molti di loro, non li hanno nemmeno ascoltati, se non molto superficialmente. Sembrerebbe, quasi che McIntosh scaturisca una sorta di invidia, travestita da discutibili giustificazioni, in taluni. Premetto, che tra i fan del marchio, io non sono tra quelli che affermano che McIntosh ha il miglior suono in assoluto, ma di certo, non è lontanamente mediocre. Come in tutte le cose, ci vuole un po’ di onestà intellettuale, oltre un po’ di esperienza d’ascolto, prima di giudicare. Poi, può piacere o meno, ma questo vale per tutto.
samana Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Io avro’ sempre un sentimento benevolo e di gratitudine verso questo marchio perche’ mi ha introdotto e fatto innamorare della musica riprodotta in un certo modo. Se posso esprimere la mia opinione, credo che gran parte dei commenti negativi siano scaturiti da ascolti provenienti da abbinamenti infelici. Mi riferisco alle elettroniche del vecchio corso, che risentono molto degli accoppiamenti essendo abbastanza caratterizzati sotto l’aspetto timbrico. Quelli di ultima generazione sembra virino su tonalita’ piu’ neutre, dunque dovrebbero avere meno criticita’ a livello di sinergie con diffusori e sorgenti. Se parliamo di suono, a mio avviso, a parita’ di prezzo c’e’ roba piu’ performante. Pero’ gli occhioni blu pareggiano il conto grazie al fascino, al blasone ed alla rivendibilita’.
iBan69 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 1 minuto fa, samana ha scritto: Mi riferisco alle elettroniche del vecchio corso, che risentono molto degli accoppiamenti essendo abbastanza caratterizzati sotto l’aspetto timbrico. Quelli di ultima generazione sembra virino su tonalita’ piu’ neutre, dunque dovrebbero avere meno criticita’ a livello di sinergie con diffusori e sorgenti. Verissimo, questo aspetto non è da sottovalutare, considerando che molta gente ha ascoltato solo vecchi prodotti McIntosh, facendosene un’opinione, che è poi diventata convinzione e infine leggenda, ma che ormai è decisamente superata.
Amministratori vignotra Inviato 20 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ci vuole un po’ di onestà intellettuale, oltre un po’ di esperienza d’ascolto, prima di giudicare. La prima è del tutto assente in questo settore, la seconda è millantata da molti, soprattutto da coloro che non hanno mai sentito suonare uno strumento o una orechestra sinfonica dal vivo.
codex Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Forse l'idiosincrasia di taluni si traduce in chiasso e critica, rispetto al silenzio di una maggioranza di utenti più che soddisfatta. Invito i più a considerare che il fondatore di questo forum, oggi scomparso, ha voluto sempre che esistesse uno spazio dedicato al marchio, la cui storia è iniziata nel lontano 1949, per l'evidente motivo che si trattava di un unicum da custodire e raccontare alle nuove generazioni, anche attraverso le sue evoluzioni tecniche e sonore. 1
Lumina Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Da qualche decennio ho in casa almeno un apparecchio McIntosh. Ciò premesso, pur amando il marchio, devo ammettere che la scelta degli autoformers, nel caso di diffusori mangia corrente, può dare esiti dal rapporto qualità/prezzo disastroso. l’estate scorsa sono stato ospite di un appassionato che dava la colpa all’ambiente, per una resa sonora non eccellente, nonostante i 20000 euro abbondanti spesi per un Mac 8900 e le Sonus Faber olimpica Nova III. Un conoscente si era portato dietro un Norma Revo 140, per verificare se le cose cambiavano, ed il risultato lascio’ tutti spiazzati. Il miglioramento fu tale che è difficile descrivere i miglioramenti, all’improvviso i bassi diventarono più profondi e controllati, il batterista sembrava ringiovanito e le voci erano diventate finalmente realistiche. Incredibile. Le Nova prima balbettavano, adesso cantavano. dovendo dare i punti, darei 10 al Norma e 1 al Mac, che costa pure il doppio! In questo accoppiamento. Ovviamente con altri diffusori il McIntosh 8900 è un ampli eccellente, ma casi come quello citato possono contribuire a creare la cattiva fama del marchio e dei suoi possessori. Solo i Mac hanno gli autoformers!
Amministratori vignotra Inviato 20 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2022 2 minuti fa, Lumina ha scritto: Solo i Mac hanno gli autoformers! magari mi sai anche dire a quale uscita erano collegati i diffusori? Sai quando leggo cose del genere, conoscendo amplificatore e diffusori....qualche piccolo dubbio mi viene....
Lumina Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @vignotra purtroppo no, ma il proprietario le aveva provate proprio tutte. Il salone era molto ampio. Ha tenuto il Mac 8900 che adesso pilota felicemente delle Klipsch Cornwall, mentre le Nova le amplifica con un Michi X3.
codex Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Adesso, Lumina ha scritto: Ha tenuto il Mac 8900 che adesso pilota felicemente delle Klipsch Cornwall. E' andato sul sicuro, in altri termini...
Lumina Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @codex beh, quando ci sono in ballo certe cifre è anche saggio, no? L’accoppiata sarà scontata, ma gli esiti sono sempre eccellenti…
raf_04 Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 50 minuti fa, Lumina ha scritto: Ovviamente con altri diffusori il McIntosh 8900 è un ampli eccellente, ma casi come quello citato possono contribuire a creare la cattiva fama del marchio e dei suoi possessori a queste cifre tutti si aspettano una prestazione mai al di sotto dell'eccellenza... però bisogna sempre tenere conto degli abbinamenti (così come delle impedenze). Io ho acquistato il mio MA8000 da un appassionato che lo faceva andare con un modello top di Sonus Faber (non ricordo esattamente quale) ed era davvero un gran bel sentire; ha venduto a me l'MA8000 per passare all'MA12000.
Lumina Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @raf_04 14 minuti fa, raf_04 ha scritto: ha venduto a me l'MA8000 per passare all'MA12000. Con miglioramenti davvero significativi? Hai potuto ascoltare il 12000, a parità di casse?
raf_04 Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 42 minuti fa, Lumina ha scritto: Con miglioramenti davvero significativi? Hai potuto ascoltare il 12000, a parità di casse? Non so se effettivamente ci siano stati miglioramenti: lui aveva già in casa il 12000 collegato ad altre casse che non ricordo (KEF o Canton). Me l'ha fatto ascoltare (bellissimo!) ma la resa secondo me era inferiore al binomio 8000 + Sonus Faber. C'è da dire però che le casse erano di categoria più bassa rispetto alle SF.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora