Questo è un messaggio popolare. fmr59 Inviato 7 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2021 @carloc1 @pl_svn @GiEffe1970 @Grancolauro Vi riporto le mie prime impressioni. Dico subito che sono sbalordito. Fondamentalmente la mia idea precedente dei DAC e' che suonano "piu' o meno tutti uguali". Non ho una grande esperienza, ma ne ho sentiti diciamo una decina (audio gd r7, ps audio directstream, schede dac accuphase, dac di lettori cd accuphase, dcs bartok e rossini, dac/cd player musical fidelity, playback). Uno e' un po' piu' definito sui bassi, uno e' piu' smooth, uno e' piu' aggressivo, ed in generale i dac costosi che ho sentito (dcs, playback) suonano "bene" e tendono a riprodurre un suono "piuttosto" naturale e dettagliato; per me questo e' il criterio fondamentale: se sento un violino vorrei avere l'illusione, se chiudo gli occhi, di essere in una sala con un violinista davanti a me. Beh questo Morpheus mi ha stupito per questa indefinibile sensazione di un suono che si avvicina molto al suono degli strumenti veri. Non so' davvero da cosa dipenda, ma se lo ascolti ti chiedi: ma quello che ascoltavo prima che cos'era? Ma allora il digitale puo' suonare reale e non "digitale". Una cosa che mi ha stupito particolarmente e' la sezione dei bassi. Il basso e' molto profondo e nello stesso tempo non e' gonfio. Ho usato un analizzatore di spettro e la risposta sembra piu' lineare di quella che vedevo con la mia scheda dac-50 accuphase. Mi domando come sia possibile, perche' le risposte in frequenza di questi dac sono super lineari, anche di quelli che costano 100 euro. Ma, in realta' ci deve essere qualcosa sotto che non mi torna. O che il nostro orecchio e' influenzato anche da altri parametri che non si misurano facilmente o che le misure al banco non riflettono completamente le misure in sala di ascolto. Non credo che la bonta' di questo dac dipenda solo dal fatto che e' r2r. L'audio gd r7 che avevo provato era un po' piu' dolce del mio Delta-Sigma dac-50 ma perdeva una quantita' di dettagli notevole. Questo Morpheus tira fuori dalle registrazioni delle informazioni che non avevo mai sentito. Forse e' dovuto al rapporto segnale rumore altissimo che ha. Non so' davvero. Ma, sono contento di aver avuto la bella idea di prende questo Morpheus e ringrazio la squisita persona che me lo ha venduto (non so se e' un forumer di melius). Un po' pero' mi ha stupito quando mi ha detto che cerca un suono piu' "digitale", perche' il vinile ce lo ha gia' (e suona anche molto bene) 🙂 Gli auguro che non si debba ricredere, perche' non glielo do indietro 🤣 3
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 7 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2021 3 ore fa, fmr59 ha scritto: sono contento di aver avuto la bella idea di prende questo Morpheus e ringrazio la squisita persona che me lo ha venduto (non so se e' un forumer di melius). Un po' pero' mi ha stupito quando mi ha detto che cerca un suono piu' "digitale", perche' il vinile ce lo ha gia' (e suona anche molto bene) 🙂 Gli auguro che non si debba ricredere, perche' non glielo do indietro 🤣 Ora puoi dire di aver ascoltato un DAC con i controc...i e non una scatoletta cinese. Alla faccia di coloro che i DAC suonano tutti uguali, come hai detto anche tu. 3
Grancolauro Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @fmr59 grazie delle impressioni. Nel mio piccolo ho avuto la tua stessa reazione quando ho provato per la prima volta un dac Metrum: una sensazione di “realismo” mai sentita prima con altri dac. Sarei curioso di fare un confronto tra il Morpheus e il mio vecchio Metrum Hex, che comunque mi tengo stretto. Sicuramente uno step in avanti rilevante ci sarà. Sul fatto poi che i dac suonino tutti uguali, mi sembra francamente incredibile che qualcuno lo pensi davvero...
GiEffe1970 Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @fmr59 ….complimenti per l’acquisto e grazie delle Tue impressioni. Dal canto mio, posso dirTi che, nonostante abbia sentito molti dac in meno rispetto a Te, ritengo di aver trovato nel Morpheus ciò che stavo cercando: quella naturalezza, quell’essere “analogico”, quei dettagli…in una parola la realtà del suono. Non ho mai voluto basarmi sulle “misure” e sui “valori” per scegliere le elettroniche da inserire nel mio sistema di ascolto in cuffia….l’unico strumento che ho sempre utilizzato è il mio orecchio (oltre l’approfondita lettura dei forum di settore, non potendo sempre contare sull’ascolto preventivo). …ovvio poi che il Morpheus potrà rendere ancor di più in un sistema con altri apparecchi del suo livello….buoni ascolti e Melius per Te che Te lo sei aggiudicato e che non Te ne pentirai…☺️
fmr59 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @Grancolauro Se non sei troppo lontano da Trento possiamo organizzare un ascolto 🙂 Molto volentieri. @GiEffe1970 Il Morpheus comunque penso che possa spiazzare qualcuno: se hai ascoltato per tanti anni i "soliti" dac devi avere il coraggio di ammettere che quello che hai ascoltato sino ad ora non era "corretto". Non penso che sia facile da ammettere, anche perche' ci sono "signori" dac che suonano con questa impostazione "tradizionale". Tanto per farti un esempio, ho confrontato a casa mia il DCS Bartok e la mia scheda DAC-50 Accuphase. Dopo aver aggiustato i livelli abbiamo ascoltato prima con il mio DAC-50 e poi con il Bartok. L'impostazione sonora e' la medesima, solo che il Bartok ha un dettaglio decisamente maggiore sui bassi ed una sensazione di aprire di piu' la scena. Ma, ripeto, il timbro degli strumenti e' lo stesso. Il Bartok costa 10 volte la mia scheda dac. Invece il Morpheus e' totalmente diverso: come se avessi cambiato lo Steinway con un Bosendorfer! Sono due pianoforti che suonano diversi. O meglio, come avere un pianoforte ed un fortepiano 🙂 Questo mi ha stupito. Ma ancora di piu' sugli archi la sensazione di sentire strumenti differenti e' incredibile. @carloc1 Conosci altri DAC, oltre ai Metrum, con una impostazione simile al Morpheus?
pl_svn Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 24 minuti fa, fmr59 ha scritto: Conosci altri DAC, oltre ai Metrum, con una impostazione simile al Morpheus? Chord: arrivano allo stesso risultato seguendo una strada diametralmente opposta ai tempi Metrum Hex e 2Qute erano lì-lì. oggi ho un Adagio ma il Qutest me lo tengo strettissimo cerca di ascoltarne uno 😉
carloc1 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Conosci altri DAC, oltre ai Metrum, con una impostazione simile al Morpheus? Onestamente no. Non ho ascoltato il Chord DAVE che potrebbe essere un concorrente. I modelli inferiori Chord sono decisamente sotto il Morpheus.
pl_svn Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 4 minuti fa, carloc1 ha scritto: I modelli inferiori Chord sono decisamente sotto il Morpheus ovviamente si! la domanda era “quali altri hanno un’impostazione simile” e i Chord hanno, per me, la stessa naturalezza dei Metrum
fmr59 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @pl_svn Buono a sapersi. Avevo invece capito che Chord e Metrum fossero piuttosto diversi. Ho letto questa review: https://darko.audio/2021/05/sonnet-morpheus-dac-review/ In particolare confronta Morpheus con il TT2, che era effettivamente un prodotto che stavo considerando ma che non ho mai sentito. Prior to Morpheus, I had been running the same Stax system with Chord’s Hugo TT2, in what must be at least my fourth attempt to enjoy that particular DAC. While admittedly doing certain things extremely well, the TT2 lacked the Sonnet’s audible agreeability. The contrast was quite easy to hear and can be summarized by the fact that I often found myself turning the volume down when using the Chord device. Even after establishing a comfortable setting, dynamic peaks could often feel so sharp as to offend the ears. Switching to the Morpheus was a welcome relief that didn’t merely temper that sharpness but completely fixed it on a fundamental level – increased quality rather than diminished quantity. Beyond that I found the Morpheus to be more convincing with music’s timbre, whereas the TT2 lent certain instruments an artificial aftertaste. Swapping the electrostatic setup for the Cayin plus Meze combo made a more copacetic pairing with Chord’s device, but my preference remains firmly with the more natural and texturally pleasing Morpheus.
pl_svn Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 1 ora fa, fmr59 ha scritto: the more natural and texturally pleasing Morpheus. … Darko ha litigato con Chord? 🤔 🤣
fmr59 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @pl_svn Il review non e' di Darko 🙂 Penso che Darko sia ancora un grande amico di Chord. Per quanto riguarda Darko, non mi fido molto dei suoi commenti, sapendo che ascolta musica totalmente diversa da quella che ascolto io 🙂
pl_svn Inviato 8 Giugno 2021 Autore Inviato 8 Giugno 2021 “scherzi” a parte: dubito abbia usato lo stesso amplificatore per Stax e Meze e… il mio ricordo di questa ultime è che fossero decisamente calde e scurette, il che parrebbe confermare le impressioni del recensore tuttavia, per me, le uniche differenze tra Chord e Metrum erano nel dettaglio e nella precisione del posizionamento sulla scena dei singoli strumenti (a tutto vantaggio dei Metrum) ah… io ascolto prevalentemente classica (rinascimentale/barocca) 1
Grancolauro Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 23 ore fa, fmr59 ha scritto: Se non sei troppo lontano da Trento possiamo organizzare un ascolto Grazie! Sarebbe bello. Io abito a Padova quindi Trento non è poi così lontana. Potrei portare il mio Hex per fare un confronto. Riguardo al Chord, l’ho ascoltato varie volte da un amico audiofilo e mi ha dato l’impressione di avere un’impostazione “timbrica” diversa rispetto ai Metrum. Il Chord è molto equilibrato e piacevole all’ascolto un po’ in tutti generi musicali, ma il Metrum è più corretto e realistico: gli strumenti suonano esattamente come dovrebbero suonare. Tuttavia un confronto diretto nel mio impianto non l’ho fatto, quindi mi posso sbagliare
fmr59 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Grancolauro Ottimo, in due ore sei a Trento. Se vuoi venire da me, magari anche per farti un giretto in montagna 🙂, mandami un messaggio privato. Ciao 1
Questo è un messaggio popolare. Emmepi57 Inviato 15 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Giugno 2021 La scorsa settimana mi sono arrivati i 4 moduli da installare sul Metrum Onyx e dopo un pò di ore di ascolto che dire ? FANTASTICI ! Non è mia abitudine lasciarmi andare ad eccessive iperbole nel giudicare i cambiamenti che (raramente) faccio al mio impianto ma devo dire che stavolta sono rimasto veramente stupito, è circa un anno che ho acquistato l'Onyx ed è stata una scelta che fin da subito mi ha soddisfatto alla grande e per questo motivo mi sono "avventurato" nella costosa sostituzione dei moduli DAC2. Il risultato mi ha veramente stupito, nei fogli che accompagnano i moduli consigliano un mese di "rodaggio" per arrivare alla resa migliore, ma devo dire che fin da subito il cambiamento è stato sensibile...purtroppo non sono mai stato bravo a tradurre in parole le sensazioni di ascolto ma direi che la qualità audio è migliorata, gli strumenti sono più presenti e più dettagliati, il palco è veramente ampio ed il tutto mantenendo però quell'impronta "dolcemente analogica" che mi ha fatto innamorare dell'Onyx fin dall'inizio ! ...concludendo...sono veramente soddisfatto ! 😁 2 1
pl_svn Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 quindi… mi sa che dovrò mettermi l’anima in pace e affrontare il salasso che fare lo stesso all’Adagio comporta 😬
Emmepi57 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @pl_svnbeh diciamo che l'Adagio gioca già così in un'altra serie ! 😃 Relativamente all'Onyx non posso che confermarti che il miglioramento è stato notevole e, per certi versi, inaspettato...e se tanto mi da tanto...salassati ! (se poi non sei soddisfatto c'è sempre qualcuno che te lo rileverebbe !) 👍
pl_svn Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 @Emmepi57 in realtà sto solo tergiversando 😉 il solo “dubbio” che fin qui mi ha trattenuto è questa faccenda Metrum/Sonnet che non è proprio chiarissima: meglio l’Adagio coi DAC3 o l’annunciato Sonnet “top”? 🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora