Gabrilupo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Grazie Densen, sempre gentilissimo. Mi è venuta la curiosità perché ho visto su CD Japan alcuni di questi che ho già come cd tradizionale. Mi chiedevo se valesse la pena prenderli.
Taniflex Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Ciao,ho acquistato parecchi UHQCD dal sito CD Japan e devo dire che una leggera differenza dal normale CD si avverte a me personalmente la trovo più dettagliatala ma non al livello del SACD. 1
aldofive Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @Taniflex ti credo, anche io ho un paio di UHQCD e il SACD è sempre superiore in tutti i parametri. Certo poi alcuni riescono meglio, altri peggio. A mio parere il SACD si avvicina alla musicalità e naturalezza del vinile eccellendo poi in dinamica (anche più del vinile). Il vinile è superiore però nel timing e nella risposta ai transienti. La musica liquida la trovo invece senza calore e fredda.
Progressive Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Approfittando del 50% di sconto sui dischi in un negozio dell'usato ho trovato l'edizione di Made in Japan in singolo CD masterizzato da Martin Pullam, pensavo si trovasse solo nella Deluxe con 4CD invece... Una bella sorpresa, avevo letto commenti positivi sul suo lavoro, la conoscete? Vado a fare il confronto con la mia vecchia edizione, per chi è interessato nel sapere la mia...
Progressive Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Taniflex @aldofive @densenpf penso che la codifica mqa o UHQCD sia inutile, quella qualità in più che hai ascoltando con la codifica attiva la puoi raggiungere anche in un normale cd, tutto sta alla bravura di chi fa il riversamento, alla fine non è un aggiunta di compressione? Vale la pena spendere tale cifre per avere queste codifiche? Per i SACD la cosa la vedo diversamente, che siano superiori (sempre se fatti bene) non lo metto in dubbio. È una mia teoria, da inesperto in materia magari sbaglio, sto dicendo cavolate?
densenpf Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 2 ore fa, Progressive ha scritto: penso che la codifica mqa o UHQCD sia inutile, quella qualità in più che hai ascoltando con la codifica attiva la puoi raggiungere anche in un normale cd, tutto sta alla bravura di chi fa il riversamento, alla fine non è un aggiunta di compressione? Vale la pena spendere tale cifre per avere queste codifiche? Ciao, stai facendo confusione. Mqa e' un sistema di codifica come puo' essere il PCM o DSD..e in questo caso occorre il dac che codifica il famoso scompattamento dei dati. E su questo tema non entro in merito, in quanto vi e' tutta una letteratura con mille pro e contro. Cd, shm, Blu special e UHQCD sono supporti dove vengono copiati i bit che ascoltiamo , su quest'ultimo possiamo dire, secondo le fonti giapponesi, anziche' usare uno strato di alluminio (cd semplice) con UHQCD vi sono 2 strati, uno esterno in policarbonato e quello interno un fotopolimero. Questo soluzione dovrebbe portare ad una migliore lettura del laser, e quindi un ascolto superiore. Ma visto che non siamo scienziati, l'unico modo per scoprirlo e' confrontare i 2 supporti con 2 dischi che abbiano la stessa e IDENTICA masterizzazione. 1
Progressive Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @densenpf ho preso sia Fragile che close to the Edge edizioni 2003 per pochi euro, sto ascoltando Fragile e insomma... Non mi sembra così eccezionale la masterizzazione. 🤔 Se capiterà prenderò le versioni by Wilson anche se mi ricordo nel vecchio thread andato perso che qualcuno aveva consigliato la versione mqa per Fragile. 🤔
Progressive Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 11 minuti fa, densenpf ha scritto: Ma visto che non siamo scienziati, l'unico modo per scoprirlo e' confrontare i 2 supporti con 2 dischi che abbiamo la stessa e IDENTICA masterizzazione. Grazie per la spiegazione, per il chiarimento. Mi vengono in mente i Queen del 2011 fatti in tutte le salse.
one4seven Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, Progressive ha scritto: Mi vengono in mente i Queen del 2011 fatti in tutte le salse. Esempio perfetto: lo stesso identico master del 2011 piazzato su shm cd, shm sacd, platinum shm cd, mqa cd e chi più ne ha più ne metta.
Progressive Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 51 minuti fa, one4seven ha scritto: e chi più ne ha più ne metta Dolby Atmos 😁 1
densenpf Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 9 ore fa, Progressive ha scritto: Se capiterà prenderò le versioni by Wilson Te lo auguro, ma vedo che i prezzi sono alle stelle. purtroppo anche sui cd commerciali si sta' avverando quello che temevamo qualche anno fa', tutto cio' che sta' uscendo fuori catalogo non viene piu stampato, e questo porta inevitabilmente all aumento dei prezzi. Basta farsi un giro su amazon per rendersene conto, su molti artisti anche blasonati non trovi piu album che ti svendevano fino a qualche mese fa'. Rimarrano le Deluxe e i vari Anniversary ( sempre che non ti infilino il cd con il vinile) e i sacd, che, strano ma vero, ha sempre mantenuto nel tempo quella sua piccolissima quota di mercato da permettergli la sopravvivenza.
densenpf Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 15:47, one4seven ha scritto: Vediamo cosa esce di buono sui VH, firmato MFSL. Gia' in pre-order................poi ovviamente ti arriveranno fra 8 mesi....😀 https://www.musicdirect.com/Search?query=sacd van halen#/sacd van halen/0/score/desc/?tab=products 1
one4seven Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 2 ore fa, densenpf ha scritto: Te lo auguro, ma vedo che i prezzi sono alle stelle. purtroppo anche sui cd commerciali si sta' avverando quello che temevamo qualche anno fa', tutto cio' che sta' uscendo fuori catalogo non viene piu stampato, e questo porta inevitabilmente all aumento dei prezzi. Basta farsi un giro su amazon per rendersene conto, su molti artisti anche blasonati non trovi piu album che ti svendevano fino a qualche mese fa'. Ho notato anch'io... Il fatto è che, al netto dei riversamenti "esclusivi" Giappo e le etichette audiophile, trovi tutto sulle piattaforme di streaming. Prendiamo i remix di Wilson in oggetto ad esempio: https://www.qobuz.com/it-it/album/the-steven-wilson-remixes-yes/lejohthywayuc I 5 titoli in 24/96, se non sei abbonato li paghi circa 50€, 30€ se sei abbonato (o sostanzialmente pochi spiccioli se vai solo di streaming). Ha senso spendere un bel po' di più per avere la stessa cosa (tralascio il discorso sul confronto CD/hi-res) su CD? E a me piace avere il supporto eh, però...
densenpf Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il fatto è che, al netto dei riversamenti "esclusivi" Giappo e le etichette audiophile, trovi tutto sulle piattaforme di streaming. Mah....qui si entra in un campo minato, in questi giorni stavo cercando su Amazon i remaster 2014 di De Gregori, quasi tutti esauriti. Esiste De Gregori in alta definizione su Tidal o Quobuz?? Chiedo, perche' non lo so'....forse esistono i 16/44, tanto vale ascoltare i cd che ho gia'. E MIna? Quanti album esistono in alta definizione? Settanta album come la sua intera discografia? Altro esempio su Oro Incenso e Birra di Zucchero un album registrato magnificamente bene nel 1989, cos'hanno pubblicato in rete, quella schifezza del 30 anniversario?? Se e' cosi' mi tengo il mio orginale. Capisci quindi, che e' un capitolo un po' controverso, anche se per molti audiofili sembra che la rete stia diventando il loro non plus ultra.
one4seven Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @densenpf beh sì, il campo è minato se andiamo alla ricerca di particolari riversamenti, non c'è dubbio. Di De Gregori niente hi-res per ora, al netto di un paio di titoli. Basta una ricerca su Google con "nome artista" e/o "album" seguito da "Qobuz" e ti ritrovi sullo store del servizio per vedere cosa è disponibile. 1
Progressive Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 2 ore fa, densenpf ha scritto: in questi giorni stavo cercando su Amazon i remaster 2014 di De Gregori, quasi tutti esauriti. Io ho questo del 2014, è uno di quelli che cerchi? Si sente molto bene. 1
Progressive Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Che mi dite di A Night at the Opera del 30th Anniversari CD+DVD, ne vale la pena? . Comunque Made in Japan by Martin Pullam mi è piaciuto, ha fatto un bel lavoro.
densenpf Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, Progressive ha scritto: Io ho questo del 2014, è uno di quelli che cerchi? Si ce l'ho e il 2014 suona bene. ne stavo cercando altri, ma mi sono dirottato su discogs
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora