one4seven Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 1 ora fa, densenpf ha scritto: Hoffman equalizza, cosi' come Ap, Mofi....non pensiate mica che le masterizzazioni di queste etichette siano state tutte flat..tutt'altro... Lo so, però una volta per aver fatto notare che i riversamenti AP, secondo me, erano eccessivamente equalizzati, quasi da snaturare i dischi (e non solo sul rock, anzi... un AP lo riconosci subito, di norma è "pacioso"), sembrava avessi detto un'eresia. Mi rincuora che non sono da solo. Di norma preferisco Mofi, che ci va con mano meno pesante. Audio Fidelity imho i migliori.
densenpf Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 10 ore fa, one4seven ha scritto: Lo so, però una volta per aver fatto notare che i riversamenti AP, secondo me, erano eccessivamente equalizzati, quasi da snaturare i dischi Non mi ricordo questo fatto, forse non sei stato interpretato nel giusto modo. Diciamo che la parola " equalizzazione" forse e' un po' pesante....meglio dire che certi riversamenti hanno il pregio di far risplendere certe vecchie incisioni, con un lavoro molto discreto e certosino. Oppure che certi fonici lavorano meglio di altri, senza che qualche addetto ai lavori si offenda.🙂 Alcuni ultimi Mofi tendono ad avere una fascia bassa piu' presente, ( Communique' Ds per esempio) ma questo non inficia molto sul bel mastering. Mentre quello di Paul Simon come ho scritto, sono rimasto piacevolmente impressionato.
zagor333 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 20 ore fa, densenpf ha scritto: Goditelo! Ascoltato questa mattina con le mie “scatolette” supportate da due sub, una gran goduria, musica viscerale con un Rod poi (artista che amo) davvero strepitoso. Per me un 10 pieno sia per qualità artistica che audio (anche a me era sfuggito il SACD dell’Audio Fidelity).
densenpf Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 All Things Must Pass 50th......non vi e' ancora data certa, ma sta' per arrivare.....
one4seven Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 6 minuti fa, densenpf ha scritto: All Things Must Pass 50th Ok diversificare l'offerta... ma qui stiamo esagerando 😄 1
densenpf Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 32 minuti fa, one4seven ha scritto: Ok diversificare l'offerta... ma qui stiamo esagerando mi basta il doppio cd....le 3000 demo ve le lascio volentieri...😃 In realta' e' una proposta intelligente, piuttosto che fare quelle deluxe con 3 lp + cd +Br, obbligandoti a spendere una follia (vedere Deja Vu 50th) meglio differenziare in modo che ognuno sceglie il supporto che preferisce. E forse vendono di piu'. 1
one4seven Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 50 minuti fa, densenpf ha scritto: E forse vendono di piu'. Penso tu abbia ragione, infatti se mi mettono nel box supporti che poi non posso riprodurre o che non mi interessano.. passo. Però il secondo punto critico è: c'è l'hi-res 24-96 del 2014 che malvagio non è. Siamo in presenza di una nuova masterizzazione o un "cutting" di quanto già abbiamo?
densenpf Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 46 minuti fa, one4seven ha scritto: Siamo in presenza di una nuova masterizzazione o un "cutting" di quanto già abbiamo? E' un remix fatto da Paul Hicks che opera ad Abbey Road, lo stesso che ha lavorato sugli ultimi remix di Lennon ( il suo Imagine mi era piaciuto). Il disco di Harrison non l'ho mai sentito suonare bene...quindi un remix e' necessario.
one4seven Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @densenpf Capito... allora se non sbaglio, un'anteprima ce l'avevamo già > https://www.qobuz.com/gb-en/album/all-things-must-pass-george-harrison/ibq5cr5ht2cgc
densenpf Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @one4seven esatto era stato annunciato con questo singolo un po' di mesi fa'.
densenpf Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Adesso, spersanti276 ha scritto: ATMP, purtroppo, non suona bene. per questo motivo il remix e' necessario, togliendo gli eccessivi riverberi. Poi bisogna sempre vedere il risultato finale.
densenpf Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 eccolo qua.....uscita 6 agosto, https://www.amazon.co.uk/Things-Must-Pass-50th-Anniversary/dp/B096TL8M8C/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=all+things+must+pass+50th+anniversary&qid=1623339993&s=music&sr=1-6
smarmittatore Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato Giugno 4 @miklovj SACD a 5.06€ Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 Prokofiev: Piano Concerto No. 2 Denis Matsuev (piano) Mariinsky Orchestra Valery Gergiev (direttore) Il prezzo è bassissimo, ma la qualità artistica e tecnica è almeno decente o è proporzionata al costo? L'ho comprato a 5 euro e mi è arrivato da un paio di giorni, la registrazione è stupenda Non è facile trovarne così 1
miklovj Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @smarmittatore quella serie non è proprio male in effetti e poi con 5 euro cosa ci si vuol comprare oggi??!! Buona musica
Questo è un messaggio popolare. densenpf Inviato 12 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2021 Eric Clapton 461 Ocean....Shm Sacd 2021 Chi possiede un buon lettore sacd, e ama il Clapton dei primi 70, non si lasci sfuggire questa eccellente versione, presa direttamente dal master. Probabilmente ora, il miglior trasferimento su supporto di questo bellissimo album. Bassi profondissimi, un suono molto piu' incisivo e delineato rispetto al mio precedente riferimento e tanto basta. Ascoltare certe balland come Give me Strenght o Let it Grow e' una goduria per le orecchie cosi' come il ritmo ipnotico reggae di Get ready, o la tiratissima Steady Rollin man. Un suono corposo, e molto solido pur mantenendo un ottimo dettaglio, questo in sintesi. Confronto con sacd ibrido 2004 Questo sacd faceva parte di tutta una serie di uscite in quel formato all'inizio del 2000, alcuni di essi suonano ancora bene, altri hanno perso anche il confronto con un semplice cd. Questo disco suona ancora bene, con una eccellente dinamica. Anzi, questo e' un buon esempio per tutti quelli che giudicano il suono dai valori verdi del DR, in questo caso a orecchio pari pari al giapponese. Eppure vi e' un senso di maggior appiattimento rispetto al sacd 2021, i bassi sono ben profondi anche qui, ma manca quella giusta dose di trasparenza che delinea il suono e ne fa' un grande trasferimento. Non e' notte/giorno fra i 2 dischi, il 2004 si difende ancora bene, ma deve arrendersi di fronte a vent'anni di tecnologia nella masterizzazione. Della serie, la dinamica non e' tutto. 2 1
one4seven Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @densenpf Ma certo, oltre l'intervallo dinamico ci sono ovviamente altri parametri fondamentali. Oramai le tecniche di trasferimento, i convertitori A/D, sono arrivati ad un livello qualitativo molto elevato. Però... il manico conta, e quando decidono di comprimere, tutta la qualità raggiunta dalla tecnologia digitale odierna, va a farsi benedire. Tornando al caso specifico: il tuo precedente riferimento è il SACD 2004? Perchè c'era già un dsd flat trasfer del 2010 > https://www.discogs.com/it/Eric-Clapton-461-Ocean-Boulevard/release/5961164 , riproposto poi nel 2014 > https://www.discogs.com/it/Eric-Clapton-461-Ocean-Boulevard/release/8032963. Direi già da riferimento. Mentre leggo che questa nuova uscita è una "nuova" masterizzazione del 2018. Ci hanno rimesso le mani di nuovo?
densenpf Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Tornando al caso specifico: il tuo precedente riferimento è il SACD 2004? si, ho fatto il confronto nella recensione. 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Perchè c'era già un dsd flat trasfer del 2010 quelle masterizzazioni provenivano da copie japan, come molti sacd giapponesi del 2010. 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Mentre leggo che questa nuova uscita è una "nuova" masterizzazione del 2018 questo 2021 utilizza il master originale USA custodito agli Iron Mountain in Pennsylvania, una enorme struttura sotterranea dove vengono custoditi molti master tape originali di Universal e Sony. Qui fanno il trasferimento dal nastro analogico a digitale tramite DSD. Poi inviano per la masterizzazione agli Universal Japan di Tokyo nel 2018, quindi puro flat. Chi non dispone di sacd layer, lo stesso trasferimento e' sul Mqa-uhqcd del 2018.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora