gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Adesso, jakob1965 ha scritto: shapillo Tradotto?😄
Membro_0017 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quando hai un grande impianto in un ambiente grande (aria) trattato professionalmente, quindi controllato equilibrato in campo diffuso succede anche quello descritto da @emaspac Esperiemze d’ascolto ovvio che io ho esagerato il concetto, perché non é che se ti metti in asse col diffusore a 1 metro c'é qualche magia... ma come hai ben scritto tu, accade quello che ho descritto, in un grande ambiente. ad avercelo il grande ambiente...
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 L’esperienza costa ? Si. Per esempio, non aver lasciato il giusto tempo di spegnimento di un ampli prima di accendere l’altro, collegati ad uno switch, mi ha fatto bruciare un finale Scherzi a parte, aver cambiato qualche apparecchio, allena l’orecchio a cogliere le differenze, che magari altrimenti non avresti notato. Quell’esperienza porta ad elaborare le nuove informazioni nei successivi ascolti. Non so se questo porti sempre ad esiti migliori, ma sicuramente fa cogliere via via diverse sfumature che restar fermi davanti ad un singolo impianto (come mi era accaduto per decenni) non consente. Costa ? Beh, o si è circondati da amici generosi o, se si passa attraverso qualche sostituzione, costicchia. Devo dire che, nel mio caso, visto l’aumento generalizzato dei prezzi, alla fine tra una cosa e l’altra sono andato quasi in pari. 1
Vmorrison Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @emaspac Fa parte dei compromessi. Cosa è prioritario o determinante e cosa non lo è. Ma fa parte sempre dall’esperienze d’ascolto.
Membro_0017 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Secondo voi, l’esperienza ha un costo? Grazie beh si. ovvio che oltre ad ascoltare devi provare.
Marvin7 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Nella musica reale, non esiste il colpo nello stomaco, non esiste il contrabbasso che fa tremare i vetri, non vi è lo spostamento d’aria del cono di un woofer da 30. Ti assicuro che se ascolti vicino a una buona batteria il colpo della grancassa ti sconquassa! E anche alcune percussioni d’orchestra non sono da meno…. Senza tirare in ballo il solito organo che hai voglia a mettere conetti da 20 cm…. 1
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @Marvin7 pensi che non l’abbia ascoltata? Ma, la sostanziale differenza, sta nel tipo di emissione sonora, che negli strumenti musicali, non è uguale a quella generata da un woofer e non riguarda l’estensione in frequenza, ne i db espressi. 1
mla Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Proprio grazie all’esperienza, ho capito, che non è necessario riprodurre tutte le frequenze (bassissime) perché un sistema hifi, sia qualitativamente valido Beh permettimi, essendo comunque frutto di un compromesso, c’è chi può preferire l’impatto dinamico e le basse/bassissime completando maggiormente la RIF a parziale discapito di altre qualità. Anche qui ricadiamo nella soggettività pura. Ciò che c’è di oggettivo è la difficoltà di avere tutte le caratteristiche ai massimi livelli. Pertanto la tua esperienza ti ha portato a pensarla in questo modo.
Look01 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Marvin7 Siamo d'accordo ma poi alla fine quanti colpi di gran cassa senti e quanti organi ascolti personalmente pochi anche se comunque una buona resa in basso non si discute. Strano che nessuno abbia constatato come molti impianti tralascino particolari sonori presenti nelle incisioni o per lo meno non riescano a metterli in evidenza se non con un ascolto attentissimo . Lo stesso basso può essere teso e pulito o .............. non è che tutti i diffusori che scendono abbiano un buon basso sempre per la mia esperienza e parere. 2
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @mla e di che altro stiamo parlando, se non delle proprie esperienze?
mla Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: di che altro stiamo parlando, se non delle proprie esperienze? Ok chiedo scusa, dalla frase citata avevo capito che la tua fosse una affermazione assolutistica e non personale. 1
one4seven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 10 minuti fa, Look01 ha scritto: Siamo d'accordo ma poi alla fine quanti colpi di gran cassa senti e quanti organi ascolti Mica esiste solo la musica acustica non amplificata? PS. Te lo ricordi il Miles Davis di Big Fun che ti consigliai come esempio qualche tempo fa?
Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, mla ha scritto: c’è chi può preferire l’impatto dinamico e le basse/bassissime completando maggiormente la RIF a parziale discapito di altre qualità. Non è che esiste solo la musica colta, io ascolto solo rock e a volume medio alto (la musica di sottofondo non fa per me), le basse frequenze sono, per me, importanti più di altri parametri. 1
Look01 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @one4seven Si gran consiglio 😉 difatti non discuto sul fatto che un diffusore debba scendere non sempre però un diffusore che scende per i miei gusti ha un bel basso che deve essere controllato e pulito sempre mia opinione 😉
one4seven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Look01 Altro esempio: Eric Clapton - After Midnight | The Lady In The Balcony: Lockdown Sessions Ascolta l'intro di contrabbasso e l'ambienza che crea (a proposito di qualità). Lo trovi in alta risoluzione in streaming. Secondo te è la stessa esperienza di ascolto tra dei buoni diffusori full range rispetto ad un paio di scatolette? 1 1
mla Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Secondo te è la stessa esperienza di ascolto tra dei buoni diffusori full range rispetto ad un paio di scatolette? Oppure delle piccole planari?
one4seven Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 minuto fa, Look01 ha scritto: non sempre però un diffusore che scende per i miei gusti ha un bel basso che deve essere controllato e pulito Ah chiaro... mi trovi d'accordissimo. Ti dirò di più: è la parte più difficile da mettere a punto qualitativamente, in relazione ovviamente all'interazione con l'ambiente. E mi viene in mente che molti lasciano perdere e si concentrano su altro, proprio perchè a volte non ce se la fa. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora