iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @nexus6 ti ringrazio per la tua rilettura e osservazione.
78 giri Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: perché dovrei offendermi Viviamo in un mondo dove bisogna stare attenti a tutto quello che diciamo, fra counter culture, politically correct vittimismo e permalosità dilaga(n)ti si corre il rischio di essere fraintesi o addirittura denunciati. Non mi ci riconosco e sinceramente tutto ciò mi ha veramente rotto i k@bb@sisi😡
appecundria Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 "Esperienza" è il nome che diamo ai nostri errori. 2
iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @appecundria e gli errori sono fondamentali per crescere e migliorarsi, altrimenti rimarremmo immobili nella vita come nell’hifi.
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 27 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2022 Rischio di non andare nella direzione che vuole Roberto, però, secondo me: 1. non si può scindere l’esperienza di ascolto dal vivo da quella di ascolto degli impianti, perché sempre di musica si tratta; 2. l’esperienza di ascolto di impianti ha, anch’essa, una notevole importanza, in quanto ascoltando vari impianti e vari “oggetti di riproduzione” si imparano quelle che sono le “frontiere”, le filosofie, alle quali si approcciano i vari produttori (ai quali è impossibile non collegare una vision e una mission di quello che producono … devono avere un’idea di base, non solo utilizzare componenti più o meno cari e/o selezionati). Da questa seconda riflessione si parte per un viaggio … per andare in una certa direzione, che può anche cambiare con il tempo. Come trattare l’ambiente o inserire i trasduttori in ambiente bisogna impararlo, punto e basta, anche ma non solo a forza di prove 3 1
iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @gorillone il tema della musica dal vivo, non è sbagliato, tutt'altro e anche in questo ci vuole esperienza, ma personalmente, pur correlato ed importante, non lo trovo indispensabile, per coltivare l’hobby dell’hifi. Ma non vorrei condizionare la discussione su questo aspetto, già trattato.
Membro_0015 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 L'esperienza è importante. Quella dell'ascolto dal vivo. Altrimenti confrontate tra loro sistemi diversi e sceglierete quello più piacione.
CDJ Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti. Nel mio caso l'esperienza è stata determinante,interpretare le caratteristiche tecniche,documentarsi,cambiare componenti ,senza eccessi,alla ricerca del miglior ascolto possibile.L'apporto dei forum è stato importante. 1
mozarteum Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Troppe chiacchiere. Bebo diceva bene: suona o non suona 1
gorillone Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @iBan69 Certo, ma se non piace la musica … impossibile essere appassionato di impianti …. a meno che … non ci siano patologie in corso😂 Il tema della musica dal vivo erano due righe … e il resto? 😉
iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @gorillone beh, do per scontato che vi sia anche una passione per la musica, poi può essere dal vivo o meno, altrimenti, è meglio darsi all’hobby dei francobolli. @mozarteum il problema è che tutto suona, come, è da stabilire.
Renato Bovello Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 5 ore fa, LeoCleo ha scritto: Il mio primo amplificatore integrato Luxman lo scelsi perchè si intravvedeva una valvolina dal vetrino Consolati,almeno quella valvola aveva una funzione. C'e' un marchio,il cui primo lettore cd immesso sul mercato,faceva bella mostra di una valvola illuminata ma finta. Drammatico. 1
Vmorrison Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Troppe chiacchiere. Bebo diceva bene: suona o non suona Prova ad attaccare i tuoi diffusori in fondo al muro. Ascoltalo e poi mi dici se la traviata è più brillante o meno… Per dire, c’è un ordine d’importanza e di parametri da rispettare e l’esperienza d’ascolto, lo sviluppo di un’estetica sonora verosimile la si ottiene con confronti continui. 2
78 giri Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 32 minuti fa, iBan69 ha scritto: non lo trovo indispensabile, Concordo 👍 24 minuti fa, stanzani ha scritto: sceglierete quello più piacione. Ma se comunque mi piacesse di più che problema sarebbe? 27 minuti fa, stanzani ha scritto: dell'ascolto dal vivo Vexata quaestio : dal vivo amplificata, all'aperto o al chiuso, non amplificata a teatro (quale? in quale ordine di posti?), all'aperto...e potrei continuare
Renato Bovello Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Secondo me l'esperienza e' fondamentale. Aver ascoltato i grandi apparecchi del passato puo' senz'altro aiutare nei vari confronti .Il rovescio della medaglia e' che rischi ,ad un certo punto,che non ci sia nulla che ti entusiasma. Almeno relativamente a quanto ti puoi permettere
Look01 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Dato che pensare di riprodurre l'evento reale in un normale ambiente domestico ,tra l'altro eventi diversissimi tra loro, è a mio modesto parere impossibile. Non mi resta che migliorare a mia immagine e somiglianza 😂 l'impianto ,che nel mio caso lentamente si evolve, quindi l'esperienza accumulata è fondamentale ma per me non certo per insegnare o convincere nessuno. Altri avranno obbiettivi da un punto di vista di riproduzione musicale diversi dai miei . Per di più con l'età impari a ragionare con la tua testa ed a capire quello che apprezzi e lasci perdere i proclami degli scienziati o dei saccenti gli dai ragione che così sono contenti 😂. Ultima cosa per me un'oggetto anche nell'Hi-Fi deve piacermi e devo ritenerlo costruito a regola d'arte. Quindi me ne frego 😂 se qualcuno sostiene che con un catafalco che costa la metà l'effetto sonoro è uguale in tanto bisogna dimostrarlo cosa assai complicata 😂 e poi se posso preferisco tenere in casa un oggetto che mi piace e lo ritengo costruito a regola d'arte. 1
Questo è un messaggio popolare. faber_57 Inviato 27 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2022 A me l'esperienza ha insegnato che se ho 100 a disposizione ne devo mettere 90 per i diffusori. E mi ha pure insegnato che la registrazione è la cosa più importante in assoluto. Temo però che l'abbia insegnato solo a me, a leggere il forum ... 4
Renato Bovello Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Adesso, faber_57 ha scritto: A me l'esperienza ha insegnato che se ho 100 a disposizione ne devo mettere 90 per i diffusori. E mi ha pure insegnato che la registrazione è la cosa più importante in assoluto. Temo però che l'abbia insegnato solo a me, a leggere il forum ... Non sei il solo. Aggiungiamo anche ambiente,posizionamento e installazione. Insomma,si deve ricercare l'equilibrio ma ,effettivamente,diffusore e supporto sono la base 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora