Vai al contenuto
Melius Club

L’esperienza, nell’ascolto dell’HiFi, quanto è importante?


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stavo ascoltando prima della roba pop atruale con dei bassi che col piffero riesci a fare con roba normale quindi non si può generalizzare 

Ma lo so. Guarda che non è che nei supporti la roba non ce la mettono eh. Ci mettono tutto. 

Però deve cmq risultare ascoltabile (accettabile) anche da dispositivi "minimi", diciamo così.

Poi, se ce l'hai, lo schiaffi sull'impianto e te la godi in pieno, perché viene fuori quello che i "dispositivi minimi" non possono tirare fuori.

Inviato

Sicuramente l'esperienza mi ha insegnato che l'impianto può essere più o meno rilevatore e trasparente non so se riesco a spiegarmi 😥 non vorrei assolutamente passare per assolutista ma alle volte  solo cambiando lettore CD,  lasciamo perdere diffusori e altro che  incidono ancora di più, capita di accorgersi di particolari che prima risultavano sfuocati o quasi nulli.

Se pensiamo che l'Hi-Fi sia ottenere la riproduzione fedele di quello che il supporto può darci questo è diventato per me  un campanello d'allarme sulla resa dell'impianto.

Non so se qualcuno mi ha capito molte volte ci preoccupiamo delle basse frequenze ma perdere un particolare che l'artista aveva messo nel brano per me è diventato inaccettabile 😂.

Ognuno ha le sue paranoie 😂😂.

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

My-Fi, appunto. Però dei punti fermi, si possono trovare

Certamente. Immagine, presenza "fisica"dell'esecutore, zero (circa) fatica d'ascolto.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Con quale impianto (giusta qualità e potenza, non vogliono dire nulla) ascolti la suddetta registrazione? In che ambiente lo ascolti? 
Ora, cosa pensi di ricavare confrontando le due situazioni? Le differenze che percepisci come puoi essere sicuro che siano solo frutto del tuo impianto e non di tutto quanto qui sopra menzionato?
Quindi, quello che potrai ottenere da questo confronto, è al massimo una più o meno credibile verosimiglianza dell’evento reale (che sarà comunque condizionato dalla tua personale memoria sonora, e dall’interpretazione che ne dai) con quello registrato e riprodotto,

 

Può anche succedere che non si riesca a distinguerli - avevo letto degli articoli in merito ..  . Da bambino al conservatorio assistetti ad una dimostrazione del genere - rimasi molto colpito. 

Se così fosse la tecnologia vince anche lì dove lo si ritiene improbabile e tutti i tuoi quesiti hanno riposta affermativa: si... ci si può avvicinare e molto all'evento reale - significa dunque che le basi tecniche - fisiche - matematiche ci sono:

 

- esperti di circuitazione hanno fatto bene il loro lavoro

- esperti di registrazione sanno il fatto loro

- esperti di altoparlanti e diffusori hanno saputo utilizzare al meglio quanto disponibile

- esperti di acustica ambientale hanno permesso il tocco finale

 

Sono più speranzoso - tutte le variabili che dici tu finiscono in insiemi su cui si può ragionare. Ah dimenticavo: non mi reputo un fanatico delle misure -  

 

 

 

Inviato
28 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Certamente. Immagine, presenza "fisica"dell'esecutore, zero (circa) fatica d'ascolto.

Ma un impianto con diffusori che non riproducono frequenze sotto i 40/50hz, può essere considerato Hi-Fi?

Io direi di no (il mio non ci scende, tanto per esser chiaro). Per me questo è un parametro oggettivo. E altri ce ne sono.

Inviato

@gianventu esattamente quello che dicevo prima: l'inizio minimo oggettivo è un sistema che riproduce (possibilmente indistorte) tutte le frequenze presenti nel supporto o file.  

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, Look01 ha scritto:

perdere un particolare che l'artista aveva messo nel brano per me è diventato inaccettabile

Sai che molto spesso questo, oltre che dal sistema di riproduzione, dipende dal grado di attenzione all'ascolto?

Mi è capitato più di una volta che, ascoltando dei pezzi sull'impianto, che prima magari avevo ascoltato su YouTube al pc o in TV, ho detto "ah vedi qui quanti particolari".

Poi per caso mi capita di riascoltare lo stesso pezzo ancora sulla Tv su YouTube e li becco lo stesso (certo magari non in maniera intellegibile come sull'impianto).

 

Inviato
33 minuti fa, one4seven ha scritto:

minimo oggettivo è un sistema che riproduce (possibilmente indistorte) tutte le frequenze presenti nel supporto o file.  

Siamo assolutamente d’accordo sul fatto che la riproduzione debba essere almeno indistorta, ma, invece, per quanto riguarda la riproduzione di tutte le frequenze, non lo sono, per nulla. 
Mettiamo che la musica riprodotta contenga frequenze di 25/30hz. Secondo la tua logica, se un diffusore non è in grado riprodurre queste frequenze non è HI-FI?
Ovvero, non lo sarebbero il 90% dei diffusori in commercio. Di contro, se un diffusore da giostrai, riproducesse queste frequenze, allora sarebbe HiFi? 
Questo è un’argomentazione basata solo su aspetti quantitativi e non qualitativi, che in invece sono alla base dell’hifi. 
 

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 E' un punto. Mica l'unico.

I fatti però, sono fatti. Se il sistema non è in grado di riprodurre tutte le frequenze che si trovano su di un disco, il sistema non è hi-fi. Banalmente, non sei in grado di riprodurre tutto il contenuto del disco. 
 

7 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ovvero, non lo sarebbero il 90% dei diffusori in commercio.

Esistono altri dispositivi che ovviano a questa mancanza.

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se il sistema non è in grado di riprodurre tutte le frequenze che si trovano su di un disco, il sistema non è hi-fi. Banalmente, non sei in grado di riprodurre tutto il contenuto del disco. 

Questa è una visione assolutamente riduttiva  e semplicistica del significato di hifi, che si basa sulla quantità e non sulla qualità. 
Come dire che una Guarnieri non è Hifi!

Vabbè, se siamo a questo livello… 😏

 

 

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Io direi di no (il mio non ci scende, tanto per esser chiaro).

La soluzione è semplicissima, aggiungi un sub..😉

Inviato

@iBan69 Ho specificato che trattasi di un parametro. Non dell'unico parametro.

Però scusa, se dobbiamo riprodurre un disco, e non siamo in grado di riprodurne tutto il suo contenuto, partiamo decisamente già male eh... o zoppi se vogliamo.

Prima ci vuole la quantità: ossia tutte le informazioni sonore presenti nel supporto devono essere riprodotte.

Dopo la qualità: affinamento della riproduzione. 

 

Inviato
24 minuti fa, Gici HV ha scritto:

La soluzione è semplicissima, aggiungi un sub..😉

Dovrebbe arrivarmi a giorni. Vediamo come va, se funzionasse, penso di metterne due.

  • Melius 2
Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

rima ci vuole la quantità: ossia tutte le informazioni

Non direi che tutte le informazioni stiano nella quantità cioè nella estensione e pressione e nei watt. 

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

un impianto con diffusori che non riproducono frequenze sotto i 40/50hz, può essere considerato Hi-Fi?

Non esageriamo. Ci possono essere eccellenti riproduzioni anche senza bassi profondi.

Inviato
37 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questa è una visione assolutamente riduttiva  e semplicistica del significato di hifi, che si basa sulla quantità e non sulla qualità. 
Come dire che una Guarnieri non è Hifi!

Vabbè, se siamo a questo livello… 😏

Ci può essere qualità pure nella quantità. Una B&W 802 D3 è, secondo me, più HiFi di una Guarnieri.

Sotto i 40/50 hz, esiste musica.

C8887D7E-9B2F-4F62-8003-6931B979DA0F.jpeg

Inviato

SI, non vorrei essere frainteso.

Non è che non si possa avere una buona riproduzione anche se "manca qualcosa" ...

Ma se non mancasse nulla, sarebbe meglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...