roby1kenobi Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Buongiorno, Di questi 3 marchi desiderio (insoddisfatto) di gioventù desideravo un vostro parere sulle differenti impostazioni timbriche dei rispettivi finali di potenza. Ovviamente dipendenti dai diversi modelli, ma penso che ogni casa abbia le sue tendenze. Mi è sembrato di notare che Conrad Johnson tenda a ridurre il feedback (cosa che io amo) mentre le altre due tendenzialmente abbiano circuiti di feedback abbastanza invasivi. Ascolto classica e jazz quindi adoro naturalezza e neutralità di suono con una buona resa delle armoniche naturali degli strumenti acustici. Diffusori Diapason Adamantes, pre Audio Note M2.
AleR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Parlo da possessore di CJ LP66s. Per me è un finale davvero valido, e molto versatile, si adatta molto al pre che lo gestisce: musicalissimo con i CJ, velocissimo con un Mark Levinson 28 (questa una delle migliori accoppiate che ho avuto). Ha buone doti di pilotaggio ed al tempo stesso ha una timbrica aristocratica, un buon tuttofare che può agevolmente sostituire SS fino a 120w, mantenendo una raffinatezza da valvolare.
diego_g Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Ho avuto un ARC VT-60 e ancora possiedo un D-115, cui ho impiantato delle belle KT-88. Il primo ha un suono più "moderno", con bassi belli "tesi", mentre il secondo è più "romantico" e "grandioso", dato che 100 Watt/canale a valvole sono davvero tanti, con una voce melodiosa. Il VT-60 lo ritengo realmente un affare, anche se il D-115 è superiore. 1
carmus Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Ho un cj premier eleven e lo trovo davvero godibile, suono da vero valvolare, stupendo anche con la musica rock, ma ovviamente con jazz e classica va ancora meglio. Lo piloto con un arc ls25 e mi trovo davvero bene ma con il mio precedente ref2mk1 era meraviglioso specie sotto l’aspetto dinamico e estensione della gamma.
prometheus Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 10 ore fa, carmus ha scritto: ref2mk1 …e te lo sei tolto?
roby1kenobi Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 Domanda secca: CJ MV50 o Audio Research VT60? Preferenze vostre?
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 31 Dicembre 2022 @roby1kenobi lasciando da parte la querelle infinita sulla controreazione (in genere bassa contoreazione basso fattore di smorzamento, che non sempre è un bne), quello che ho riscontrato dl punto di vista timbrico è che cj ha mediamente un suono più "valvolare" ossia più dolce ambrato mentre audio research è più fluido e veloce
roby1kenobi Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 @cactus_atomo Perfetto. Mi confermi quello che pensavo. Grazie mille per i vs contributi.
FedeZappa Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Il CJ mv52 mi è piaciuto, suona “forte”, abbastanza potente e con una timbrica piacevolmente ambrata. Non è scoccata la scintilla probabilmente perché non era inserito nell’impianto ideale e perché ho sempre trovato più confacenti ai miei impianti e gusti musicali altri tipi di accoppiate (ascoltato col suo partner pv12L). I limiti evidenziati erano a mio modo di vedere da imputare al pre, che nell’impianto di allora mi ha convinto meno di altri concorrenti a valvole (es Klimo) o a transistor (es Exposure). L’abbinamento ideale dell’mv52, per me, è con diffusori dal basso controllato e dalla buona ritmica, non ostici (es. i modelli con maggior sensibilità di ATC, PMC, Kudos) oppure con modelli a tromba.
roby1kenobi Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 @FedeZappa se lo prendo lo uso con le mie Diapason Adamantes che non sono un carico difficile. Come pre o continuo col mio Audio Note M2 o in alternativa un CJ a stato solido.
samana Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 Conrad Johnson e’ il marchio che da sempre e piu’ di tutti stimola la mia fantasia e curiosita’. Mai ascoltato nulla purtroppo. Pero’ ho preso un Valvolare che pare ne ricalchi a grandi linee la timbrica. Chissa’ poi se sara’ vero.
diego_g Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Non ho esperienza diretta con CJ, però ribadisco il mio gradimento per l'ARC VT-60, che per anni ho avuto nel mio impianto. Penso che si tratti di uno dei migliori apparecchi per il suo rapporto Q/P, un vero affare insomma.
wow Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il 31/12/2022 at 19:33, FedeZappa ha scritto: CJ mv52 mi è piaciuto, suona “forte”, abbastanza potente e con una timbrica piacevolmente ambrata. Non è scoccata la scintilla probabilmente perché non era inserito nell’impianto ideale e perché ho sempre trovato più confacenti ai miei impianti e gusti musicali altri tipi di accoppiate (ascoltato col suo partner pv12L). I limiti evidenziati erano a mio modo di vedere da imputare al pre, che nell’impianto di allora mi ha convinto meno di altri concorrenti a valvole (es Klimo) o a transistor (es Exposure). L’abbinamento ideale dell’mv52, per me, è con diffusori dal basso controllato e dalla buona ritmica, non ostici (es. i modelli con maggior sensibilità di ATC, PMC, Kudos) oppure con modelli a tromba. Nel mio secondo impianto il duo Pv12 Mv52 suona davvero bene con una coppia di Heresy.
diego_g Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 ore fa, wow ha scritto: Nel mio secondo impianto il duo Pv12 Mv52 suona davvero bene con una coppia di Heresy. Così ad occhio, deve essere uno sballo: mi ricordo un impianto con le Heresy e un Simply Two, entusiasmante col rock.
Red Eagle Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Scusate, non ho mai ascoltato i Conrad Johnson e nemmeno Audio Research ma possiedo la coppia Copland CTA 301 e CTA 504 e l'unica cosa che posso dire è che quando rientravo dalle fiere di HI-End, ritornavo con immenso piacere ad ascoltare il mio impianto Hi-Fi. ciao Michele
noam Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @roby1kenobi non so se tu stia ancora cercando il finale da abbinare all'AN m2 . Dei CJ conosco bene solo i vecchi entry level mv50/52 , e di Arc il Vt60 . Per me il confronto non esiste , perché il Vt60 va una meraviglia con i pre AN . I suoi 50 watt sono lucidi , esplosivi , con una timbrica da primato . Il CJ invece è più lento , meno dinamico, più vellutato , meno contrastato , lo definirei lirico ,per la sua maniera di porgere il messaggio sonoro in maniera garbata, sussurrata ed anche lui potrebbe avere i suoi estimatori , visto che ho diversi amici che impazziscono per il suo carattere musicale, peró per me che ricerco un suono più live possibile è stata una grande delusione . Sono anni che ripeto la solita tarantella, se vogliamo il meglio dei 2 mondi : CJ Pv9a più Arc Vt60 , la maniera più semplice per vivere felici e non spendere un'enormità .
roby1kenobi Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @noam grazie per l'intervento. Ho risolto a dicembre con un Marantz model 8B.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora