Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate, avevo scritto tergitol e mi ha corretto in “territorio “ 😞🤷🏻

Inviato
10 minuti fa, gorillone ha scritto:

territorio

si era capito, non preoccuparti...

Inviato

Non so se possa interessare, comunque sono molto contentò della lavadischi Project vc e.

Non c’è paragone con la pulizia a mano, che comunque non è male se fatta bene.

Per ora sto usando il liquido a corredo Project e sperimenterò anche l’Art du Son ….. il Project va bene ….. non bisogna essere troppo pidocchi nella quantità i liquido e bisogna lasciarlo in sito, dopo averlo spalmato per bene, 45-60”, a mio avviso, per un miglior risultato. poi si va di spazzola e poi si aspira.

Altra impressione: dopo aver asciugato in entrambe le direzioni, un ulteriore giro o due, sempre in entrambe le direzioni sembra giovare alla pulizia.

Lo dico perché, avendo avuto accesso a una donazione di dischi molto belli ….. ne sto lavando tanti 

Inviato

@gorillone bene, l'importante è che sei soddisfatto!!

Prova, però, anche la miscela che ti ho suggerito: non te ne pentirai.

Inviato

@mchiorri

Non so dove prendere il tergitol, senza che ci siano dazi o dogane da pagare e rotture, quindi, di cip 

Inviato

il tergitolo lo trovi sulla baia, costa un pò ma dura molto. https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=tergikleen&_sacat=0

 

In alternativa un imbibente ad uso fotografico che è un pò meno efficace, ma garantisce cmq una buona pulizia.

 

Anche nei liquidi che hai citato c'è l'imbibente che facilità la penetrazione dell'acqua nei solchi ed aumenta l'efficienza dell'alcool iso. 

Inviato

Viene dagli States, però, con tutte le rogne allegate.

Seguendo il tuo discorso, forse potrei usare uno dei liquidi che sto usando e aggiungere il 10% di iso, che non ho problemi a trovare 

Inviato
11 minuti fa, gorillone ha scritto:

Viene dagli States, però, con tutte le rogne allegate.

Seguendo il tuo discorso, forse potrei usare uno dei liquidi che sto usando e aggiungere il 10% di iso, che non ho problemi a trovare 

si, controlla comunque la composizione perchè dovrebbe essere già presente. Considera inoltre che puoi arrivare fino al 20-25% di alcool senza avere problemi. Certo diventa un pò più onerosa, ma "sgrassa" e non provoca danni.

Io cmq ti suggerirei di provare la ricetta ex novo senza manipolare i liquidi che hai.... Se consideri 1 lt di iso lo trovi intorno ai 15 €, l'imbibente 7-8 € e l'acqua (5 lt) a meno di 2 €: se ti soddisfa il risultato con quella cifra lavi più di 100 dischi.

  • Melius 1
Inviato

@Rocker  Direi proprio di no...li lavi quando li porti a casa, poi se li riponi con cura in buste interne nuove e li passi con la spazzola di carbonio prima di ascoltarli puoi stare veramente molto tempo senza pensarci.

Inviato

Volevo chiedere: in una lavadischi con aspirazione, come vi comportate per pulire i filtrini del braccio di aspirazione e la spazzola?

Sicuramente si sporcano!

Come procedete? 

Inviato

Sono finalmente riuscito a parlare con un amico chimico

Pur non essendo un esperto del ramo tensioattivi e lavaggi, mi ha dato una serie di dati/opinioni:

I dati:

- tensioattivo ionico: maggiore potere pulente a fronte di una minore capacità di diminuire la tensione superficiale

- tensioattivo non-ionico: minore potere pulente a fronte di una maggiore capacità di diminuire la tensione superficiale

- tensioattivi anionici e anfoteri: non adatti allo scopo

Le opinioni:

- al mio amico sembrava strano che l'uso di un tensioattivo non-ionico potesse dare proprietà antistatiche al disco lavato; gli sembrava ancor più strano che tale proprietà potesse essere conservata nel tempo; non volendo mettere in dubbio l'esperienza dell'utente che riscontrava tale comportamento, questo sarebbe da ascrivere ad altre variabili e non all'uso del Triton

- il risciacquo andrebbe fatto senza tensioattivo, perché il risciacquo servirebbe proprio ad allontanare il tensioattivo stesso

- vista la dimensione dei solchi (piccoli ma non minuscoli) e della loro conformazione a "V", non serve chissà quale potere penetrante; se il mio amico avesse dovuto fare una "ricetta" tutta sua, avrebbe usato acqua del rubinetto con sapone neutro per bimbi (o qualsiasi altro non addizionato di nulla), e risciacquo con acqua demineralizzata

Ovviamente le opinioni sono prendere come tali; ad esempio io non credo userò mai un sapone "commerciale", anche se in passato ho usato il sapone per piatti... Inoltre userò anche l'isopropilico, che lui considera superfluo

Comunque ritengo interessante notare come l'approccio di un addetto ai lavori (per quanto non specialista del ramo, ma sicuramente più specialista di tutti noi messi insieme) si rivolga a "soluzioni" (gioco di parole scarso ma inevitabile) più semplici ed economiche

L

Inviato

@gorillone Ho la stessa macchina e anche io uso le tue stesse accortezze. Inoltre l'aspirazione su ambo i lati la lascio girare per due/tre minuti buoni per asciugare alla perfezione.

Inviato
23 ore fa, Panofsky ha scritto:

tensioattivo non-ionico: minore potere pulente a fronte di una maggiore capacità di diminuire la tensione superficiale

infatti. Viste le dimensioni dei solchi, questo è aspetto molto importante.

 

23 ore fa, Panofsky ha scritto:

al mio amico sembrava strano che l'uso di un tensioattivo non-ionico potesse dare proprietà antistatiche al disco lavato; gli sembrava ancor più strano che tale proprietà potesse essere conservata nel tempo; non volendo mettere in dubbio l'esperienza dell'utente che riscontrava tale comportamento, questo sarebbe da ascrivere ad altre variabili e non all'uso del Triton

probabile. Ma in maniera empirica ho riscontrato una diminuzione delle cariche. Forse è una mia impressione, visto che è non ionico, non dovrebbe avere cariche che "neutralizzano" la carica del disco. A breve farò delle altre prove, ma il T. mi è sembrato molto efficiente. Mi sfuggono, però, le concause a cui il tuo amico accenna, sarebbe interessante approfondire. Sottolineo che le prove sono fatte all'insegna del "ceteris paribus" ossia cambiando una variabile alla volta a pari condizioni.

 

23 ore fa, Panofsky ha scritto:

- il risciacquo andrebbe fatto senza tensioattivo, perché il risciacquo servirebbe proprio ad allontanare il tensioattivo stesso

dissento, perchè il tensioattivo deve facilitare la penetrazione dell'acqua. Quindi anche in fase di risciacquo va usato per allontanare residui (anche se qui ho qualche perplessità), visto che nel solco nulla deve rimanere.

 

23 ore fa, Panofsky ha scritto:

acqua del rubinetto con sapone neutro per bimbi (o qualsiasi altro non addizionato di nulla), e risciacquo con acqua demineralizzata

perchè acqua del rubinetto e risciacquo con demineralizzata? Semmai il contrario. O meglio a mio parere, visto anche il costo ridicolo, andrei di demineralizzata evitando impurità e sali disciolti.

 

 

23 ore fa, Panofsky ha scritto:

Inoltre userò anche l'isopropilico, che lui considera superfluo

e fai bene, perchè ha un'azione "pulente", pur sottolineando che le diverse modalità di pulizia agiscono con meccanismi diversi:

  • per Knosti ed altre macchine commerciali con spazzole (al limite anche la pulizia manuale) l'azione di pulizia è meccanica, svolta dalle spazzole;
  • con UltraSuoni la pulizia è principalmente meccanica svolta dalle microbolle che collassano sulla superficie del disco asportandone le impurità.

Aggiungerei che con l'US, è una mia impressione smentibilissima, non sarebbe necessario l'aspirazione, visto che l'acqua si allontana velocemente dal disco e lo sporco è in sospensione nel liquido. In tale stato rimane nel tempo. Infatti la forte azione tensioattiva del T. si esplica anche con una maggior velocità d'uscita dell'acqua dai solchi (minor tempo di asciugatura).

23 ore fa, Panofsky ha scritto:

Comunque ritengo interessante notare come l'approccio di un addetto ai lavori (per quanto non specialista del ramo, ma sicuramente più specialista di tutti noi messi insieme) si rivolga a "soluzioni" (gioco di parole scarso ma inevitabile) più semplici ed economiche

eggià, ha un approccio pragmatico..... e non audiofilo, ma non ha tutti i torti.

Inviato
5 ore fa, mchiorri ha scritto:

Mi sfuggono, però, le concause a cui il tuo amico accenna

È solo che, visto che non gli sembrava possibile che quel comportamento fosse da imputare ad un tensioattivo piuttosto che ad un altro, ci dovevano per forza essere altre cause, ancorché ignote... Ne butto lì io una: l'umidità dell'aria (cambiare una variabile alla volta si può fare in laboratorio e neanche sempre, in condizioni normali si può cercare di tendere a quella condizione, ma qualcosa scappa sempre perché il sistema è complesso)

6 ore fa, mchiorri ha scritto:

dissento, perchè il tensioattivo deve facilitare la penetrazione dell'acqua. Quindi anche in fase di risciacquo va usato per allontanare residui

per il mio amico, il tensioattivo sarebbe tra i residui da allontanare

6 ore fa, mchiorri ha scritto:

perchè acqua del rubinetto e risciacquo con demineralizzata? Semmai il contrario.

perché durante il lavaggio si può usare acqua qualunque, tanto i residui minerali verranno sciacquati insieme allo sporco;

ovviamente, quando inizierò a lavare dischi, acqua demineralizzata in entrambe le fasi, visto che non costa niente

 

Inviato

@gorillone con il rullino adesivo per i vestiti. Viene una meraviglia e lo uso anche per la spazzola in velluto dei vinili. In ogni caso in qualche sito line in Germania ho notato si vendono di ricambio.

Inviato
2 ore fa, Panofsky ha scritto:

È solo che, visto che non gli sembrava possibile che quel comportamento fosse da imputare ad un tensioattivo piuttosto che ad un altro, ci dovevano per forza essere altre cause, ancorché ignote... Ne butto lì io una: l'umidità dell'aria (cambiare una variabile alla volta si può fare in laboratorio e neanche sempre, in condizioni normali si può cercare di tendere a quella condizione, ma qualcosa scappa sempre perché il sistema è complesso)

l'umidità dell'aria non mi sembrerebbe una variabile influente, visto che il "sistema" è sotto liquido. 

 

2 ore fa, Panofsky ha scritto:

per il mio amico, il tensioattivo sarebbe tra i residui da allontanare

si ma il tensioattivo è intimamente legato all'acqua, ossia in soluzione non in sospensione... come anche l'alcool. Entrambi se ne vanno con essa, mentre lo sporco mobilizzato rimane in sospensione nell'acqua. Per questo dopo il risciacquo*, penserei che è superflua l'aspirazione/centrifuga per l'asciugatura, a maggior ragione con un tensioattivo forte che facilita l'uscita della stessa dai solchi. Con il T. ho i dischi pronti da ascoltare dopo 10 minuti di asciugatura..... in ambiente domestico, mentre con Illford et similia necessita più del doppio del tempo. Però ciò è fondamentale solo se questo è il parametro principale, visto che ognuno di noi adotta un proprio protocollo funzionale alle proprie esigenze e non disdegna di asciugare per centrifuga con il trapano.

* voglio essere estremista.... addirittura potrebbe non essere necessario nemmeno il risciacquo se usi T. e lavatrice ad US. Forse è esagerato, ma non illogico.

Inviato

@mchiorri

Beh, con le lavadischi ad aspirazione come Project e okki nokki non si fa risciacquo, infatti …. ci avevo già pensato e ho dedotto che sia perché i liquidi da lavadischi sono volatili, cioè evaporano (quel poco che ci resta)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...