mchiorri Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: Beh, con le lavadischi ad aspirazione come Project e okki nokki non si fa risciacquo, infatti un liquido performante è necessario...ma non perchè evaporano, attento. Perchè l'aspirazione porta via facilmente l'acqua sporca ed il ... bambino. Se c'è velocità in questo, perdi nel lavoro massivo (con US fai 5-6 lp per volta, ma tutto si risolve in funzione del proprio obiettivo/necessità. Dove avrei preferenze, al netto del liquido, è sul metodo a US che rimane mediamente il più efficiente.
Panofsky Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 15 ore fa, mchiorri ha scritto: l'umidità dell'aria non mi sembrerebbe una variabile influente era una cosa buttata lì, comunque l'umidità dell'aria è un parametro fondamentale per la comparsa di cariche elettrostatiche, una volta che il vinile si è asciugato se tu abitassi in un posto secco come me, dopo magari un mese che non piove, d'estate, sentiresti letteralmente sfrigolare i dischi quando li prendi in mano... 15 ore fa, mchiorri ha scritto: voglio essere estremista.... addirittura potrebbe non essere necessario nemmeno il risciacquo potrei trovarmi d'accordo
mchiorri Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 12 minuti fa, Panofsky ha scritto: se tu abitassi in un posto secco come me, dopo magari un mese che non piove, d'estate, sentiresti letteralmente sfrigolare i dischi quando li prendi in mano... dove vivi?
mchiorri Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @Panofsky Perugia, ma in fondo valle, dove abito, quest'anno caldo puzzone ed afa indescrivibile.... Il giorno di ferragosto il termometro segnava alle 15 circa 45° c
gorillone Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Altri 2 problemi: - muffa su copertina - muffa su etichetta. Come procedete?
gorillone Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Allora, per quanto riguarda la muffa sulle etichette, mi è capitata solo una volta (ovviamente su un disco preso usato). E’ molto migliorata dopo trattamento con Quasar vetri con ammoniaca (si chiama così). Certo, se freghi troppo forte si scolorisce
leoncino Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 L'energia statica presente sui vinili viene notevolmente mitigata dal lavaggio con acqua. Il tensioattivo serve non a lavare, infatti se ne usano poche gocce, l'alcol etilico o isopropilico aiutano a sciogliere lo sporco. L'asciugatura se fate come me non serve farla troppo perfetta, io massimo 2 giri. Ma il disco lo lavo prima di ascoltarlo.
gorillone Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @leoncino Cosa cambia facendo 3-4 giri per direzione?
alberto1954 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Mi beccherò qualche fulmine... ma.. Ho una macchina lavadischi KMAL(Keith Monks).. da + di 30 anni...probabilmente le prima uscita sul mercato nei primi anni 70. E' un bestione che ha anche un braccetto che aspira il liquido che ha lavato il disco.. Ho circa 4000 LP e ogni tanto metto in vendita quelli che non mi interessano... Ovviamente prima di spedire un disco venduto gli do una bella lavata... Questo per dire che ne lavo un discreto numero ogni mese... Uso acqua demineralizzata, alcool denaturato e poche di gocce di sapone neutro liquido.. I dischi vengono ben puliti e anche quando lavo dischi per gli amici .. sono tutti soddisfatti. Il mio parere è di non farsi troppe pippe.... sui liquidi.... 1
luke_64 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @alberto1954 Concordo sul fatto che anche i liquidi casalinghi fanno il loro dovere, ma, per dovere di cronaca, dopo avere provato l'Art du Son devo dire che il risultato non è lo stesso, sia per la notevole riduzione dei click che per un senso di definizione maggiore (quest'ultima cosa è soggettiva e magari frutto dell'autosuggestione).
mchiorri Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @alberto1954 ovviamente, ci facciamo un pò troppe pippe mentali, i dischi vengono bene lo stesso..... con risultato buono, ma con un imbibente specifico (non ionico) hanno un qualcosa in più come dice @luke_64. Io stesso vengo dalla Knosti con liquido standard e ricetta dy senza tergitolo, ma sto rilavando tutto con triton x-100, pari a 1,5 ml per 5lt di acqua distillata e con US: il risultato si sente. L'esperienza che cito viene da un bacino utenza di circa 4-5000 (forse di più) dischi, di tre amici che in cooperativa hanno acquistato una cinese per 200 €. Poi ci sono le scelte contingenti di ognuno di noi ed anche knosti + la ricetta di Alberto danno risultati soddisfacenti, ovvio, figuriamoci una professionale.
alberto1954 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Forse dovreste spendere di piu sulla macchina , per averne una con pompa aspirante dei liquidi sporchi...per spendere meno sui liquidi di consumo.....
mchiorri Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, alberto1954 ha scritto: Forse dovreste spendere di piu sulla macchina , per averne una con pompa aspirante dei liquidi sporchi...per spendere meno sui liquidi di consumo..... no, questo, a mio avviso ovviamente, è un falso problema che si risolve: 1. con risciacquo (H2O + imbibente) 2. pompetta che filtra l'acqua. Nel caso 1. lo sporco è in sospensione con l'acqua che andandosene velocemente grazie all'imbibente, porta con se lo porco in sospensione. 2. si commenta da sé.
alberto1954 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Il risultato che si ottiene con un grossa pompa (peserà 4-5 kili!)che sugge tramite un sottilissimo beccuccio il canale del disco... non credo sia uguagliabile da qualsiasi lavaggio manuale con qualsiasi prodotto. Ovviamente parlo per conoscenza avendo praticato le 2 tecniche. Almeno questa è la mia esperienza...... La Kmal è una macchina "perversa".. il braccetto che supporta l'ugello di silicone che scorre sul disco per suggere l'acqua sporca ha un sottilissimo filo (tipo rocchetto da cucito) che gli scorre dentro. Esce da un foro sul braccetto a pochi centimetri dall'ugello e li rientra, insieme al liquido, trainato lentissimamente da un motorino elettrico interno. Se guardate nel video a destra dell'ugello bianco c'è un sottile tubo rosso...quello. La funzione del filo è quella di piccola spazzola che pulisce il solco insieme alla forza aspirante della pompa e di appoggio delicato del braccetto sul disco... nel frattempo tiene pulito il tubetto aspirante...Se non è perversione questa..😊
mchiorri Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 51 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Il risultato che si ottiene con un grossa pompa (peserà 4-5 kili!)che sugge tramite un sottilissimo beccuccio il canale del disco.. certo, ci mancherebbe ed è un metodo. L'altro che sostengo è con US e sporco in sospensione. O filtri l'acqua con adeguata pompa e filtro, oppure operi il risciacquo che allomtana l'acqua residua nei solchi e la sostituisce con quella pulita ad opera della cavitazione. Poi c'è l'asciugatura, che con il tuo metodo non è necessaria. Ma in termini di pulizia la cavitazione (US) con liquido+imbibente adeguato risulta, imho, un metodo più efficiente. Poi anche con la Knosti hai risultati buoni, figuriamoci.
mchiorri Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 In aggiunta sia con le macchine professionali, che con la Knosti, ad esempio, l'azione principale di pulizia è meccanica e data dalle setole. Bene, ma vuoi mettere con le dimensioni di micron delle bolle che collassano dentro i solchi per l'effetto di US e puliscono con le dimensioni dei peli delle spazzole? Poi alcool ed imbibente fanno la loro. E' su questo che si basa la superiorità di pulizia del metodo. Aggiungi che isop. e imbib. abbassano la tensione superficiale delle bolle che hanno in questo dimensioni ancora minori. E' un discorso di fisica che non saprei dimostrarti a formule, ma penso che il concetto sia scontato. Poi, ripeto, anche con Kn. o altre macchine con spazzole si fa un buon lavoro, ma non come US ed i risultati si sentono. Le scariche dipendono dall'annullamento delle cariche elettriche con tensioattivi di segno contrario. Sempre imho.... e si fa per parlare e confrontarci.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora