Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

@ClaveFremen Già, non vedo l'ora che arrivi..... Ho anche integrato l'ordine con qualche ricambio per essere più tranquillo..... Sperem!

ClaveFremen
Inviato

@Suonatore idem, vaschetta, un paio di set di rulli, filtri, insomma altri 80€ senza ancora sapere se la macchina arriva davvero... 🤣

 

Inviato
Il 22/3/2021 at 13:22, max ha scritto:

utilizzabili  per pulizie massive, non utilizzabili se la scelta è quella di pulire il singolo disco prima di ascoltarlo

Certamente, hai centrato il problema. Il costo rispetto alle professionali e/o audiofile è minimo. Io "eseguo" in cucina dopo cena da solo e faccio un doppio lavaggio 5 dischi per volta. Non c'è asciugatura, ma questo per me è secondario, visto che il secondo lavaggio è fatto con acqua distillata pulita ed un pò d'imbibente. E' stata presa su ebay in cooperativa in 5 per una spesa di 250 euro. Devo dire che funziona egregiamente sia sul vinile vecchio da mercatino che sul nuovo.... Strano, ma vero, elimina una certa rumorosità di fondo che potrebbe essere attribuita alle resine per il distacco del vinile, ma non ne son sicuro.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Io uso una okki nokki e mi ci trovo bene ma non ho mai usato altro per poterla confrontare. Dopo un paio di pulizie il materiale attaccato all'aspiratore diventa bagnato e lascia un residuo sul disco al momento del distacco. Io in genere ripasso velocemente l'aspiratore e forzo il distacco quindi non un grande problema. Poi lascio la macchina ferma un po prima di un altro lavaggio. Bisogna anche ricordarsi di svuotare il serbatoio altrimenti si secca tutto li dentro. Ogni tanto butto anche un po di acqua e acido citrico nel serbatoio per fare una pulizia interna (un po come quando si pulisce la nespresso).

Inviato

molto interessante il progetto citato su kickstarter, oggi ne parla anche Repubblica in un inserto:

 

finalmente un prezzo decente per una ultrasonica, sapevo che prima o poi sarebbe arrivata, la tecnologia per farla funzionare è davvero banale, non poteva costare migliaia di euro 🙂 Speriamo venga fuori un bel prodotto, 3/400 euro è il budget giusto per una lavadischi mainstream tra noi audiofili

Inviato
41 minuti fa, Mariett ha scritto:

Speriamo venga fuori un bel prodotto, 3/400 euro è il budget giusto per una lavadischi mainstream tra noi audiofili

è in pre-vendita con addebito immediato e consegna però molto ‘’lunga’’,  6 mesi con grandi possibilità di ulteriore ritardo vista la situazione generale ...... alla fine tra trasporto e pratica doganale + iva e dazi saremo tra i 450 e i 550 euro a seconda degli accessori ordinati

Inviato
Il 23/3/2021 at 00:30, ClaveFremen ha scritto:

senza ancora sapere se la macchina arriva davvero... 🤣

 

@ClaveFremen@Suonatore...e con me siamo in tre a sperare ! 🙂

  • Haha 1
Inviato

@max rispetto ai soliti 2/3/4 mila euro non mi sembra male no? Io comunque non ho fretta e aspetterò 😄 

 

Inviato
21 ore fa, Mariett ha scritto:

rispetto ai soliti 2/3/4 mila euro non mi sembra male no? Io comunque non ho fretta e aspetterò

Il prezzo ad oggi è ottimo se la qualità è buona....anche io aspetto sviluppi (inizio effettivo commercializzazione senza avventurarmi in un preordine)

Inviato

@mchiorri Ciao a tutti!! Io sono uno dei "soci" nell'acquisto dell'ultrasonica.... Ieri sera, per la prima volta, l'ho usata nel mio garage... Premetto che l'ho usata su dischi già "puliti" e trattati in precedenza con una Knosti.. Considerando che ero già soddisfatto del metodo manuale (Knosti con doppia vasca, liquido DIY, e asciugatura mediante centrifuga "a trapano") ho usato con fare supponente l'ultrasuoni... A parte la macchinosità nel procedere (non ho rinunciato all'asciugatura con la centrifuga), devo dire che l'ultrasuoni ha migliorato, e anche di molto, il risultato finale!! In definitiva, rispetto alla Knosti, ha abbassato il rumore di fondo, eliminato (ovviamente non del tutto) i vari cric e croc donando all'ascolto maggior chiarezza e dolcezza. Sono molto contento ma.... C'è un ma.... Non conosco altri apparecchi ultrasonici, ma quello usato da me ieri, ha la regolazione della temperatura del liquido... Per iniziare ho impostato 30 gradi. Dopo i primi 5 dischi, infilati a mò di spiedo per 14 minuti, nella seconda "mandata" la temperatura la cominciato inesorabilmente a salire.... Ho reimpostato la temperatura a 20 gradi, ma, malgrado questo, la temperatura è arrivata a 40 gradi e i vinili hanno cominciato ad imbarcarsi (anche perchè i plattorelli distanziatori sono comunque "customizzati" e pertanto non precisissimi)... Spaventatissimo, ho spento tutto!!! Ho tirato fuori i vinili e fortunatamente dopo la centrifuga, sono tornati a posto... Ho ripetuto l'operazione, mettendo invece che 5 solo quattro vinili, ma la temperatura tendeva sempre ad arrivare fino a 39/40 gradi...

Ora la fatidica domanda: c'è qualcosa che non va nella nostra US economica, oppure è normale che la temperatura salga in questo modo?

Possessore di ultrasuoni per favore rispondimi: ieri sera ho seminato il panico nei soci peggio del vaccino Astra Zeneca.....

Ho pensato che il riscaldamento sia normale, ma non pensavo fosse incontrollabile fino a quella temperatura....

Inviato

@ginouxOla Gino

come ti dicevo ieri forse s'è guastato il sensore della temperatura che la controlla. Io, quando l'ho usata, non ho riscontrato tale problema. Cmq è vero che la temperatura migliora l'efficienza della pulizia, ma lo stesso risultato potresti raggiungerlo con acqua a temperatura ambiente per un tempo più lungo.

Sentiamo che dicono i più esperti.

 

antonio_caponetto
Inviato

@ginoux penso anche io che si sia guastato il termostato

Inviato

Buongiorno, ha da 8/9 anni una Clearaudio Smart Matrix e ne sono soddisfatto (c’è anche da dire che non ne ho avute altre). Lava ed aspira nei due sensi di rotazione, ovviamente una facciata per volta. Non sò nemmeno se è ancora in produzione, io la pagai poco più di 600 euro 

Inviato

L'altro ieri infatti con mchiorri abbiamo riprovato a rilavare.... All'inizio la temperatura si manteneva su quella impostata andando su al massimo di un grado... Nei cicli seguenti la situazione è andata pian piano fuori controllo, con il liquido che ha superato i 40 gradi.... A questa temperatura (anche a causa dei plattorelli distanziatori non precisi) i dischi cominciano a deformarsi.... Domanda per gli ultrasuonisti: voi a che temperatura tenete il liquido in vasca? Esiste una temperatura di esercizio sotto la quale non è possibile scendere per la stessa natura della macchina? Nel senso, a temperatura ambiente esterna di 20 gradi e impostando a 20 gradi la temperatura del liquido, quanto è normale che la macchina lo scaldi escludendo il meccaniscmo di riscaldamento? Nel mio caso - come già detto - impostando a 20 gradi con temperatura esterna di 14 gradi (ero in garage) la temperatura è salita senza possibilità di controllo fino a 40 gradi.

Inviato

Per mia esperienza con le ultrasuoni da 5 litri coi lavaggi bisogna assolutamente lasciare a 0 il termostato, l'acqua si scalda comunque, le micro goccioline scontrandosi tra di loro si scaldano. Pertanto non fare più di 2 o 3 cicli di lavaggi.

Inviato

Seguendo allora quello che dice Terlino, la situazione della mia (nostra) macchina benchè economica è quindi regolare... Ci dobbiamo rassegnare a non usarla per più di 3 cicli da 10/15 minuti ognuno.... Da una parte la cosa mi solleva dal pensiero di un eventuale difetto di funzionamento, ma dall'altra questo rende ancora più macchinoso il lavaggio: se ogni ciclo si lavano 5 dischi, significa che (al meglio delle condizioni) ne potrei lavare 15.... I lavaggi "massivi", ossia di quantità di dischi superiore, è così impensabile....

antonio_caponetto
Inviato

@ginoux  @mchiorri  io ho usato una lavadischi ultrasuoni Audiorevita (“la polacca”) con regolazione della temperatura (non tutte la hanno). 
Mettevo il termostato a 20 o 30 gradi secondo quello che pensavo fosse l’incrostazione di sporco del disco e non ho mai avuto problemi di temperatura che salisse più del desiderato. 
Ho provato anche i 40 (e forse più) e ho notato anche io l’imbarcatura (momentanea) dei dischi più sottili. Ma penso anche che 40 gradi siano inutili. Acqua tiepida, non fredda, è più che sufficiente.

La durata la impostavo sui 15-20 minuti, non più, anche in questo caso secondo quel che ritenevo fosse utile date le condizioni del disco.
dato il principio su cui si basa la pulizia  penso che il tempo sia più determinante della temperatura.

Inviato
14 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Mettevo il termostato a 20 o 30 gradi secondo quello che pensavo fosse l’incrostazione di sporco del disco e non ho mai avuto problemi di temperatura che salisse più del desiderato. 

E' questo il punto...... A qualunque temperatura imposti, dal secondo ciclo in poi la temperatura sale... Un paio di gradi in più si possono  anche tollerare (il discorso del riscaldamento intrinseco del sistema), ma non di più....... Continuo a non capire (vedi ciò che ha affermato Terlino)....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...