Pinkflo Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @ClaveFremen Grazie davvero ottimo suggerimento, anche quel poco che specificano sulla formula sembra corretto, penso che li proverò, al limite c'è la piccola project @max grazie probabilmente prima provo i liquidi se non bastano la macchina piccola project
mchiorri Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Il 12/5/2021 at 13:52, Pinkflo3 ha scritto: qualche set apposito con liquido (eviterei se possibile di fare misture personali) in commercio che funziona contro l'accumulo elettrostatico? vai di knosti
angeloklipsch Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ho la piccola Project anche io e mi trovo bene, sono contento. Ti viene fornita con il suo liquido con il quale puoi fare centinaia di LP. Lasci agire il liquido per 3/4 minuti e poi aspiri per altrettanti per lato. Vengono lucidi e perfetti anche nel suono. Macchina consigliata e non costa migliaia di euro.
Pinkflo Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @angeloklipsch Ok lasciamo perdere i liquidi, ho acquistato la piccola Project in fondo per meno di 400 euro non un danno grave per sentire il meglio possibile i vinili vale la pena, senza contare il prezioso tempo risparmiato e il casino in casa evitato in quanto a stracci, contenitori. Per pulire la puntina cosa usate?
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 7 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Ok lasciamo perdere i liquidi, ho acquistato la piccola Project in fondo per meno di 400 euro non un danno grave per sentire il meglio possibile i vinili vale la pena, senza contare il prezioso tempo risparmiato e il casino in casa evitato in quanto a stracci, contenitori. certo sono scelte, per pochi dischi, per evitare complicazioni, contenitori e sbattimenti hai fatto molto bene. Però sappi che la qualità della pulizia fatta con la US è diversa, molto più accurata, soprattutto usando il giusto imbibente.
andrea.n Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Chiedo,e scusate se OT, ho lavato alcuni cofanetti di Classica, arrivati da poco ,tutti NM o M ,dove inizialmente al primo ascolto erano pieni di scariche elettrostatiche ,ho provato a lavarli con la okki nokki,liquido fatto con acqua di osmosi e alcool isopropilico. Dopo il lavaggio però le scariche sono rimaste anche se in forma molto minore... devo rilavarli? Ho sbagliato qualche cosa? in molti anni di vinile e lavaggi non mi era mai capitata una cosa simile...
iBan69 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 La pulizia fatta con macchine ad ultrasuoni è sicuramente più approfondita, ma senza un trattamento di aspirazione, il risultato finale non è completo e ottimale.
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 53 minuti fa, andrea.n ha scritto: Ho sbagliato qualche cosa? aggiungi un imbibente non ionico, che neutralizzi le cariche. il nome commerciale del prodotto americano ora mi sfugge (forse @maxse lo ricorda?) un'alternativa da laboratorio è il triton x-100, che costa un botto e non è in vendita per tutti, ma ha la duplice funzione di facilitare la penetrazione nei solchi ed annullare le cariche elettrostatiche. 41 minuti fa, iBan69 ha scritto: La pulizia fatta con macchine ad ultrasuoni è sicuramente più approfondita, ma senza un trattamento di aspirazione, il risultato finale non è completo e ottimale. si, può essere, ma se fai risciacquo con soluzione pulita risolvi i problemi dell'aspirazione. sul disco rimane soluzione pulita dopo il risciacquo.
iBan69 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @mchiorri il risciacquo non ha la stessa efficacia dell’ispirazione. Provato e riprovato.
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: @mchiorri il risciacquo non ha la stessa efficacia dell’ispirazione. Provato e riprovato. prendo atto, lo proverò. Che consiglio mi puoi dare dopo il lavaggio ad ultrasuoni per l'aspirazione?
iBan69 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @mchiorri purtroppo, per aspirare il disco, ci vuole comunque una lavadischi, quello che ti posso dire, è di trovarne una da non spendere troppo, anche usata, ma che sia efficace. Ti consiglierei una Project.
max Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 27 minuti fa, mchiorri ha scritto: prendo atto, lo proverò. Che consiglio mi puoi dare dopo il lavaggio ad ultrasuoni per l'aspirazione? 🙂 non metterti a ridere.... anni fa si trovava su ebay un accessorio con tanto di velluto sui bordi a protezione dei dischi con attacco per folletto 1
max Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 44 minuti fa, mchiorri ha scritto: aggiungi un imbibente non ionico il nome del prodotto americano non lo conosco ma la funzione dovrebbe essere quella fatta da quello a seguire e simili: https://fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/1204-ornano-bbc97-imbibente-confezione-100-ml.html nel caso non sia stato fatto consiglierei di provare il liquido project...su amazon 1 litro per 42 euro con diluizione da 10 a 20 volte...di fatto un auto augurio di lunga vita 🙂 (nel caso ci sono anche confezioni più piccole ma ovviamente in proporzione più costose): https://www.amazon.it/gp/product/B01E02SKC8/ref=ox_sc_saved_title_5?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 46 minuti fa, max ha scritto: non metterti a ridere.... anni fa si trovava su ebay un accessorio con tanto di velluto sui bordi a protezione dei dischi con attacco per folletto l'hai detto te..... 😂, potrei adattare qualcosa alla US....
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 39 minuti fa, max ha scritto: il nome del prodotto americano non lo conosco ma la funzione dovrebbe essere quella fatta da quello a seguire e simili: https://fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/1204-ornano-bbc97-imbibente-confezione-100-ml.html ok, ma c'è tutta una letteratura su vynil engine a proposito di tensioattivi..... perdonami, ma non mi viene in mente la tipologia.... perchè un conto è abbassare la tensione superficiale del liquido (per questo va bene anche sapone da piatti) un altro è contrastare le cariche elettriche che si formano sulla superficie del disco.... per questo suggerivo il Triton x-100, col quale escono silenziosi (provato e verificato).
mchiorri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 45 minuti fa, max ha scritto: nel caso non sia stato fatto consiglierei di provare il liquido project...su amazon 1 litro per 42 euro con diluizione da 10 a 20 volte...di fatto un auto augurio di lunga vita 🙂 (nel caso ci sono anche confezioni più piccole ma ovviamente in proporzione più costose): probabilmente adottano tensioattivi con funzioni analoghe. Ne basta veramente poco.....
andrea.n Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @max per 40€ allora spenderei più volentieri per l’Art du Son, che a detta di tutti è il miglior liquido Lavadischi....
miklovj Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Mi sembra di capire dalla lettura della interessante discussione, che si tenda a prediligere buone soluzioni a prezzi umani. Io posso portare il mio contributo alla cosa avendo una Degritter che però di economico non ha nulla. Costa infatti 2650 euro e quindi è stata una mezza pazzia, un regalo che volevo farmi. Non posso che dire che la pulizia è eccezionale. La macchina fa tutto da se, metti il disco e lo togli asciutto e pulito. L'assistenza post vendita è di primissima classe e ci sono aggiornamenti di firmware che riguardano migliorie della frequenza dei trasuttori, di tipologie di cicli di lavaggio e via dicendo. Ho letto anche su qualche forum specifico che alcune persone che hanno poi acquistato anche le Klaudio, preferiscono la Degritter. Io di confronti non ne ho mai fatti so solo che ne sono molto soddisfatto. Incontra anche il gusto delle mogli per chi sia tediato dall'annoso problema del WAF!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora