Kouros Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @mchiorri Penso anche io che la Knosti sia la soluzione con il miglior rapporto Q/P 🙄
azn131 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Io comunque prima di posare la puntina, passo il panno degli occhiali mentre il disco ruota toccando con l'altra mano il coperchio dell'amplificatore che è in metallo per scaricare energia... Faccio bene?
iBan69 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Kouros la Knosti, è una buona scelta, economica, se uno ha pochi dischi ... l’ho usata per qualche anno, con discreti risultati... ma, poi, ho capito che la differenza la faceva l’aspirazione, per cui sono passato ad una lavadischi.
mchiorri Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Kouros si, cura bene la miscela che fa per te... ed armati di pazienza: uscirà un buon lavoro.
mchiorri Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 8 minuti fa, azn131 ha scritto: Faccio bene? se non prendi la scossa, si...😜 scherzo dai...è un sistema per scaricare l'elettricità cumulata nel disco..
mchiorri Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @max56 intendevo la vasca da 6 litri ad ultrasuoni + il motore e lo spiedo per 4-5 dischi da lavare in contemporanea.... funzionano bene, ci aggiungi la tua miscela, li asciughi ed hai un ottimo risultato, paragonabile a quello di macchina da qualche migliaia di euro. <poi non hanno tutte le facilities, ma ci si arrangia. Io cumulo 20- 25 dischi e poi la metto in funzione, un paio di ore..... eppoi mi godo la musica
oscilloscopio Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 44 minuti fa, mchiorri ha scritto: Ahia.... ma non è meglio la Knosti? Probabilmente si, ma sono 40 anni che li lavo così e mi sono abituato... 44 minuti fa, Kouros ha scritto: .ma per non bagnare l'etichetta usi qualcosa? No, faccio solo attenzione ma se anche ne finisce qualche goccia, non ha mai provocato danni. 45 minuti fa, Kouros ha scritto: .e per l'asciugatura? Li lascio sgocciolare poi passo una spugna in microfibra che li lucida definitivamente.
azn131 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @mchiorri tanto indosso scarpe con suola in gomma 😂 1
mchiorri Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 39 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Probabilmente si, ma sono 40 anni che li lavo così e mi sono abituato.. bè avrai sviluppato una "certa" manualità...., però l'altra soluzione (io me le son fatte più o meno tutte) è, imho, più efficiente, soprattutto se hai dischi molto sporchi.
daniele Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 dopo anni di knosti sono passato a vinylvac e non torno piu indietro... lavoro pulitissimo e pulizia estrema (in relazione al prezzo)..
oscilloscopio Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @mchiorri probabilmente hai ragione, in effetti a volte penso di prendere una lavadischi...
Kouros Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @daniele Il costo è bassissimo...anche l'idea di collegarlo ad un aspirapolvere è intelligente...però il punto debole è che devi sempre usare il giradischi per pulire i dischi. Infatti l'azienda che lo produce consiglia di usare un giradischi "muletto"...... Ma trovi che sia così meglio della Knosti?
Armando Sanna Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, daniele ha scritto: vinylvac e non torno piu indietro Complimenti devi essere una persona veramente paziente, un sistema con il quale pulire un LP diventa una crociata. Spero che la HumminGuru sia prodotta nel più breve tempo possibile e soprattutto che la producano. Questo è l'unico mio dubbio🤔
daniele Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Kouros ciao; uso un vecchio aiwa automatico rotto; la pulizia è piu rapida e piu efficiente rispetto alla seppur ottima knosti, almeno secondo me. Il disco è piu silenzioso; con knosti a volte il disco è oggettivamente pulitissimo ma ancora con qualche rumore , vinyl vac mi sembra porti via ancora piu sporco e inoltre il liquido non sfiora le etichette, cosa che con la knosti a volte mi ha fatto un po arrabbiare, per non dire bestemmiare (si scherza)
ginoux Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @azn131 Chiamato in causa dall'amico @mchiorri rispondo e riporto la mia esperienza. Un pò di anni fa leggevo di un utente che provò il lavaggio "centrifugato": dopo aver costruito un perno con due plattorelli di plexiglass di 5 mm ognuno che proteggevano l'etichetta, immergeva in una bacinella con liquido appositamente preparato, il disco attaccato al trapano. Ovviamente una soluzione pericolosa e molto poco pratica abbandonata immediatamente. Ho comprato poi la Knosti, alla quale ho poi aggiunto una seconda vasca per il risciacquo e liquido modificato. Da qui l'ibridizzazione: il disco appena lavato l'ho passato (e lo faccio ancora) alla trapanatura 😁 ... Ho usato all'inizio il perno autocostruito, ma questo ha il problema che, non essendo perfettamente bilanciato, durante la centrifuga vibra parecchio... Assumendomi quindi qualche rischio ponderato, ho pensato di lasciare il disco nelle valve della Knosti inserendolo direttamente nel mandrino autoserrante del Black and Decker... Mi hanno dato del pazzo, ma ormai sono anni che faccio in questa maniera. Le valve della Knosti sono di una plastica ottima e resistono ancora bene alla centrifuga. Le mie accortezze sono: 1) far partire il trapano con una velocità bassa per aumentarla poi senza strappi (ovviamente disinserendo la funzione "martello" 😆 2) in questa operazione il vero problema sono i dischi non perfettamente centrati o per qualche motivo sbilanciati e che quindi provocano molte vibrazioni. In questo caso lascio la velocità molto bassa e, nei casi molto accentuati, non continuo - tanto il grosso è andato via 3) prima di iniziare controllo i perni delle valve se hanno problemi 4) i perni delle valve hanno un "verso" (una parte si ncastra in una valva) e questa va messa "a contatto" col mandrino. Se messa al contrario si corre il rischio che le valve si svitino durante la centrifuga e che il sistema non sia rigido. Tempo di asciugatura: 45 secondi medi a seconda della stagione (con l'umidità di inverno nel garage a volte ci vuole di più). Adesso con l'US c'è la seccatura di svitare i dischi dallo spiedo e rimetterli nelle valve Knosti, ma (in mancanza di altri metodi di asciugatura) non rinuncio al piacere di avere un disco perfettamente asciutto pronto da reinserire nella copertina. Non ci sono problemi con il centro del disco. Se l'aria è particolarmente secca, ci potrebbe essere qualche carica elettrostatica... In questi anni seguendo queste accortezze, e spero in futuro se non mi guferete 😵 , non ho mai avuto problemi. Certo, l'ideale sarebbe costruirsi un perno filettato da 7 mm perfettamente bilanciato, in questo modo il processo sarebbe sicuramente più sicuro, anche se l'avvitatura dei plattorelli per la tenuta del disco fa perdere molto tempo. Per me lavare i dischi, una volta ogni tanto e in quantità moderate, costituisce un piacevole rituale... Per chi ha altre esigenze o compra stock di dischi, beh, allora è meglio una macchina professionale.... 1
Panofsky Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Devo ancora inserire un paio di spessori, e collegare il motorino girarrosto, ma, se non ci sono sorprese, è fatto al 99% Per non bagnare le etichette, i platorelli hanno uno scasso in cui è inserito un o-ring ø110mm, sp.:5mm (in questo modo la pressione di serraggio si concentra sul perimetro dell'etichetta, invece che su tutta la superficie come, ad esempio, usando dei tappi di sughero che fanno contatto su tutta la superficie, come nel progetto di DIYaudio postato alcuni messaggi fa) Poi il tutto è ancora da testare... ma sono ragionevolmente fiducioso Adesso sotto con l'asciugadischi 1
mchiorri Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Panofsky Bella..... vedrai che ti soddisferà. Per l'asciugatura...... fase controversa.... ci possono essere diverse alternative, a mio avviso più o meno valide. Provo a sintetizzarle e sentire pareri, premesso che per alcuni è fondamentale allontanare l'acqua sporca dai solchi. 1 - lasciare asciugare in rastrelliera. Pregi: veloce se si usa un buon imbibente e pratica. Qualcuno sottolinea la permanenza del liquido sporco tra i solchi. Se l'imbibente è "giusto" (lasciate perdere il sapone da piatti) il liquido per la bassa tensione superficiale sgronda via velocemente non lasciando aloni et similia. Il lavoro di pulizia è cmq molto buono. 2 - in virtù di ciò ho effettuato il doppio lavaggio in US, prevedendo il risciacquo con acqua distillata + imbibente. Risultati come sopra. Difetti: si allungano i tempi (si raddoppia) ed aumentano i costi, anche se di poco. 3 - ho ipotizzato (come suggerito nei 3d su dyvaudio.com) un filtraggio del liquido in continuo, in modo da tenerlo sempre pulito e poi lasciare i vinili ad asciugare in rastrelliera: non son riuscito a trovare (colpa mia eh) una pompa ed un filtro adeguato sui 10 micron..... mi immagino buoni risultati e velocità.... i costi fissi aumentano, ma diventano irrilevanti su grandi numeri. 4 - dopo il lavaggio in US/Knosti, una bella centrifugata, come fa @ginoux. Buon risultato, ma si aggiunge un passaggio ed è per singolo disco. Ci vuole pazienza. 5 - un'ultima soluzione, che sto sperimentando in questi giorni e sembra coniugare i pregi dei diversi sistemi, è il lavaggio con US ed immediata asciugatura con panno speciale in microfibra. Il primo tentativo è andato a p....., perchè il panno utilizzato non è risultato idoneo (rilascio microscopici pelucchi*), mentre con panni speciali sembra funzionare al meglio: un panno di base, il disco sopra ricoperto dal 2° panno ad alta assorbenza...... già l'acqua usando l'imbibente speciale tende ad andarsene da sola, con l'intervento del panno il disco si asciuga immediatamente, senza lasciar pelucchi e generare cariche elettrostatiche. C'è da dire che l'imbibente a base di tergitolo è incredibile..... in meno 10 minuti il disco è asciutto senza alcun intervento. E con zero cariche elettrostatiche. Vi terrò informati su come evolve la situazione. Attendo pareri, critiche e considerazioni e suggerimenti. Saluti. * non si vedono, ma la puntina li raccoglie......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora