Vai al contenuto
Melius Club

Mark Levinson 29 + 28 ?


Membro_0026

Messaggi raccomandati

Inviato

@prometheus il 38 è un pre spesso sottovalutato, non stupisce con effetti speciali ma quello che fa lo fa molto bene.

Inviato

@Montez concordo, è un pre molto musicale pur mantenendo una precisione e un equilibrio notevoli. Dopo un confronto effettuato con calma sul mio impianto lo preferii all’Arc LS22 e anche al 380, rispetto al quale mi parve più naturale e meno artificioso. Sfumature ovviamente, due ottimi pre che ai tempi erano avveniristici…

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Ora della fine ho portato a casa il 28. E' uno degli ultimi con connessioni RCA come anche il 29, senza pre phono, quindi tutto molto semplice.

Devo dire che il cambiamento rispetto al Ls7 è importante ed a me piace molto.

Lo trovo molto dinamico e con un bel basso, grande scena e separazione dei canali. 

Penso sia un ottimo abbinamento con le Rogers Studio 5 che richiedono una bella dose di corrente.

In autunno farò fare un ceck up sia al pre che al finale perchè resteranno con me a lungo...

Come pre phono uso uno Sciit Mani 2 con Lenco 75, testina AT VM530EN.

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Giorgio.I... Ottima catena, anche se sono di parte. senpuoi collega pre e finale in bilanciato, senza adattatori

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Giorgio.I... dovebbero avere anche connessioni xlr per collegare pre e finale, se ti capita di fare na prova, ma senza fretta con cavi bilanciati

Inviato

@cactus_atomo Si confermo, ci sono entrambe le possibilità.

Dovrei farmi prestare dei buoni cavi XLR e provare. 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, mi ricollego a questa discussione per chiedere qualche informazione sul ML29, visto che le elettroniche ML (in particolar modo la serie 2x) mi hanno sempre attratto, pur non avendone mai possedute.

Mi chiedevo se ritenete il "piccolo" 29, che ad oggi si trova sui 1.800/2.000€, un buon acquisto a quelle cifre, se sonicamente può dire ancora la sua, visto che ho letto sempre buone cose sul suo conto, o se al contrario lo ritenete un prodotto "superato", per il quale magari non vale la pena investire tale somma e dirigersi su altro.

Inoltre vorrei sapere come lo ritenete abbinato a delle Sonus Faber Minuetto e a delle JBL (al momento possiedo le L40 e le L112). E se un domani passassi alle L220 o alle 4315, lo vedreste sottodimensionato con i suoi 50w?

Grazie, Enzo

  • Amministratori
Inviato

@VinZ80 dalle misure fatte a suo tempi il 29 eroga più di 50 watt, a mio parere, se piace la sua timbrica (ed a me piace) è un ottimo ampli robusto e ben costruito, con il 28n è preferibile collegarlo in bilanciato. 1800/2000 però non mi sembra poco, è pur sempre un ampli di circa 40 anni. con le minuetto lo vedo bene, idem con le l40 e le l112. con le 220 dipende da come ascolti, se ti piacciono volumi esplosivi, eviterei di tirare il collo all'ampli, che comunque lavora benissimo e senza soffrire anche su carichi impegnativi

: vista l'età metti in conto una verifica dei condensatori, quelli grandi in genere sono quasi eterni ma quelli piccoli sono dimensionati al minimo e sia nel pre che nel finale è bene farci attenzione per tempo Per fortuna sono reperibili identici e ciostano anche poco

  • Melius 1
Inviato

@VinZ80 un po’ caro ma  se in buone condizioni estetiche e revisionato di recente da tecnico qualificato ci può stare ….nella  prospettiva che hai indicato in quella serie forse preferibile il 27

  • Melius 1
Inviato

Io ne sono super soddisfatto, vai tranquillo!

Ricordo negli anni 90 che il negozio Stereo Exchange di Milano, abbinava spesso i ML dell'epoca alle 3/5 e 5/9 in quanto necessitavano di una buona corrente.

Io attualmente ho le Rogers Studio 5 del 1995 ma vorrei provare le Linton Heritage che da quello che ho letto, gradiscono una buona corrente.

Anche se il mio pallino sono le Graham 5/9...

Ciao 

Inviato

Vi ringrazio tutti per le considerazioni espresse, speravo mi faceste desistere da questa malsana idea che mi è venuta, e invece... 🤣

Ma vorrei un ulteriore chiarimento: il 29 è "pronto all'uso", nel senso che necessita di un breve riscaldamento per dare il meglio di sè, oppure bisogna aspettare a lungo prima che possa rendere come deve?

Ciao, Enzo

Inviato
4 ore fa, VinZ80 ha scritto:

pronto all'uso

Dal manuale:

 

The Nº29 won't achieve its sonic potential right away — its sonic
performance is close to the optimum after about 100 hours of use. For
the best performance, you may leave your Nº29 powered at all times,
except when you won't be using it for a long period (see "Important
Safety Instructions").

The Nº29 is designed to be "power-cycled" (that is, turned on and off)
without affecting its longevity. After the amplifier is turned on after
being left unpowered, allow for about one hour of warmup before
expecting optimal sonic performance.

 

dove per powered si intende alimentato e non acceso (una parte della circuitazione rimane attiva anche a interruttore su off).

Comunque se è come il 27 che ho da 20 anni imho anche da alimentato ci vogliono circa 15 minuti perchè diventi buono, poi migliora ancora un po’ molto gradualmente

 

Inviato

15/20 minuti sono sufficienti mentre per il 28 che è sempre alimentato, se lo spengo, ci vuole almeno un'ora e la differenza è notevole.

 

Inviato

@Giorgio.I... Come fai a distingure se ha bisogno di entrare in temperatura il pre od il finale?

Anche perchè il pre va lasciato sempre acceso, altro che 15-20 minuti.

Ciao

Evandro

 

P.S. - Ho la stessa coppia tua 28 + 29.

Inviato

Beh, 15/20 minuti mi va più che bene. Anche perché di base lo lascerei sempre collegato alla multipresa, quindi sarebbe comunque alimentato.

L'ho chiesto perché non tutti i miei ascolti sono "programmati", a volte ritaglio degli spazi quando ne ho la possibilità, e dover magari aspettare un'ora per ottenere buone prestazioni mi seccherebbe un po'.

Ancora grazie.
Ciao, Enzo

 

P.S.: quindi il 28, invece, va tenuto proprio sempre acceso? Non basta che sia alimentato?

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@VinZ80 il 28 non ha pulsante di accensione, quando collegato alla rete è sempre alimentato, per spengerlo lo devi scollegare

Inviato

@Partizan  Forse non mi sono spiegato:

dico che il 29 con 15/20 minuti va piuttosto bene mentre il 28 va tenuto sempre tenuto acceso e che se lo spengo una volta riavviato, per farlo suonare bene ci vuole del tempo, molto più di 15/20 minuti, almeno un'ora direi.

Appunto, li hai quindi lo sai...

Ciao,

Giorgio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...