diego_g Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Mi sembra un'affermazione molto vicina al concetto di "MY-FI". Va benissimo eh, ma l'importante è ammetterlo. Mai negato! 😊 Credo che alla fine, come me, tutte le persone e anche le aziende finiscano per avere a che fare con il My-Fi, pur partendo dalla pretesa della fedeltà assoluta. Si tratta di fare scelte, legittime, relative a quale compromesso sia per noi accettabile e quale no. Lo si fa anche inconsciamente, o addirittura credendo di non farne alcuno. Personalmente, poi, ritengo la ricerca dell'assoluto più disperante che divertente, anche perché - sebbene abbia sentito molti impianti verosimili, anche parecchio - non me ho mai sentito uno in grado di replicare la realtà in scala 1:1. Ma questa è solo la mia opinione. Tornando a noi, preferisco generalmente godere di una buona illusione timbrica e scenica, mentre rinuncio volentieri a dinamiche mostruose e estensioni di gamma da primato. Di solito, i miei requisiti risultato soddisfatti meglio da sistemi "home", ma non avrò problemi a ricredermi quando incontrerò i giusti monitor "pro". 1
bastiano Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: I monitor attivi soffrono di un pregiudizio diffuso negli ambienti audiofili "ortodossi": più gli spieghi che offrono dettaglio a volontà, più ti senti rispondere che sono "disumani", "stancanti", freddi, poco affascinanti, esteticamente brutti. Condivido … Discussioni come questa, con argomentazioni che di tecnico hanno ben poco ma abbondano valutazioni meramente soggettive ( tipo: bass reflex o s.p.? tromba o cupola, nastro o titanio, ecc ecc) non aiutano chi vorrebbe ricevere info utili ad orientarsi in questo strano mondo che vede contrapposte posizioni quasi ideologiche su ogni argomento. Succede da decenni e continuerà per sempre … tant’è Ho già citato, ma lo ripeto, della reazione di Pierre Bolduc al Melia Hotel qualche anno fa quando, passando davanti allo stand/stanza di Velut Luna, dove suonava una coppia di KH310 + Oppo BD205 alimentati da una ciabatta da 7€ con cavi phono-rete - un’eresia in campo hifi - è entrato colpito dal loro suono rimanendo quasi un’ora ad ascoltare i generi più vari Non li conosceva e ha commentato che era tra i migliori impianti della rassegna. (nello stand a fianco suonavano diffusori Raidho con finali Viola - se non erro - e cavi Nordost Odino). Quindi ognuno resti pure con le sue “umane” convinzioni che un monitor pro da 4000€ definito troppo analitico e perciò disumano, non sia adatto ad un ascolto domestico di alta, altissima qualità, visto che “ il concetto di qualità assoluta in campo audio, non esiste” (cit.). §§§ A proposto di ascoltatori inesperti Lo snap-shot riportato qui sotto è del figlio di un importante architetto che, sentite le KH310 da me installate a casa di un suo cliente, le ha volute per sè. Una famiglia digiuna di alta fedeltà. . Trascrivo l’entusiastico commento in voce della mamma di Giorgio: “Giuliano, sono bellissime, non ho mai sentito la musica con un tono così, una meraviglia!” Se una signora, ostile alla presenza di qualunque apparato audio di dimensioni superiori alle Acustimass, arriva a definire “bellissime” le KH310 solo per averle sentite suonare nel suo salotto, dimostra che un sistema pro, può stare in casa. 2
davenrk Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @bastiano di sicuro non si lamenteranno che la scena è bassa 1
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 18 minuti fa, bastiano ha scritto: Una famiglia digiuna di alta fedeltà. Si vede, si vede. Avrete, indubbiamente, preservato l’ integrità estetica delle sedie leopardate. Per il resto, le leggi della fisica dovrebbero valere anche per le Neumann soffit mounted che puntano non si capisce bene dove. E lo dico da “ pro pro”. Quelle casse ho avuto modo di sentirle e sono incredibili, specialmente in relazione alle dimensioni. Uno abituato a pane mc e sonus faber le troverà asettiche come il ddt…
bastiano Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 36 minuti fa, roop ha scritto: puntano non si capisce bene dove Semplicemente sul punto d’ascolto preferito dal cliente. E comunque le KH310 hanno buona dispersione orizzontale . Quanto all’arredo nè il mio amico architetto, e ovviamente manco io, ha potuto mettere bocca sull’arredatore scelto dal cliente ( un lord inglese)https://www.tgosling.com
Look01 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Quindi secondo te un ascoltatore (non fonico) che si porta a casa le KH 420 per ascoltare musica (e solo per quello) è un'eccezione? Guarda che assolutamente non volevo essere offensivo il mondo Pro é nato per uno scopo ben evidente diffusori funzionali al lavoro di un fonico o di un installazione in un ambiente professionale quindi con determinate caratteristiche fisiche . Questo non le sminuisce da un punto di vista musicale non mi permetterei mai nessun parere ho esperienza quasi nulla. Però se acquisto un oggetto per casa ad un uso non professionale deve anche piacermi inserirsi bene nell'ambiente non richiedere grossi interventi che possono modificare la stanza. Per qualcuno l'estetica, i materiali , la qualità costruttiva e la storia di un oggetto non hanno gran valore ed é attratto solo dalla funzionalità per altri invece il tutto gioca un ruolo nell'acquisto. Non ha ragione o torto nessuno dei due utenti ne é più o meno bravo chi compra l'uno o l'altro. Con la vastità di diffusori ed elettroniche che i due mercati offrono otterrai comunque un buon risultato. Questa è una mia modestissima opinione magari potrebbe anche cambiare 🤣. Ciao Stefano. 1
mla Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Perchè? gli ascoltatori poco esperti sono sordi? Un ascoltatore esperto è semplicemente più sensibile nel cogliere sfumature e dettagli che un ascoltatore meno allenato ha difficoltà a percepire Esatto, ti sei già risposto, certamente non perché sordi, potrebbero sentirci anche meglio, ma perché non vanno alla ricerca di certe qualità che un audiofilo che si rispetti è solito fare. Loro difficilmente andranno oltre la ricerca della piacevolezza del suono, cosa buona e giusta del resto. 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Io personalmente adoro questo tipo di suono e non c'è Cornwall che tenga... sempre "in my opinion". Può essere, ma tu hai mai sentito le CW come si deve? 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: E qui l'ascoltatore inesperto rientra prepotentemente in gioco, perchè giudica sulla base della sua risposta emozionale. E allora siamo da punto a capo CVD (come volevasi dimostrare).
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 25 minuti fa, bastiano ha scritto: Semplicemente sul punto d’ascolto preferito dal cliente. E comunque le KH310 hanno buona dispersione orizzontale . Quanto all’arredo nè il mio amico architetto, e ovviamente manco io, ha potuto mettere bocca sull’arredatore scelto dal cliente ( un lord inglese)https://www.tgosling.com Va bene tutto, per carità. Basta che poi non si derubrichi il tutto a fisime audiofile (sai che novità?!). Immagino la profondità della scena con un’ orchestra o la sensazione di straniamento causata da una voce che proviene dal soffitto. Tanto ci sta la cassetta pro coi dsp. Che vuoi che sia… 2
alexis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Le neumann sono sicuramente ottime, anche già a partire dalla nomea del marchio.. :-).. a quel prezzo poi, considerando che sono pure amplificate. ma il mio amico le ha poi sostituite con una coppia di Tad grosse, amplificate tradizionalmente. E non si può dire che che le Tad siano piacione, provengono dal pro pure loro. E del concetto di neutralità avrei un po‘ di difficoltà a definirne l‘essenza.. perché non esiste componente perfettamente neutrale, che non modifichi il segnale amplificandolo e diffondendolo nell‘ambiente. Il filo con guadagno? Una chimera.. sia nel mondo consumer che in quello pro. C‘é più o meno approssimazione per difetto, ma mai nessuna verità evangelica rivelata.. 😜
Gici HV Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 9 minuti fa, alexis ha scritto: il mio amico le ha poi sostituite con una coppia di Tad grosse, Paragone economicamente improponibile.
Gici HV Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 15 ore fa, giaga ha scritto: Forse ti interessa questa prova appena uscita Quale?🤔😊 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: Ma tu sei passato ai sistemi attivi? Scusa la curiosità No, ma solo per meri motivi economici, il covid lavorativamente parlando mi ha dato una bella mazzata, aspetto momenti migliori. 1
bastiano Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 11 minuti fa, roop ha scritto: o la sensazione di straniamento causata da una voce che proviene dal soffitto Qui mi evochi un ricordo… il primo brano che ho riprodotto con l’impianto col cliente seduto sul divano ( e gli architettti in ansia per la sua reazione) è stato Tom’s diner di Suzanne Vega, non a caso un pezzo molto “ruffiano” perchè dall’imprinting del primo ascolto si decide spesso la durata della permanenza dell’impianto. Soprattutto con un cliente con una cerchia di veri e propri nababbi di ogni provenienza planetaria pronti a criticare e/o suggerire le loro soluzioni profumatamente pagate. Ebbene, ma già lo sapevo, era come se S.V. si fosse materializzata nel salone, e mentre il cliente sorpreso e soddisfatto gli architetti si battevano il 5 ( una grana in meno, visto che mi hanno detto avevano scartato due altri installatori) Poi, aggiungo, il cliente mi ha chiesto perchè gli avessi fatto spendere molto di più con l’ampli Burmester + 2 Raidho installate in Studio. Ma questa è un’altra storia
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 @Gici HV certamente. ma se fossero state assolute, non le avrebbe cambiate mai. E non dimentichiamolo mai che non siamo strumenti di misura, la musica é e rimane un linguaggio culturale complesso, che interagisce con strati profondi della percezione, che é fondamentalmente emotiva e non solo sensoriale. 4
roop Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 18 minuti fa, bastiano ha scritto: era come se S.V. si fosse materializzata nel salone Madonna quanto vi invidio avvoi che vi si materializzano le cantanti nel salone. Mai successo. Ma, si sa, io sono uno schiappone pirlacchione. Usassi le pro…azzo, dimenticavo, le ho usate per anni. Niente. Sarò orbo oltre che sordo, allora . O forse perché non c’ ho la selleria animalier e la vetratona acidatona con le travone shabby sbiancatone, che le musiciste mi schifano. ps. Se riuscissi a far materializzare, da me però , la Bellucci sarei anche più contento di quella gnappa di S.V. (Illustrissima, no?).
Gici HV Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Stand a parte mi sembrano identiche, la prima è la versione home, la seconda la versione pro, qui non si parla di secchezza o di trasparenza eccessiva. Queste vengono accettate ed usate da parecchio anche dagli audiofili esperti, se Neumann e altri specialisti del pro avessero una linea home forse sarebbero più presenti nelle case e non solo negli studi. 2
bastiano Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 10 minuti fa, roop ha scritto: materializzare, da me però , la Bellucci sarei anche più contento Spiritoso …
Bruce Wayne Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 3 ore fa, diego_g ha scritto: Mai negato! 😊 Credo che alla fine, come me, tutte le persone e anche le aziende finiscano per avere a che fare con il My-Fi, pur partendo dalla pretesa della fedeltà assoluta. Si tratta di fare scelte, legittime, relative a quale compromesso sia per noi accettabile e quale no. Lo si fa anche inconsciamente, o addirittura credendo di non farne alcuno. D'accordissimo, ma, come detto, questo rappresenta il paradosso epistemologico dell'alta fedeltà. Il significato di "alta fedeltà" non è ambiguo e appare per sua natura oggettivo: la fedeltà massima possibile alla registrazione originale, con minimo grado di distorsione. Esistono parametri di misurazione oggettivi: rapporto segnale/rumore, RIF, THD, IMD, etc. Alla fine invece ci ritroviamo a discutere sul suono che più "ci piace", "ci emoziona", che preferiamo. Allora dobbiamo metterci d'accordo sul significato vero di alta fedeltà: ha poco senso stabilire cosa "suona meglio" tra una TAD, una Cornwall e una KH420.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora