Fastfish Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 2 ore fa, senek65 ha scritto: E il diffusore come fa a sapere quali sono i difetti di questa o quella registrazione? naturalmente non è il diffusore che decide ma il progettista che lo disegna con un roll off sulle alte frequenze o con altre modificazioni della risposta in frequenza, vedi l'esempio del BBC dip
naim Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 2 minuti fa, davenrk ha scritto: erano sempre ipercontrollati Ma certo, sono tutti monitor con un controllo sui bassi molto superiore alla media. E PMC, per esperienze fatte, è ancor meno problematica, certo se poi considero come suonavano le ATC 10 con i loro woofer da 12.5 in sospensione pneumatica, è chiaro che il suono era più asciutto, ma già una SCM 50, in certi ambienti, poteva essere più ''rognosa'' delle mie BB5. A volte i woofer molto grandi si sposano meglio con l'ambiente rispetto ad altri di dimensioni inferiori.
Lestratto Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Collegatiper per ora solo con un trattamento acustico mirato che prevede a che 3 bass traps. Infatti ho scritto che sono intervenuto, non che ho risolto Ho pensato anche al filtro notch (che infatti la stessa klipsch ha messo nei modelli successivi al mio) ed alla correzione attiva, però dopo il trattamento acustico il risultato mi piace talmente che ho poca voglia di lavorarci ancora. I diffusori vengono pilotati da un finale su progetto hiraga da 50w in classe A
eduardo Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 3 ore fa, Lestratto ha scritto: progetto hiraga da 50w in classe A Ho incontrato proprio ieri il realizzatore, con il suo degno compare. Sta lavorando ad un'altra variante sul tema molto interessante ....... Abbiamo chiacchierato (bene, ovviamente) anche di te Dobbiamo trovare il tempo per rivederci Fine OT
Bruce Wayne Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 18 ore fa, Pinkflo ha scritto: Il marketing spinge sulle prestazioni In molti si tratta di "promesse di prestazioni" o "aspettative prestazionali" 1
Bruce Wayne Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 16 ore fa, Fastfish ha scritto: I diffusori HiFi sono progettati, nei migliori dei casi, per realizzare una esperienza musicale che approssimi per quanto possibile l'evento reale, "ammortizzando" nei limiti della decenza i difetti della registrazione Il paradosso epistemologico dell'Hi-Fi: un diffusore che dovrebbe essere "altamente fedele" in realtà viene progettato con lo scopo di "ammortizzare" i difetti del master, che magari è una registrazione di una filarmonica. E ritorniamo a @one4seven: l'alta fedeltà, così intesa, non esiste.
Bruce Wayne Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 18 ore fa, Pinkflo ha scritto: Fino a qualche hanno fa, a livello di rappresentazione popolare il diffusore PRO era ritenuto magari anche lineare ma con sostanzialmente un suono grossolano, sparato, faticoso, secco, ecc. Mentre il diffusore HIFI ( visto anche il nome) era ed è ritenuto più raffinato, olografico, meno faticoso all'ascolto, ecc. In questo tipo di ragionamento era implicito che in un modo o nell'altro il diffusore HIFI fosse più fedele alla musica, mentre quello PRO aveva una funzione utilitaristica ad uso tecnico che non comprendeva la raffinatezza, il dettaglio, l'emozione di quello HIFI. Questa era la narrazione diffusa e dominante. Si tratta di capire se invece tale narrazione sia falsa o vera. Per quale motivo (i grafici di rfq lineari?) e da chi è stata costruita. E' la polemica "giostraio vs audiofilo". Direi che, per quanto riguarda alcuni marchi identificati come PRO, o comunque produttori di monitor attivi, la narrazione è una bufala: ATC, PMC, Neumann, Genelec, Focal, Hedd (ma io ci metterei dentro pure M-Audio guarda), suono grossolano anche no. Da chi è stata costruita, ammesso che esista ancora questa narrazione? Direi che è cruciale chiedersi "cui prodest"? 2
colombo riccardo Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Tanti anni fa leggevo tutte le riviste HiFi ma nonostante questo a me era totalmente sconosciuta questa categoria commerciale dei monitor da studio. Però ad un certo punto ho fatto un semplice ragionamento: se esistono ottime registrazioni allora chi le ha fatte con che cosa le ha ascoltate? Perciò con un atto di fede ho iniziato il mio percorso in casa rivolgendomi al mondo professionale di alta qualità. In questa maniera per me è stato come prendere la pillola rossa di Matrix crollando il mondo dell'hi-fi ma soprattutto quello dell'hiend. 1 1
bastiano Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 19 ore fa, Pinkflo ha scritto: Questa era la narrazione diffusa e dominante Non so da dove sia derivata questa convinzione della “dominante” narrazione che il Pro audio , ovvero P.A. (Rinforzo voce in strutture di comunicazione) Live set (amplificazioni di eventi musicali) e disco (tutto ciò che sonorizza DJ performace) con tutti i difetti descritti, comprenda i monitor da studio che sono, sempre stati, oggetti dai quali ci si aspetta la migliore riproduzione possibile. Una ricerca sui prodotti storici mostra anche visivamente come questi strumenti fossero destinati ad una nicchia particolare di fruitori. I miglioramenti estetici (se tali si possono chiamare) rigurdano i materiali e le guide d’onda necessarie alla corretta dispersione. E’ stato detto più volte e condivido: l’utente tipico dei monitor amplificati (definiti pro perchè li usano i professionisti del suono, cosa diversa del ProAdio che comprende tutto ciò che si fa suonare fuori da casa e dall’auto/barca) è un tecnico audio o un musicista. I loro produttori, salvo eccezioni, col mondo HiFi hanno pochissime cose in comune ed infatti i canali distributivi seguono vie diverse, con distributori/rivenditori che si rivolgono direttamente al fruitore finale mentre il mondo HiFi si raggiunge(va) coi negozi anche questi ormai soppiantati dall’online per quasi tutti i brend di più comune diffusione. Come ho scritto nel primo post - repetita j… - i K+H sono stati per me una scoperta che mi ha fatto conoscere bene questo ed altri marchi analoghi. Quando ne ho avuto occasione li ho proposti per installazioni home ritenendoli spesso la soluzione ideale anche la casa : - non si buttano via soldi per i cavi ampli>casse - basta una sorgente (oltre ad un pre, va bene un DVD/BD, un PC, un Dac purchè con uscita regolata) - non c’è cross over passivo - ogni driver ha il suo ampli ottimizzato - la dispersione orizzontale è quasi sempre accettabile - dimensioni ridotte rispetto alla potenza - bassa distorsione - rif ineguagliabile per linearità ed estensione - dinamica notevole - chi più ne ha …* Un piccolo problema l’ho trovato e riguarda la gestione dell’alimentazione. Quasi tutti hanno l’interruttore sul pannello posteriore e, per accendere/spegnere bisogna asservire la presa ( o il cavo se si mette esterno) ad un sezionatore/interruttore. Dei già molti audiofili che si sono convertiti non mi risulta ci siano pentiti della scelta di fondo, al massimo hanno upgradato o cambiato marca. * dimenticavo: - suonano meravigliosamente (letterale) 1
Lestratto Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @eduardo quando vuoi sei sempre il benvenuto. Piacerebbe anche a me riascoltare i tuoi bestioni col raddoppio dei finali ed il nuovo pre. Sei stato a Terni o sono venuti loro?
eduardo Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Lestratto siamo andati a Terni, io e Lucia. Dovevo riprendere il Revox. Giornata piacevolissima E comunque, perche' non si dica che sono OT (ma lo sono), dico la mia sull'argomento. Se non c'e' possibilita' oggettiva di ascoltare - magari a casa propria -, inutile sprecare pagine e pagine del forum
Look01 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 1 ora fa, bastiano ha scritto: Quasi tutti hanno l’interruttore sul pannello posteriore e, per accendere/spegnere bisogna asservire la presa ( o il cavo se si mette esterno) ad un sezionatore/interruttore. É proprio questo il problema che non mi convince 😂😂. Scusa Bastiano ma la battuta mi é scappata sono fatto così.
Gici HV Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 2 ore fa, eduardo ha scritto: Se non c'e' possibilita' oggettiva di ascoltare - magari a casa propria -, inutile sprecare pagine e pagine del forum Credo che la stragrande maggioranza compri al buio, raramente i negozianti ti fanno portare qualcosa a casa, a meno che tu non sia un cliente abituale che gli ha già lasciato un bel po' di soldini. Pagine e pagine sprecate sul forum ce ne sono parecchie su molti argomenti. 1
Look01 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Credo che la stragrande maggioranza compri al buio, raramente i negozianti ti fanno portare qualcosa a casa, a meno che tu non sia un cliente abituale che gli ha già lasciato un bel po' di soldini. Pagine e pagine sprecate sul forum ce ne sono parecchie su molti argomenti. Non sono uno che cambia spesso preferisco andare da chi mi fa sentire o provare a casa magari spendo qualcosina in più ma almeno non alla cieca. Poi non diventiamo pessimisti c'è la possibilità di confrontarci magari anche ridere scherzare o arrabbiarci 🤔😂 ma sempre tra appassionati. Se non seguivo questa discussione non avrei neanche preso in considerazione il mondo Pro, adesso un po'di curiosità di ascoltare i Neumann o i Focal mi é venuta anche se é difficile non si sa mai 😉. Ciao Stefano.
Mix Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Una domanda ai più esperti. Quale può essere una valida alternativa alle Neumann 420, come dimensioni e prestazioni, ma con una migliore finitura estetica che faccia la sua bella figura anche in un salotto
giacomino Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Look01 quali diffusori utilizzi? Se è possibile sapere…
Look01 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @giacomino Non vorrei scatenare l'inferno 😂 ma dei Magico A1, ho un ambiente d'ascolto di 15m² e direi sono contentissimo del risultato. Piacioni non sono 😂 anzi molti li ritengono freddi , duri e pesanti perché sono in Alluminio 😂. Tutto sommato credo si avvicinino molto al suono dei Monitor. Ciao Stefano. 1
giacomino Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 41 minuti fa, Mix ha scritto: alternativa alle Neumann 420 A parte che a me piacciono molto le 420 esteticamente, forse le PMC https://www.milkaudiostore.com/it/shop/pmc-ib1s-aiii-ex-demo/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora