Vai al contenuto
Melius Club

Confronto Klipsh Cornwall IV vs Neumann KH 420


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, mla ha scritto:
23 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

"troppo" in che senso?

In tutti purtroppo, sia di costo che di prestazioni.

Probabilmente già un solo sub potrebbe bastare ed avanzare nel mio piccolo locale, ma addirittura 2 per usarli come stand rasenterebbe la follia per me.

In realtà stai dando per scontato l'utilizzo di due Kh870 come stand. Io ne ho uno solo e le kh420 sono su stand di legno a parte. In 20 m2 è come il cacio sui maccheroni.

Inviato
11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

In realtà stai dando per scontato l'utilizzo di due Kh870 come stand. Io ne ho uno solo e le kh420 sono su stand di legno a parte. In 20 m2 è come il cacio sui maccheroni.

Sicuramente hai una gran potenza di fuoco!!!!

Usi i parametrici a bordo dei KH ?

Cosa hai a monte?

Inviato
Il 19/5/2023 at 09:49, Collegatiper ha scritto:

Sicuramente hai una gran potenza di fuoco!!!!

Usi i parametrici a bordo dei KH ?

Cosa hai a monte?

A monte ho un RME ADI-2 DAC FS che uso come pre, nel quale entro con uno streamer WiiM Pro via spdif oppure con Laptop via usb. I parametrici sono spenti sia sui KH420 che sul KH870. Per il resto ho seguito il manuale Neumann considerando la mia disposizione: output level a 100 db (sui 114 disponibili) su tutti e tre, input gain flat e bassi attenuati a -2.5 sulle 420. Il bass management sul KH870 è impostato per riprodurre il canale LFE sul sub fino a 80hz. Da 80hz in avanti il canale LFE va alle KH420.

Considera che l'RME pure ha un DSP, ma è spento pure quello. 

Inviato
11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Considera che l'RME pure ha un DSP, ma è spento pure quello. 

Ottimo! Deduco quindi che non hai vanti problematiche ambientali, probabilmente hai una distribuzione “benigna” di picchi e buchi.

 

In tale situazione “accendendo” il DSP in flat nell’RME noti o meno un peggioramento nel suono?

 

Inviato
5 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ottimo! Deduco quindi che non hai vanti problematiche ambientali, probabilmente hai una distribuzione “benigna” di picchi e buchi.

 

In tale situazione “accendendo” il DSP in flat nell’RME noti o meno un peggioramento nel suono?

Il DSP dell'RME non è un correttore tipo Dirac, è un parametrico che devi usare come un coltellino svizzero. La mia stanza non ha un trattamento passivo: un tappetone, tende a sinistra e mobile a parete a destra. Mi ritegno fortunato perchè non rilevo rimbombi e l'ascolto è soddisfacente. 

Non ho analizzato fino ad ora la RF con REW e Umik: è in programma ma non riesco mai a mettermici seriamente per mancanza di tempo. Ma è sicuramente il passo da fare per essere rigorosi. Ad ogni modo le sensazioni di ascolto sono molto positive e non sento mai il bisogno di intervenire con i controlli di tono dell'RME o con il suo parametrico. Quando riuscirò a misurare la RF, se dovessi rilevare dei picchi allora avrei la contezza su quali frequenze attenuare.

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Riprendo un attimo questa discussione, in realtà sono tentato da questi monitor attivi, sia per il suono trasparente che per il concetto del progetto uni-finalizzato e degli ampli integrati. Alla fine mi piace poco fare l'audiofilo e se potessi eliminerei gli amplificatori.

In realtà il mio percorso è stato questo: una volta ho modo di confrontare le mie Spendor SP00 R2 con dei bookshelf Monitor audio Bronze e sottolineo Bronze. Pur apprezzando le Spendor ho sempre trovato che mancasse qualcosa... forse troppo corrette e lineari per i miei gusti... serviva magari l'ampli giusto... quindi ascolto le MA e  quasi le preferisco alle Spendor, sembra incredibile ma è così, inoltre in quel momento mi serve un vantaggio economico. Vendo le Spendor e ascolto per un pò con le MA. Mi piace quindi passo alle torri sempre MA Bronze, suono simile ma più completo, stavolta trovo che mi piaccia di più di quello delle Spendor e tutto bene. Anni dopo mi incuriosiscono le Klipsch specie le Cornwall, provo le IV accanto alle MA. Le MA torri sembrano in confronto dei mattoni sordi ed inespressivi. Si sente minimo la metà dei dettagli, per non parlare della vividezza e della dinamica, l'ampiezza del fronte sonoro. Adesso ragionando all'indietro, per sillogismo, le Spendor SP100 R2 sono molto più simili alle MA che non alle Cornwall IV, ergo le Neuman 420 saranno un pochino più dinamiche, espressive e vivaci delle Monitor Audio, ma sono quasi sicuro che poste accanto alle Cornwall IV sembreranno anch'esse molto più limitate. Il problema sono le dimensioni, specie quelle delle trombe delle medie. Ecco spiegato in un altro modo il motivo della discussione. Probabilmente sono casse non confrontabili. Magari ci sta un confronto con ATC, Spendor e altre di litraggio e tecnologia simile, ma dei diffusori a tromba impegnativi come le Cornwall e a salire giocano in un altro campionato. Non migliore ma diverso. Significa che il suono è molto più ricco, grosso, espressivo e forse anche dinamico, a fronte probabilmente di una minor linearità. Una cosa che magari le accomuna potrebbe essere la completezza e l'equilibrio. Quindi temo che anche Neumann poste accanto alle Cornwall possano almeno in un primo momento e superficialmente sfigurare... saranno mezze sorde pure loro. Certo poi il suono preso singolarmente, gustato e apprezzato per le sue caratteristiche potrebbe far dimenticar il confronto senza problemi.

Inviato

E si potrebbe anche dire: a proposito della linearità, è vero le istituzioni professionali, le misurazioni, i dati di targa ci dicono che le Neumann sono diffusori più fedeli e trasparenti. Probabilmente tra i migliori sul mercato. 

Eppure messe accanto a delle semplici Cornwall (in particolare la serie IV non me ne vogliano quelli che hanno la III o precedenti) dovrebbero sembrare più limitate. Questo lo direbbe un confronto diretto dettato dall'esperienza di ognuno. Al di là forse della tendenza a radiografare (in positivo)e a rendere meglio i dettagli (in positivo) per Neumann, Le Cornwall rendono poco di meno su questi parametri ma rendono molto di più con un suono più ampio, corposo, forse coinvolgente, dinamico, in ampiezza del fronte sonoro, perdendo forse in 3D del palcoscenico, ma essendo tutto sommato più facilmente ascoltabile e comprensibile. Probabilmente anche a basso volume. L'idea che mi faccio è che le Neumann non siano di per sè migliori delle Cornwall, su qualche parametro di poco favorite, su altri parametri (per altro di gusto soggettivo) non poco sfavorite. L'impressione è che difficilmente si possa tornare indietro senza rischi a meno che il gusto del momento non accetti di subire una sorta di downgrade per lo meno parziale e momentaneo. Mettiamoci anche che la trasparenza assoluta e perfetta non esiste, ed è una questione più abbordabile nel Pro e da gente Pro e che l'ambiente più o meno facilmente rovina la linearità tanto decantata e la frittata è fatta. Sarebbe un attimo rimpiangere le qualità CW per una punta di sperabile trasparenza e fedeltà. O sbaglio qualcosa? Invece a mio parere la questione dei volumi, del prezzo, dell'integrazione diffusori -ampli va di molto a favore delle Neumann.

Inviato
4 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Sarebbe un attimo rimpiangere le qualità CW per una punta di sperabile trasparenza e fedeltà. O sbaglio qualcosa? Invece a mio parere la questione dei volumi, del prezzo, dell'integrazione diffusori -ampli va di molto a favore delle Neumann.

Hai perfettamente riassunto il 3d in queste poche righe :classic_wink:

ps: secondo me non sbagli su ambo le questioni:

1) i gusti sono gusti,  per cui se ti piace il suond Klipsch difficilmente accetterai Neumann

2) se uno deve farsi un impianto serio da zero,  oggi come oggi certi monitor attivi sono il massimo del rapporto q/p

Inviato

@Pinkflo

Mi è piaciuta la tua analisi, ma se non ho capito male, le Neuman non le hai sentite.

Non mi fraintendere, anche io ho le CW, perciò mi piacerebbe fosse così, ma senza un confronto non si può dire nulla.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Mi è piaciuta la tua analisi, ma se non ho capito male, le Neuman non le hai sentite.

Non mi fraintendere, anche io ho le CW, perciò mi piacerebbe fosse così, ma senza un confronto non si può dire nulla.

Era uno degli scopi di questa discussione, riuscire a provarle a fianco delle CW. mi sembra una cosa difficile da realizzare. Sono arrivato a queste conclusioni per un sillogismo, una deduzione che è pressapoco questa: le Spendor Sp100 R2 sono non troppo diverse  dalle Neumann, e non troppo diverse dalle Monitor Audio Torri, le Cornwall sono molto diverse dalle MA quindi molto diverse dalle Spendor e dalle Neumann. Dalle Spendor alle MA ci sono ovviamente differenze ma in qualche modo abbastanza contenute, cioè entrambe suonano più o meno entro un range simile di suono pur con tutte le differenze anche qualitative. Invece le differenze tra Cornwall e MA sono enormi, in termini di suono. È come la differenza tra un aereo monomotore amatoriale e un boing da 300 passeggeri. Ovviamente nessuno dice che un boing è migliore del monomotore amatoriale. Rimane da dire che una persona può scegliere con cosa preferisce ascoltare la musica e con cosa ritiene di ascoltarla meglio. Dico che da una CW il suono esce senza fatica... detto in modo volgare "tanta roba".... è come una lente di ingrandimento che estrae, amplifica e diffonde il suono in modo aperto e facilitato. Ripeto le altre casse è come se suonassero chiuse in loro stesse, un pò sorde, già affaticate ancora prima di partire. Ripeto questo solo parlando rispetto ad un ipotetico confronto che personalmente ho potuto svolgere solo tra CW e MA.

Inviato
17 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Dico che da una CW il suono esce senza fatica...

Molto interessante questa considerazione: riporta il tutto alla famosa diatriba fra diffusori ad alta efficienza e diffusori "tradizionali"...  

Alla fin fine, una Neumann, non suonerà molto diversamente da un diffusore tradizionale, pur avendo l'indubbio vantaggio di avere amplificazioni dedicate per ogni singolo driver;  questo perchè la generazione del suono avviene comunque con lo stesso principio.

Certo, per avere gli stessi risultati di una Neumann (o altro diffusore attivo) con un sistema tradizionale,  uno deve investire molti più soldi,  ed inoltre non ha il vantaggio della multiamplificazione dedicata.

Però,  come ho detto più sopra, se ti piace il suono Klipsch (o addirittura di altri sistema a tromba ancora più estremi), io credo che un diffusore "standard" non ti andrà mai bene ...

This is my opinion :classic_wink:

Inviato

@maxnalesso Si, sono d'accordo. Alla fine, la soluzione integrata proposta dai monitor da studio presenta sensibili vantaggi rispetto ad un paragonabile sistema RD diciamo "tradizionale".

Tuttavia, se per ragioni di "estetica sonora" si preferiscono diffusori ad alta efficienza (o, aggiungerei, elettrostatici a gamma intera), i monitor da studio non sono un'alternativa compatibile con tali preferenze pur raggiungendo e superando l'alta efficienza in termini di SPL, distorsione e, in generale, di prestazioni pure.

 

  • Melius 1
Inviato

@Pinkflo succede al 99% degli utenti che assaggiano nelle loro mura domestiche diffusori da 100db o giù di li.. 

le Corwall .. poi magari ti convinci a darle via per motivi logistici.. " sono grosse"  stanno male.. famiglia,moglie ecc... 

ma quando l'hai fatto gli ascolti non sono più quelli di prima.

a me è successo cosi e sono sicuro che non sono l'unico.

Inviato
7 ore fa, cinghio ha scritto:

Corwall .. poi magari ti convinci a darle via per motivi logistici.. " sono grosse"  stanno male.. famiglia,moglie ecc... 

ma quando l'hai fatto gli ascolti non sono più quelli di prima.

a me è successo cosi e sono sicuro che non sono l'unico.

Quali diffusori hai preso dopo le Corn???

Inviato
16 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Quali diffusori hai preso dopo le Corn???

La Scala se non erro.

Inviato
21 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

ah beh... mica "pizza e fichi" 

Ogni volta che le ho ascoltate proprio lì, mi hanno sempre lasciato senza parole…

Certo, “lui” sa come farle cantare 😉.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...