diego_g Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @Gici HV In effetti, il concetto di diffusori attivi attrae molto anche me. . Ma, appunto, non dobbiamo necessariamente identificare un diffusore attivo con un diffusore "pro". 1
mla Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 C'è "pro" e "pro", quello da giostra, da cinema, da studio di registrazione, da festa in giardino, da chiesa, da concerto Rock e chi più ne ha più ne metta. Ognuno con le proprie caratteristiche. La maggior parte degli esempi precedenti, ove utilizzabile, produrrà nelle nostre camere d'appartamento un notevole effetto lassativo. Scegliendo con cura però, non è escluso si possa trovare qualcosa di proprio gradimento.
senek65 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 21 minuti fa, bastiano ha scritto: Sul fatto che a parità di costo non ci sia paragone qualitativo Abbia pazienza ma è una affermazione priva di senso. Io davvero non comprendo perché di questi argomenti non si riesce a parlare senza che ci sia una corsa a chi ce l'ha più lungo. La qualità sonora assoluta, di fatto, non esiste. Per assurdo si potrebbe progettare un diffusore perfetto, con risposta in frequenza lineare, estensione notevolissima, privo di qualsiasi distorsione, senza che questo piaccia a tutti.
Renato Bovello Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @bastiano Scusa Giuliano,consideri ancora interessante oppure superato il pre Onkyo PR-SC5507 ?
mla Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 20 minuti fa, senek65 ha scritto: Io davvero non comprendo perché di questi argomenti non si riesce a parlare senza che ci sia una corsa a chi ce l'ha più lungo. Ti passa del tutto la voglia di prenderle in considerazione.
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Adesso, mla ha scritto: Ti passa del tutto la voglia di prenderle in considerazione. Per il commento di uno sconosciuto su un forum? Secondo me non si ha voglia di prenderle in considerazione a prescindere, niente di male, ci sta.
mla Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: Secondo me non si ha voglia di prenderle in considerazione a prescindere no, io per esempio ero molto interessato al confronto fra i due modelli oggetto della discussione, ma in 7 pagine (quando lo feci presente erano 4) ci sono state solo affermazioni categoriche sulla superiorità delle Newman e nemmeno l'ombra di un classico paragone tra le varie caratteristiche. E' evidente che nessuno abbia fatto un confronto più o meno diretto. 1
bastiano Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 20 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: ancora interessante oppure superato il pre Onkyo PR-SC5507 Macchina con più di 12 anni. l’ultimo update era, se non sbaglio, Hdmi 1.4 e non credo supporti 4K Dal punto di vista sonoro me lo ricordo ottimo. come sourround arriva a 7.2+2 Oggi i preAV analoghi hanno costi molto più elevati . Usato ( si svalutano molto) e ben tenuto lo comprerei . (Da Videosell ho visto un Classè SSP800 a 1.6K€)
bastiano Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 3 minuti fa, mla ha scritto: nessuno abbia fatto un confronto Avevo, ho, una coppia di Altec A7x (VoT) del 1980 . Il paragone con le K+H è stato impietoso.
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 2 minuti fa, mla ha scritto: E' evidente che nessuno abbia fatto un confronto più o meno diretto. Come hanno già detto, difficile fare un confronto diretto, chi ha le Cornwall, o qualsiasi altro diffusore passivo "classico" fa fatica a fare il passo, magari sono troppo affezionati a tutto l'ambaradan che hanno per pensare di stravolgerlo. Ricordo di un forumer (non ricordo il Nick) che aveva aperto un 3d, con parecchie foto, dove commentava Cornwall, Adam s3v e qualcos'altro, dopo poco vendette tutto..🤔 1
bastiano Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 42 minuti fa, senek65 ha scritto: La qualità sonora assoluta, di fatto, non esiste Strana affermazione su un Forum qualificato di Hi-Fi etc. La norma DIN 45500 stabiliva dei precisi parametri tecnico prestazionali per poter vantare la classificazione H-Fi di un prodotto commerciale- risposta in frequenza, linearità, rumore, distorsione, valori di SPL non sono misure astratte. Ognuna contiene un “risultato qualitativo” apprezzabile. L’unione di questi parametri conferisce un grado di qualità misurabile che ogni progettista costruttore cerca, ovviamente, di superare. Con le tecnologie più varie ed eè giusto e bello che sia così ma ciò non significa che la qualità assoluta non esista. Se fosse vero i saggi si accontenterebbero del fonografo di Selezione del R.D.
mla Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: "classico" fa fatica a fare il passo, magari sono troppo affezionati a tutto l'ambaradan che hanno per pensare di stravolgerlo questo, più il fatto che non se ne trovino facilmente nei negozi, più il fatto che magari si è già investito parecchio per qualcosa che si reputava definitivo e rimettere in discussione il tutto non è facile.
Renato Bovello Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 31 minuti fa, bastiano ha scritto: Dal punto di vista sonoro me lo ricordo ottimo. Grazie, ti chiedevo ,infatti, come lo vedresti abbinato a due casse attive .Usato quindi solo come pre audio per il due canali
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 22 minuti fa, mla ha scritto: più il fatto che non se ne trovino facilmente nei negozi Nei negozi di strumenti musicali ne trovi parecchi ma quasi tutti piccoli 2 vie. A Verona un gentilissimo commesso mi sballò davanti 2 kh 310 già vendute per farmele sentire, malgrado uno smartphone collegato ad un banco regia come sorgente mi piacquero, poi ascoltai le Focal twin 6 già collegate, mi piacquero di più, il tweeter al berillio lo trovai fantastico. Mi sembra però che a Milano i grossi negozi abbiano qualcosa di grosso da poter sentire 1
Look01 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: poi ascoltai le Focal twin 6 già collegate, mi piacquero di più, il tweeter al berillio lo trovai fantastico. Il tweeter a berillio è veramente valido lo ho nei miei diffusori è un piacere bisogna come per tutte le cose prendersi il tempo per ascoltarlo ed apprezzarlo però concordo. Si discute infatti tantissimo sulle basse frequenze ma molto ci sarebbe da dire e soprattutto da ascoltare anche sulle alte con il tweeter a berillio 😉.
Look01 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 33 minuti fa, Gici HV ha scritto: poi ascoltai le Focal twin 6 già collegate, mi piacquero di più, il tweeter al berillio lo trovai fantastico. Il tweeter a berillio è veramente valido lo ho nei miei diffusori è un piacere bisogna come per tutte le cose prendersi il tempo per ascoltarlo ed apprezzarlo però concordo. Si discute infatti tantissimo sulle basse frequenze ma molto ci sarebbe da dire e soprattutto da ascoltare anche sulle alte con il tweeter a berillio 😉.
senek65 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, bastiano ha scritto: La norma DIN 45500 stabiliva dei precisi parametri tecnico prestazionali per poter vantare la classificazione H-Fi di un prodotto commerciale- risposta in frequenza, linearità, rumore, distorsione, valori di SPL non sono misure astratte. Bene. Comprerò prodotti a norma Din. Se non mi piceranno pazienza: avrò comunque un oggetto di qualità . Che non mi piace ma di qualità.
giaga Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 52 minuti fa, Gici HV ha scritto: poi ascoltai le Focal twin 6 già collegate, mi piacquero di più, il tweeter al berillio lo trovai fantastico. Forse ti interessa questa prova appena uscita
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora