Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: Ti compravi... ora un gx635 veleggia verso i 1500 :-O
paolo75 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Ho dato un occhio per vedere il mio Akai gx747 a quanto si trova adesso...mamma mia che prezzi...poi non so se li vendono, ma danno dai 2500 in su...si che gli Akai GX hanno il quid in più delle testine che nell'uso quotidiano sono praticamente eterne,però...
Paolo 62 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Per mio conto il Revox PR99 è professionale, anche se derivato da un consumer, specie con le testine butterfly. E' predisposto per il montaggio a rack e ha ingressi-uscite XLR. E' stato progettato per studi radiotelevisivi, impianti di sonorizzazione e sale di doppiaggio, non per le produzioni discografiche. E' esistita pure la versione "Professional" dell'A77, mi pare che fosse a due tracce con velocità 19-38 cm/sec e ingressi-uscite XLR, anche quello per radio-TV ecc.
Kouros Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Una bella comparazione che serve a poco ( alle mie orecchie suonano tutti uguali) ma che rinforza in me l'assoluta preferenza per vinile e rtr non fosse altro per il fatto che vedere qualcosa che gira ( non le balle) dona vitalità al tutto mentre ascolto la musica 1 1
pserci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Il 2/1/2023 at 12:41, cactus_atomo ha scritto: Infatti gli rtr hanno avuto un certo uccesso in germania, uk e USA ma non certo con gli rtr pro e con i mater copy ma con registratori consumer (picicamente 4 tracce, raramente 2, vlocità 19 e 9,5), ma con questi nstri (che si trovano in buona quantità sopratutto per la classica a prezzi ragionevoli) non sono qqualitataivament èaragonabili ai master ripdodotto da un trt pro, Credo comunque che abbiano una più che sufficiente qualità, quando conservati bene ed utilizzati poco. Rimane la questione costo del supporto, ancora sarebbe molto elevato.7
Kouros Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Interessante questo che è un tecnico di registrazione, al minuto 17:40 switcha dal digitale all'analogico e dice che il suono acquista tridimensionalità , io ribadisco ancora che le mie umili orecchie sentono ogni volta che qualcosa viene registrato su un rtr (ma anche su cassette anche se meno clamorosamente) come se entrassero in gioco un subwoofer e un supertweeter prima inattivi.
ediate Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Ho ascoltato attentamente i due video in cuffia (BeyerDynamic DT880pro). Nel primo (quello con l'impianto, il tipo ha il giradischi identico al mio...) a parte che un impianto galattico come quello si senta una schifezza (non ci sono alti manco a pagarli), proprio perchè il suono è chiusissimo non si nota alcuna differenza tra le varie sorgenti; nel video del tecnico del suono, molto più definito ed aperto, la differenza tra analogico e digitale (a favore del primo) è decisamente udibile: il suono in analogico è più ricco, più dinamico, mentre in digitale è tutto più piatto, con bassi ed alti molto meno in evidenza; l'effetto si nota specialmente sui piatti della batteria. Nonostante il tecnico utillizzi una macchina digitale al di sopra di ogni sospetto (un DTRS, credo Fostex, che usa in digitale nastri video Hi8) al confronto con un "modesto" TEAC A2300S il risultato è impietoso... Però a casa mia, se registro un CD in analogico su un DAT a 24 bit/48KHz (Tascam DA45HR) vs il Revox B77HS (2 tracce a 38cm/sec), suona meglio il DAT, molto più chiaro, aperto, definito e... silenzioso. Sui dettagli finissimi il Revox vince ma non così chiaramente come nel video del tecnico. Se come macchina analogica uso il TEAC X-1000R (4 tracce a 19cm/sec), le differenze sono ancora più evidenti a favore del DAT (sia che usi o meno il dbx a bordo del TEAC). Boh.... 1
Membro_0022 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Per mio conto il Revox PR99 è professionale No, E' un prosumer neanche di fascia alta come invece è il C270.
Membro_0022 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 5 ore fa, paolo75 ha scritto: gli Akai GX hanno il quid in più delle testine che nell'uso quotidiano sono praticamente eterne Però quelle testine hanno un difetto: scarsa resistenza alla saturazione. Su un Akai GX andare oltre lo 0dB alle frequenze basse significa avere una distorsione udibile, a +3dB diventa veramente forte (bassi che "sbranano"). Meglio i vecchi modelli, come il GX630, che hanno teste di dimensioni maggiori e traferro un po' più largo e "tengono" un po' meglio. Non raggiungono i 30KHz dichiarati (e personalmente misurati) per un GX 635-636-646-747, s fermano intorno ai 24-25KHz, ma è irrilevante all'ascolto. Diciamo che con un Akai GX per non avere problemi di distorsione è bene stare attenti - molto attenti - a non entrare nella zona rossa dei meter, e questo riduce un po' il rapporto S/N utile che già non è elevatissimo trattandosi di macchine tutte a 4 tracce. Le teste Revox a confronto reggono senza problemi livelli di magnetizzazione di +6dB rispetto allo 0VU degli Akai, senza distorsione udibile. Quelle montate sugli Studer serie A8xx possono essere spinte a +9dB.
Membro_0022 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Detto questo, quelle macchine Akai sono dei veri "muli": costruzione robustissima e pensata per durare (con un po' di manutenzione, chiaramente) una vita senza piantare grane (importantissimo soprattutto al giorno d'oggi vista la difficoltà di reperimento dei ricambi di qualsiasi marca), accessibilità più che accettabile in caso di intervento tecnico, prestazioni buone, sicuramente a livello se non migliori della maggior parte dei consumer jap dell'epoca. Per dire, se dovessi scegliere tra un Akai 635 e un Teac serie X, un Pioneer RT909, un Uher SG631 o un Grundig 1000... nessun dubbio: Akai tutta la vita, magari con una unità DBX esterna. A confronto con un "nasone" Technics (che ancora nessuno ha nominato: strano... ) o con un Revox, invece...
paolo75 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @lufranz si sapevo del problema che dici,io uso sempre insieme al gx747 due unità telcom C4,cerco di stare in zona verde, nastri EE, e devo dire che differenze con la sorgente in registrazione non ne sento...e sono contento cosi...i revox saranno migliori ancora ma,ripeto,più di non avvertire differenze in commutazione con la sorgente non saprei cosa volere... p.s. per chi ha gli akai autoreverse...consiglio vivamente la sostituzione della slitta di commutazione del segnale nelle due direzioni, con la bancata di relè reperibile su ebay da un tedesco..suono piu aperto e trasparente in maniera molto evidente...quei contatti striscianti sono da eliminare...
Kouros Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Quando leggo i post di Lufranz (e degli altri tecnici super esperti ) vado subito a vedere cosa consiglia...e trovo questa macchina stupenda.....meno male che passo più tempo a suonare che ad ascoltare se no ho paura che avrei una casa piena di giocattoli hi fi...... https://www.ebay.it/itm/115661725143?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=f491ccec-8c85-11ed-9763-303761326134
Moderatori paolosances Inviato 5 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2023 1 ora fa, paolo75 ha scritto: autoreverse...consiglio vivamente la sostituzione della slitta di commutazione del segnale nelle due direzioni Per fortuna ,Luca mi ha tratto dagli impicci...
KIKO Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @lufranz Una domanda, A77 e B77 hanno le testine uguali, o almeno compatibili?
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 45 minuti fa, KIKO ha scritto: Una domanda, A77 e B77 hanno le testine uguali, o almeno compatibili? Uguali. Anche il PR99 e il C270 montano le stesse testine, tranne le versioni con le butterfly (molto rare).
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 8 ore fa, Kouros ha scritto: questa macchina stupenda Sì ma 3500 euro è pazzesco... con poco più (ma se si ha un pizzico di fortuna anche alla stessa cifra) si trova uno Studer A807. Va detto che 3500 è la richiesta, c'è da vedere se troverà qualcuno disposto a pagare quella cifra per un GX635. Oligarca russo, forse, se ne rimane qualcuno vivo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2023 10 ore fa, lufranz ha scritto: A confronto con un "nasone" Technics (che ancora nessuno ha nominato: strano... ) forse perché pochi lo possiedono visto i costi.
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: forse perché pochi lo possiedono visto i costi. I costi di ora, chi ce l'ha da qualche anno lo ha pagato cifre ragionevolissime. Il fatto è che i prezzi di tutti i RtR negli ultimi tempi sono andati alle stelle.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora