Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2023 26 minuti fa, lufranz ha scritto: chi ce l'ha da qualche anno lo ha pagato cifre ragionevolissime. senza dubbio come per altre elettroniche, oggi acquistare qualunque cosa diventa improponibile ....come per le ciofeche.
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: oggi acquistare qualunque cosa diventa improponibile ....come per le ciofeche. Hai presente il thread degli annunci strepitosi ? Con i volpini che trovano in cantina uno Stereorama coperto di ragni e polvere, credono di aver trovato l'oro e lo mettono in vendita a cifre che neanche un SL1200 mint, si va poco lontano
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2023 @lufranz hee hee....gli annunci strepitosi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 5 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE io anni fa lo pagai una cigra ragionevolissima, versione 4 ttacce in registrazione, due o 4 a scelta in riproduzione. e con testine in ottimo stato.
Paolo 62 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @lufranz Per me il C270 è professionale. Struttura simile agli Studer. Costo eccessivo perchè un consumatore che non fosse ricchissimo potesse permetterselo e non aveva neanche ingressi-uscite RCA per quel che ricordo.
Membro_0022 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Per me il C270 è professionale Meccanica identica allo Studer A807, elettronica audio semplificata ma comunque di alto livello. Testine uguali a quelle dei Revox A77/B77/PR99, diverse da quelle pro (meno performanti e meno resistenti all'usura). Una costruttore che vendesse una macchina con le sole connessioni RCA spacciandola per semipro (o prosumer che dir si voglia) va guardato... diciamo... con sospetto.
Paolo 62 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @lufranz Perchè se non ha le XLR, che sono standard nel pro è consumer. Se in Casa Studer hanno deciso di montare testine della serie consumer sul Revox C270 dev'essere stato o per risparmiare o per evitare che facesse concorrenza agli Studer.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 7 Gennaio 2023 Il 4/1/2023 at 23:41, lufranz ha scritto: Su un Akai GX andare oltre lo 0dB alle frequenze basse significa avere una distorsione udibile, a +3dB diventa veramente forte (bassi che "sbranano"). si può imputare la colpa soltanto alle testine o è complice anche la circuitazione che favorisce questa spiacevole caratteristica?
marcobicci Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Ciao a ttti, ho visto il sito https://www.photovoxtech.it delle testine, parlano anche di rigenerazione e ricondizionamento delle testine usurate. Potrebbe essere interessante o è sconsigliabile? saluti e grazie
ediate Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @marcobicci Mi sembra che questa azienda l'avesse già segnalata Luca @lufranz. Prezzi altissimi, ma per un raro apparecchio professionale potrebbe anche starci...
KIKO Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Chiedo, l'usura di una testina magnetica è solo meccanica, cioè lo sfregamento nastro/testina che ha provocato usura sulla parte metallica o anche altro nonostante l'ascolto sia ottimale?
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, KIKO ha scritto: l'usura di una testina magnetica è solo meccanica Sì, ma l'usura meccanica provoca variazioni delle caratteristiche elettriche e magnetiche della testa. Poi ci possono essere altri problemi non definibili "usura", ad esempio la ben nota faccenda delle teste in ferrite di alcuni marchi che improvvisamente degradano e perdono le alte frequenze, nonostante sembrino in perfetto stato a vista.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 12 ore fa, marcobicci ha scritto: parlano anche di rigenerazione e ricondizionamento delle testine usurate. Potrebbe essere interessante o è sconsigliabile? Prezzi a parte, mi dicono che le testine sono ottime. Per quanto riguarda il ricondizionamento, è solo un modo per prolungare un po' la vita di testine non del tutto usurate, ricostruendo il corretto profilo tramite lappatura e migliorando quindi il contatto col nastro. Ma quando una testina è consumata completamente e il traferro si allarga, non c'è più niente da fare.
st1300 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Mi sono affacciato da pochissimo al mondo rtr e leggo con molto interesse questa discussione. Dopo aver cercato invano il Technics, ho trovato un Akai GX 630 38 cm/s 2 tracce. Ho pensato di testarlo con un incisione nuova acquistata da Sony Music, anche per poterla confrontare con un coevo LP. Mi sono imposto di acquistare solo 1 nastro/ incisione nuova ogni tanto. Per evidenti costi altissimi Il prossimo sarà da PDU. Confermo le impressioni sonore di chi mi ha preceduto. Almeno con il mio impianto/ambiente. È indubbiamente un bel gioco, ma resta molto di nicchia.
bear_1 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE ...mah io l'ho sentito ho avuto anche l'occasione per prenderlo, non hai prezzi di oggi(esteticamente molto...molto bello) però alla fine gli ho preferito un Revox.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 25 Gennaio 2023 Il 5/1/2023 at 15:21, cactus_atomo ha scritto: io anni fa lo pagai una cigra ragionevolissima, anni fa tutto si comperava a poco ....deck, rtr e giradischi per paura da parte dei proprietari di trovarsi con il cerino acceso in mano avendo un'apparecchio obsoleto tentando di recuperare almeno una parte della spesa....ecco il motivo delle cifre ragionevolissime.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 25 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE certo,ma lo pagai comunque meno della media dei prezzi di mercato che girvano allora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora