robalzu Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Ciao a tutti, ho appena resuscitato l'ampli in oggetto, ed è fantastico..... se non fosse per hum e fruscio fastidioso, avvertibile anche a sorgente spenta... come prova ho collegato l'ampli ad una presa senza passare da ciabatte varie, ho provato ad escludere le uscite (in modo da escludere un disturbo esterno all'ampli), ho provato ad ascoltare tramite uscita cuffia, ma niente!! i disturbi sono sempre presenti... Oltre alla sostituzione dei condensatori di filtro sull'alimentazione (operazione che un tecnico mi ha fatto intendere essere costosa e di non facile attuazione) per caso avete altre prove/suggerimenti? Grazie Roberto
magoturi Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Supponendo che gia' tu avessi fatto la prova a collegare l'ampli in un'altra stanza e che non ci siano lampade analogiche in giro, intanto farei la prova a pulire tutti i potenziometri, i selettori e gli rca, poi rivedrei un po' tutte le saldature poiche' proprio i condensatori di filtro soo gli ultimi che "se ne vanno", mi concentrerei piuttosto in qualche piccola capacita' , un'altra prova che puoi fare e' togliere i ponticelli e provarlo sia come pre che come finale per capire dove sta il problema e se hai una coppia di comuni cavi rca prima sostituiscili ai ponticelli metallici che collegano il main in col pre out. SALVO.
arcdb Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Googla e trovi di tutto su questo ampli. Va controllato bene, pulito e se serve recappato più altre varie ed eventuali.
robalzu Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @magoturi i vari potenziometri sono appena stati puliti come i selettori e gli rca (io fa con tutte le sorgenti), i ponticelli pre/main sono già stati sostituito da cavi segnale normalissimi (voglio farne 1 paio più corti)... proverò nel we ad usare come pre/ finale separatamente...
bic196060 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Il 777 ha ormai passato i 50 anni, che ci siano componenti che possono diventare rumorosi è nelle cose. Che un tecnico ti faccia capire che sostituire i condensatori di filtro sia operazione difficile, è semplicemente ridicolo. Il punto è che potrebbe non essere li il problema. Quanto al costoso è tutto relativo....
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @robalzu per prima coda, fai una ispezione visiva ai condensatori, sopratutto a quelli piccoli, sono quelli più a rischio, verifica se sono gonfi o se hanno perdita di liquido. Con l'occasione dai uno sguardo anche a quelli di alimentazione, non si sa mai. Ricappare un ampli conm il 777non è ne difficle ne costoso, almeno dal punto di vita della componentistica, può esserlo il lavoro, dissalare ogni condensatore, risaldatlo, tstare il risultato finale 1
bambulotto Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: dissalare ogni condensatore 1
arcdb Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Si trovano kit di recap per questo ampli a 49 euro e molte altre info se googli.
TheoTks Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Probabile difetto sulla alimentazione secondaria stabilizzata; i condensatori da sostituire potrebbero essere anche solo 2 (non quelli primari, grossi), oppure potrebbe essere un altro componente della secondaria stabilizzata. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @arcdb se non sai farlo fa te, il costo della componentistica è ittisorio rispetto a quello della manodopera.
arcdb Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @cactus_atomo Verissimo. Era solo per dire che non dovrebbero esserci problemi di reperibilità dei componenti e informazioni dato che questo è un ampli molto popolare e ancora diffuso tra gli "ascoltatori di musica".
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @arcdb e poi all'epoca i service manual erano esaustivi e dettagliati sula componetistica
Membro_0024 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 16 ore fa, robalzu ha scritto: se non fosse per hum e fruscio fastidioso, avvertibile anche a sorgente spenta... il fruscio lo senti anche a volume a zero? in questo caso fai la prova che ti ha consigliato@magoturi provalo collegando un pre esterno al main in usando il 777 solo come finale. Io avevo un problema simile con il mio 777a (in realtà era solo fruscio, no hum) il fruscio era presente anche a volume zero e non aumentava aumentando il volume, nell'ascolto musicale non dava nessun problema e lo si sentiva solo nel silenzio tra un brano e un'altro. Collegando un pre esterno al main in (nel mio caso un lettore cd con uscita variabile e fissa) il fruscio è sparito. Nel mio caso la spesa dal mio tecnico non è stata economicissima ma ha riguardato altri componenti per cui è stato riportato quasi a nuovo, immagino che potrai risolvere il problema con poca spesa se conosci un buon tecnico
robalzu Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 Grazie a tutti per le risposte... Appena possibile cerco di fare altre prove... @arcdb ho già tutti gli schemi trovati su internet e per i componenti non ho problemi di reperibilità, ma non ho proprio tempo di metterci le mani sopra, non è una operazione che va fatta di fretta, non posso mettermici 2 ore ogni tanto, rischierei solo di peggiorare la situazione. @TheoTks @cactus_atomo una occhiata ho senz'altro intenzione di dargliela, per vedere se trovo qualcosa di macroscopico...la persona che lo ha aperto ha pulito solo potenziometri e selettori, ma mi ha dissuaso dal recap dicendo che l'operazione era lunga e non facile anche per la reperibilità di alcuni condensatori...(?) @jammo la prima prova che voglio fare è quella, spero fine settimana di riuscirci... Nel caso qualcuno ha qualche suggerimento di laboratorio a Torino?
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @robalzu a torini l'audiotecnico è una garanzia assoluta, il titolare ogni tanto frequenta anche il forum, ma non so se si è reiscritto dopo l'incendio
gbale Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @robalzu di 10 risposte, tutti hanno detto che la sostituzione di pochi condensatori è roba di poco conto, tranne il tuo tecnico. Misteri. Su Torino ci sarebbe il forumer mosfet, anche se è tanto che non compare.
magoturi Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 6 ore fa, jammo ha scritto: Nel mio caso la spesa dal mio tecnico non è stata economicissima ma ha riguardato altri componenti per cui è stato riportato quasi a nuovo Conoscendo l'ampli, ti assicuro che ne e' valsa ugualmente la pena! 😉🙂 SALVO. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora