Vai al contenuto
Melius Club

Sansui 777 e disturbi di fondo


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jammo la competenza va pagata, per un laboratorio il tempo è denaro, nel costo non c'è solo quelle dei componeti, ma il resto (ricerca del guato, smontaggio e rimontaggio, test al banco, garanzia, ecc ecc)

a torino l'audio tecnico è una garanzia, non per nulla è il tecnico di fiducia di un certo bartolomeo aloia

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la competenza va pagata

totalmente d'accordo, specie se il risultato è quella meraviglia che sentono le mie orecchie in questo momento; se li trovo appena riesco posto una foto dei componenti sostituiti, ripetiamolo questi apparecchi di 50 anni per quanto bellissimi e ben suonanti, qualche intervento devono subirlo, i bravi tecnici sanno quali componenti non hanno più le risposte che avevano da nuovi, l'importante è trovare un tecnico che conosca bene le caratteristiche dell'apparecchio e non le stravolga

Inviato

A proposito di hum negli ampli è normale che avvicinandosi molto vicino al frontale quando l'apparecchio è in tensione (sorgente spenta e silenzio nell'ambiente d'ascolto) si senta un lievissimo noise provenire dall'interno? O deve essere completamente silenzioso? Perché questa discussione mi ha fatto sorgere il dubbio 

Inviato

@Emmett In teoria non dovrebbe essere influenzato da fattori esterni e rimanere silenzioso.

Ha la terra di potenza o è a doppio isolamento ?

Inviato
4 minuti fa, arcdb ha scritto:

In teoria non dovrebbe essere influenzato da fattori esterni e rimanere silenzioso

Eh infatti non mi pareva di averlo mai notato prima di oggi. Cosa si intende per doppio isolamento? 

Inviato

Ok chiaro, si la spina ha solo due Pin senza quello centrale

Inviato

@arcdb quando faccio partire la musica anche a basso volume diventa inavvertibile il disturbo anche da vicino 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Emmett 50 anni fa la terra non era obbligatoria, molti apparecchi non avevano la terra pur non essendo a doppio isolamento. 

Inviato

@Emmett Potrebbe anche essere normale se impercettibile e comune a quel tipo di ampli.

Si potrebbe provare a metterlo a terra.

La sorgente collegata ha la terra di potenza ?

Inviato

@cactus_atomo Che ricordi io non in Europa.

Ho un Marantz del 1977 cioè di 44 anni fa e ha già la spina Schuko con la terra ed è di importazione italiana.

Inviato

@cactus_atomo @arcdb Grazie delle informazioni! L'amplificatore è un Nad 3150 che ho fatto anche revisionare due anni fa quando lo avevo preso. Ci ho collegato un giradischi che ha anche lui la spina a due poli. Ovviamente ho collegato all'amplificatore il cavetto di terra insieme agli Rca del gira 

Inviato

@Emmett Stacca la sorgente e vedi se lo fa lo stesso. Magari è il gira che capta se sono molto vicini e ti sembra sia l'ampli.

Poi prova a metterli a terra entrambe e vedi se migliora.

Magari peggiora.

 

Inviato

@cactus_atomo non ce l'hanno neanche oggi, la maggior parte sono a doppio isolamento comunque il rumore meccanico e' legato all'allargamento delle lamelle del trasformatore o anche la presenza di CC in CA o entrambi....

SALVO.

Inviato

@arcdb non avevo pensato che potesse anche essere il giradischi. Domani provo a staccare e a ricollegare magari mettendoli a terra. Le elettroniche audio hanno una ciabatta a parte ma c'è comunque una vicinanza ai cavi di modem e TV che vanno però ad un altra ciabatta collegata ad una presa diversa. Magari provo a spegnere tutta la ciabatta di TV e modem e vedere se spegnendo queste smette di farlo

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Emmett ha scritto:

A proposito di hum negli ampli è normale che avvicinandosi molto vicino al frontale quando l'apparecchio è in tensione (sorgente spenta e silenzio nell'ambiente d'ascolto) si senta un lievissimo noise provenire dall'interno?

Non è lievissimo purtroppo... c'è hum, fruscio ed anche qualche scroscio ogni tanto (e non viene dall'interno ma dalle casse) comunque ho sentito audio tecnica oggi e a spanne il lavoro costa come un ampli di qualità medio bassa... penso che lo farò, ne vale sicuramente la pena...

oscilloscopio
Inviato

@Emmett  Potrebbero anche essere le viti di serraggio del trasformatore che si sono un po' allentate, puoi provare a stringerle (senza esagerare) ovviamente con l'apparecchio staccato dalla rete.

Inviato

Comunque nel mio caso sia sorgente che ampli hanno l'alimentazione senza terra... una prova che potrei fare è quella di collegare l'ampli all'alimentazione tramite un trasfo 220/220...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...