whitewave Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Buon anno a tutti, ho appena traslocato in una casa dove per la prima volta in vita mia ho una stanza grande, forse troppo. La zona giorno è un grande open space di 50mq, diviso in due parti da 6,6x4m. Sul lato lungo in comune c'è un muro di 2 metri e qualcosa, l'apertura è di 4 metri. Sul retro della parte dove ho messo l'impianto c'è una grande libreria a tutta parete, e il muro dietro ha isolamento acustico interno, in quanto dall'altre parte c'è lo studiolo dove suono la chitarra. Il punto di ascolto è un triangolo equilatero di 2,5m di lato. I diffusori sono staccati circa un metro dalla libreria. Ho buttato giù uno schizzo, mi perdoneranno gli architetti. Sansui AU alpha 607DR Proac D15 Bluesound Node 2i (test fatti anche con un lettore cd Onkyo, con gli stessi album usati per lo streaming) Non ho ancora collegato il piatto Technics 1210, ma il 95% degli ascolti andranno fatti col Bluesound. Nella vecchia e minuscola casa le Proac non le avevo mai collegate, nell'ultimo anno ho usato le mie vecchie e fidate B&W 685 S2, e avevo preso anche delle Dynaudio Evoke 20, che poi ho rivenduto. Ascolto tutto, ma sono rockettaro. Ultimamente sto ascoltando quasi esclusivamente cantautori americani recenti, Chris Stapleton, Jason Isbell, roba così. Ma spazio tranquillamente dalla classica ai Massive Attack, dai Pearl Jam a musica etnica. La resa con le Proac non è soddisfacente, ma di tanto. Bella definizione, presenza sugli alti dettagliata, ma non affaticante, ricostruzione scena buona. Ma. Le voci non hanno quello spessore e proiezione in avanti che avrei voluto e, soprattutto, mancano i bassi. Mancano proprio come frequenze anche attivando loudness, subsonic e dandone una generosa dose in eq, e quelli che ci sono mancano completamente di botta. Il cantautore voce e chitarra senti il plettro che graffia la corda, ma se carico un album dei Queens of the Stone Age o dei Tool (il massimo dell'hard, non ascolto metal) manca del tutto il coinvolgimento. Prove fatte da solo, poi sabato abbiamo cucinato tutti il giorno con un caro amico tecnico di studio di alto livello, che mi ha confermato quanto dico. Anzi, lui ha aggiunto "io che sono abituato a sentire con Genelec qui c'è ancora più brillantezza". A me non da fastidio. Tipo con questo pezzo https://youtu.be/A6afG0s0LSU quell'organo all'inizio io non lo avevo mai sentito così ricco e vero come con le Proac, ma quando entra la batteria è davvero palese che manchi qualcosa. E mi sono perso. Matrimonio sbagliato tra ampli e casse? Casse sottodimensionate per lo spazio? Necessità di rimandare i test quando avremo finito di arredare? La stanza manca di un mobile grande che andrà nella parete opposta, e il divano ora è un due posti e diventerà un 4 posti. Io darei per scontato l'amplificatore, non penso di voler cambiare lui. Ma qualcosa devo fare. Quindi casse? Devo accettare l'idea che il monitor da studio è il mio ascolto solo per certi generi ma essendo rockettaro è giusto che guardi ad altro? Le L100 non posso permettermele. Diciamo che il budget deve essere pari pari quello che otterrei dalla vendita delle D15, magari anche meno. Grazie e scusate le troppe parole, ma ci son rimasto male e non so che pesci prendere.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 2 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2023 Le proac non hanno mai avuto pochi bassi, e le d 15, sono notoriamente un carico facile per gli amoloficatori. Se poi dici che anche pompandoli con equalizzazioni spinte, questi non ci sono, prenderei più in considerazione il fatto che in quel punto della stanza i bassi sono cancellati. Prova a mettere un pezzo con tanti bassi, e cammina per la stanza. Da qualche parte i bassi li dovresti trovare, almeno per toglierti il dubbiom Comunque il salone è molto grande, forse ti ci vorrebbero diffusori e ampli più generosi. 5
goldeye Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 In uno spazio così grande,altro che le D15... 2
whitewave Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @Ggr D15 facili. Ok, mi ricordavo di averle valutate anche per questo. Ma poi ipotizzi la necessità di un trattamento della stanza. Lo sto progettando nello studio, dove è davvero necessario, sia con bass trap che pannelli per riflessioni, ma nella zona giorno è impossibile. Farò il test che mi consigli, non ci avevo pensato. Grazie. Ampli ancora più generoso? Ma è un 90w, e ascolto a volumi tendenzialmente moderati.
glucar Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Purtroppo il bel suono (quello che piace a noi) è sempre frutto di accoppiamenti di elettroniche e ambiente. Cambiamo uno solo dei componenti o l'ambiente, e può saltare tutto. Nel tuo caso è cambiato l'ambiente. La logica direbbe di guardare ai diffusori, che per il tuo nuovo ambiente sono piccolini per avere la botta nello stomaco, ma in realtà potresti provare a lavorare con l'ambiente.
Napoli Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Ciao io ho stesso ampli e diffusori ma in una stanza di 25 mq, problema opposto al tuo,bassi fin troppo in evidenza.
whitewave Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @goldeye ma quindi? E' un problema di potenza o di dimensione del woofer? Tipo le Heresy (o magari le Pylon Jade 20) col woofer da 12" riuscirebbero meglio? @glucar @Napoli e allora è un problema di stanza. Improponibile un trattamento. Lo sto progettando per l'altra stanza e a parte la difficoltà e il budget necessario è un qualcosa che esteticamente la mia compagna non accetterebbe mai. Ha avuto già da ridire per il color legno delle Proac, capirai...
Ggr Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Se hai pochi bassi, non è un problema di trattamento. Perché nessun trattamento aggiunge bassi. Casomai può limitarli. Il tuo è un mix di ambiente grande, e posizione di ascolto che potrebbe essere in una zona di cancellazione dei bassi. Non mi farei prendere dalla smania di cambiare ampli o casse. Prima cercherei di capire come suona l'ambiente. Mettere mano al portafogli si può fare, ma solo dopo aver capito. Il rischio è di non risolvere niente. 2
mastergiven Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Prova a spostare i diffusori prima di stare a cambiare,con tutto il rispetto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2023 le d15 sono un diffusore per un ambiente piccolo dai 12 fino ad un massimo di 25 mq. Temo che il tuo nuovo ambiente sia un po troppo grande, però prima di gettare la spugna e le casse, proverei a lavorare sul posizionamento 1
Simo Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Premesso che l'ambiente è un po' troppo grande e visto che anche le voci le trovi scarne io una prova con un altro ampli (qualsiasi) per scongiurare un infelice sinergia ampli casse la farei.
Napoli Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Comincia a ridurre lo spazio tra diffusori e libreria e orienta un po' verso l interno i diffusori.
regioweb Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 conoscendo un poco le D15 anch’io propendo per un problema di posizionamento e conseguente cancellazione delle basse frequenze..
rebeccariccobon Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Se posso dire la mia - dopo il primo fattore ben sottolineato da @cactus_atomo - ... ProAc sonicamente poco c' entra con " l' esser rockettari " [ con tutto il rispetto per il genere s' intende ] . Riki
Look01 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @whitewave Lo sostengo da sempre un conto è saturare con i bassi un ambiente piccolo diverso è su un ambiente grande . Penso che la cosa più semplice sarebbe intanto provare a spostare l'impianto su una stanza più piccola così capisci la sinergia tra ampli e diffusori. Ciao Stefano.
whitewave Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @rebeccariccobon non penso sia questo il problema. E' stato si un'acquisto alla cieca, ma bene o male sapevo a cosa andavo incontro. Ho sempre preferito altro alla botta nello stomaco dura e pura. Non sono rockettaro in tal senso, mi piacciono decisamente più i suoni eleganti. E il rock duro rappresenta una fetta degli ascolti, al momento, non primaria. I Pearl Jam sono il mio gruppo di riferimento, qualche pezzo è bello tirato, ma tendenzialmente sono livelli da rock classico. Inoltre in casa è più probabile che suoni qualcosa di delicato, più jazz o rock leggero che Rage Against The Machine, che di solito suonano in macchina. In casa mi piace più che Glen Hansard si metta a suonare l'acustica sul mio divano piuttosto che avere John Bonham che mi chiude lo stomaco.
il Marietto Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 53 minuti fa, whitewave ha scritto: sia con bass trap che pannelli per riflessioni, ma nella zona giorno è impossibile 44 minuti fa, whitewave ha scritto: è un qualcosa che esteticamente la mia compagna non accetterebbe mai. Ha avuto già da ridire per il color legno delle Proac penso che @iBan69 potrebbe proorti una soluzione per così dire definitiva... si scherza né 2
yukatan Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Una domanda ti faccio @whitewave , forse irriverente e per questo mi scuso, ma hai collegato bene i diffusori all'ampli, non vorrei che uno sia in contro fase rispetto all'altro e quindi cancellazione dei bassi. Comunque credo che l'ambiente sulla cancellazione dei bassi sia poco responsabile. Tu dritto per dritto senza riflessioni dovresti percepire i bassi che la cassa manda di suo (e le ProAc li mandano eccome) e poi l'ambiente è si grande, ma è diviso a settori dove il settore musica è in uno spazio di circa 25 mq. Ricordati le distanze e le inclinazioni dei diffusori nella vecchia casa, prova a riproporle e poi trai le conclusioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora