whitewave Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 @yukatan la controfase me lo ha detto subito anche il mio amico, e mi ha fatto scambiare un solo speaker. No, non era quello. Durante la settimana farò tutti i test che mi avete detto. Ho un'altra stanza, e ho un altro impianto e mezzo. Un vecchio Luxman L-31, una coppia di BW 685 e una coppia di Infinity QBx.
iBan69 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 43 minuti fa, il Marietto ha scritto: 1 ora fa, whitewave ha scritto: è un qualcosa che esteticamente la mia compagna non accetterebbe mai. Ha avuto già da ridire per il color legno delle Proac penso che @iBan69 potrebbe proorti una soluzione per così dire definitiva... si scherza né Conosco un sicario specializzato in mogli di audiofili… 😂 1
fabbe Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @whitewave Valuta questa analisi fatta da genelec
massimojk Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @whitewave ti comprendo bene. Anch'io vivevo felice con un ampli a valvole e le Aliante PF su piedistallo in un piccolo ambiente. Appena riproposi lo stesso impianto in un ambiente decisamente più grande sparirono i bassi al punto che mia moglie dalla cucini mi disse "si è rotto qualcosa durante il trasloco?". Detto questo prima di impazzire ti consiglierei di attendere di aver completato l'arredamento dell'ambiente giusto per capire cosa potrà esserti utile da aggiungere al carrello della spesa MA di certo se vorrai godere di buona musica dovrai sicuramente metter mano al portafoglio e forse non solo per cambiare le casse in quanto se tocchi queste poi rischi di dover cambiare anche l'ampli...(parlo per esperienza :-)
Questo è un messaggio popolare. Marvin7 Inviato 2 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2023 E' solo una questione di ambiente! Probabilmente la posizione attuale produce buchi nelle basse frequenze che non risolverai in nessun modo se non cambiando, appunto, posizione ai diffusori stessi. Prima di mettere mano al portafoglio con cambi improbabili di qualunque componente, prova a cambiare la posizione di diffusori e divano: ora nel microambiente delimitato da una parete, hai diffusori a est e divano a ovest, se puoi prova ad invertire al contrario, oppure metti i diffusori in alto e il divano in basso o viceversa; se nessun posizionamento dovesse essere soddisfacente, dovresti cambiare ambiente, oppure tentare con uno o più subwoofer a controllo digitale magari con un dsp. Diffusori più grossi e potenze più elevate non garantiscono più bassi se l'ambiente non lo permette. Tanto meno dispositivi di correzione ambientale passiva e attiva (tra l'altro quest'ultimi sarebbe bene utilizzarli solo per limitare gli eccessi di frequenze basse e poco potrebbero con grandi carenze). 3
nebraska Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Oltretutto una grande libreria assorbe molto..
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 In 50 mq ci vogliono casse da concerto, no cassette per audiofili Mettile a ridosso di una parete che guadagni qualche dB in bassa frequenza. CS 1
prometheus Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 16 minuti fa, nebraska ha scritto: Oltretutto una grande libreria assorbe molto.. Esatto. Come è fatta la libreria? Tutta superficie assorbente?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2023 ripeto occorre fare dei tentativi, per esempio ci sono dei dischi est scaricabili anchegratuitamente dal web con frequenz basse con passo di 5 hz fino a 200 hz. in questo modo si può verificare ad orecchio se ci sono dei buchi e in corrpispondeza di qiale frequenze e anche cambianre la posizione dei diffusori e dell'ascoltatore er vedere (ops sentore<9se quqlcosa cambia. ma in 60 mq, anche se l'area di ascolto èridotta in non adrei sotto le d40o le d80 1
glucar Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @whitewave le d15 se non ricordo male hanno il condotto reflex a pavimento, quindi avvicinandole o allontanandole da pareti o librerie i bassi non verranno stravolti. Fai per prima cosa ciò che non costa nulla. Sposta, sposta e risposta ancora. Magari invertendo la posizione della sala di ascolto, come ti hanno già detto. E vedi che succede In un secondo tempo puoi pensare a sostituire qualcosa. Certo le dimensioni dell'ambiente precedente mettevano le d15 più a loro agio. In quello nuovo forse sono leggerine. Ma ci potrai sempre aggiungere un sub....
diego_g Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il modo in cui è organizzato il tuo ambiente mi fa pensare che in realtà l'ambito di ascolto sia assimilabile, per la presenza di angoli ravvicinati ai diffusori e per la vicinanza del punto di ascolto ai diffusori stessi, ad un ambiente ben più piccolo di quello complessivo. . Questo mi fa pensare, perché a questo punto forse non è la vastità della stanza la ragione di questa apparente mancanza di bassi. . Non conosco direttamente le D15, ma ho avuto per anni le loro progenitrici, ossia le ProAc Response 1.5: ebbene, queste ultime avevano un basso sorprendente per le dimensioni. Se non erro, su Suono misurarono 32 Hz piatti o quasi, ovviamente senza potere arrivare a SPL da primato. E le D15, se non ricordo male ciò che se ne diceva, erano più esuberanti in basso delle 1.5. . Quindi, il mio stupore aumenta. E ancora di più aumenta pensando ai robusti interventi correttivi di cui parli, che sortirebbero peraltro effetti assai modesti, a tuo dire. . Secondo me, insomma, dovresti fare qualche misura oggettiva della risposta in frequenza, per capire se la carenza di bassi sia davvero tale, oppure se si tratti di una mancanza "soggettiva", ovvero rispetto ai tuoi gusti e alle tue abitudini di ascolto. . Ma come ascoltavi prima? Che esperienze precedenti hai avuto, come impianti e ambienti di ascolto? 1
GiovaneLeone Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @whitewave secondo me se si escluse l'inversione di fase su uno dei diffusori in quell'ambiente forse si forma un filtro a pettine. Significa che circa ogni passo - un metro - nello spazio tra la parete posteriore e quella anteriore ai diffusori si formano delle aree dove i bassi si annullano e delle aree dove si esaltanto perché l'onda sonora che rimbalza dalle pareti si trova alternativamente in fase ed in controfase con la principale che arriva dai diffusori. Non so ma penso che essendo una casa nuova sia più spoglia di una già vissuta e questo accentua il fenomeno. Se vuoi provare, prova a camminare lentamente, mentre suona un pezzo molto conosciuto, partendo dalla parete posteriore verso quella anteriore ed ascolta se senti attenuarsi e poi rialzarsi bassi ad intervalli regolari
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 8 ore fa, diego_g ha scritto: Secondo me, insomma, dovresti fare qualche misura oggettiva della risposta in frequenza, per capire se la carenza di bassi sia davvero tale, oppure se si tratti di una mancanza "soggettiva", ovvero rispetto ai tuoi gusti e alle tue abitudini di ascolto. Concordo e potrebbe anche essere un cattivo matrimonio con il Sansui oppure l'ampli che (che avrà circa 40 anni) ha bisogno di un controllo
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 20 ore fa, Ggr ha scritto: Il tuo è un mix di ambiente grande, e posizione di ascolto che potrebbe essere in una zona di cancellazione dei bassi. Sono pienamente d'accordo. . 20 ore fa, regioweb ha scritto: problema di posizionamento e conseguente cancellazione delle basse frequenze Sono pienamente d'accordo. . 20 ore fa, Simo ha scritto: per scongiurare un infelice sinergia ampli casse la farei. A cambiare componebti rischia d'entrare in una valle di lagrime! . 20 ore fa, mastergiven ha scritto: Prova a spostare i diffusori prima di stare a cambiare Certamente: spostare il punto d'ascolto e/o i diffusori; è il tipico caso in cui cambiare componenti conduce, con ogni probalilità, ad una valle di lagrime. . 20 ore fa, glucar ha scritto: accoppiamenti di elettroniche e ambiente Accoppiamento tra diffusori ed ambiente e posizione relativa del punto d'ascolto per i problemi di cancellamento, se mai: le elettroniche difficilmente hanno colpa, a meno che, non siano proprio scrause. . @whitewave Come hanno scritto in molti, è un problema di cancellazione nel punto d'ascolto (a meno che, nell'ambiente precedente, non avessi un'esaltazione e ti sia abituato così ed ora il suono ti sembri asciutto). Secondo me, a cambiare componenti, rischi d'entrare in una valle di lagrime. P.S.: trovo strano che non sia ancora intervenuta qualche "mente eccelsa" 😁 a suggerirti cambi di fusibili, cavi, ciabatte, spine, ecc. 3
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 19 ore fa, iBan69 ha scritto: Conosco un sicario specializzato in mogli di audiofili È caro? Il problema è che, poi, mi resterebbero i chihuahua sulle croste! Necessiterei, piuttosto, di uno che si porti via lei ed i chihuahua in blocco, un po' come Melandri con Sassaroli in amici miei. . 3
samana Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, diego_g ha scritto: modo in cui è organizzato il tuo ambiente mi fa pensare che in realtà l'ambito di ascolto sia assimilabile, per la presenza di angoli ravvicinati ai diffusori e per la vicinanza del punto di ascolto ai diffusori stessi, ad un ambiente ben più piccolo di quello complessivo. E’ la mia stessa situazione. La mia sala e’ di una sessantina di mq ma mi sono ricavato uno spazio pari alla meta’, mai avuto problemi di mancanza si bassi eccezzion fatta per una coppia di B&W dm4 ma quello era il loro carattere. Provate le Proac Studio 130 ed il basso c’era eccome! Se ci si posiziona ad un 3 metri dai diffusori il basso lo si dovrebbe sentire comunque. Non sara’ mica guasto l’ampli ?
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 7 minuti fa, samana ha scritto: Non sara’ mica guasto l’ampli ? Appunto - una controllatina la farei
captainsensible Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Diffusori attaccati alla parete e qualche cosetta dai bassi esce fuori CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora