Valerio torrisi Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Un caro saluto a tutti, quale dei mille software che sono in giro mi consigliereste per la post produzione che sia facile ed intuitivo . .
ediate Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Valerio torrisi Facile ed intuitivo.... praticamente nessuno, tutti richiedono un percorso più o meno lungo di apprendistato. Poi, dipende molto anche dalla macchina che usi e dalla "interpretazione" che fanno i software dei vari file RAW che esse producono: ad esempio, non ho mai trovato niente di meglio dei software Nikon (i vari Capture..., adesso NXStudio) per decodificare i NEF Nikon, mentre quando uso la Fuji è un po' un problema demosaicizzare correttamente i RAF; credo che quello che ci riesca meglio sia CaptureOne Express per Fujifilm, ma qualche volta mi piace di più "Adobe CameraRaw" di Photoshop... approfitta del periodo di prova - generalmente un mese - per capire quale software faccia per te e i tuoi file RAW, poi ne scegli uno e lo compri... scegli bene perchè, a parte NXStudio di Nikon che è gratuito (e pochissimi altri) tutti gli altri sono a pagamento (e cari, pure...). Una buona alternativa free può essere GIMP, ma è veramente difficile da usare. Io non postproduco quasi mai (mentalità da ex-diapositivista) ma nel caso mi serva tendo ad usare sw gratuiti, proprio per la occasionalità del mio intervento.
Grancolauro Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ciao, se escludiamo per un momento i software gratuiti, un criterio di scelta da non sottovalutare è la facilità d’uso, se non si è dei professionisti ovviamente. CameraRaw funziona con la suite di PhotoShop, lo strumento più potente e sofisticato utilizzato dai fotografi di tutto il mondo. Qui il vantaggio è che la potenza del software per gli usi più disparati è enorme, e ci sono infiniti plugin e preset utili che facilitano le cose. Ma è un prodotto molto costoso e molto complicato da usare. Io alla fine ci ho rinunciato e per anni ho usato Adobe Lightroom, che usa sempre CameraRow come motore di conversione, ma è estremamente semplice e intuitivo nell’uso. Ottimo prodotto per l’amatore. Da 5 anni sono passato a CaptureOne perché è molto più raffinato nella conversione, gestione colore, profili fotocamera, e consente l’uso dei leyer con tutte le funzioni di correzione e mascheramento. La versione 21, che ho preso da poco, è diventata anche molto più intuitiva per l’uso quotidiano. Per me il software fotografico migliore sul mercato, sempre per i non professionisti, per qualità dei risultati. buona scelta!
ediate Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Grancolauro CaptureOne è un software eccellente, concordo con te. L’ho usato per un mese nella versione di prova, veramente divertente e convincente. Non conosco la versione 21, se l’hanno reso più intuitivo hanno fatto molto bene, il software non era facilissimo da usare... 👍
Valerio torrisi Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 Grazie a tutti per i preziosi consigli che sicuramente terrò gelosamente GRAZIE
buranide Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Il 16/4/2021 at 14:17, Grancolauro ha scritto: Adobe Lightroom, @Valerio torrisi Un 'clone' open source è RawTherapee: https://www.rawtherapee.com/ Non è potente come Ligthroom, ma è gratuito, in più esistono i manuali in italiano e molti tutorial su youtube.
fastdoc Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Valuta anche questo (Affinity Photo): https://affinity.serif.com/it/photo/#buy Preso circa un anno fa con promozione, ora riproposta, a meno di 30 €. Software che fa almeno il 90% (che per le mie capacità è pure troppo...) di quello che fa Photoshop ad una frazione del costo. Già scaricati alcuni aggiornamenti gratuiti. Poi ho comprato su Udemy.com il corso base di Alessio Furlan per Affinity spendendo un'altra trentina di euro e imparando molto. Per la mia esperienza molto validi entrambi.
maverick Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Io ho provato un po' a mettere le mani su Photoshop, Lightroom e altro, ma ne ho ricavato poco; sono troppo capra fotografica per imparare le immense potenzialità di questi programmi: Tutti per me troppo complicati. Da anni uso Photoscape, totalmente gratuito, per me molto semplice, ma che le cose fondamentali (scurire, schiarire, anche con le curve, ridurre le immagini o tagliarle) le fa bene. Se non avete esigenze particolari di post produzione, ..io ve lo consiglio.
senek65 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il 16/4/2021 at 16:04, ediate ha scritto: software non era facilissimo da usare... 👍 Io ci sto combattendo tutt'ora
Partizan Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Credo che un software con un buon rapporto tra qualità dei risultati e facilità di utilizzo sia Lightroom, che non permette operazioni sofisticate tipo gestione livelli ed ha altre funzioni semplificate, ma quello che fa lo fa bene. E' integrato in un ottimo sistema di archiviazione delle immagini, indispensabile con la bulimia degli scatti digitali! L'unica pecca è la forma di vendita delle ultime versioni: in abbonamento, una modalità che non mi piace proprio per niente! Ciao Evandro 1
PeppeMarly Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 io mi trovo benissimo con Lightroom, ok, non è grauito però... non dico altro... lo trovo molto ben distribuito, carica parecchio la cpu in fase di esportazione, ed ha il vantaggio di interfacciarsi perfettamente con photoshop; normalmente uso LR per tutto, se ho bisogno di correzioni importanti o livelli passo in photoshop e poi ritorno in LR (il raw viene convertito in tiff dopo le modifiche in PS). Vantaggi innegabile è che il sistema del file catalogo viene costantemente salvato (è un database di fatto, viene scirtto in tempo reale ad ogni modifica), e trattiene tutta la storia di ogni immagine, per cui riaprendo, o tornando indietro, puoi trovare tutta la storia delle modifiche fatte al file, ho provato capture one, fantastico ma ho trovato l'interfaccia un poco più incasinata onestamente... non mi ha convinto molto, ma ovviamente... de gustibus...
ediate Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @PeppeMarly LR e PS hanno il "piccolo" difetto di costare moltissimo per un dilettante; per un professionista è assai diverso. Altri sw di postproduzione costano molto meno, se non addirittura nulla. E' ovvio che un sw gratuito ha funzionalità ed automatismi meno sofisticati, anche perchè, generalmente, non fa parte di una suite integratissima ed interfunzionale come quella di Adobe che, come sappiamo, non si ferma solo a PS e LR. 1
PeppeMarly Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @ediate senza dubbio, la politica del canone mensile scoccia abbastanza, anche perchè non tiene conto del fatto che uno potrebbe anche volersi accontentare per molto tempo di una stessa versione... nel senso che uno potrebbe comprare una tantum un programma e tenerlo e usarlo fregandosene di aggiornare (e comprare) alla versione nuova... adobr ti garantisce gli aggiornamenti, anche se con un pagamento continuo o usi o non usi... sicuramente sono software molto completi, questo si... tutto dipende da cosa si vuol fare... se andiamo sulla semplice post di raw ogni casa ti offre il suo software insieme alla macchina fotografica quando la si acquista
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @PeppeMarly 7 minuti fa, PeppeMarly ha scritto: se andiamo sulla semplice post di raw ogni casa ti offre il suo software insieme alla macchina fotografica quando la si acquista Infatti. Poi ci sono le lodevoli eccezioni: Nikon offre gratuitamente "Capture NX" che è un sw di postproduzione piuttosto completo, invece Fuji è molto carente sotto questo aspetto fornendo un sw piuttosto basico. Sono solo esempi di due marche che ho, non conosco la realtà di Canon, Olympus, Panasonic, Sony e Pentax, giusto per citare le marche più note di fotocamere digitali e a portata d'uomo (non ho citato apposta Leica).
PeppeMarly Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @ediate Canon senza lode e senza infamia.. basico come camera raw preso da solo per intenderci, ma sfrutta al meglio il raw proprietario Canon, Nikon concordo, fuji onesto ma sono ricordi di 15 anni fa (prima fotocamera, una bridge che scattava anche in raw), gli altri non saprei...
giov.rossi Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Io uso il software della Canon DPP e GIMP. Non voglio spendere troppi soldi per il software per cui credo che prenderò Affinity.
Gaspyd Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 io ho sempre apprezzato Silkypix Pro perché mi sembrava il più adatto per i raw della mia reflex (Adobe ha sempre bistrattato i PEF Pentax) ma anche questo non è proprio economico e la logica di funzionamento può apparire un pò ostica se si proviene da Lighroom Se non sei interessato ad un DAM Silkypix sopra citato è un'ottima soluzione se cerchi anche caratteristiche DAM allora lightroom o il costoso ma eccellente C1 già citato Se sei interessato a qualche ritocco veloce senza troppi smanettamenti e complicanze io mi affido all'ottimo FastStone che è più che altro un visualizzatore ma con caratteristiche evolute In ogni caso ha ragione @ediate un minimo di apprendimento (qualunque sia il sw che scegli) va fatto. P.S. ti linko alternative opensource ben fatte e disponibili anche per windows (oltre che ovviamente x linux) Darktable che è una specie di lightroom (esiste anche x mac, non ho capito che piattaforma usi @Valerio torrisi) , ho amici che lo usano e ne sono entusisti, io personalmente mai provato Filmulator basico facile e intuitivo ed emula le pellicole (anche questo mai provato personalmente ma solo win e linux) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora