mla Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 13 ore fa, carmus ha scritto: mi sento di ringraziare il progettista di tale amplificatore perché ha un modo di esporre argomenti tecnici con tale semplicità e chiarezza da farli comprendere Sì anch’io, agli antipodi di un altro che ha proposto in questo forum un sistema di diffusori molto ambizioso ed altrettanto costoso.
alexis Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Un punto che mi piacerebbe sondare é come si comporta con cassa ad alta efficienza.. ho visto che ciascun ampli ha una corsia preferenziale verso un certo tipo di casse.. certi ampli suonano a partire da una serata erogazione in su. 🤔
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 24 minuti fa, alexis ha scritto: Un punto che mi piacerebbe sondare é come si comporta con cassa ad alta efficienza.. ho visto che ciascun ampli ha una corsia preferenziale verso un certo tipo di casse.. certi ampli suonano a partire da una certa erogazione in su. 🤔 Questa è un'ottima considerazione, difatti è proprio per questo che si è diffuso il paradigma "diffusore alta efficienza > amplificatore bassa potenza (e spesso anche basso fattore di smorzamento)" Abbiamo di recente fatto una demo proprio per mostrare che questa non è una regola inviolabile, e che per alcuni aspetti non è nemmeno una regola... 1
Questo è un messaggio popolare. Roberto79 Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 @jakob1965 Buongiorno e buona domenica a tutti. Vorrei condividere con voi la mia esperienza riguardo un amplificatore in oggetto, ovvero l’HS1 di Italiacoustic, è soltanto la mia esperienza ma spero possa essere gradita. Faccio una premessa scontata ma doverosa; ogni amplificatore che ascoltiamo è parte di un impianto composto da altre elettroniche le quali sono a loro volta collegate da cavi. Tutte queste variabili devono poi sposarsi con il gusto di chi ascolta, quindi non esiste il meglio ma un insieme che piaccia e che emozioni. Detto questo veniamo a me; ascolto musica (anche ora che sto scrivendo) con un preamplificatore McIntosh c2300 (a valvole), finale HS1 Italiacoustic, lettore cd Primaluna Prologue Eight (a valvole), diffusori Mirage M1 prima serie, ho un giradischi Linn Sondek un tuner Sansui ed un Dac Matrix per l’ascolto di musica liquida. Come potete capire amo il suono “caldo” delle valvole…infatti prima dell’HS1 ascoltavo la musica con due finali monofonici Manley Reference 200/100 che sono dei signori finali, abbinati alla stessa catena. Scollego i Manley (che mi piacciono tanto) e collego l’HS1…bene, si palesano immediatamente (parlo di intuizione non di ragionamento) un SUONO PIÙ LIMPIDO (direi a grana molto più fine, per capirci come quando guardiamo la foto di un ottimo telefonino e percepiamo che rispetto ad un altro che ritenevano ottimo l’immagine è sorprendentemente ancora più nitida) ed una VELOCITÀ/DINAMICA intuitivamente superiore! È PALESE ma, dopo qualche settimana di ascolti con questa configurazione il suono era meno corposo di quanto avrei voluto e mi torna la nostalgia delle valvole! Ricollego i Manley e ritrovo quel calore/corpo che mi mancavano PERÒ ora che avevo ascoltato l’HS1 mi mancavano la sua dinamica e purezza. Qui veniamo ai CAVI, ho due cavi buoni che vanno dal finale ai diffusori…bene, quello più costoso è un MIT, costava circa 3 milioni di lire negli anni ‘90, “ovviamente” è quello che utilizzavo perché era il più costoso; poi avevo da parte un cavo JIB da 700€ circa su Amazon, più recente. Per farla breve, dopo qualche altra settimana ricollego l’HS1 e decido di fare un tentativo con questo cavo JIB, ebbene credo possa chiamarsi “FORTUNA” o se preferite un termine più spicciolo che rende bene l’idea…ho trovato quel che speravo di ottenere, ovvero il suono migliore che io abbia ascoltato fino ad oggi! Ora è circa un anno che non tocco più nulla dell’impianto e, qualcuno potrà capirmi, mi scoccia anche se mia moglie mi sposta un diffusore anche di un centimetro per pulire casa. Confermo che il suono dell’ HS1 è assolutamente NON AFFATICANTE, questo è un chiaro segno della bontà del prodotto! E mi limito ad estrapolare la parte di commento fatto da un altro utente riguardo l’HSA : “Ascoltando le registrazioni delle voci che dirigo, conoscendo ambiente di registrazione e chi ha registrato e l’attrezzatura utilizzata mi sento di dire che HSA-5 “non-suona”, amplifica e basta, solo quello che gli si dá in pasto. A me piace! “ Beh, quest’ultimo commento credo sia il complimento più bello che un progettista di amplificatori possa ricevere; faccio il dentista ed il complimento equivalente che posso ricevere è : ”avverto i denti che ha fatto come fossero i miei”. Quando mi si dice questo, per me è il massimo della soddisfazione! Buona musica a tutti! 2 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 2 ore fa, Scianni ha scritto: Non so se sei sposato, nel caso ti sfido a scegliere una lavastoviglie contro il parere di tua moglie. Per quel che mi riguarda ho scelto io lavastoviglie, lavatrice e forno all'atto della sostituzione anche se non uso nulla di tutto ciò ma se ne occupa prevalentemente la mia metà; le mogli di solito non guardano le caratteristiche tecniche, i consumi, i decibel prodotti, i centri di assistenza se si trovano vicini ecc.ecc. ma si basano su poche essenziali caratteristiche che almeno uguaglino o superino di poco cosa si va a sostituire oltre ad un occhio al prezzo dove possibilimente bisogna stare su una spesa media sostenendo fortemente che non vale la regola che "chi più spende meno spende"....sono più pragmatiche anche troppo per poi lamentarsi che l'apparecchio è troppo rumoroso, o il centro assistenza è a 100 km. e tardano ad arrivare dopo un guasto ecc.ecc. 1
Ornito_1 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE direi che Cara ti amo di Elio e le Storie Tese, sia abbastanza esplicativa, a riguardo... 😄 1
jakob1965 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Roberto79 grazie - ottimo scritto - appena posso un melius - li ho esauriti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: direi che Cara ti amo di Elio e le Storie Tese, non la conosco....vado a sentirmela.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2023 @Ornito_1 sentita ora.....un delirio.
LeoCleo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Oggi pomeriggio, grazie alla gentile disponibilità di yonnas80 e all'intraprendenza di Renato, abbiamo fatto un piacevolissimo pomeriggio di ascolti nel mio locale, in compagnia di questo integrato ItaliAcoustic. E' stato inserito al posto della mia amplificazione (Lector Zoe con finali Lector VM200 monofonici), mantenendo la sorgente Lector 7/T e ovviamente i diffusori Klipsch Cornwall-III. Esteticamente l'apparecchio colpisce per le dimensioni ridottissime (ora mentre scrivo ho ripensato al proverbio "nella botte piccola c'è il buon vino") e la praticità: si trasporta nella sua valigetta, si posiziona ovunque con facilità. Passiamo al suono. Appena collegato da freddo, con anche l'orecchio freddo, si percepisce l'assoluta silenziosità ed un modo particolare di ricreare l'immagine: tutta dietro i diffusori, a sfondare il muro di fondo. Notevolissima anche l'altezza della scena. Si chiacchiera, nel frattempo si alza piano piano il volume, si passa da un CD all'altro, ed emergono nell'ordine finezza di grana e basso smorzatissimo, pulito e profondo. Gli ascolti si fanno interessanti, quindi passo ai primi test fondamentali: le voci. Nessuna amplificazione è mai rimasta in casa mia se non mi emoziona con Eva Cassidy e Gian Maria Testa. Belle, ma non mi convincono, e parole testuali "chiedo il riascolto". Si passa dunque ad ascoltare altro, a volumi sempre crescenti, e dopo circa mezz'ora io e Renato ci guardiamo: caspita, suona meglio! Torno sui miei passi, rimetto Eva CassidY e GMT: questa volta sono lì, con le voci un pelo meno carnose rispetto alla mia amplificazione, ma i brani nel loro insieme mostrano pulizia e dettaglio superiori. Ok: questa amplificazione suona! Si passa al resto, a volumi sempre più elevati ma non conoscendo yonnas80 non mi sono spinto fino al "criminale". Abbiamo ascoltato di tutto, e questa amplificazione suona tutto, a qualsiasi volume, con pugno di ferro e tanta tantissima grazia, senza affaticare. Per quanto mi riguarda, promossa a pieni voti, senza se e senza ma. Se penso al prezzo, grido al miracolo.
Gici HV Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic Se posso, differenze sonore tra l'integrato e il finale?
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Gici HV Ave. Intendi tra il modello HS-1 e l'HSA-05S?
ItaliAcoustic Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Gici HV Beh, l'HS-1 è ormai fuori produzione, ma è stato il primo HS, e finora anche il più potente. Vanta una dinamica leggermente superiore (dovuta principalmente alla potenza maggiore, 500W per canale) e una velocità inferiore, ma pur sempre molto elevata. Aveva il pregio di scendere fino ad impedenze di 1,5Ohm e quindi pilotava qualsiasi cosa, letteralmente. Una volta ci siamo divertiti a far suonare TRE coppie di diffusori in parallelo, chiaramente non per ottenere un suono migliore ma perché mi ero giocato un pranzo... ancora ricordo quant'era buona quella bistecca... Non è più in produzione perché l'HSA-05S ne è la versione più moderna, fluida e veloce, seppur meno potente. Comunque anche questo integrato è un finale puro, basta selezionare la funzione DIR. 1
lucadvt Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic Salve, posso chiedere come mai è stata scelta un'alimentazione lineare e non una a commutazione? Grazie Luca
Roberto79 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @LeoCleo Concordo con tutto ciò che hai scritto! Semplicemente questi amplificatori VANNO ASCOLTATI!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora