extermination Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 12 minuti fa, Klaus ha scritto: Suono non affaticante amplifica e basta , e si passa a volumi sempre piu' elevati Tra i componenti dell'intera catena, l'amplificatore non è di certo tra i primi responsabili a cui imputare la presenza di fatica di ascolto posto anche che fisiologicamente una spl elevata e continuativa dBA Leq) affatica sia il sistema uditivo che percettivo a prescindere dalla sorgente (anche strumenti acustici) 2
Renato Bovello Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 13 minuti fa, Klaus ha scritto: cavolo, abitiamo vicini e neanche mi inviti per un ascolto.....stai punito Ciao “ Klaus “, per la verità ignoro dove tu abiti ma si potrebbe organizzare se ti farà piacere . Al momento non so ancora se e quando potrò avere l’apparecchio da ascoltare . Sempre che io possa poi tenerlo qualche giorno . Vediamo ma non c’è alcun problema. Grazie
Renato Bovello Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @zidios Solo una curiosità : quali diffusori utilizzi ? Grazie
ItaliAcoustic Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 39 minuti fa, extermination ha scritto: l'amplificatore non è di certo tra i primi responsabili a cui imputare la presenza di fatica di ascolto Vorrei puntualizzare, con la massima serenità, che affermare che l'amplificatore non è tra i primi responsabili è come affermare che gli pneumatici non c'entrano nulla con la tenuta di strada di un'autovettura Questa puntualizzazione non è soggettiva ma tecnica, dunque oggettiva. In ogni amplificatore possono occorrere diverse alterazioni del segnale, tutte e tali da peggiorare la qualità e quindi la fruibilità dell'ascolto: risposta, fase, spazialità, distorsione, rumore, risoluzione, velocità... per citarne le più comuni. Ovviamente a parità di volume, e può accadere già a bassi livelli. Se poi uno ascolta a 120dB di SPL si esce dal dominio dell'audio e si entra in quello della medicina, perché si manifestano lesioni all'apparato uditivo (alle quali vanno sommate le ritorsioni del vicinato). Non esistono amplificatori che migliorano il suono, al massimo esistono quelli che lo lasciano arrivare ai diffusori così come arriva dalla sorgente, e le garantisco che già farne uno con questa caratteristica è difficilissimo. Per chiunque. Non me ne voglia!
zidios Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Renato Bovello ATC scm 40 (passive ovviamente) 1
extermination Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic ma ci mancherebbe altro. Io metto prima diffusori e ambiente la cui " risposta" nel dominio della frequenza e del tempo la fa da padrone ( sempre per ragioni tecniche dunque oggettive) riguardo la cosiddetta fatica di ascolto percepita in particolar modo aumentando la spl. PS non me ne voglia
ItaliAcoustic Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @extermination Ma si figuri Allora siamo d'accordo, e forse potremmo riassumerla così: - a parità di amplificazione, diffusori e ambiente giocano un ruolo determinante - prima di sostituire l'amplificatore bisognerebbe curare al meglio diffusori e ambiente di ascolto - a parità di ambiente e diffusori, l'amplificatore può fare molta differenza (specie se ambiente e diffusori sono stati ben curati). La ringrazio per la precisazione 1
Gici HV Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, zidios ha scritto: Lo scrivo che non riesco a mettere Melius o coppe varie. Non so perchè pur essendo loggato non vedo le iconette. Boh. Piccolo ot, devi schiacciare sulla M in basso a destra del messaggio a cui vuoi dare una reazione.
Amministratori Admin Inviato 16 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 16 Gennaio 2023 @Gici HV @zidios i novizi non possono attribuire i Melius.
Klaus Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Renato Bovello Ciao Renato, domani ti scrivo in MP 1
Klaus Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, zidios ha scritto: è poco sensibile ai cavi di alimentazione Sempre a mio modesto parere x me questo è un pregio, e non da poco. Complimenti per i diff.
zidios Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @Klaus Per me un grande pregio. Una variabile in meno cui stare attenti. Naturalmente per chi si diverte a "giocare" con cavi e ammennicoli vari potrebbe anche essere un difetto... Ad oggi per me sono i migliori che sono mai passati nel mio sistema.
Gici HV Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 2 ore fa, Admin ha scritto: novizi non possono attribuire i Melius. Non avevo notato lo status..
Renato Bovello Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Per quantificare le mie competenze tecniche bisogna scomodare i numeri relativi. Parlo quindi,anzi scrivo a puro titolo di colui che ascolta e ,se non giudica ,almeno cerca di ricavare le prime sensazioni. Non crediate che questo mi crei problemi. Al contrario,anche perche' vedo spesso molti tecnici ,anche molto preparati, non essere mai d'accordo tra loro e ,in secondo luogo, perche' il fine ultimo di un oggetto da musica e' ...fare musica. Quindi l'ascolto e' e resta il passaggio fondamentale e,alla mia veneranda eta' ,di ascolti ne ho fatti parecchi. Come detto mi riservo di ascoltarlo all'interno del mio sistema per capire se possa sposarsi bene con i miei diffusori particolarmente rivelatori ma la sensazione e' che si tratti di un oggetto estremamente moderno che sfrutta le piu' recenti tecnologie. Quanto sopra proprio perche' il progettista e' piuttosto "giovane " nel mondo delll'hifi. Si accosta quindi a questo strano mondo con le armi della pura tecnologia e poco o nulla gli importa,almeno per ora, delle fisime audiofile.Il suo atteggiamento e' rivolto alla massima prestazione ottenibile ,svincolata per ora da logiche commerciali,blasoni,estetica,vu meters , lucette ,reti di vendita,problemi di distribuzione,magazzino,insoluti e quanto ruota attorno alla nostra comune... malattia . Confermo che anche secondo me risulta abbastanza insensibile al discorso cavi. E' un apparecchio con una precisa personalita'. Puo' piacere o non piacere, come tutte le cose terrene ma ,almeno,ha una sua personalita' . In un mondo pieno di oggetti finti e banali non e' poco . 1
Ossido Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Se non sono indiscreto e se voluto dai proprietari, sarebbe opportuno indicare a quale “sistema o amplificatore” è stato paragonato l’integrato oggetto della discussione. Grazie Ossido
extermination Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 30 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: ' un apparecchio con una precisa personalita'. Ciao carissimo. Personalità che però cozza " un poco" con il concetto di neutralità o se preferisci trasparenza.
Renato Bovello Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 13 minuti fa, extermination ha scritto: Ciao carissimo. Personalità che però cozza " un poco" con il concetto di neutralità o se preferisci trasparenza. Ricambio molto volentieri il saluto riconoscendo che ho usato un'espressione fuorviante. Per personalita' non intendevo una particolare colorazione ma il fatto di essere un oggetto fuori dal comune . Come qualche altro,del resto, anche se pochi 1
hibou Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @ItaliAcousticBuongiorno e grazie del contatto. Qua sul forum avrei pero' una domanda tecnica relativa ad un impianto strutturato differentemente dal mio, ovvero sprovvisto di preamplificatore. Nello specifico chiedo se e' possibile il collegamento ad alto livello con un subwoofer ( credo di marca klipsch ) che penso abbia il negativo (nero) della coppia di morsetti di ingresso connesso a massa e probabilmente a terra. grazie, Giorgio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora