Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 12 minuti fa, davenrk ha scritto: parametri oggettivi, le Janas sono dichiarate: Risposta in bassa frequenza: <30Hz -3dB Scendono molto di più di diverse ATC x intenderci. Per quel poco che conta mi accodo alla discussione . Ho ammirato e un po’ rimpiango, con i miei diffusori, la trasparenza e la grana delle Janas . Ne ho ammirato anche l’estensione in alto e la ricchezza armonica in gamma media ma sul basso , non vogliatemene , proprio non ci siamo . Il problema , tuttavia , non si pone perché al proprietario piacciono molto e questa è l’unica cosa che conta . Ciao Davide
ItaliAcoustic Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Il problema , tuttavia , non si pone perché al proprietario piacciono molto e questa è l’unica cosa che conta Verissimo
giaietto Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Fortunatamente esistono ancora riviste che non si lasciano influenzare dal costo, dal peso o dal blasone dell’oggetto privato: https://clubedoaudio.com.br/todas-edicoes/ https://clubedoaudio.com.br/edicao-292/top-5-avmag-42/ http://www.audiodrom.net/en/integrated-amplifiers Sarebbe bellissimo trovarlo in una delle loro classifiche. Io ci penserei ad inviargliene uno in prova…👍🏼 1 1
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 54 minuti fa, giaietto ha scritto: Fortunatamente esistono ancora riviste che non si lasciano influenzare dal costo, dal peso o dal blasone dell’oggetto Mi sembra, da uno sguardo veloce, che in copertina, classifiche e prove ci siano solo oggetti costosi..
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto: 6 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Il problema , tuttavia , non si pone perché al proprietario piacciono molto e questa è l’unica cosa che conta Verissimo Non vorrei che passasse un messaggio sbagliato . Trovo eccellenti le Janas . Trovo solo che il basso dovrebbe essere più profondo e potente ma , ad esempio, io quella trasparenza me la sogno
giaietto Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Gici HV non mi pare siano solo i soliti noti Accuphase, Luxman, McIntosch e co, peraltro provati tutti dalla rivista. Basta sfogliare i numeri per trovarli
giaietto Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Renato Bovello attendo tue future impressioni al riguardo 👍🏼 1
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, giaietto ha scritto: attendo tue future impressioni al riguardo Finora l’ho ascoltato in due diverse situazioni ricavandone impressioni sempre positive . Spero di poterlo ascoltare a casa con relativa tranquillità . Ciao Ivo
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @giaietto il Sunrise primo in classifica io non l'ho mai visto ne sentito, gli altri, Gold note escluso, vanno dai 10.000 euro in su, col Nagra anche abbondantemente, cambiano i nomi ma la sostanza è sempre quella, apparecchi di un certo costo non per tutti, sicuramente non per me.
giaietto Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Gici HV magari in futuro ci sarà un italiano al di sotto dei 5000!!! 🤞🏻
ninomau Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 A distanza di alcuni giorni do’ anch’io il mio parere dopo una piacevole serata con gli amici @Renato Bovello e @LeoCleo a godere della squisita ospitalità di @yonnas80. Che dire, impianto di qualità molto alta, che mi porterei integralmente a casa mia (integrandolo con una sorgente analogica ). Ascoltata musica di diversi generi, pezzi ben noti agli astanti e quindi ben valutabili. In quel contesto il piccoletto si fa valere, e contribuisce all’equilibrio complessivo con il giusto nerbò ed un suono molto corretto. Esteticamente poi lo trovo gradevole, grazie alle dimensioni ridotte ed a alla impeccabile finitura. Sicuramente vale la pena di approfondirne la conoscenza, inserito in un ambiente e impianto noto per valutare bene il suo apporto. 1
ItaliAcoustic Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Buongiorno a tutti A proposito di approfondire la conoscenza, segnalo che è rimasto un posto disponibile per l'ascolto in TOSCANA di domenica 29 gennaio PV, tra cinque giorni. Chi fosse interessato a farsi una passeggiata per vedere ed ascoltare (anche con i suoi stessi diffusori, se non sono enormi) mi può scrivere in privato qui o ai contatti riportati nel sito italiacoustic.com. Potete portare anche il vostro amplificatore, i confronti sono graditi e incoraggiati. Grazie! 1
Questo è un messaggio popolare. Arte Acustica Inviato 24 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Gennaio 2023 Bun giorno, non è mia abitudine inserirmi in un post non a tema, ma essendo stato coinvolto anche se indirettamente in questa discussione ritengo sia necessaria una serie di precisazioni in merito alle differenti sensazioni all'ascolto in gamma bassa dei diffusori Arte Acustica Janas 2020. Per completezza, al fine di evitare fuorvianti interpretazioni o incomprensioni allego, previa autorizzazione del proprieterio nella figura di jonnas80, le misure eseguite presso la sua abitazione. Ritengo il collaudo finale con misure strumentali e conseguente taratura dell'unità Woofer, se necessaria, "imprescindibile" al fine di ottenere un livello prestazionale adeguato al lignaggio dello stesso. Questo perchè un diffusore non può un linea di principio suonare in modo uguale in tutti gli ambienti, in quanto si incontrano due ostacoli davanti a noi, nello specifico: diverso rapporto tra campo diretto e campo riverberato a causa del diverso livello di trattamento acustico degli ambienti, maggiore o minore presenza del campo riverberato; diverse misure geometriche dell'ambiente e quindi diversi Modi ambientali (risonanze tipiche). In ambiente domestico, quindi in ambienti "acusticamente" piccoli (dimensioni dell'ambiente inferiori alla minima lungnezza d'onda riprodotta 20Hz-17 m da contrapporre ai Grandi ambienti, teatri, sale da concerto et similia con dimensioni pari o superiori). In particolare un modo principale particolarmente pernicioso è quello intorno ai 40 Hz diciamo dai 35 ai 45 Hz che corrisponde a una lunghezza d'onda di 8,5m, la sua semilunghezza è 4,25 m, negli ambienti casalinghi misure tra i 5 e 3,5m sono tipiche e rientrano proprio in quell'intervallo. Si nota infatti nella misura in oggetto un'enfasi proprio sui 40 Hz, in questo caso è controllata e domata,nonostante arrivi a circa 10 dB rispetto alla mediana, questo è tipico, ma in un diffusore non tarato per quell'ambiente l'elongazione può superare tranquillamente i 20/30 dB portandosi con se un vuoto di pari valore subito dopo, intorno ai 50 Hz. I produttori dovrebbero assumersi la responsabilità nel dichiarare le misure in ambiente e non solo in ambiente anecoico simulato, se non in anecoico, in quanto gli utenti si trovano spaesati e la messa a punto dei diffusori diventa un girone infernale tra prove riprove e aggiustamenti nel posizionamento che poi portano a un basso magari quasi credibile, ma a un confezionamento del suono , vedi risposta nella restante gamma, palcoscenico, ecc. non credibile. Esiste in un ambiente un'unica posizione possibile dei diffusori e del punto d'ascolto. Tornando alle misure in oggetto ho ripreso la misura ai terzi d'ottava e l'ho traslata in modo da ricreare una linea mediana a 60 dB al fine da rendere leggibili i rapporti tra le frequenze e si vede che i 30 HZ sono a -2dB i 25 Hz a -10dB e i 20 Hz a -12dB, se escludiamo il picco di risonanza ai 40 Hz e il suo corrispondente negativo a 80 HZ -4dB la risposta può essere realmente confinata tra i 30 Hz e i 19KHz entro +/- 3 dB e vi assicuro non è un risultato banale. Un'ulteriore precisazione, accanirsi nel cercare la risposta flat a 20 HZ ha poco senso in quanto a lunghezze d'onda superiori alle dimensioni dell'ambiente il basso non si "esprime" non vi è campo riverberato, solo nei grandi ambienti il basso si esprime come deve. Inoltre per chi è avvezzo alle misure strumentali può trarre interessanti spunti di riflessione anche dalle misure di Step Respons e impedenza e fase. Credo di aver concluso spero di essere stato sufficientemente chiaro nonostante la complessità dell'argomento. 4 1
jakob1965 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Il 22/1/2023 at 21:50, Renato Bovello ha scritto: Trovo solo che il basso dovrebbe essere più profondo e potente ma Può anche essere che la potenza del basso sia una peculiarità del tuo impianto e della sua interazione con l'ambiente: se non ricordo male hai delle torri piuttosto massicce
Renato Bovello Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @jakob1965 Noi due dobbiamo trovarci . Una volta vengo io e un’altra vieni tu o il contrario Se avrai piacere di fare questi due incontri . Io ci sono . 1
jakob1965 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 7 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Se avrai piacere di fare questi due incontri . Io ci sono . Assolutamemte si 1
Moderatori paolosances Inviato 25 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 25 Gennaio 2023 Cortesemente rispettare l'argomento del thread. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora