Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

ItaliAcoustic
Inviato
4 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Le Thiel… bastarde, e tendenti allo strillo da maiale sgozzato se male amplificate o peggio sotto amplificate. Già il fatto che l’Italiacoustic non abbia clippato sono 10 punti a suo favore


 

Nota tecnica: l'HSA-05S è dichiarato per impedenze tra 4 e 16 Ohm.

 

I diffusori della prova di stamane sono quasi sempre sotto i 4 Ohm e in larga parte dello spettro si avvicinano a 2 Ohm, oltretutto con delle componenti reattive importanti. Eppure non c'è stato alcun cedimento anche con livelli sostenuti e sbalzi dinamici notevoli.


 

L'espressione colorita di LeoCleo può far sorridere, ma soprattutto dovrebbe far riflettere... quanti amplificatori sarebbero in grado di gestire un carico del genere? Quanti, di che tipo, e in che fascia di prezzo?


 

 

1512915231_ThielCS7.2_impedance.jpg.a56689c913095a75f10f6d1854cd94b6.jpg

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Folkman ha scritto:

Diffusori poco conosciuti ma di eccellente qualità 

merito dell'attuale distribuzione,  le condizioni d'acquisto sono quanto meno discutibili...

 

3 ore fa, Folkman ha scritto:

io ho avuto molti anni fa le Merlin

che condividono con le mie l'esotar. 

difficile sostituirle , con quali ascolti adesso? 

smarmittatore
Inviato

@Oscar

16 ore fa, Oscar ha scritto:

ho scritto che l'integrato in questione è piu scuro del 23... Mica il contrario.

 ho avuto il 23 prima di Gryphon, ed ho ascoltato l' integrato oggetto del tread una settimana fa, di più scuro del 23 penso davvero sia difficile, e l' integrato in questione non lo è, punto. Non entro nel merito del resto..avendolo ascoltato in un impianto che non avevo mai sentito e a confronto con un vecchio integrato che pure non conoscevo, ah, non era più scuro di quell' integrato.

Inviato
14 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Le Thiel… bastarde, e tendenti allo strillo da maiale sgozzato se male amplificate o peggio sotto amplificate. Già il fatto che l’Italiacoustic non abbia clippato sono 10 punti a suo favore

in effetti mi chiedo quanti amplificherebbero le Thiel con un integrato...e quali sarebbero gli integrati in grado di farle suonare come un Levinson

Inviato
10 ore fa, il Marietto ha scritto:

difficile sostituirle

Ne ho fatti di sbagli …… oggi in un ambiente diverso ho le Harbeth c7es3 40 ann. Pilotate con il Devialet sono un buon sentire , appena potrò riappropriarmi della mia stanza originaria 

vedrò cosa fare .

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto:

quanti amplificatori sarebbero in grado di gestire un carico del genere? Quanti, di che tipo, e in che fascia di prezzo?

Pochi, e nessuno che costi poco. Almeno, a me non ne vengono in mente. Ho avuto qualche difficoltà io con le minuscole Thiel 1.2 per trovare l’ampli giusto. Guarda caso Levinson 29. Provai anche il 27, ma non mi convinse come timbro. Però spingeva di bestia. 

Inviato

@talli. ma infatti. Le prove sono utili, però devono essere giuste. Ha poco senso confrontare le mele con le pere…

ItaliAcoustic
Inviato
28 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Le prove sono utili, però devono essere giuste. Ha poco senso confrontare le mele con le pere…

 

Le prove sono quasi sempre utili, nel peggiore del casi si raccolgono dati che possono essere usati per migliorare.


Il nostro ospite, @cactus_atomo, è stato gentilissimo, ed aveva ben specificato il mese scorso che i suoi diffusori erano particolarmente ostici e che la prova non sarebbe stata una normale demo ma avrebbe rappresentato un caso limite.

Ma noi si va, senza paura, a mettersi in gioco, altrimenti non ci sarebbe serietà, intraprendenza. Se fossimo rimasti nella "comfort zone" oggi l'HSA non esisterebbe. ItaliAcoustic guarda avanti.

Sta all'intelligenza di chi assiste valutare tutto il contesto e pesare quindi il proprio giudizio, come ha fatto chi ci ha ospitato, della qual cosa gli rendiamo merito :classic_smile:
 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@ItaliAcoustic però consentimi, non mi sembra ciò che è successo ieri. O almeno, io non ero assolutamente prevenuto, perchè non conoscevo né l'oggetto della prova né l'impianto di Enrico.

Sicuramente l'oggetto in prova è risultato inferiore all'impianto residente, che però si colloca a un livello di prezzo forse di un ordine di grandezza superiore. 

Questo è ciò che posso dire, in tutta onestà.

G
 

ItaliAcoustic
Inviato

@joe845 In tutta onestà si può solo dire che un amplificatore le cui specifiche di targa sono 4-16Ohm è stato provato praticamente a metà impedenza.
 

 

La prova non era nemmeno pubblica, lo è diventata dopo la solerte "recensione" di qualcuno.


 

Come dire di andare a provare una berlina veloce con 10 sacchetti di cemento legati al tetto e poi dare valutazioni sulla tenuta di strada o l'aerodinamica.
 

 

Puoi considerarla una prova di stress, se credi, ma non certo una dimostrazione nelle normali condizioni d'uso.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@ItaliAcoustic quindi le recensioni e le prove possono diventare pubbliche, solamente quando sono positive??

Non ti sei informato prima sulle caratteristiche tecniche dell'impianto per vedere se poteva essere tutto ok?

Io rimango sempre in attesa che tu mi faccia presente di un qualche mio accenno sul suono del tuo amplificatore prima di ieri.

ItaliAcoustic
Inviato

@Oscar  ci sono già state delle recensioni critiche, e ce ne saranno ancora. Si accettano di buon grado.


 

Ma la questione delle specifiche HA importanza, come qualsiasi contesto (volumi, ambiente, tipologia di diffusori).


 

Se una sola prova fuori specifiche dovesse determinare il giudizio, allora a quei diffusori potremmo collegare 100 amplificatori valvolari, e constatare che 99 di questi si troverebbero in forte difficoltà. 


 

Con il tuo ragionamento cosa dovremmo quindi concludere, che gli ampli a valvole sono sbagliati?


 

No, assolutamente, sarebbe una stupidaggine, sarebbe falso.


 

E qui la stessa cosa.

  • Melius 1
Inviato

@ItaliAcoustic semplicemente si dedurrebbe che quel genere di elettroniche non sono universali ed hanno dei problemi di pilotaggio.

Sic et sempliciter 

Ed anche che quel genere di diffusori non sono universali e abbisognano di elettroniche di un certo tipo per rendere al meglio.

 

 

 

 

 

  • Confused 1
ItaliAcoustic
Inviato

@Oscar Niente è universale, e ogni cosa può essere messa in difficoltà.


 

Su una strada piena di buche anche una Ferrari mostra problemi di tenuta di strada.


 

E i diamanti si possono rompere con un colpo dato nel punto e con l'angolazione giusta.


 

Grazie per aver ricordato che l'acqua calda è calda.

Inviato

@ItaliAcoustic almeno abbiamo fatto capire che il tuo non è universale e che puo anche suonare male, quindi io non sono prevenuto è ho scritto solamente la verita dei fatti accaduti.

Ps: chiedi al tuo amico che è venuto cosa mi ha detto del suono dell'impianto di Enrico 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...