Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Prevedo chiusura imminente . Felice di sbagliarmi
yonnas80 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Renato Bovello Dai abbozziamo tutti che il topic della discussione è ben altro.
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 minuti fa, Oscar ha scritto: quindi posso mettere in dubbio le tue recensioni e la tua buona fede in quello che scrivi?? Per quantificare quanto mi interessi devi scomodare i numeri relativi
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 6 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2023 L'ampli ho avuto modo di ascoltarlo a casa mia, in una seduta di un paio di ore. Eravamo in cinque. Riguardo il mio personale giudizio, ho già scritto in questo 3d. Mi spiace, errore mio, di non aver messo gli intervenuti nelle migliori condizioni di ascolto, avendo inserito solo la sera precedente una coppia di nuovi diffusori, senza le opportune regolazioni. E mi rammarico pure di non aver "rubato" una decina di minuti agli altri, per ascoltarlo nel modo in cui solitamente ascolto: parlo di volumi e generi musicali. Detto questo, ho avuto l'impressione di trovarmi di fronte ad un' ottima amplificazione, muscolosa ma al contempo raffinata, in grado di pilotare al meglio diffusori abbastanza particolari come i miei, senza alcun cenno di debolezza o incertezza. Onestamente non riesco a capire questa vis polemica serpeggiante: l'HSA non ha convinto con un diffusore ostico e difficile come quello di Cactus? E che c'è di nuovo, quante centinaia di ampli avrebbero avuto le medesime difficoltà e tra questi, l'HSA sarebbe stato il peggiore? Io ne dubito. 3 2
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 6 Febbraio 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2023 cerchiamo tutti di non accalorarcitroppi, i nostri amati amplificatori (ma vale anche per dac, casse gira ecc) sono pezzi di metallo legno plastica vetro e altri materiali mmessi insieme per raggiungere un determinato scopo.Non esistono oggetti comletamente universali, ci sarà sempre chi prefriràla figlia di fantozzi a Belen. I gusti sono personali, molto. E gli abbinamento rendono tutto ancora più difficle.Avedodetto a Rajko che era dubbiso se provare o meno il suo ampli a casa mia, prprio erchèle thiel sono un carico particolare. Per quanto "voglia bene" al mio 23, non lo userei per amplificare nel le apogeè che scendono ad 1 ohm ne le klipsch horn. Ripeto il mio impiantosuona come suona (a me piace ad altri pure ad altri ancora no, nulla di male a chi non piace consigliodi comprare altro, non di farsi piacere a forza le mie scelte), perchè è il frutto di un lungo percorso di affinamento cche mi ha portato a determinate scelte , con piccoli aggoustamenti nel tempo.E' un impianto stabie, visto che è a casa mia da circa 20 anni (con l'eccezione del gira che è ancora più datato ma è arrivato da me solo 15 anni fa), e del pre che è uno sfizio che mi sono vuto togliere almomento della pensione. Prorpio il fatto che sia stao realizzato ed affinato a lungo, fa si che un elelemto esraneo, al di la del suo valore assoluto, possa subie una sorta di rigetto, andando a modificareun equlibioche a me iace, giusto o sbagliato che sia. l'hifi è come il poker dove la scala media batte la minima, la massima batte la media ma la minima batte la massima. Ricoro che anni fa provai da me unnoto pre a vallvole che con il suo finale andava alla grande, messo da me rendenva il suo in miniatura.chi aveva sentito quel pre con il suo finale ne dedusse che il mio finale faceva pena, chi aveva sentito il mio finale con il mio pe e dedusse che quel pre a valvole faceva schifo. ma era solo u malo abbinamento. anni fa un amico che aveva trovato delle thiel importanti usati u consglio di alcuni forumer pensèmdi pilotarle con un cyrus 2 e psx, delusione prodonda,preso un diablo tuttomè tornato al suo posto. un ampli nuovo andrebbe valutato in diverse situazioni, per evitare che un abbinamento particolarmente felììinfelicie o particolarmente axìzzeccatopossa far nascere pareri tranchant generalizzati. Mi piacerebbe ascoltare queso ampli in contesti differenti dove potrebbe essere maggiormente valorizzatose fosse così facie stilare classifiche assolute avremmo tutti lo stesso impianto ps ricordate gli absolute test di audiovisione? e la spiritosa lettera di un audiofilo che fidandosi della rivista aveva comprato lo yamaha ca 2010 e le dalquist dq 10(entrambe ai vertici delle prove della rivista) e che cncludeva con un mesto "neque sonabant? Sulla carbonara metto il pecorino,sulla basyata al burro imparmigiano e su quella con le vongole niente formaggio. ogni cosa va usata in un cntesto 2 1
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Ogni tanto la saggezza di @cactus_atomo effettivamente aiuta. Cerchiamo quindi di abbassare i toni ,io per primo, beninteso e di non diventare ineleganti. Risulta quindi ovvio che qualsiasi abbinamento vada contestualizzato e ,di sicuro, ancorche' possibile ,nessuno sognerebbe di abbinare un integrato da 125 watt ad una coppia di ottime e impegnative Thiel . A quanto mi risulta ,in un futuro molto prossimo sara' tuttavia disponibile un finale di Italiacoustic che ,posso per ora solo ipotizzare, non avra' alcun tipo di problema a pilotare Thiel e ostici parenti affini. Restera' ovviamente da valutare la piacevolezza dell'accoppiata ma questo vale sempre e comunque. Buona serata a tutti
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 6 Febbraio 2023 @Renato Bovello per l'utente mediocredomche sia più interessante la versione con telecomando dell'intergratomoltre ad altre novità che stanno bollendo in pentola. I diffusori estremanete ostici rappresentano una quota non primaria del mercato, la maggior parte dei diffusori ha impedenze che non scendono sotto i 3 ohm. considerache a casa mia è passato uil prototipo di un ampli da 200watt, davvero ottimi, ma dopo la seduta di ascolto il dimostratore mi ha detto che avrebbero provveduto a igliorarne e capacità di pilotaggio.La capacità di pilotaggio è fondamentale con i diffusori dal carico bastardo, ma non è un indice del valore assolutodi un ampli ps quello che mi stupisce èquesta voglia che vedo emergere nelle discussioni di "avere ragione2, se per tizio i manneskin son meglio di bach, e va bene si ascoltasse i manneskin, perchè devo sforzarmi a convicerlo del contrario citando chi referisce Bach?
ItaliAcoustic Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @cactus_atomo In autunno arriverà un finale che lavora nominalmente a 2 Ohm e che scende a 1 Ohm in tutta leggerezza. Mi prenoto sin da ora per una prova con le Thiel. Naturalmente con l'assenso del padrone di casa
extermination Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Mah! Nelle decine di migliaia di pagine da VHF a Melius sono stati spesi fiumi di parole riguardo la variabile "amplificatore - carico" sulla performance sonora. dunque visti i data sheet dell' uno ( ampli) e dell'altro ( thiel)... di cosa ci si possa meravigliare ...solo Dio lo sa!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 6 Febbraio 2023 @ItaliAcoustic la mia casa è sempre aperta, per provare apparecchi hifi, basta che non debba scollegare le casse che avendo i morsetti sottomi obbligano ad acrobazie pococonsone alla mia età per ricollegarle
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: mediocredomche sia più interessante la versione con telecomando Infatti so che , a breve , arriverà la versione dotata , giustamente , del telecomando che , per me , è condicio sine qua non di un possibile acquisto . Prima o poi apriremo una discussione sul perché il telecomando del volume sia fondamentale .
gianventu Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Prima o poi apriremo una discussione sul perché il telecomando del volume sia fondamentale . Perché un fonometro e un telecomando con cui selezionare volume e ingressi, ci fanno risparmiare bei soldi nelle sorgenti. oltre a rendere più appagante l'ascolto.
yonnas80 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Renato Bovello Il remote control è certamente una bella comodità; sono peraltro certo che nessuno di noi avrebbe mai preso in considerazione, o prenderà in considerazione in futuro il HSA se non fosse stato/sarà colpito in primis dalla sua qualità costruttiva e dalle sue prestazioni.
martin logan Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @yonnas80 Ciao ... ho ascoltato il tuo impianto e mi era piaciuto; grazie di nuovo per la possibilità che mi hai dato. Ora questo nuovo ampli mi incuriosisce, se dici che "suona" posso anche fare un atto di fede, visto che già quello di prima suonava benone. Peraltro ho un impianto che come filosofia è vicino a quello di cactus, ho anch'io le Thiel anche se più piccine (CS 2.2), mentre come ampli (anche qui scalato in proporzione dei diffusori) una accoppiata Krell + Theshold. Confermo che questa casse non sono per nulla facili e lo posso dire dopo parecchi anni di Martin Logan, pure quelle non semplicissime ma una pacchia a confronto delle Thiel. Unico rimpianto: non sei mai venuto da me a sentire il mio impianto, ma visti gli attuali sviluppi è più probabile un 2° meeting a MI. Buona serata - Fabio
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Infatti so che , a breve , arriverà la versione dotata , giustamente , del telecomando che , per me , è condicio sine qua non di un possibile acquisto . Prima o poi apriremo una discussione sul perché il telecomando del volume sia fondamentale . perdonami Renato, ho letto che l'hai provato a casa tua, mi interessava sapere confronto alla tua amplificazione Lector se non ricordo male quali conclusioni o meglio differenze hai percepito . Magari l'hai già scritto e me lo sono perso..
giaietto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 4 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto: La prova non era nemmeno pubblica, lo è diventata dopo la solerte "recensione" di qualcuno. Come dire di andare a provare una berlina veloce con 10 sacchetti di cemento legati al tetto e poi dare valutazioni sulla tenuta di strada o l'aerodinamica. Puoi considerarla una prova di stress, se credi, ma non certo una dimostrazione nelle normali condizioni d'uso. Letta così non suona bene. per un produttore di amplificazioni avere la possibilità di testare le proprie creature con il maggior numero di diffusori e ambienti è un valore aggiunto non da poco. si risparmia tempo e denaro e si da la possibilità a noi gruppo di curiosi di ascoltare qualcosa di nuovo. certo che trattandosi di un forum libero ogni considerazione va accettata, altrimenti si finesce come anni fa dove su alcune riviste si lèggevano solo Lodi perché il recensore specificava che lui testava solo ciò che era sicuro andasse bene e che gli piacesse. ben vengano quindi pregi e difetti di ciò che si prova, così che possa essere di aiuto ai futuri clienti per avere match ideali e al costruttore per migliorarsi…
ItaliAcoustic Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @giaietto Ma certo. Quando si fanno le prove e se ne dà un giudizio si deve valutare correttamente il contesto. E si deve ascoltare con attenzione e nella posizione giusta. E si deve conoscere l'impianto, a maggior ragione se è un impianto "difficile". L'unico in possesso di tutti questi requisiti è stato il padrone di casa. Difatti il suo giudizio ci è sicuramente di aiuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora